Tu sei qui

Quinta E - ITALIANO | 2017-2018

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

2017-2018
Classe: 
Quinta E
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane (sez. economico sociale)
Materia: 
ITALIANO
Docente: 
Lina bellanca
Programma svolto

Dante Alighieri “Divina commedia”- riassunto e commento dei seguenti canti

  • Purgatorio canti 28-30-31-33

  • Paradiso canti 1-3-6-16-17

Ugo Foscolo: introduzione all’autore

  • “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” 11 ottobre 1797 - 4 dicembre 1797

  • “Dei sepolcri”

Caratteri generali del Romanticismo

  • W.A.Schlegel “La malinconia romantica e l’ansia d’assoluto”

  • Novalis “Primo inno alla Notte”

  • Byron “L’eroe maledetto”

La letteratura italiana e il Risorgimento

  • Giovanni Berchet “Lettera semiseria” (passi scelti) “Il giuramento di Pontida”

  • Alessandro Manzoni “Marzo 1821”

Caratteri generali dell romanzo realista

  • Honorè de Balzac: prefazione a “La commedia umana” (passi scelti)

  • Honorè de Balzac “Papà Goriot” (pagine scelte)

Giacomo Leopardi: introduzione all’autore

  • “La ginestra”

Caratteri generali del naturalismo

  • Auguste Comte “La legge dei tre stadi” (passi scelti)

  • Emile Zola “Lo scrittore come operaio del progresso sociale”

  • Emile Zola “Germinal” (pagine scelte)

  • fratelli de Goncourt: prefazione a “Germinie Lacerteux”

Emilio Sereni “Il feudo e la struttura agraria in Sicilia”

Caratteri generali del verismo

Giovanni Verga: introduzione all’autore

  • “L’amante di Gramigna” con prefazione “La roba” “La lupa” “Nedda” “Rosso malpelo” “Fantasticheria”

  • “I Malavoglia” (pagine scelte)

Giosuè Carducci: introduzione all’autore

  • “Inno a Satana” “Sui colli delle Argonne” “Il comune rustico” “Dinanzi alle terme di Caracalla”

Giovanni Pascoli: introduzione all’autore

  • “La grande proletaria s’è mossa” ( passi scelti) “Il fanciullino” ( passi scelti) “Italy” (passi scelti) “L’assiuolo” “Lavandare” “Arano” “Il temporale” “La siepe”

Gabriele D’Annunzio: introduzione all’autore

  • Le vergini delle rocce - la teoria del superuomo - pagine scelte -

Luigi Pirandello: introduzione all’autore

  • L’umorismo ( passi scelti)

  • L’esclusa (lettura integrale)

  • Liolà - con recensione di Antonio Gramsci - lettura integrale

  • Sei personaggi in cerca d’autore - lettura integrale

Italo Svevo: introduzione all’autore

  • La coscienza di Zeno ( pagine scelte)

Caratteri generali del futurismo

  • Filippo Tommaso Marinetti - “Manifesto del futurismo” (passi scelti) - “Manifesto tecnico della letteratura futurista” (passi scelti) - “Il bombardamento di Adrianopoli” (passi scelti)

  • Vladimir Majakovskij - “La guerra è dichiarata”

La poesia italiana tra le due guerre

Caratteri generali dell’ermetismo

Giuseppe Ungaretti: introduzione all’autore - riassunto e commento delle seguenti poesie

  • Fratelli

  • Veglia

  • I fiumi

  • San Martino del Carso

  • Mattina

  • Soldati

  • Sono una creatura

  • Natale

Eugenio Montale: introduzione all’autore - riassunto e commento delle seguenti poesie

  • I limoni

  • Non chiederci la parola

  • Meriggiare pallido ed assorto

  • Spesso il male di vivere ho incontrato

  • Piccolo testamento

  • Storia

Salvatore Quasimodo: introduzione all’autore - riassunto e commento delle seguenti poesie

  • Ed è subito sera

  • Alle fronde dei salici

  • Vento a Tindari

Umberto Saba: introduzione all’autore - riassunto e commento delle seguenti poesie

  • La capra

  • Città vecchia

  • Trieste

  • Goal

  • Teatro degli Artigianelli

Docente: 
Lina.Bellanca
Data ultima modifica: 
13/05/2018 - 21:22
Data immodificabilità contenuto: 
14/05/2018 - 23:00