Tu sei qui

Progetti

Cerca

Anno scolastico: 2022-2023

Area di progetto: 1 - Formazione e aggiornamento

Responsabile:
Raffaella Arpiani

Milano Musica propone un ciclo di 3 incontri dedicati all'avvicinamento e all'ascolto della musica contemporanea, da Debussy ai nostri giorni, per far conoscere ai docenti l'espressione musicale novecentesca nell'ottica di mettere in evidenza tutte le sue interconnessioni culturali e interdisciplinari.

Il corso è rivolto ai docenti, ma intende avvicinare in seconda battuta gli studenti, tramite i primi. L'invito sarà infatti quello di coinvolgere alcune classi a partecipare ad alcuni concerti del festival Milano Musica, previsto tra maggio e giugno 2023. Esiste infatti un vuoto difficilmente colmabile tra le principali correnti musicali del ‘900 e gli ascoltatori di oggi.

Sarà proposto un percorso attraverso i tumulti intellettuali che hanno animato il secolo scorso, tra i più sofferti eppure tra i più carichi di idee: correnti di pensiero, filosofie totalizzanti, percorsi solitari, gesti artistici estremi, ora violenti ora capaci di mondi delicatissimi...

Un percorso musicale ma anche multidisciplinare, che vuole restituire un’immagine il più possibile completa di un secolo complesso come il ‘900: dal “cubismo” musicale di Stravinskij ai quadri di Picasso, dal dadaismo di Satie alle invenzioni teatrali di Picabia; e poi musica e politica, attraverso le figure di Shostakovich, Prokofiev, Respighi e il loro controverso e difficile rapporto con le dittature; e ancora musica e matematica con lo strutturalismo di Boulez e le formule architettoniche di Xenakis; il minimalismo americano ed europeo; musica e fisica con Grisey e gli spettralisti, tra i ritmi dei pulsar e le sinusoidi, passando per John Cage e la meccanica celeste, fino ad arrivare a Luciano Berio e la musica elettronica, a Sciarrino e il suo mondo di sogni e silenzio... il tutto senza dimenticare le rivoluzioni del jazz prima e del Rock poi, le nuove musiche popolari, capaci di messaggi potenti come mai in precedenza, frutto di rivoluzioni culturali o prodotti creati ad hoc per guidare i gusti di chi ascolta.

Un viaggio appassionante per raccontare uno dei secoli più avventurosi, terribili, mutevoli e rivoluzionari della storia dell’uomo.

 

GLI INCONTRI

I. Smarrire i contorni
Le nuove strade della musica

II. Ai confini della musica Le avanguardie

III. Un mondo è un’orchestra
La musica dei nostri giorni, tra elettronica, pop e nuovi linguaggi

Obiettivi:
Proporre strumenti di lettura della contemporaneità tramite la musica, Favorire la logica interdisciplinare, Avvicinare alla musica contemporanea, sia i docenti che gli allievi
Destinatari:
Docenti interessati di tutte le discipline, Secondariamente gli studenti delle loro classi
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
Novembre-gennaio
Orario:
Due ore settimanali pomeridiane
Responsabile:
Orlando

Con questo progetto si vuole proseguire il lavoro iniziato lo scorso anno nell'organizzazione di esperimenti realizzabili col materiale presente di cui non tutti i docenti sono a conoscenza, e di schede di laboratorio che aiutino i docenti a riprodurre gli esperimenti. 

Non si esclude di richiedere l'acquisto di materiali e strumentazione laddove si trovi risultino necessari e mancanti alla realizzazione di qualche esperimento.

Tenendo conto della mancanza del tecnico di laboratorio si cercherà anche di montare la strumentazione in modo che più docenti e più classi possano usufruirne. cercando di coordinare gli interventi.

Obiettivi:
Rendere fruibile al meglio il laboratorio di Fisica, Collaborare in orario extrascolastico per rendere praticabile l'uso del laboratorio con le classi
Destinatari:
Tutti i docenti del Dipartimento di Matematica e Fisica
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
Tutto l'anno scolastico
Orario:
Extracurricolare
Responsabile:
Paola Mancuso Donata Piccoli

Raccolta di cibo a scuola da parte di studenti e insegnanti, durante la settimana stabilita, all'entrata e uscita di scuola e durante gli intervalli

Obiettivi:
educare alla condivisione, al rispetto dell'altro, all'attenzione ai bisogni dell'altro
Destinatari:
Studente e docenti
Risultati:
Tempo:
Curricolare
Periodo:
Marzo
Orario:
Scolastico
Responsabile:
Annamaria Giurgola

Percorso di formazione ed accompagnamento per apprendere le funzionalità e la potenzialità della piattaforma EdPuzzle, con demo gratuita della versione PRO per tre mesi.

Ed Puzzle consente di realizzare lezioni multimediali utilizzando i video in modo interattivo come strumenti per l'apprendimento.

Il docente:

- parte dalla scelta  di un video da YouTube, terze parti, autoprodotti, EdPuzzle,

- prosegue con il taglio del video per adattarlo alle esigenze didattiche e  arricchisce con attività e contenuti (domande aperte, risposta multipla, note scritte, vocali, link),  

-  assegna  il video agli studenti su EdPuzzle,

- verifica la fruizione dei video da parte degli studenti e la loro comprensione.

Si ha la possibilità di condividere i video tra i colleghi nella piattaforma EdPuzzle, che è un ambiente protetto per gli studenti ed evita le distrazioni della pubblicità e dei video correlati.

 

Obiettivi:
Apprendimento attraverso i video: metodologia didattica innovativa.
Destinatari:
Docenti
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
Ottobre - Dicembre
Orario:
Pomeridiano
Responsabile:
Menicatti Caterina

Il progetto prevede l'incontro con alcune suore di clausura che racconteranno agli studenti il loro stile di vita. L'iniziativa è proposta agli studenti delle classi seconde che si avvalgono dell'IRC a supporto della conoscenza del monachesimo benedettino.

 

Obiettivi:
approfondimento della conoscenza del monachesimo benedettino
Destinatari:
studenti delle classiseconde che si avvalgono dell' IRC
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
pentamestre
Orario:
14-16,30
Responsabile:
Elisa Baldelli

Il laboratorio intende approfondire alcuni aspetti della letteratura italiana novecentesca, attraverso la lettura di testi poetici e in prosa di autori della seconda metà del novecento, e fornire agli studenti le coordinate metodologiche e critiche di base per poter riflettere su opere, autori e generi della letteratura italiana contemporanea. Al termine del laboratorio i partecipanti potranno compiere una lettura ponderata dei testi letterari oggetto dell’insegnamento, applicando a ognuno l’opportuna metodologia critica, inquadrandolo storicamente e nella sua appartenenza a un genere, risalendo alle fonti e analizzandone la fortuna.

 

Obiettivi:
Conoscenza di testi della letteratura italiana contemporanea in poesia e prosa , Capacità di riflettere criticamente su opere, generi, autori e correnti della letteratura italiana contemporanea, sapendoli collocare in un quadro storico-letterario (periodo, movimento, tendenza), Comprensione degli elementi di base per un'analisi del testo nelle sue diverse articolazioni (strutture narrative, dispositivi stilistici, retorici, metrici)
Destinatari:
Studenti delle classi quinte e quarte, Docenti di lettere e docenti di altre discipline interessati
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
da novembre 2022 a maggio 2023
Orario:
pomeridiano
Responsabile:
Barbuti Mario

La proposta di un laboratorio di registrazione, ritocco del suono e creazione di prodotti per il web per docenti e personale ATA, nasce innanzitutto dall'esigenza di utilizzare il web come primo canale di comunicazione per la diffusione dei progetti musicali.

Tale esigenza nasce da un chiaro segno di cambiamento epocale della comunicazione e dello scambio di esperienze musicali.

Molte accademie, conservatori e concorsi in ambito musicale e audiovisivo adottano ormai come prassi la modalità di selezione e di accesso attraverso l'invio di registrazioni.

Proprio prestando attenzione alla inevitabile trasformazione del nostro modo di comunicare musicalmente e cogliendo le numerose richieste fatte dai colleghi dell'indirizzo musicale del liceo, ho deciso di proporre un corso base aperto a tutti i docenti e al personale ATA mirato a migliorare la consapevolezza tecnologica nei confronti degli strumenti informatici musicali attualmente a nostra disposizione.

Facendo tesoro del riscontro dei partecipanti al progetto pilota del laboratorio tenuto lo scorso anno, nella presente edizione dedicherò maggiore spazio agli aspetti pratici e laboratoriali del corso puntando alla realizzazione di un podcast.

 

Obiettivi:
Creare un podcast da pubblicare su una web radio, Acquisire conoscenze e competenze utili a realizzare prodotti audio di buona qualità., Apprendere le tecniche di registrazione tramite DAW, Sperimentare basilari tecniche di ritocco e miglioramento del suono., Finalizzare progetti sonori destinati alla pubblicazione sul web
Destinatari:
Docenti e personale ATA
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
Secondo pentamestre (Marzo/Aprile)
Orario:
Cinque incontri da due ore
Responsabile:
Annamaria Giurgola

Come da PTOF.

Il progetto "Percorso Attitudini - Maspi", rivolto ai docenti, parte dalla necessità di aiutare gli studenti a riconoscere la differenza tra le competenze e attitudini, ad individuare i propri tratti della personalità e il loro allineamento con le competenze acquisite al fine di orientarsi ad una corretta scelta universitaria e professionale. 

La finalità del progetto è l’acquisizione da parte dei docenti degli strumenti per l’attività di orientamento attitudinale dei propri studenti secondo il modello di riferimento MASPI (Modello di Ascolto delle Strategie Percettive Individuali). 

A completamento del corso di formazione tenuto da Roberto Vaccani in base al metodo Maspi da lui elaborato, i docenti potranno svolgere attività di orientamento degli studenti per aiutarli a valorizzare le attitudini individuali per una corretta conoscenza personale e delle proprie potenzialità in vista della futura scelta universitaria e professionale. 

L’attività di formazione si integrerà con la programmazione didattica, perché consentirà al docente nell’ambito della propria disciplina di aiutare gli studenti ad individuare il livello di consapevolezza fra i propri tratti della personalità individuali e le scelte di percorso di studio e professionali.

 

Obiettivi:
I docenti potranno svolgere attività di orientamento degli studenti per una corretta scelta di studio e professionale.
Destinatari:
Tutti i docenti: nello specifico hanno aderito Alessandra Bozzi, Maria Antonietta Fasciano, Michela Lucianetti, Sabina Mari, Monica Padovese, Cristina Pessina, Claudia Siepi, Nadia Silvestrin, Maria Giuseppina Valenti.
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
Ottobre - Marzo
Orario:
Dalle 14.30 alle 17.30
Responsabile:
Boglione Raffaella

Si tratta di un progetto che vuole promuovere la lettura in lingua spagnola di brani, racconti, articoli di autori hispanohablantes, testi di valore letterario, di attualità per consentire  un arricchimento linguistico, lessicale, semantico; si vorrebbe promuovere un vero interesse, curiosità, nuovo approccio alla bella esperienza della lettura. L'esperienza della lettura verrà condivisa tra diversi studenti, di diverse sezioni e di diversi licei, supportati dall'aiuto e disponibilita dell'Istituto Cervantes, nonchè dei loro insegnanti

Obiettivi:
Innamorarsi della lettura, con scambio di opinioni con altri studenti della stessa età, ma di sezioni diverse e scuole diverse, nella speranza che la lettura diventi una pratica nella vita dello studente stesso
Destinatari:
Classi 3 del liceo linguistico
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
intero anno scolastico
Orario:
ore di spagnolo o pomeridiane
Responsabile:
Belluzzo Marta

Nell'obiettivo generale di rendere sempre più efficace il lavoro con i ragazzi, che portano a noi docenti situazioni di fragilità e di difficoltà relazionale tra pari e con gli adulti sempre più diffuse, possono essere tratti interessanti spunti di riflessione e di azioni pratiche dalla Teoria Polivagale. Alcuni argomenti di sicuro interesse:

- La Percezione di Sé: riconoscere il proprio equilibrio fisico-emozionale; avere consapevolezza delle situazioni che portano alla de-regolazione dell’equilibrio fisiologico relazionale innato fornito dalla specie

 - La Centratura:  sostenere la propria centratura, in modo da non attivare la propria parte conflittuale nella relazione

- La Co-regolazione: conoscere la capacità degli esseri umani di regolare il Sistema Nervoso Autonomo (corpo/emozioni) attraverso vicinanza/contatto ;l'importanza per gli allievi / docenti di trovare persone e contesti in cui possano essere aiutati a regolare a modulare le reazioni difensive

- La Comunicazione efficace: come attuarla in relazione alla "neurocezione" (raccolta ed elaborazione inconscia dei segnali di sicurezza).

La Teoria Polivagale proposta da Porges e cardine di questo corso di formazione, collega l'evoluzione del Sistema Nervoso Autonomo, il nostro stato fisiologico, all'esperienza affettiva ed emozionale, alla qualità della comunicazione e al comportamento sociale. Ci offre spiegazioni di come il nostro stato autonomico influenzi e sia influenzato dalle sfide della vita. La Teoria Polivagale viene utilizzata in tutto il mondo in diverse discipline e condizioni relazionali - come l’educazione, lo sviluppo del bambino e dell’adolescente, gli ambienti di lavoro, le istituzioni sociali - per risanare i conflitti e dare strumenti di consapevolezza che  consentono di uscire dalle risposte relazionali di difesa automatica, dominate da quella parte del cervello che si occupa della nostra sopravvivenza, che sono spesso causa di disagio e relazioni non armoniche

Il corso si svolgerà in 5 incontri con un minimo di 10 partecipanti, al martedì dalle 17 alle 19, in modalità on line, da novembre a marzo con un incontro al mese. Le date ipotizzate sono 15 novembre 2022, 13 dicembre 2022, 24 gennaio 2023, 14 febbraio 2023 e 14 marzo 2023. Date definitive e link di accesso verranno comunicati successivamente in base all'attivazione del corso stesso.

Obiettivi:
• conoscere in modo generale il Sistema Nervoso Autonomo , • acquisire strumenti di consapevolezza per riconoscere e uscire dalle risposte relazionali di difesa automatica, • riconoscere con consapevolezza il proprio equilibrio fisico-emozionale e imparare a sostenere la propria centratura nella relazione con l'altro , • acquisire consapevolezza e capacità di elaborazione degli stimoli inconsci dei segnali di sicurezza e dei meccanismi di co-regolazione nella relazione con l'altro , • imparare a creare contesti in cui le persone possano essere aiutate a regolare a modulare le reazioni difensive, instaurando rapporti corretti e sereni con l’altro
Destinatari:
Docenti
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
Novembre 2022-Marzo 2023
Orario:
17-19 on line

Area di progetto: 2 - Educazione alla salute

Responsabile:
Fasciano Mariantonietta

DOCENTI REFERENTI: Fasciano Mariantonietta e Mazzucchi Matteo 

Il progetto si propone di diffondere all'interno del corpo studentesco una maggiore consapevolezza delle tematiche relative a un utilizzo consapevole del web e dei social media. Tra le diverse tematiche affrontate, verrà prestata una particolare attenzione alla lotta contro il cyberbullismo , la cui questione è stata ampiamente dibattuta soprattutto negli ultimi anni, in particolare con l'avvento della DAD  e il rafforzamento dell'utilizzo di vari strumenti mediatici. A tal proposito lo stesso Ministero dell'Istruzione ha predisposto una piattaforma di e-learning dedicata a questo argomento (https://www.piattaformaelisa.it/cos-e-elisa/) su cui i due docenti referenti seguiranno dei corsi di formazione mirati a sviluppare delle competenze specifiche, con lo scopo di approfondire ulteriormente il progetto nei prossimi anni. 

Il progetto si articola nei seguenti punti: 

1) Fase di formazione:  i docenti referenti seguiranno dei corsi  in asincrono sulla piattaforma e-learning Elisa e degli incontri  di formazione residenziale " Rete Bullout ATS - Milano : le pratiche territoriali" organizzati da ATS  Milano Città Metropolitana

2) Attività di monitoraggio  rivolta a tutte le classi dell'istituto in maniera anonima;

3) Analisi statistica dei dati emersi dal monitoraggio 

3) Organizzazione di attività che prevedono il coinvolgimento degli studenti al fine di trasmettere loro una maggiore consapevolezza in merito ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo nell'ambito scolastico:

- Incontro con esperto ( ancora da definire) che affronterà varie tematiche nell'ambito della Cittadinanza Digitale, tra cui cybersecurity, privacy nel digitale, diritto all'oblio, il confine tra lecito e illecito nell'uso del web, riconoscimento delle fake news (fact checking) . 

- declinare il discorso della Cittadinanza Digitale all'interno del curriculo di Educazione Civica 

4) Stesura dell' ePolicy della scuola , il documento programmatico autoprodotto, in cui verranno descritte le norme comportamentali e le procedure, le misure per la prevenzione e per la rilevazione e gestione delle problematiche connesse ad un uso non consapevole delle tecnologie digitali.

Obiettivi:
Promuovere una maggiore conoscenza e consapevolezza nell'uso degli strumenti mediatici al fine di prevenire il fenomeno del cyberbullismo, Accrescere la conoscenza del fenomeno tra gli studenti , facendo comprendere loro quelli che sono i rischi derivanti da determinate azioni che sfiorano la legalità, Contrastare ogni forma di prevaricazione sia in presenza che nel cyberspazio , Promuovere l'Educazione Digitale con lo scopo di favorire un comportamento responsabile che permetta di sfruttare le molteplici potenzialità della rete internet e di tutta la tecnologia
Destinatari:
Studenti e docenti
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
11/2022- 06/2023
Orario:
8:00- 18: 00
Responsabile:
Bianchi Anna

Il progetto offre la possibilità di incontrare un esperto nutrizionista, docente di tecnologia alimentare, noto divulgatore e membro del comitato scientifico Scuola e Cibo del MIUR, con  il quale gli studenti potranno dialogare su temi inerenti educazione alimentare quali: cibo come benessere e sapere, la sicurezza alimentare e la lettura consapevole delle etichette alimentari, le fake news, la sostenibilità ed il consumo responsabile,

Obiettivi:
Promuovere un consumo critico degli alimenti., Promuovere una cittadinanza attiva e consapevole e una coscienza critica delle problematiche legate al consumo e orientata al benessere., Fvorire l'acquisizione di adeguate conoscenze e competenze relative ai fattori di rischio per la salute e in cui sostenere lo sviluppo di stili di vita corretti per attivare abitudini alimentari sane e sostenibili.
Destinatari:
tutte le classi seconde dell'istituto
Risultati:
Tempo:
Curricolare
Periodo:
marzo/aprile
Orario:
2 ore per incontro in mattinata
Responsabile:
Mangano Grazia

Dallo scorso anno scolastico, il Tenca ha avviato questo progetto volto alla educazione e alla sensibilizzazione del rispetto ambientale, promuovendo un'azione educativa verso gli studenti e un concreto esercizio della raccolta differenziata volta al recupero dei materiali riciclabili.

Il "Tenca ricicla" è entrato a far parte del PTOF d'istituto, nell'ottica di una costante prosecuzione del progetto negli anni futuri. Questo vuole mettere in evidenza l'importanza che il nostro istituto ha nei confronti del tema "cura dell'ambiente".

Lo scorso anno scolastico, la parte didattica del progetto ha riguardato tutto l'istituto; da quest'anno, essa coinvolgerà solo gli studenti delle classi prime, mentre la concreta differenziazione della pattumiera (carta/plastica e indifferenziato) riguarderà tutti (studenti, docenti e personale ATA).

Dettagli progetto:

1) TUTTO L'ANNO: concreta raccolta differenziata. In ogni aula e locale dell'istituto sono presenti tre CESTINI: 1) GIALLO per la raccolta della plastica, 2) BLU per carta e cartone, 3) MARRONE per l'indifferenziato. E' cura degli studenti di ogni classe svuotare periodicamente i cestini di plastica e carta negli appositi punti di raccolta presenti nei corridoi di ogni piano; a tal fine, si organizzeranno turnazioni degli studenti che avranno tale incarico settimanale. I commessi si occuperanno dell'indifferenziato. Il personale ATA referente del progetto avrà cura di portare i bidoni grandi dei punti raccolta fuori dall'edificio per consentirne ad AMSA il ritiro.

Ogni lunedì mattina, gli studenti troveranno in classe un paio di sacchetti di plastica

2) TRIMESTRE/PENTAMESTRE: parte didattica per le sole CLASSI PRIME di tutti gli indirizzi. 

- Durante i  cdc di novembre (per le sole classi prime,) verrà individuato un docente referente interno per il progetto "Il Tenca ricicla" (materie suggerite: scienze biologiche, geostoria o diritto)  e ne verrà dato riscontro a verbale. Questo docente "incaricato" dedicherà 2 ore di lezione al tema del riciclo e dell'impatto ambientale, con dibattito finale tra gli studenti. Un'ulteriore ora sarà dedicata alla somministrazione del questionario: calcola la tua impronta ecologica: https://www.wwf.ch/it/vivere-sostenibile/calcolatore-dell-impronta-ecolo.... Queste 3h vanno indicate a registro come attività di Educazione Civica

Dicembre/ Gennaio: incontro tra il referente Amsa e classi prime (2h) volto a spiegare il significato del riciclaggio ed il lavoro di Amsa. A seconda della disponibilità dei referenti, le classi prime seguiranno l'incontro in presenza o in videoconferenza. Anche queste 2h vanno indicate a registro come attività di Educazione Civica

 

Obiettivi:
Raggiungere la consapevolezza della necessità di ridurre l’utilizzo delle materie prime grazie alla attivazione di processi di recupero e riutilizzo delle stesse , Esercizio della cittadinanza attiva in tema di educazione ambientale
Destinatari:
Studenti di tutte le classi, docenti, personale ATA
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
Tutto l'anno scolastico
Orario:
7:30/18:00
Responsabile:
Maddalena Cametti

L'affettività è un aspetto delle funzioni psichiche che definisce lo spettro di sentimenti ed emozioni negative e positive dell'uomo in risposta all'ambiente in cui vive e alle relazioni sociali di cui si circonda, in particolare di quelle familiari e amicali, caratterizzate da un'intimità e un legame più intensi.

Un'analisi dei bisogni condotta da Rusalka Teatro, un’associazione culturale per le arti teatrali attiva dal 2014 con sede operativa a Milano composta da attori e registi professionisti, ha rilevato che i ragazzi, durante il periodo a casa da scuola, hanno avuto ripercussioni negative sulla propria capacità di socializzare e sul proprio stato d’animo e umore, sulla propria capacità di studiare e sul proprio rendimento scolastico.

“OneLove - Orientamento all’Affettività” è un progetto realizzato in collaborazione con Rusalka Teatro e si propone di recuperare la dimensione affettiva persa dai ragazzi durante l'emergenza pandemica tramite attività ludico-laboratoriali di tipo teatrale.

STRUTTURA DEL PROGETTO

  • Incontro con i partecipanti e breve illustrazione del percorso artistico, delle sue finalità e del suo svolgimento.
  • Serie di esercizi teorico pratici per l’apprendimento di strumenti basilari di scrittura teatrale.
  • Confronto di idee a partire da situazioni reali, immaginarie o letterarie, basato sul sistema delle domande e risposte al fine di focalizzare temi precisi.
  • Attività di scrittura creativa.
  • Lettura e studio dei materiali nati dalla penna dei partecipanti.
  • Serie di esercizi teorico pratici per l’apprendimento di strumenti basilari per l'interpretazione teatrale.
  • Prove per la mise-en-espace dei testi degli elaborati.
  • Condivisione dei risultati raggiunti.

IL TEATRO COME STRUMENTO

  • Per identificare uno spazio/tempo sicuro, protetto, garantito e dovuto.
  • Per osservare e raccontare i propri stati d’animo utilizzando la scrittura di scena.
  • Per rilevare idee, incertezze, principi, talenti e paure.
  • Per convertire lo stress in creatività e sostituire il gioco all’ansia.
  • Per scoprire l’universo nella persona e la persona nell’universo.
  • Per ritornare a leggere e imparare a scrivere.
Obiettivi:
Fornire strumenti di autoanalisi che permettano di riconoscere e nominare la propria affettività., Incentivare un dialogo onesto e coraggioso tra studenti, insegnanti e genitori., Offrire un supporto valido contro discriminazioni e pregiudizi sociali e favorire un processo di inclusione e solidarietà., Fornire strumenti base per la scrittura e la messa in scena teatrale., Prevenire la dispersione scolastica.
Destinatari:
Studenti di tutte le classi
Risultati:
Tempo:
Curricolare
Periodo:
da novembre 2022 a maggio 2023
Orario:
a scelta di ogni singolo Consiglio di Classe
Responsabile:
VALERIO CONTE

Il progetto si sviluppa in alcune ore curricolari e in altre ore di lezione pomeridiane.

Al progetto parteciperanno tutte le classi quinte dell'istituto (tranne quelle classi che non potranno partecipare per problemi legati alla strutturazione oraria).

Tale progetto prevede:

- una parte sui contenuti del Primo Soccorso che si avvarrà dei docenti di materia in orario curricolare

- una parte sulla formazione BLSD in misura di 6 ore per classe, suddivisa in due moduli di 3 ore ciascuno, che si avvarrà di soggetti esperti esterni accompagnati dai docenti di materia, per la formazione e l'accesso all'esame di abilitazione all'uso del defibrillatore.

Sarà necessario prendere contatto con gli enti certificatori. 

La partecipazione ai moduli pomeridiani sarà su base volontaria da parte di ogni studente.

Il costo per la certificazione sarà a carico degli studenti. Indicativamente 20-25 euro a studente.

I docenti di scienze motorie raccoglieranno le iscrizioni e le adesioni.

Calendario incontri da strutturare in collaborazione con enti certificatori esterni, docenti, dirigenza, vice-presidenza, dsga, ata.

Obiettivi:
Consentire agli studenti di acquisire conoscenze sull'anatomia, la fisiologia del corpo umano e sulle fondamentali norme di Pronto Soccorso, Conseguire la formazione BLSD e avere accesso all'esame per il conseguimento dell'abilitazione all'uso del defibrillatore, Invitare gli studenti a riflettere su alcuni comportamenti "a rischio" che spesso vengono attuati dai giovani (uso di sostanze nocive, guida sotto l'effetto di alcol,..), Formare cittadini consapevoli e preparati ad affrontare eventuali stati di emergenza, Costituire un lavoro specifico ed innegabile per approfondire alcune delle competenze chiave di cittadinanza
Destinatari:
Gli alunni delle classi quinte
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
Novembre-Giugno
Orario:
curricolare (8:00-14:00), pomeridiano (2 moduli dalle 14.30 alle 17.30 per un totale di 6 ore)
Responsabile:
Modena Giannina

Il "Progetto Itaca" propone alle scuole un’esperienza gratuita di informazione e sensibilizzazione sulla salute mentale. Fra i suoi obiettivi di prevenzione, ritiene prioritario individuare stili di vita adeguati alla salute e al benessere mentale e fornire gli strumenti per riconoscere la differenza tra disagio adolescenziale e disturbi mentali. Questi ultimi hanno spesso esordio in età adolescenziale e, a causa di mancanza di informazione, non vengono riconosciuti per tempo o sottovalutati. Soprattutto in seguito alla pandemia, il numero di adolescenti in situazioni di disagio è cresciuto.

L'incontro proposto intende parlare dei seguenti argomenti:

- Come favorire il benessere del cervello
- Come e dove chiedere aiuto
- Disturbi d’ansia
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi dell’umore
- Disturbi psicotici 

Molti pregiudizi gravano ancora sulle malattie psichiche, isolando chi ne è colpito e rendendo ulteriormente complicato il percorso di cura. 
Il "Progetto Itaca" è un'Associazione di Volontari con la collaborazione degli Psichiatri dei Dipartimenti di Salute Mentale e
organizza incontri di informazione e sensibilizzazione a classi di studenti delle Scuole Medie Superiori interessate alla tematica,

Obiettivi:
1.Informare in modo chiaro e scientifico , 2.Evidenziare la distinzione tra disagio giovanile e patologia , 3.Richiamare l’attenzione sui fattori di rischio, sui primi segnali del disagio, su come e dove chiedere e ricevere aiuto , 4.Combattere il pregiudizio e modificare l’atteggiamento nei confronti delle malattie mentali
Destinatari:
CdC interessati alla tematica del Triennio
Risultati:
Tempo:
Curricolare
Periodo:
da stabilire con l'associazione
Orario:
da stabilire con l'associazione
Responsabile:
ANNA DI CIOMMO

La   Repubblica   tutela   la   salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività mediante il servizio sanitario nazionale. La tutela della salute fisica e psichica deve avvenire nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana. (Art. 1 Legge 833/78). Il conseguimento delle finalità di cui al precedente articolo è assicurato mediante: 1) la formazione di una moderna coscienza sanitaria sulla base di un'adeguata educazione sanitaria del cittadino e delle comunità; 2) la prevenzione delle malattie e degli infortuni in ogni ambito di vita e di lavoro [...] (Art. 2 Legge 833/78)

La scelta degli argomenti individuati per affrontare un tema così ampio e complesso si articola nel corso dei cinque anni secondo la seguente tempistica:

  • classi prime: prevenzione sul tema delle dipendenze (4 ore)
  • classi seconde: educazione all'affettività (4 ore) + introduzione e restituzione ai genitori e docenti delle classi coinvolte (2 ore complessivamente per classi seconde e terze)
  • classi terze: prevenzione della violenza di genere (4 ore) + introduzione e restituzione ai genitori e docenti delle classi coinvolte (2 ore complessivamente per classi seconde e terze)
  • classi quarte: sensibilizzazione sulla gestione dell'ansia e i disturbi dell’umore (4 ore) + introduzione e restituzione ai docenti delle classi coinvolte (2 ore)
  • classi quinte: sensibilizzazione sulla donazione di sangue/organi e ai corretti stili di vita  (4 ore).

 

Obiettivi:
Promuovere e sostenere stili di vita e ambienti favorevoli alla salute; stimolare la prevenzione di fattori di rischio; costruire sinergie con Enti/ associazioni sul territorio
Destinatari:
Tutte le classi in tutte le loro componenti
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
Nel corso dell'intero anno scolastico
Orario:
Da definire e concordare con gli esperti esterni che realizzano gli interventi
Responsabile:
ANNA DI CIOMMO

All'interno della scuola viene attivato anche quest'anno, un servizio gratuito di accoglienza e condivisione del disagio per gli studenti.

Il servizio, proposto all'interno del nuovo protocollo d'intesa tra la ATS Milano Città Metropolitana, Università Cattolica e ASST Fatebenefratelli Sacco, sarà a disposizione degli studenti 6 ore alla settimana, secondo un calendario da definirsi in accordo con la psicologa.

L’obiettivo è quello di costruire uno spazio di prima accoglienza e di prima valutazione dell’eventuale disagio psicologico instauratosi nel corso degli studi, aggravato dall'esperienza della forzata residenzialità dovuta alla pandemia. Allo studente viene offerta la possibilità di confrontarsi con uno specialista sulle difficoltà che incontra nel processo di autorealizzazione e nelle vicende relazionali, rendendo possibile una chiarificazione delle domande emerse e individuando strategie idonee ad affrontare e gestirle.

Anche quest'anno, è attivo uno spazio dedicato per lo sportello di ascolto psicologico sul sito del Tenca che verrà aggiornato di volta in volta con notizie relative alle circolari via via pubblicate e con tutte le informazioni utili per favorire l'accesso allo sportello da parte dell'utenza. 

 

Obiettivi:
costruire uno spazio di prima accoglienza e di prima valutazione dell’eventuale disagio psicologico offrire la possibilità di un confronto libero con un adulto capace di chiarire le domande portate al colloquio suggerire allo studente strategie adeguate a
Destinatari:
Tutti gli studenti dell'istituto che ne facciano richiesta dopo aver consegnato l'apposita autorizzazione firmata dai genitori se minorenni
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
Generalmente il servizio è offerto da Ottobre a Giugno (date e orari vengono precisati da apposita circolare)
Orario:
2 volte alla settimana (date e orari vengono precisati da apposita circolare); verosimilmente il Mercoledì e il Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 11.30

Area di progetto: 3 - Successo formativo e innovazione

Responsabile:
prof.ssa Monica Padovese

Il Progetto Accoglienza ( presente anche nel PTOF ) offre ai ragazzi di tutte le classi prime  di trascorrere un'intera mattinata alla Fondazione PIME, dove, guidati da educatori , vivranno un’esperienza volta a favorire la conoscenza reciproca, la fiducia, la responsabilità e l’affiatamento all’interno nel nuovo gruppo classe, attraverso dinamiche, giochi di ruolo, attività individuali e di gruppo.

L’approccio metodologico sarà interattivo. I ragazzi saranno i protagonisti delle attività che offriranno loro la possibilità di stare insieme, conoscersi e collaborare, oltre che permettere ai professori di osservarli in un contesto non strutturato come quello della scuola.

Contenuti: ciascun gruppo classe parteciperà a un laboratorio contenutistico-esperienziale, per lavorare sulle tematiche dell’incontro e della relazione con i nuovi compagni di classe, dal titolo "Sperimentare l’accoglienza" ;la seconda parte della mattinata, invece, si svolgerà in collaborazione con il museo "Popoli e Culture" nella forma della visita guidata, mettendo al centro la relazione e l’incontro con l’altro e l’apertura al mondo.

 

Obiettivi:
Favorire la conoscenza, la socializzazione e la fiducia all'interno del gruppo classe.
Destinatari:
studenti classi prime
Risultati:
Tempo:
Curricolare
Periodo:
ottobre-novembre
Orario:
mattutino
Responsabile:
Prassel Maria Pia

Il progetto si propone di garantire un pianista accompagnatore agli allievi strumentisti del Liceo musicale (archi, fiati, percussioni, cantanti) che ne facciano richiesta, per la realizzazione di saggi/concerti e altre esibizioni pubbliche quali esami, concorsi, certificazioni.

La figura (una o più), con provata esperienza, dovrà collaborare con gli allievi e i relativi docenti dei diversi strumenti (archi, fiati, percussioni, cantanti) sia durante le prove in classe che in occasione delle esecuzioni pubbliche e andrà individuata tra le risorse in forza al liceo (docenti di pianoforte).

Obiettivi:
Migliorare l'offerta formativa del Liceo musicale con l'attività di musica d'insieme.
Destinatari:
Tutti gli studenti strumentisti (archi, fiati, percussioni , cantanti) e i relativi docenti del Liceo musicale
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
Durante tutto l'anno scolastico.
Orario:
In orario da concordare tra studenti e docenti.
Responsabile:
VALERIO CONTE

Viene riproposto il progetto non realizzato nell'anno scolastico 2021-2022:

- in quanto non è mai iniziato ufficialmente come indicato nella relazione finale presentata al termine dell'a.s. 21-22;

- a seguito del collegio docenti del 1 settembre 2022 nel quale è stato verbalizzato che parte dei fondi disponibili per la scuola in questo a.s. 22-23, potrebbero essere dedicati al rinnovamento delle palestre e degli spogliatoi vista la priorità;

- in quanto dall'inizio di questo a.s 22-23 la situazione oggettiva delle palestre è la medesima degli anni precedenti, trovando peggioramenti delle criticità già espresse;

- visto che il dipartimento di scienze motorie presenterà al collegio docenti e consiglio d'istituto per questo a.s. 22-23 la costituzione del CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO che prevede quindi il corretto funzionamento e adeguato utilizzo degli spazi a disposizione;

- a seguito dei confronti con i docenti del dipartimento musicale e con i docenti che si occupano di iniziative teatrali ed espressive per migliorare le strutture in oggetto e renderle utilizzabili anche per laboratori e attività interdisciplinari, prove, laboratori;

- a seguito dei confronti con il personale ATA dedicato alla sorveglianza e pulizia delle palestre che insieme ai docenti di scienze motorie riscontrano difficoltà oggettive e pratiche per svolgere il loro servizio quotidiano aumentando i rischi per la propria salute e sicurezza;

- a seguito degli evidenti e crescenti bisogni formativi degli studenti negli apprendimenti ed obiettivi delle scienze motorie, che sono stati accumulati nei tre anni scolastici precedenti (19-20, 20-21, 21-22) a causa della programmazione di materia totalmente stravolta e poco sviluppata visto le restrizioni covid e la mancanza di spazi adeguati;

- visto che nei due anni scolastici precedenti i docenti e gli studenti hanno già svolto quasi tutte le lezioni all'aperto presso il parco sempione, l'arena civica e il playmore, rimanendo in aula per motivi climatici

I docenti del dipartimento di scienze motorie hanno già segnalato in tutti i consigli di classe e a tutti gli studenti che:

- la situazione oggettiva attuale evidenzia che ci sono solo 2 palestre su 4 utilizzabili e questo vuol dire che 2 classi possono svolgere lezione in palestra e due classi devono stare in aula, diminuendo così del 50% le lezioni pratiche;

- sarà possibile uscire presso le strutture esterne convenzionate fino a quando il clima lo consentirà e soprattutto a seguito di programmazione didattica.

Il quadro d'insieme degli spazi palestre e spogliatoi è il seguente:

- Palestre piccole. I docenti del dipartimento di scienze motorie hanno provveduto in prima persona a spostare, buttare, materiali presenti nelle palestre piccole per togliere tutto ciò che era stoccato ed abbandonato da febbraio 2020. Da quel momento gli spazi sono stati dedicati a spogliatoio e magazzini accumulando materiali. Con la collaborazione del personale ATA sono stati tolti e buttati alcuni materiali presenti ed ingombranti. Per poter utilizzare le palestre piccole e per portare al proprio interno gli studenti della scuola sono state richieste a partire dall'inizio dell'anno scolastico in corso delle pulizie straordinarie per rendere questi spazi adeguati alle minime norme sanitarie ed igieniche. Fino a quando non saranno fatte queste pulizie non è possibile per i docenti prendersi la responsabilità di portare gli studenti a svolgere lezioni di attività motoria. 

Aerazione locali. Nelle palestre al piano terra ci sono delle finestre che non si riescono ad aprire e chiudere, visto l'altezza a cui sono poste, non è quindi possibile garantire l'adeguata areazione richiesta dalle normative vigenti. Anche in periodi che esulano dall'emergenza Covid-19 dopo le lezioni l’aria risulta molto pesante e viziata, visto che non si riescono a rispettare i parametri minimi per l’aerazione e l'apertura di finestre per consentire il ricambio d'aria. Il docente che volesse aprire una finestra da solo e senza scala dovrebbe arrampicarsi reggendosi con una mano al termosifone o creare una scaletta con tavolo, sedie, materassini, rischiando gravi ripercussioni in termini di normative legate alla sicurezza sul lavoro. Nel momento in cui ci sono docenti non disponibili o che non arrivano alla finestra questa operazione va fatta da un altro docente o dal personale ATA. Per poter aprire e chiudere le finestre è necessaria una scala a castello anti-infortunistica o altro sistema adeguato che consenta ad un docente o ad un collaboratore di salire e scendere in sicurezza senza correre rischi per la salute e infortuni. L’opzione dell’apertura della finestra nel corridoio adiacente non garantisce la necessaria aerazione in quanto si trova al di fuori del locale palestra, oltre il muro perimetrale e davanti agli spogliatoi. Trovandosi dietro la scrivania del collaboratore obbliga il personale a cambiare postazione per non dover stare tutta la mattinata con le finestre aperte dietro la schiena e stando al freddo, creando così problemi nelle fasi di sorveglianza e di supporto alle lezioni svolte in palestra, oltre che di sicurezza e salute sul lavoro per il personale stesso. Nelle palestre al piano terra sono presenti altre finestre che non si chiudono correttamente, vengono chiuse con uno spago, potrebbero entrare persone dal lato strada. Le finestre che per esempio si aprono con un temporale causano entrata di pioggia e fogliame, creando notevoli problemi e perdite di tempo allo svolgimento delle lezioni. Da queste finestre che non si chiudono correttamente nei mesi invernali entra notevole freddo e pioggia. In palestrina al piano terra per garantire l'adeguata areazione in periodi che esulano dall'emergenza Covid-19 viene utilizzata l'uscita di sicurezza che si apre sul cortile, risultando una soluzione spesso critica quando nel cortile si presentano studenti in netto anticipo rispetto agli intervalli, fumando e lasciando tutto sporco. Nelle palestre al primo piano per poter aprire le finestre che danno sui lati strada è necessario dotarle di reti esterne o di un sistema per evitare che materiali e palloni cadano in strada. 

- Attrezzature obsolete e pericolose. E’ necessario eliminare dalle palestre le attrezzature vecchie e che risultano altamente pericolose: scale di legno rotte, spalliere posizionate davanti alle finestre, pertiche non fissate, quadro svedese traballante ed ingombrante, spalliere rotte, ganci di ferro, pali, etc. Alcuni materiali segnalati dai docenti sono stati portati via. 

- Misure di protezione e sicurezza. E' necessario incrementare le misure di sicurezza per garantire la protezione dagli infortuni: coperture in gomma per finestre, spigoli, termosifoni, pali, porte, ganci, finestre di ferro, etc. Sono necessarie delle coperture antiurto per le luci sul soffitto, rischiano di cadere con semplici colpi di palloni, potrebbero colpire studenti causando gravi infortuni. Nella palestra al primo piano la pericolosità è più elevata in quanto il soffitto è molto più basso e quindi le lampade potrebbero cadere molto più facilmente.

- Problematiche ai soffitti e intonaco. E' presente un armadio con porte di legno totalmente inutilizzabile a causa delle notevoli perdite interne di intonaco al proprio interno. E' stato svuotato e liberato. Deve essere riparato e messo in sicurezza. Dal soffitto cadono cocci di intonaco causa umidità e altri fattori, si trovano per terra ogni giorno, viene pulito quotidianamente dal personale. Anche dalle pareti in coincidenza di buchi ci sono continue cadute di intonaco e pezzi di muro. E' già stato condiviso che tale problema è molto grave per studenti e docenti che soffrono d'asma e/o patologie dell'apparato respiratorio. La presenza di polvere e muffe può portare a crisi d'asma e respiratorie improvvise. Il personale ATA si è reso disponibile per riparazioni sul breve periodo prima di aspettare l'apertura di un cantiere vero e proprio. 

- Illuminazione. In palestra al piano terra l’illuminazione è totalmente assente, ci sono giorni in cui è totalmente buio. Su sei fari ne funziona solamente uno solo ad intermittenza. Il problema della mancata illuminazione si evidenzia ancor di più con la presenza di studenti ipovedenti che sono presenti a scuola. Anche per lo svolgimento di laboratori in orario pomeridiano non è possibile usare questa palestra per l’assenza totale di illuminazione.

- Riscaldamento. Nella palestrina al piano terra nei mesi invernali la temperatura all’interno rischia di essere molto bassa e di non consentire lo svolgimento delle lezioni rispettando i requisiti minimi necessari. Dovendo aprire l'uscita di sicurezza per garantire il ricambio d'aria entra freddo e pioggia.

- Scritte su pareti e attrezzature. Sono presenti numerose scritte e tag da togliere sulle pareti e sulla parete d’arrampicata in palestrina al piano terra. La maggior parte delle pareti delle palestre e degli spogliatoi potrebbero essere oggetto di imbiancatura nuova.

- Spogliatoi piano terra e primo piano. Bagni vecchi, assenza di docce e spogliatoi per docenti e istruttori. Sono stati tolti alcuni materiali vecchi e pericolosi, vanno sostituiti con materiali nuovi.

- Terrazzo al primo piano. Il terrazzo risulterebbe non agibile per l'attività motoria e sportive ma solo per camminare e fare attività leggere. La soletta del terrazzo non sarebbe adatta e a norma per lo svolgimento di attività sportive che prevedono salti, rimbalzi, vibrazioni. Non è quindi possibile svolgere attività che prevedono giochi sportivi, corse, balzi, scatti, etc. Risulta pericoloso per lo svolgimento dell'attività motoria per la presenza di: pavimentazione in cemento, spigoli, spuntoni di ferro, rete rotta, foglie, etc.

- Cortile. E' altamente pericoloso per lo svolgimento dell'attività motoria per la presenza di: uscite di sicurezza, parcheggi, ingresso ambulanza, accesso ascensore dal cortile altezza strada, spazio per intervalli, pavimentazione in cemento, marciapiede, rastrelliere per le bici, una cabina dell’energia elettrica, un cancello, scale antincendio, colonnina dei vigili del fuoco, materiali da buttare, catenelle per gli ingressi degli studenti, etc.

Tutte questi elementi sono costantemente segnalati dai docenti attraverso i verbali del dipartimento e segnalazioni dedicati con mail inviate alla dirigenza, vicepresidenza, dsga, con relative fotografie.

Il progetto di "adeguamento e rinnovamento delle palestre e degli spogliatoi" prevede il coinvolgimento di figure professionali specifiche per la consulenza, valutazione, progettazione, per i seguenti aspetti:

- produzione di un report complessivo iniziale con piante dei locali, disegni, fotografie, etc, delle quattro palestre, degli spogliatoi, degli spazi eventualmente utilizzabili, partendo dei report e segnalazioni prodotti negli anni precedenti

- analisi di tutti i fattori di rischio attuali presenti nei locali principali, nei servizi di supporto per l’attività, nei locali complementari, per quanto riguarda: illuminazione, aerazione, acustica, riscaldamento, pavimenti, pareti e soffitti, finestre, cortili, terrazzo, sicurezza e pericolosità delle attrezzature fisse e mobili, igiene, etc.

- stesura di opzioni per l’adeguamento e la realizzazione di spazi adibiti a due nuovi spogliatoi al piano interrato, per poter garantire in totale due spogliatoi femminili e due maschili

- adeguamento delle attuali strutture o la realizzazione di strutture che prevedano il rispetto dei requisiti igienico - sanitari, strutturali - edilizi, di sicurezza, di superamento delle barriere architettoniche, etc

- servizi di supporto: spogliatoi studenti-atleti, spogliatoi docenti-istruttori, servizi igienici e docce, etc

- locali complementari: ufficio, deposito/ripostiglio, locale infermeria-primo soccorso.
- corsi di formazione sulla sicurezza specifici per gli ambienti destinati alle attività sportive

- adeguamento della parete di arrampicata presente in palestrina al piano terra - adeguamento del terrazzo per diminuire i fattori di rischio
- strutture e attrezzature per il fitness da inserire nelle palestre
- allestimento della segnaletica informativa interna

- ricerca di preventivi e produttori per l’acquisto di materiali, armadietti, attrezzature, smaltimento materiali da buttare, messa in sicurezza, etc

- ricerca corsi di formazione sulla sicurezza specifici per gli ambienti destinati alle attività sportive

- analisi e previsione di certificazioni e collaudi da parte di esperti per l’impiantistica del Comune di Milano, Città Metropolitana di Milano, etc

- produzione di un report complessivo conclusivo.

Rendere gli spazi adeguati e moderni impatta sulla qualità del servizio in oggetto. Significa poterli usare per le esigenze curricolari ed extra-curricolari della comunità scolastica, avere spazi vivibili per attività sportive ed anche per altre attività presenti presso il Liceo (laboratori musicali, teatrali, etc), utilizzabili dal centro sportivo scolastico, enti sportivi e culturali in orario extra-scolastico, attrattivi per lo svolgimento di attività sportive e culturali, accoglienti e sicuri.

Gli spazi delle quattro palestre e dei quattro ipotetici spogliatoi, oltre ai locali complementari, sono potenzialmente utilizzabili dalla totalità degli studenti del Liceo Tenca nell'arco di una settimana, coinvolgendo circa 1400 studenti suddivisi in circa 60 classi. Ogni giorno vengono potenzialmente coinvolte 4 classi diverse per ogni spazio orario da 1 ora, per un totale di 24 classi al giorno. E' un elevato flusso di persone che necessitano di spazi adeguati per lo svolgimento delle lezioni e dei servizi accessori fondamentali.

Nel momento in cui 2 palestre su 4 non sono utilizzabili, significa che ogni ora 2 classi non possono svolgere lezione in palestra ma deve svolgere le ore rimanendo in aula. 

Sarà compito del Dirigente, del DSGA, del Consiglio d'Istituto prevedere il budget previsionale di spesa di circa tenendo in considerazione: esigenze e priorità, qualità e quantità delle figure professionali da coinvolgere; obiettivi progettuali da raggiungere, docenti di scienze motorie da coinvolgere.

Il budget può essere modificato prima, in itinere, a consuntivo.

Può essere deciso l'impiego di diverse figure professionali esterne.

Nel caso di un coinvolgimento dei docenti interni del dipartimento di scienze motorie verranno rendicontate le ore effettive svolte e realizzate per attività di studio e progettazione, sopralluoghi, riunioni, etc.

Nella fase di avvio, per il gestore del progetto, è importante decidere:

- quale tipo di apporto viene richiesto ai docenti per questo tipo di progetto. I docenti risultano promotori ed è importante chiarire i termini del loro coinvolgimento, di tutti o di alcuni.

- chi è il referente principale di tutto il progetto o se verrà costituito un team

- prevedere budget veritiero e conforme.

L'interesse del dipartimento e della comunità scolastica è quello di avere una scuola con spazi destinati alle attività sportive e culturali che rispettano gli standard minimi di sicurezza e igiene, garantendo un servizio sempre di maggior qualità ed attrattivo, rivolto agli studenti, ai docenti e alle famiglie che frequentano il Liceo Tenca.

Spazi adeguati e moderni rappresentano un punto di riferimento per la comunità del territorio in cui la scuola si colloca, Palestre ed Aula Magna diventerebbero sempre più utili e funzionali per lo sviluppo di collaborazioni con altre scuole, istituzioni, enti pubblici e privati.

Obiettivi:
Promuovere la cultura dell’attività fisica e dello sport all’interno del Liceo, Rafforzare il senso di appartenenza alla comunità scolastica, Rendere più funzionanti ed efficaci le palestre e i locali complementari, Rendere usufruibili gli spazi per altre attività del Liceo, sia in orario curricolare che extra- curricolare, Rendere gli spazi principali e complementari adeguati per utilizzo da parte di enti privati esterni in orario extra-scolastico, Rendere utilizzabili gl spazi per le attività del centro sportivo scolastico, Garantire la tutela della sicurezza dei lavoratori e degli studenti
Destinatari:
Tutta la comunità scolastica
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
Novembre 2022-Giugno 2023
Orario:
Orario da stabilire secondo disponibilità dei docenti
Responsabile:
Adriana Canu

Aggiornamento annuale della segnaletica interna per un efficace orientamento all’interno del Liceo.

Obiettivi:
Informare velocemente e favorire l’orientamento all’interno del Liceo
Destinatari:
Tutta la comunità scolastica
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
trimestre
Orario:
mattina/pomeriggio
Responsabile:
Anna Di Ciommo

Il progetto, promosso dal Cinema Anteo, al quale abbiamo aderito come istituto,  attraverso la firma del Dirigente scolastico di un accordo di collaborazione tra scuole e Cinema Anteo, si rivolge agli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo e di secondo grado con lo scopo di condurli a una visione cinematografica attenta e consapevole attraverso un percorso formativo di educazione all’immagine. Gli incontri e i temi trattati saranno declinati in base all’età degli studenti coinvolti.

In particolare, al cinema, gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado avranno occasione di parlare,  oltre che della comunicazione per immagini, di regia cinematografica allo scopo di far conoscere loro i protagonisti italiani e stranieri che hanno diretto i film che poi vedranno in sala.

Con il Cinema Anteo, proporremo loro una lezione di cinema con il critico cinematografico e rettore dell'Università IULM Gianni Canova che presenterà loro i lavoro di tre registi contemporanei.

Le lezioni e i film saranno composti da 3 moduli da circa 3 ore ciascuno circa (dipende dalla durata del film) per un totale di 10 ore.

Gli incontri si terranno presso l’Anteo Palazzo del Cinema a Milano e saranno trasmessi in diretta streaming nei cinema di riferimento delle scuole coinvolte.

Le lezioni saranno anche registrate per poter permettere la loro fruizione anche direttamente nelle scuole per chi non ha la possibilità di recarsi fisicamente al cinema.

Il progetto coinvolge attivamente le sale cinematografiche che partecipano alla ricerca degli insegnanti interessati a far seguire i moduli alle proprie classi.

I registi, guidati dal critico cinematografico e rettore dell'Università IULM Gianni Canova, racconteranno al giovane pubblico il proprio film, la propria poetica e il proprio linguaggio. Attraverso i film, verranno affrontate tematiche di attualità̀ e di particolare interesse culturale e sociale. Il cinema, infatti, da sempre costituisce un punto centrale per la socialità e la cittadinanza, inserito nel tessuto urbano della città e dei medi e piccoli centri: l’integrazione sociale e la crescita dell’individuo - civile, sociale e culturale - sono elementi centrali del progetto.

La regia cinematografica è un linguaggio vario e sfaccettato che va interpretato. A questo proposito gli incontri vogliono innescare nei ragazzi un processo di alfabetizzazione ed educazione all’immagine.

Il cinema è un importante strumento per sviluppare nei giovani uno sguardo critico sulla realtà e sul contemporaneo: attraverso la profonda comprensione di film e serie tv, i ragazzi, anche a casa, potranno man mano acquisire le capacità necessarie a comprendere più criticamente e efficacemente il presente e potranno trasferire le capacità interpretative acquisite anche sulle immagini che vedono in televisione al telegiornale, sui video di YouTube e sui vari social tra cui stories e montaggi Tik Tok.

Proposte di film e registi ospiti (ancora in fase di definizione) 

Film: Qui rido io | Regista: Mario Martone

Film: Ariaferma | Regista: Leonardo Di Costanzo

Film: Freaks out | Regista: Gabriele Mainetti

Film: Il cattivo poeta | Regista: Gianluca Jodice

Film: Non odiare | Regista: Mauro Mancini

Film: Est - Dittatura Last Minute | Regista Antonio Pisu

Lo stesso progetto verrà proposto in inglese con un critico cinematografico che introdurrà un regista italiano o internazionale e che introdurrà la proiezione in lingua originale.

Il modulo di 3 ore sarà condotto da Mattia Carzaniga. Nato nel 1983, giornalista, scrive per varie testate. Ha pubblicato i libri «L'amore ai tempi di Facebook» (Baldini Castoldi Dalai, 2009) e «Facce da schiaffi» (Add Editore, 2011).

Proposte di film e registi ospiti (ancora in fase di definizione):

Film: Machan - Regia di Uberto Pasolini 

All'interno del progetto che si svolge principalmente nelle sale del Cinema Anteo di Milano, potrà essere progettato un percorso di approfondimento, principalmente (ma non esclusivamente) per le classi quinte, finalizzato a una riflessione condivisa e a un approfondimento delle tematiche affrontate al cinema, durante la visione dei film. Visto che le pellicole proposte dovrebbero innescare nei ragazzi un atteggiamento critico e uno sguardo attento verso la nostra contemporaneità e le tematiche sociali, il progetto può essere ricondotto e valorizzato anche per l'insegnamento di Educazione civica.

Obiettivi:
Fornire agli studenti nuove competenze in campo di comunicazione con le immagini;, Fornire agli studenti strumenti per un utilizzo consapevole del cinema, della discussione, del dialogo come strumenti per l'innesco di una serie di processi cognitivi importanti, ai fini dell'elaborazione di una prospettiva originale, condivisa, inedita;, Leggere e interpretare in modo competente il linguaggio cinematografico coadiuvati da esperti nel settore, Sviluppare la capacità di trasferire le capacità interpretative acquisite anche sulle immagini che vedono in televisione al telegiornale, sui video di YouTube ecc.., Innescare nei ragazzi un processo di alfabetizzazione ed educazione all’immagine., Sviluppare nei giovani uno sguardo critico sulla realtà e sul mondo contemporaneo, Affrontare, attraverso la proposta di intere pellicole, tematiche di attualità̀ e di particolare interesse culturale e sociale
Destinatari:
Tutte le classi in tutte le loro componenti
Risultati:
Tempo:
Curricolare
Periodo:
Nel corso dell'intero anno scolastico
Orario:
Curricolare
Responsabile:
ANNA DI CIOMMO

La proposta di sensibilizzazione al tema della disabilità, co-progettata in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano-Bicocca e Cinema Anteo,  intende porre l'attenzione sul rapporto tra cinema, disabilità e sterminio nazista.

Lo sterminio nazista delle persone con disabilità

Le persone con disabilità sono state le prime ad essere state sterminate dal regime nazista, hanno rappresentato il banco di prova per mettere in moto la macchina che conosciamo che ha portato alla morte di milioni di ebrei, prigionieri politici, rom-sinti, omosessuali.

In occasione della Giornata della Memoria si intende far conoscere agli studenti questo aspetto del regime nazista attraverso la visione di un film.

Nebbia in agosto

Germania 2016, di Kai Wessel, durata 126 minuti

Ernst Lossa, orfano di madre e con il padre venditore ambulante appartiene alla comunità degli jenisch, tedeschi chiamati anche "zingari bianchi" e considerati del Terzo Reich di razza inferiore e impura. Giudicato irrecuperabile, dopo un passaggio in un istituto correzionale, Ernst viene mandato in una struttura per bambini e ragazzi disabili psichici. Quello che viene spacciato per un luogo terapeutico, è in realtà una tappa del programma nazista dell'eutanasia.

Il film sarà introdotto da Matteo Schianchi (Università degli Studi Milano-Bicocca), storico e ricercatore sui temi della disabilità.

La pellicola sarà proiettata per tutte le classi interessate del nostro istituto presso il cinema Anteo di Milano in occasione della Giornata della Memoria. All'introduzione dell'esperto e alla visione del film seguirà dibattito. Lo scorso anno scolastico, il Cinema Anteo ha registrato l'intervento dell'esperto in sala, provvedendo a montarlo insieme alla pellicola del film, in modo da rendere il contributo dell'esperto fruibile dalle classi interessate anche in momenti diversi dalla celebrazione del Giorno della Memoria, a testimonianza che certe ricorrenze non abbiano scadenza e non debbano essere ricordate, circoscrivendone la memoria allo spazio angusto di una sola giornata. Per questa ragione, ci si riserva la possibilità di proporre, nel corso dell'intero anno scolastico, sempre in collaborazione con gli esperti dell'Università Bicocca e con il cinema Anteo, la visione di intere pellicole, in grado di porre l'attenzione sul rapporto tra cinema e disabilità. In particolare si tratterà di comprendere come il cinema abbia raccontato la disabilità, riflettendo insieme su quanto queste narrazioni visive abbiano contribuito a costruire le nostre rappresentazioni culturali e come lo stesso cinema ci possa offrire racconti e sguardi nuovi sul tema della disabilità e sull’esperienza delle persone, grazie al suo potere di coinvolgimento particolarmente intenso e pervasivo, associato ad un alto valore educativo e sociale. Per tutti questi motivi, la partecipazione a questi eventi andrà ricondotta e valorizzata nell'ambito dell'insegnamento di Educazione civica.

Obiettivi:
Lo sviluppo e il consolidamento di un'attitudine al confronto e al dibattito attraverso la riflessione condivisa su tematiche complesse, L'utilizzo consapevole del cinema, della discussione, del dialogo come strumenti per l'innesco di una serie di processi cognitivi importanti, ai fini, dell'elaborazione di una prospettiva originale, condivisa, inedita;, L'acquisizione di un'attitudine a interrogarsi sulla possibilità di realizzare contesti educativi accoglienti e dialogici, in cui sia possibile convivere,, stando bene, crescere nel rispetto delle differenze, facendo leva sulle capacità di ciascuno,, promuovendo le potenzialità di tutti, co-costruendo saperi fondati sulla pratica e sull’esperienza condivisa, in continuo interscambio con il, territorio;, L'acquisizione di una consapevolezza condivisa di come la prospettiva inclusiva si delinei come un processo attraverso cui la scuola cerca di, rispondere a tutti gli alunni e a ciascuno di loro, riconsiderando la sua organizzazione e la sua offerta, formativa e curricolare; un processo che non è possibile realizzare in modo solipsistico, ma che va ricondotto a una logica sistemica, perché, l’inclusione riguarda tutti ed è un processo a cui deve concorrere tutta la comunità educante, anche gli alunni,, come protagonisti e attori di cambiamento, come cittadini consapevoli, Il rispetto e la valorizzazione delle diversità come arricchimento;, Lo sviluppo una cittadinanza attiva e consapevole;
Destinatari:
Tutte le classi in tutte le loro componenti
Risultati:
Tempo:
Curricolare
Periodo:
27 gennaio e/o in altre date da definire, secondo disponibilità del Cinema Anteo ed evitando coincidenze con altre attività programmate per il Giorno della Memoria
Orario:
In orario scolastico - Mattina
Responsabile:
Marasco

Il Dipartimento di Matematica e Fisica ripropone il corso di preparazione alla parte logico-matematica dei test di ingresso delle università. Il corso sarà di 10 ore e si svolgerà in orario extracurricolare, dalle 14.30 alle 16.30. E’ rivolto prima di tutto agli studenti delle classi quinte e, solo in caso di disponibilità di posti, anche agli studenti delle classi quarte. Il corso verrà attivato solo al raggiungimento di almeno 12 iscritti. Si potranno iscrivere al massimo 75 studenti, che verranno divisi in tre corsi da 25 persone l’uno, in base all'università scelta e alla classe frequentata. Ogni studente all’atto dell’iscrizione dovrà specificare per quale facoltà vuole preparare il test in modo tale da suddividere gli studenti in modo omogeneo. Il costo del corso a studente è di 50 euro. Agli studenti verrà fornito il materiale necessario.

Obiettivi:
Preparare gli studenti delle classi quinte (e quarte) ai test di ingresso (parte logico-matematica) alle università.
Destinatari:
Studenti delle classi quinte - a richiesta dei singoli studenti. Studenti delle classi quarte - se posti disponibili - a richiesta dei singoli studenti.
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
Dicembre-Marzo
Orario:
14:30-16:30
Responsabile:
VALERIO CONTE

I docenti del dipartimento di scienze motorie per questo a.s. 22-23 intendono proporre al collegio docenti e al consiglio d'istituto la nascita del Centro Sportivo Scolastico.

A seguito del triennio appena concluso dal 2020 è esigenza sentita da parte degli studenti di partecipare ad iniziative sportive che vanno oltre alle lezioni scolastiche.

Il Centro Sportivo Scolastico nasce proprio con l'intento di organizzare ciò che non fa parte della didattica e degli apprendimenti tipici della programmazione annuale.

Secondo ed importante obiettivo è la partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi.

La normativa prevede che ogni a.s. ci sia la delibera del collegio e del consiglio d'istituto secondo le leggi vigenti in materia.

Come primo anno il progetto risulta come un vero e proprio start-up, sono infatti necessari i seguenti passaggi:

- presa di contatto con il coordinatore regionale per confrontarsi sulle normative e tempistiche

- presa di contatto con gli enti: usr, ufficio sport 

- la lettura dei documenti necessari

- la stesura dell'atto costitutivo e dello statuto

- inserimento all'interno del POF scolastico

- la stesura del regolamento

- la preparazione della modulistica per gli studenti, genitori

- gestione annuale del centro sportivo scolastico

- gestione della comunicazione generale

- indagine attraverso questionari rivolti agli studenti per l'individuazione delle attività

- individuazione dei luoghi idonei alle attività

- stesura degli orari e calendario attività

- gestione turnazione dei docenti per la presenza e gestione durante le attività

- gestione delle iscrizioni e adesioni

- gestione e archiviazione dei moduli: certificati medici, privacy

- rendicontazione finale

Il Centro Sportivo Scolastico potrebbe accorpare diverse iniziative sportive già presenti presso l'istituto ed altre nuove:

- giornate sportive scolastiche tra classi del Liceo Tenca

- giornate sportive scolastiche da organizzare con altre scuole

- giornata sportiva europea scolastica

- uscite didattiche per interclassi prime, seconde, terze, quarte, quinte

- gestione convenzioni con strutture sportive esterne: Arena Civica, Playmore, Oratorio San Simpliciano, etc

- trovare alternative per le classi delle ultime ore (12-14) che non possono usufruire dell'arena Civica

- progetti sportivi-sociali-culturali con associazioni ed enti del territorio

- realizzazione di convegni in aula magna

- realizzazione di corsi di formazione per i docenti del dipartimento

- realizzazione di corsi per il benessere di tutti i docenti dell'istituto

- realizzazione di concorsi culturali, artistici, scrittura, fotografici, etc

- condivisione dei percorsi didattici di educazione civica e sport-educazione fisica-scienze motorie

- progetti interdisciplinari in collaborazione con altri dipartimenti e docenti

- coinvolgimento degli studenti di alto livello presenti nella scuola che già sono oggetto della sperimentazione studente-atleta

- organizzazione di giornate sportive in ambienti naturali: lago, mare, neve, montagna, parchi, etc

- organizzazione di gare e competizioni sportive interne sia presso la scuola che in strutture esterne

- partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi: fasi di istituto, fasi regionali, fasi nazionali.

Con il Centro Sportivo Scolastico l'intenzione è quella di unire la comunità scolastica, creare collaborazioni a tutti i livelli, operare in funzione della socializzazione e sentirsi parte della comunità stessa, stimolare gli studenti a trovare un equilibrio tra studio e sport.

Le ore di lavoro dei docenti in orario extra-curricolare per le attività pratiche e non per quelle gestionali ed organizzative è coperto dai fondi disponibili dal MIUR secondo normativa vigente.

Ogni scuola ha dei fondi a disposizione per il Centro Sportivo Scolastico a seconda del numero di studenti iscritti presso l'istituto. Andrà individuato dalla Dirigenza e dal DSGA tale fondo.

Le altre ore di lavoro per il coordinamento, gestione, organizzazione, spese di trasporti e trasferte, materiali, etc potrebbero essere coperte con le quote d'iscrizione a carico dei partecipanti.

Ci sarebbe da stabilire una quota che garantisca l'accessibilità da parte di tutti gli studenti e prevedere contributi e borse di studio per gli studenti che non possono sostenere le spese.

Uno degli obiettivi è sicuramente quello di rendere il Centro Sportivo Scolastico sostenibile nella gestione economica-amministrativa per garantirne la durata e continuità nel tempo.

Nella tabella Programmazione e Fasi le ore di lavoro sono preventive e basate su una stima visto che non ci sono precedenti a cui ispirarsi nell'istituto.

Il lavoro andrà suddiviso tra i docenti del dipartimento che si renderanno disponibili.

La rendicontazione finale delle ore sarà basata sulle ore effettivamente svolte dai singoli docenti e in base alla mole di lavoro che si andrà a realizzare.

Obiettivi:
Amplire offerta formativa dell'istituto, Partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi, Aprire a collaborazioni con enti del territorio
Destinatari:
Tutta la comunità scolastica
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
Novembre 2022 - Giugno 2023
Orario:
8:00 - 18:30
Responsabile:
Chiara Casali

Dopo i buoni risultati dell'edizioni 2021e 2022 riproponiamo un'attività per tutti gli studenti del Tenca per celebrare il Dantedì (giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo).

L'idea è quella di preparare un'attività online sottoforma di sfida quiz/escape room , con lo scopo di promuovere la conoscenza di Dante e della Commedia in maniera non convenzionale e divertente. Sarranno previsti più livelli di difficoltà crescente, per permettere a tutte le classi (dalla terza alla quinta) di partecipare.

Dato che il 25 marzo cade di sabato, si è deciso di posticipare l'incontro al mercoledì 5 aprile (per evitare la sovrapposizione con altre iniziative dell’istituto che si svolgono nella seconda parte di marzo).

Obiettivi:
Celebrazione del Dantedì , Favorire la conoscenza di Dante e della Commedia
Destinatari:
Studenti del secondo biennio e del monoennio
Risultati:
Tempo:
Curricolare
Periodo:
5 aprile 2023
Orario:
9-12
Responsabile:
VALERIO CONTE

L'idea del progetto nasce dal confronto con gli studenti dell'istituto dopo aver trovato nelle palestre altre scritte e tag sulle pareti, alcune molto volgari, segnalate alla dirigenza, vicepresidenza e dsga.

Attualmente i docenti di scienze motorie hanno messo degli striscioni colorati per coprire le scritte peggiori.

Gli studenti si sono resi disponibili per partecipare alle pulizie delle palestre e per dipingere le pareti imbrattate.

Una volontà, quella di docenti e studenti di vivere e studiare in un ambiente pulito e decoroso.

Per gli studenti sarebbe una grande opportunità per fare esperienza concreta di apprendimenti legati all'educazione civica, rispetto degli spazi dove vivono quotidianamente, attivarsi per il proprio benessere e per imparare ad avere cura e tutela degli ambienti.

Il progetto potrebbe essere utile per unire la comunità scolastica e per cercare collaborazioni con più soggetti: pubblici, privati, associazioni e volontari, docenti, studenti, personale ATA e magari, genitori.

Per sviluppare tale progetto sarebbe necessaria una fase di pianificazione e organizzazione ed una successiva fase di intervento.

Ci sono aspetti multidisciplinari che potrebbero confluire in questo progetto, per esempio Arte, Musica.

Fondamentale sarebbe il supporto di un ente privato che dovrebbe accettare di essere Sponsor Tecnico del progetto per la fornitura completa e gratuita di prodotti, per la copertura di tutte le superfici, garantendo allo stesso tempo l’assistenza tecnica durante le varie fasi di lavoro.

Sarebbe importante il supporto fisico di associazioni che inviano volontari per la mano d’opera.

Si potrebbe cercare la collaborazione degli uffici competenti territoriali per l’Edilizia Pubblica – Settore Edilizia Scolastica.

Bisognerebbe pianificare i lavori durante giornate di chiusura della scuola o in orario pomeridiano.

I docenti del dipartimento sono promotori ma come per il progetto adeguamento e rinnovamento palestre e spogliatoi non possono essere i soli attori principali e nemmeno i gestori del progetto.

Sarà competenza della dirigenza, dsga, consigli d'istituto decidere se e come approvare tale iniziativa e decidere come procedere per la gestione del budget previsionale e consuntivo.

La prima opzione di sviluppo è realizzare una minima parte del progetto per un intervento solo sulle urgenze e priorità.

La seconda opzione di sviluppo è unire questo progetto con il progetto di "Adeguamento e rinnovamento delle palestre e spogliatoi", avendo come traguardo finale le 4 palestre ridipinte grazie l’intervento di tutti gli attori coinvolti.

La terza opzione di sviluppo potrebbe essere quella di individuare altri spazi comuni da dedicare a questo progetto, per esempio scale, corridoi, aule comuni, etc.

 

Obiettivi:
dipingere le pareti imbrattate delle palestre, fare esperienza concreta di apprendimenti legati all'educazione civica, imparare ad avere cura e tutela degli ambienti scolastici, attivare e coinvolgere tutta la comunità scolastica
Destinatari:
tutta la comunità scolastica
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
Novembre 2022 - Giugno 2023
Orario:
In momenti in cui non ci sono lezioni o la scuola è chiusa
Responsabile:
Anna Errico-Referente Educazione civica

L’intervento, rivolto  agli studenti dell’ultimo anno, si propone di illustrare alcune delle principali innovazioni che caratterizzano la rivoluzione industriale in cui siamo quotidianamente immersi, seguendo un filo storico che ne faciliti l’apprendimento,.

Le tecnologie che verranno presentate, i Big Data, il machine learning, l’intelligenza artificiale e gli internet of things costituiscono infatti le basi dei prodotti e dei servizi che ormai quotidianamente, e talvolta inconsapevolmente, utilizziamo.

Suddiviso in 4 moduli, fra loro indipendenti e ciascuno di 2 ore, il corso vuole principalmente stimolare una maggiore consapevolezza verso queste tecnologie, le loro ricadute economiche, sociali sino a presentarne anche le implicazioni etiche.

I moduli saranno ripetuti in base alle adesioni per un totale di 24 ore nel caso di adesione di tutte le classi quinte del liceo suddivise in tre gruppi di quattro classi.

Obiettivi:
Conoscere l'evoluzione nel tempo delle tecnologie su cui si basa la produzione di beni e servizi., Comprendere in che modo le tecnologie digitali possono essere di aiuto alla comunicazione, alla creatività e all'innovazione., Comprendere i principi generali, i meccanismi e la logica che sottendono alle tecnologie digitali., Acquisire la consapevolezza delle ricadute economiche, sociali e delle implicazioni etiche.
Destinatari:
Classi quinte
Risultati:
Tempo:
Curricolare
Periodo:
Pentamestre
Orario:
08,00-13.05
Responsabile:
Anna Errico-Referente Educazione civica

     l’Educazione Civica si presenta come un ambito particolare dell’azione scolastica e per raggiungere le sue finalità specifiche essa deve tendere, da un lato, a coordinare le altre discipline del curricolo nella misura in cui i loro obiettivi curricolari hanno diretta pertinenza per l’Educazione Civica stessa e, dall’altro lato, deve integrarle con un percorso proprio, volto a sviluppare in particolare la consapevolezza di sé e l’assunzione del principio di responsabilità in relazione ai sistemi di interdipendenza in cui ogni soggettività umana è inserita nel contesto locale, regionale, nazionale, sovranazionale e internazionale su  differenti scale. È necessario che tale percorso porti allo stesso tempo ad accrescere la comprensione critica degli aspetti istituzionali e organizzativi (in senso giuridico, politico, economico e sociale) e dei mezzi tecnici oggi a disposizione per partecipare attivamente allo sviluppo e al governo di quelle interdipendenze.

Ogni classe aderente parteciperà a due incontri di due ore ciascuno. Le classi saranno raggruppate in aula magna in turni di due ore per due lezioni, in due date distinte, dalle 9,10 alle 11 e dalle 11,10 alle 13,05

 

Obiettivi:
Consapevolezza della costruzione della “Civitas” come processo di crescita culturale e sociale che include e genera nuova appartenenza;, Consapevolezza delle tematiche e delle problematiche connesse al processo di integrazione europea;, Conoscenza del processo di integrazione europea;, Conoscenza delle istituzioni europee e della loro influenza negli ordinamenti nazionali e locali;, Celebrazione della Festa dell’Unione europea il 9 maggio 2023.
Destinatari:
Gli studenti delle classi quarte e quinte
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
Marzo-maggio
Orario:
08,00-14.05
Responsabile:
Stranges Silvia

Il progetto propone un incontro con un Biologo Marino esperto in evoluzione che offrira' una lezione frontale dialogata sulla nascita e l’evoluzione della sessualita' nel regno animale. Lo scopo e' di stimolare gli studenti a porsi domande e a discutere sui comportamenti sessuali di varie specie animali in relazione al percorso evolutivo delle stesse. Saranno fornite le fondamentali nozioni sull’evoluzione e sul metodo scientifico in modo che gli studenti possano meglio comprendere l’argomento trattato.

Obiettivi:
Fornire elementi per comprendere i meccanismi base dell’evoluzione., Fornire gli strumenti per un approccio critico ai comportamenti sessuali attraverso l’analisi dell’evoluzione dei comportamenti e delle strategie sessuali e riproduttive in natura, in particolare nel regno animale., Fornire una conoscenza scientifica della sessualita' in natura
Destinatari:
Classi quarte degli indirizzi "Scienze umane" e "Linguistico"
Risultati:
Tempo:
Curricolare
Periodo:
Pentamestre
Orario:
2 ore in mattinata
Responsabile:
Fermo Giovanni Valsecchi

 

Il progetto prevede di riproporre la pubblicazione del giornalino "Il Crepuscolo"con cadenza bimestrale, grazie al lavoro di una redazione che si occuperà della stesura degli articoli, dell'impaginazione grafica, della stampa e della distribuzione delle copie. Il tutto sotto la supervisione del Docente proponente, che avrà anche il compito di tenere il collegamento con la Dirigenza Il giornalino è apartitico e indipendente da liste e programmi di rappresentanza della scuola.Al termine dell'attività redazionale la pubblicazione verrà impaginata e stampata in copisteria, per poi essere distribuita nelle classi prima dell'inizio delle edizioni.E' prevista anche un'edizione digitale raggiungibile con QRCode e, in prospettiva un'apertura a iniziativa di multimedialità ( social network, podcast,...)

Obiettivi:
La realizzazione del giornalino avrebbe un'importante funzione identitaria per gli studenti del Liceo Tenca che troverebbero in questo modo un canale di espressione di idee, proposte, opinionifavorendo il confronto e la coesione della comunità scolastica, Per i partecipanti ha come obiettivo la creazione di un prodotto con cui esercitare competenze espressive e trasversali
Destinatari:
Tutti gli studenti interessati
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
Novembre - Giugno
Orario:
14-16.30
Responsabile:
Anna Errico-Referente Educazione civica

Anche per l’anno scolastico 2022/2023, il progetto triennale si scompone in due proposte:

  • Il proseguimento e la conclusione del percorso avviato nell’anno scolastico 2019/2020 "Da Milano   a Mauthausen, 9 Municipi per la Memoria", di seguito contrassegnato con (A);
  • una nuova proposta  “Territorio e memoria - Le pietre d’inciampo nelle zone frequentate dalle studentesse e dagli studenti del Liceo”, di seguito contrassegnato con (B).

 

A. "Da Milano a Mauthausen, 9 Municipi per la Memoria" si inserisce nel percorso avviato nel 2013 dalla Giunta Comunale di Milano, con la partecipazione dei 9 Municipi cittadini alle cerimonie internazionali di commemorazione della liberazione dei Lager di Mauthausen, Gusen e Hartheim. Durante Gli anni scolastici 2019/20 e 2020/21, otto studenti di tre classi quarte e poi quinte, che avrebbero dovuto partecipare al viaggio della Memoria (impedito dalla pandemia per due anni), hanno prodotto una mostra che racconta la storia di due deportati milanesi a Mauthausen e hanno esposto i risultati dell’approfondimento svolto a tutti gli studenti della scuola il 27 gennaio 2021. Nel corso dell'anno scolastico 2021/2022, il lavoro ha coinvolto otto nuovi studenti delle classi quarte per l’allestimento e  la presentazione della mostra “Da Milano a Mauthausen” a tutte le classi nella sala “Colonne” al primo piano della sede del Liceo.  Il 27 gennaio 2022 gli otto studenti hanno raccontato in un video la storia di Alessandro Moneta, un deportato legato al Liceo Carlo Tenca, e hanno effettuato il Viaggio della Memoria a Trieste nel mese di maggio 2022.

La chiusura del progetto "Da Milano a Mauthausen, 9 Municipi per la Memoria" è prevista nel corso dell’anno scolastico in corso con la partecipazione degli otto studenti  alla cerimonia che si svolgerà alla presenza della autorità cittadine e con il riallestimento della mostra "Da Milano a Mauthausen” nella sede del scuola. Il 27 gennaio 2023  gli studenti delle classi prime visiteranno la mostra guidati dagli otto studenti ormai in quinta.

B. Il progetto “Territorio e memoria - Le pietre d’inciampo nelle zone frequentate dalle studentesse e dagli studenti del Liceo”, vede come punto di riferimento documentale il sito web http://www.pietredinciampo.eu. Il progetto, che vede coinvolta la 3C, mira all’esplorazione dei quartieri intorno alla scuola o alla zone più frequentate durante la vita quotidiana da parte delle studentesse e degli studenti, alla ricerca delle pietre d’inciampo lì poste, il cui indirizzo verrà fornito dai docenti coinvolti, dopo un veloce sondaggio sulle zone in cui si vuole effettuare la ricerca. 

Alle studentesse e agli studenti è richiesta documentazione fotografica della pietra e la ricerca di notizie biografiche sulla deportata e sul deportato, di cui studentesse e studenti si fanno simbolicamente carico. La documentazione delle studentesse e degli studenti coinvolti sarà utilizzata per l’allestimento di una mostra virtuale,  visitabile anche con i propri dispositivi digitali. 

Obiettivi:
Vedi PTOF
Destinatari:
Tutti gli studenti del Liceo
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
Ottobre-gennaio
Orario:
08,00-14.05
Responsabile:
Donata Piccoli

Il progetto offre la possibilità agli studenti di incontrare scrittori contemporanei, con i quali dialogare su temi inerenti l'adolescenza, i condizionamenti del contesto sociale e del momento storico, l'emarginazione, la violenza e i conflitti, la condizione femminile. L'incontro permette anche di accostarsi al mondo della scrittura in modo più diretto e personale.

Obiettivi:
- acquisire maggior consapevolezza circa le problematiche relative all'adolescenza , - accostarsi al mondo della scrittura attraverso un suo protagonista, - conoscere più ampiamente le relazioni tra individuo e società , - interrogarsi su talenti e inclinazioni, - aprire orizzonti di riflessione critica sulla storia del passato e contemporanea
Destinatari:
Studenti (tutte le classi)
Risultati:
Tempo:
Curricolare
Periodo:
Pentamestre
Orario:
da definirsi
Responsabile:
Paola Mancuso

Il laboratorio di writing ha lo scopo di approfondire e far esercitare gli alunni nelle diverse tipologie di testo scritto, soprattutto in preparazione delle certificazioni FCE.

Obiettivi:
Migliorare le competenze comunicative e stilistiche nel testo scritto
Destinatari:
Studenti classi 3L - 4L
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
Novembre - Maggio
Orario:
15.30-16.30
Responsabile:
Anna Errico

Vedi PTOF

Obiettivi:
Vedi PTOF
Destinatari:
Tutti gli studenti del Liceo, soprattutto del secondo biennio e del monoennio finale
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
Ottobre-giugno
Orario:
15,30 - 16,30 on line
Responsabile:
Nadia Fusco

Ogni anno un crescente numero di studenti chiede di intraprendere un periodo di studi in un paese straniero, prendendo parte in modo attivo e tangibile alla realizzazione di un’identità europea e mondiale aperta e multiculturale e avviando la formazione di una cittadinanza responsabile e solidale, nella direzione delle indicazioni fornite anche dall’Agenda 2030. Nei mesi all’estero, infatti, gli alunni non solo usano quotidianamente una lingua diversa dalla propria, ma osservano nuove pratiche e condividono stili di vita e di apprendimento diversi, con i coetanei della scuola e con le famiglie presso cui risiedono, sviluppando una sensibilità e un apprezzamento maggiore alle tematiche e al valore dell’altro e, infine, consolidando il pensiero e il giudizio critico. In accordo con la Nota MIUR 843 del 10 aprile 2013, il Liceo Tenca riconosce il valore educativo di tale esperienza all’estero e già negli anni precedenti ha regolamentato il suo iter, esplicitandolo nel PTOF. Il considerevole numero di domande, sopraggiunto negli ultimi anni scolastici, ha evidenziato già lo scorso anno la necessità di una riflessione e una revisione dell’iter esistente, in alcuni casi già avviata, volta, da un lato, a potenziare l’efficacia della comunicazione alle famiglie e agli studenti e, dall’altro, a rendere l’organizzazione della preparazione del viaggio, della permanenza all’estero e del rientro dell’alunno più agile e funzionale al sistema scolastico dell’Istituto. 

Obiettivi:
-facilitare famiglie e studenti alla partecipazione ai programmi di mobilità; -facilitare la comunicazione tra Cdc e famiglie; -uniformare procedure dei diversi Consigli di classe dell’istituto, anche sulla base della modulistica predisposta.
Destinatari:
alunni interessati alla frequenza del quarto anno all’estero
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
intero anno
Orario:
orario curricolare ed extracurricolare
Responsabile:
Anselmi Daniela

Le Olimpiadi di filosofia sono gare individuali, articolate in due sezioni: sezione A in lingua
italiana con tre fasi (istituto, regionale e nazionale); sezione B In lingua straniera (inglese,
francese, tedesco o spagnolo) con quattro fasi (istituto, regionale, nazionale, internazionale).
La gara consiste nella elaborazione di un saggio filosofico, scritto in lingua italiana
(Sezione A) i in lingua straniera (Sezione B). Gli studenti scelgono di partecipare alla
Sezione A o alla Sezione B a partire dalla fase d’istituto.
Le due Sezioni seguono percorsi paralleli e danno luogo a due diverse graduatorie di merito.
Tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione e sulla loro organizzazione sono
disponibili sul Portale Nazionale delle Olimpiadi di Filosofia: www.philolympia.org 

Obiettivi:
Approfondire contenuti filosofici, adottare nuove metodologie didattiche e strumenti informatici nell'insegnamento apprendimento della filosofia. Confrontarsi nella realtà scolastica europea. Diffondere risorse culturali per promuovere il pensiero
Destinatari:
Tutti gli studenti del secondo biennio e dell'ultimo anno
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
Trimestre e pentamestre
Orario:
Mattina- pomeriggio
Responsabile:
M.Giuseppina Valenti

Vedi PTOF

Si aggiunge sintesi del progetto Orizzontemusica per le attività riguardanti il Liceo Musicale, che in passato proponevano il progetto a parte:

Il progetto Orizzontemusica ha come scopo principale l'organizzazione, la valorizzazione, l'implementazione nonché la messa a sistema di quelle esperienze di progettualità comune, collaborazione e relazioni formative/informative intercorse negli ultimi anni fra il nostro liceo musicale e le scuole medie ad indirizzo musicale (SMIMM) ed altri enti di formazione musicale del segmento antecedente la secondaria superiore.

Obiettivi:
Vedi PTOF per tutti gli indirizzi tranne il Liceo Musicale, Per il Liceo Musicale seguono obiettivi progetto Orizzontemusica:, Miglioramento della qualità della domanda in entrata al liceo musicale (da intendersi come consapevolezza del percorso formativo atteso da famiglie ed alunni, in tutti i suoi aspetti), Progetti comuni con scuole ad indirizzo musicale ed enti formativi musicali in genere, Momenti di confronto, formativi e informativi comuni fra docenti di musica, strumento, curricolo delle SMIM e del liceo musicale, Supporto e consulenza ai referenti del nostro Istituto per progetti e attività afferenti Orientamento in senso stretto, (open day, lezioni concerto etc.)
Destinatari:
Vedi PTOF
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
da settembre 2022 a giugno 2023 in modalità sia on line che in presenza
Orario:
Mattina o pomeriggio compreso il sabato
Responsabile:
M.Giuseppina Valenti

Vedi PTOF

Obiettivi:
Vedi PTOF
Destinatari:
Vedi PTOF
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
da settembre 2022 a giugno 2023 in modalità sia on line che in presenza
Orario:
Mattina o pomeriggio compreso il sabato
Responsabile:
M.Giuseppina Valenti

Vedi PTOF

Obiettivi:
Vedi PTOF
Destinatari:
Vedi PTOF
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
Per tutto l'anno mattina e pomeriggio, in alcune strutture anche orario serale, tutta la settimana e in alcune strutture sabato e domenica
Orario:
Mattina o pomeriggio
Responsabile:
Annamaria Giurgola

Come da PTOF.

Attraverso la comprensione del funzionamento del cervello e delle attitudini abbinate gli studenti, con la guida del docente, sviluppano le capacità di autoanalisi con cui individuare i propri tratti di personalità.

Gli studenti acquisiscono la consapevolezza delle proprie attitudini e della correlazione con gli studi che si stanno effettuando e/o si stanno terminando.

Tutto ciò consente agli allievi di migliorare il proprio progetto di coerenza tra  predisposizioni individuali e gli studi che si stanno effettuando con lo sguardo proiettato alle future scelte universitarie e professionali. 

Il Percorso Attitudini è stato sviluppato dal docente SDA Bocconi Roberto Vaccani sulla base dell’elaborazione del metodo MASPI (Modello di ascolto delle strategie percettive individuali), sintesi di un’esperienza collaudata in 23 anni di attività con i laureati dell’Università Bocconi e successivamente con gli studenti dell’Istituto Gentileschi prima e del Liceo Tenca poi.

Il progetto fonda, pertanto, la sua ragione d’essere sull’evidente necessità di aiutare gli studenti nel momento delicato della scelta, quando non è sempre facile a tutti riconoscere la differenza tra le attitudini e cioè i tratti della personalità e le competenze acquisite  durante il corso di studio: il saper fare. 

Se le attitudini si allineano al percorso di studi e alle competenze che si stanno acquisendo, gli studenti hanno la prova di avere fatto la scelta giusta.

Se così non fosse, gli studenti non dovranno preoccuparsi, perché avranno il modo di aggiustare il tiro valorizzando le materie per cui sono portati e procedere poi con "un deragliamento intelligente" per le scelte universitarie e di lavoro futuro

E’ come cucirsi un vestito su misura.

Il progetto rientra nella dimensione "formativa" dell'ORIENTAMENTO IN USCITA facente parte del PCTO.

 

Obiettivi:
Efficace antidoto alla dispersione scolastica. , Corretta scelta di studio universitario e professionale.
Destinatari:
Gli studenti delle classi Quarte 4A – 4C – 4D – 4ET – 4FT – 4GT – 4H – 4I – 4L – 4M – 4O – 4P
Risultati:
Tempo:
Curricolare
Periodo:
Trimestre - Pentamentre
Orario:
In orario scolastico curricolare
Responsabile:
Rambaldi Nicoletta

1) Gli alunni di quinta si incontreranno con gli alunni di quarta. Si formeranno dei picculi gruppi, che si accomoderanno attorno a tavolini formati dai banchi, attorno ai quali dovrebbe svolgersi una conversazione tra pari, sul tema dei libri preferiti. In particolare gli alunni di quinta presenteranno i libri di autori francesi contemporanei che hanno letto ed analizzato durante l'estate, soggetto di "exposés" durante le ore di conversazione.

Il momento dovrebbe avere l'andamento di una conversazione informale, pur se sempre guidata dai docenti. Verrà allestito un banco su cui saranno posti i libri, in modo che gli alunni possano sfogliarli e osservarli con calma.

Durante l'incontro verrà offerto un the con madeleines, se le norme Covid lo permetteranno. Alcuni alunni più piccoli potranno aiutare e partecipare.  Si prevedono anche intermezzi musicali e  lettura di brani significativi da parte degli alunni.

Durante lo stage in Francia si proporrà  agli alunni  di andare insieme in una libreria, e vorremmo che ognuno di loro tornasse dallo stage con un libro come "souvenir"

 

Obiettivi:
motivare gli alunni alla lettura in francese, stimolare gli alunni a recarsi nelle librerie e scegliere le loro letture far si che gli alunni , durante lo stage , si avvicinino con interesse e un minimo di competenza alla gastronomia francese
Destinatari:
Alunni quarta i e quinta g liceo linguistico
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
seconda parte dell'anno
Orario:
da definirsi, probabilmente sesta ora più ora aggiuntiva
Responsabile:
Prof. OBENG e Prof.ssa GALlIZZI

Attraverso un quadro ben definito di sperimentazione, Il progetto prevede il successo formativo degli alunni, dell’indirizzo non linguistico, per l’apprendimento della lingua inglese al fine di creare l’entusiasmo ed aiutare gli alunni a raggiungere la fiducia in se stessi nell'esposizione in lingua.

Inoltre, prevede il potenziamento della lingua inglese in diverse classi su vari argomenti afferenti alla civiltà inglese, con ampliamento delle capacità di espressione linguistica degli alunni mediante un approccio comunicativo spontaneo.

La metodologia riguarderà l’acquisizione di una autonomia linguistica.    Attraverso una  metodologia innovativa di compresenza nell’ambito dell’insegnamento della lingua inglese, come lingua veicolare, così come stabilito dal piano d’azione per l’apprendimento delle lingue promosso dall’Unione Europea.

I vari argomenti saranno semplificati per le classi del biennio per poi divenire gradualmente più complessi per le classi del triennio, adattando le strutture grammaticali alle conoscenze già acquisite dagli studenti.

Si prediligerà un approccio dinamico e prevalentemente orale alla lingua inglese, favorendo il dialogo tra gli alunni e il “cooperative working”, cercando così di favorire la partecipazione di tutti e stimolare l’interesse dell’intera classe.

ADERENZA AL PTOF

Il progetto è coerente con le scelte formative del Piano Triennale dell’Offerta Formativa per le seguenti motivazioni:

1. Continuità educativa e didattica

2. Risposta ai bisogni degli alunni.

3. Integrazione degli alunni attraverso il dialogo tra culture diverse.

4. Sperimentazione di variabili innovative efficaci.

Metodologia:

· Ricorso alle pre-conoscenze linguistiche e di contenuto degli alunni.

· Ascolto, comprensione ed esposizione degli alunni.  

· Lettura ed analisi di testi, canzoni e articoli di interesse socio-culturale.

· Creazione di un contesto rassicurante in cui l’alunno possa esprimersi senza ansia di prestazione.

· “Cooperative learning” attraverso dibattiti e mini ricerche di piccoli gruppi di alunni.

· Utilizzo della LIM.

Materiali:

· Libro di testo, Dvd(video e film), Cd, articoli di giornali e riveste.

 

VERIFICA E VALUTAZIONE:

In itinere e al termine delle attività, si svolgeranno con le rispettive colleghe, prove di verifica che dovranno accertare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dagli alunni, tutto in base agli obiettivi delle attività del progetto.

Inoltre si effettuerà l’osservazione sistematica dell’atteggiamento degli alunni rispetto al lavoro scolastico: attenzione, ascolto, partecipazione attiva e costante di cui si terrà conto nella valutazione dando spazio anche all’autovalutazione.

Obiettivi:
OBIETTIVI GENERALI • Infondere entusiasmo per l’apprendimento della lingua inglese: • Incoraggiare gli alunni ad essere “self confident” nelle proprie capacità di esprimersi • Motivare gli alunni attraverso l’utilizzo di materiale informatico, • Potenziare la capacità di ascolto attivo. • Coinvolgere e stimolare gli alunni in conversazioni spontanee. • Migliorare le competenze linguistiche attraverso delle esposizioni orali degli alunni su proprie ricerche. , • Accrescere la conoscenza interculturale., OBIETTIVI SPECIFICI • Impostare una conversazione da semplice a complessità crescente. • Simulare situazioni reali e/o inventate; dialoghi situazionali (ad es. organizzare una vacanza, dare indicazioni stradali, comprare in rete, ecc. , • Interpretare ed analizzare testi da semplici a più complicati, canzoni, racconti e materiale di interesse comune. • Saper descrivere e promuovere luoghi di interesse culturale
Destinatari:
Classi di indirizzo non linguistico
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
Anno scolastico dal due novembre 2022 fino al termini delle lezioni, otto giugno 2023, escluso il periodo delle festività.
Orario:
Curricolare delle rispettive classi coinvolte in funzione dell’orario definitivo.
Responsabile:
M.Giuseppina Valenti

Vedi PTOF

Si aggiungono organizzazione di lezioni d'autore presso Corriere della Sera o on line con giornalisti, studiosi, uomini di cultura ecc.

Obiettivi:
Vedi PTOF
Destinatari:
Vedi PTOF
Risultati:
Tempo:
Curricolare
Periodo:
da ottobre 2022 a maggio 2023
Orario:
a scelta nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì, venerdì
Responsabile:
Anna Di Ciommo

"I principi che sono alla base del nostro modello di integrazione scolastica - assunto a punto di riferimento per le politiche di inclusione in Europa e non solo - hanno contribuito a fare del sistema di istruzione italiano un luogo di conoscenza, sviluppo e socializzazione per tutti, sottolineandone gli aspetti inclusivi piuttosto che quelli selettivi [...] 

Gli alunni con disabilità si trovano inseriti all’interno di un contesto sempre più variegato, dove la discriminante tradizionale - alunni con disabilità / alunni senza disabilità - non rispecchia pienamente la complessa realtà delle nostre classi. Anzi, è opportuno assumere un approccio decisamente educativo, per il quale l’identificazione degli alunni con disabilità non avviene sulla base della eventuale certificazione, che certamente mantiene utilità per una serie di benefici e di garanzie, ma allo stesso tempo rischia di chiuderli in una cornice ristretta. A questo riguardo è rilevante l’apporto, anche sul piano culturale, del modello diagnostico ICF (International Classification of Functioning) dell’OMS, che considera la persona nella sua totalità, in una prospettiva bio-psico-sociale. Fondandosi sul profilo di funzionamento e sull’analisi del contesto, il modello ICF consente di individuare i Bisogni Educativi Speciali (BES) dell’alunno prescindendo da preclusive tipizzazioni. In questo senso, ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta. Va quindi potenziata la cultura dell’inclusione, e ciò anche mediante un approfondimento delle relative competenze degli insegnanti curricolari, finalizzata ad una più stretta interazione tra tutte le componenti della comunità educante [...]

 L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse. Nel variegato panorama delle nostre scuole la complessità delle classi diviene sempre più evidente.[...] 

Un approccio educativo, non meramente clinico – secondo quanto si è accennato in premessa – dovrebbe dar modo di individuare strategie e metodologie di intervento correlate alle esigenze educative speciali, nella prospettiva di una scuola sempre più inclusiva e accogliente, senza bisogno di ulteriori precisazioni di carattere normativo [...] Dalle considerazioni sopra esposte si evidenzia, in particolare, la necessità di elaborare un percorso individualizzato e personalizzato per alunni e studenti con bisogni educativi speciali, anche attraverso la redazione di un Piano Didattico Personalizzato, [...] che serva come strumento di lavoro in itinere per gli insegnanti ed abbia la funzione di documentare alle famiglie le strategie di intervento programmate. Le scuole – con determinazioni assunte dai Consigli di classe, risultanti dall’esame della documentazione clinica presentata dalle famiglie e sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico e didattico – possono avvalersi per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalle disposizioni attuative della Legge 170/2010 (DM 5669/2011)" 

(Direttiva BES e CTS 27 dicembre 2012)

Sulla base delle considerazioni sopra esposte, tratte dalla Direttiva BES del 2012, è stata effettuata, in questo primo periodo dell'anno, una revisione completa della modulistica relativa agli alunni con BES (alunni con disabilità, con DSA e DES, con svantaggio socioculturale, linguistico, economico), nonché della modulistica per gli studenti atleti (PFP per atleti di alto livello e di interesse nazionale). 

La nuova modulistica, completamente rivista, sarà resa a breve disponibile sul sito nello spazio riservato ad essa e sostituirà quella precedente.

Si rammenta che quanto deliberato dal CdC e riportato nel PDP  deve essere adottato durante tutto l’anno, sia per rispettare il patto fatto con la famiglia e con lo studente, sia per evitare dei contenziosi che, nella maggior parte dei casi, sono sfavorevoli alle scuole; tali contenziosi generano un clima di conflitto, di sfida e comunque rischiano di minare lo spirito di collaborazione scuola-famiglia, che invece dovrebbe animare l'alleanza di lavoro di cui il PDP è concreta esplicitazione. Spesso a farne le spese è proprio lo studente fragile.

Nella nuova modulistica, si ricorda che non è necessario riportare tutto quanto elencato nelle tabelle presenti sul modello, ma solo quello che effettivamente si intende utilizzare nella didattica personalizzata dell’alunno con BES (alunni con disabilità, con DSA e DES, con svantaggio socioculturale, linguistico, economico). Resta inteso che a questi elenchi si possono apportare le opportune modifiche del caso, sempre nel rispetto della normativa vigente.

Obiettivi:
Favorire il successo formativo, Stabilire un'alleanza di lavoro con gli studenti con BES e le loro famiglie , improntata alla collaborazione e nel rispetto della normativa vigente, Rispondere adeguatamente alla complessità della classe tenendo in considerazione le caratteristiche degli allievi e i loro bisogni , anche a fronte delle conseguenze emotive e psicologiche dovute alla pandemia
Destinatari:
Tutte le componenti della comunità educante
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
da settembre a novembre
Orario:
Extracurriculare
Responsabile:
Dell'Acqua Laura

Progetto destinato a ragazzi del biennio e triennio finalizzato al successo formativo degli studenti. La Commissione si rivolge ai ragazzi in difficoltá giá all'inizio dell'anno scolastico e che per questo motivo hanno bisogno di essere guidati per un eventuale cambio di indirizzo.

Obiettivi:
Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica nelle situazioni su cui si è intervenuti;, Supporto nel primo biennio e nelle classi terze di tutti gli indirizzi agli studenti, alle loro famiglie e ai coordinatori di classe per la gestione dei casi difficili
Destinatari:
Studenti del biennio e triennio dell'istituto
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
Annuale
Orario:
9-13 in presenza, eventuali incontri pomeridiani online
Responsabile:
Barbato Claudia

Il progetto si propone di riorganizzare gli spazi, i materiali e gli strumenti del laboratorio al fine di garantirne la sicurezza e migliorarne la fruibilità da parte degli alunni e dei docenti di scienze. In una prima fase del progetto verrà stilato l'inventario del materiale presente (apparecchi, sostanze chimica, vetreria), successivamente il laboratorio verrà implementato con nuovo materiale che sarà necessario per lo svolgimento degli esperimenti, in modo che tutte le classi possano accedervi per lo svolgimento della didattica laboratoriale. Infine, si cercherà di individuare una ditta atta a smaltire materiale tossico/pericoloso che potrà essere preparato per gli esperimenti. 

Obiettivi:
rendere il laboratorio sicuro e fruibile da studenti e docenti di scienze, stilare l'inventario del laboratorio, individuare materiale da ordinare per gli esperimenti, individuare una ditta per lo smaltimento dei rifiuti tossici
Destinatari:
tutti gli alunni della scuola che svolgono ore di scienze naturali
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
annuale
Orario:
non specificabile
Responsabile:
ANNA DI CIOMMO

La particolare offerta formativa che si sviluppa attraverso la scuola in ospedale e l’istruzione domiciliare contribuisce a tutelare e coniugare due diritti costituzionalmente garantiti: quello alla salute e quello all’istruzione, rivolti a una fascia di alunni in difficoltà. Tale intervento educativo si colloca nella cornice più ampia di azioni mirate a prevenire e contrastare la dispersione scolastica, nonché a facilitare il reinserimento nel contesto scolastico tradizionale.

La scuola in ospedale configura un’offerta formativa decisamente peculiare, per destinatari (alunni ospedalizzati) e modalità di erogazione.
Nata da un’esperienza episodica sulla base della disponibilità e volontà di singoli operatori e istituzioni, nel tempo è diventata una struttura con una sua precisa identità, facilmente riconoscibile e realmente integrata. Oggi è diffusa in tutti gli ordini e gradi di scuola e nei principali ospedali e reparti pediatrici del territorio nazionale.
Tale intervento è volto ad assicurare agli alunni ricoverati pari opportunità, mettendoli in condizione, ove possibile, di proseguire lo sviluppo di capacità e competenze al fine di facilitare il loro reinserimento nei contesti di provenienza e di prevenire eventuali situazioni di dispersione scolastica. Questa è la funzione fondamentale del docente in ospedale che, oltre a garantire un “ponte” tra la famiglia e l’ospedale, ha anche il delicato compito di promuovere il diritto all’istruzione in un contesto così delicato e complesso. 

L’istruzione domiciliare si propone di garantire il diritto/dovere all’apprendimento, nonché di prevenire le difficoltà delle studentesse e degli studenti colpiti da gravi patologie o impediti a frequentare la scuola.

L’istituzione scolastica di appartenenza deve attivare il progetto di istruzione domiciliare (ID) quando uno studente si ammala e si prevede resti assente da scuola per un periodo superiore ai 30 giorni (anche non continuativi)

La scuola può venirne a conoscenza dalla famiglia dell’alunno malato o dalla scuola in ospedale (SiO) in cui è o è stato ricoverato.

Cosa devono fare i docenti del CDC quando è necessario attivare un progetto di Istruzione Domiciliare?

Il coordinatore deve prendere contatti con la famiglia e conoscere la situazione dell’alunno malato; se l’alunno è ricoverato in un ospedale in cui è attiva una sezione di scuola in ospedale deve rivolgersi anche al docente referente.
Successivamente famiglia, Consiglio di Classe, e docente referente della scuola in ospedale redigono un piano didattico personalizzato (si propone il PPA, un Piano Personalizzato per l'Apprendimento) individuando le discipline che saranno oggetto di insegnamento (non devono essere necessariamente tutte quelle insegnate nell’anno scolastico), contenuti minimi, modalità di valutazione e metodologie didattiche (si possono anche prevedere collegamenti on line con la classe, se possibili) . In questi casi, considerati BES,  le ore di assenza dell'alunno ricoverato  non rientrano nel computo, durante lo scrutinio, per la non ammissione alla classe successiva.

Obiettivi:
Favorire il successo formativo
Destinatari:
Tutti gli studenti che ne hanno bisogno
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
Da definire in base ai bisogni degli studenti interessati
Orario:
Da definire in base ai bisogni degli studenti interessati
Responsabile:
Paola Mancuso

Il progetto ha come fine il supporto agli studenti in difficoltà. Con l'aiuto di docenti e in modalità online (per agevolare gli alunni che abitano fuori Milano) si cercherà di chiarire dubbi e di consigliare un metodo di studio adeguato all' apprendimento delle lingue straniere. 

Obiettivi:
Prevenire l'insuccesso scolastico
Destinatari:
Tutti gli studenti
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
Novembre - Maggio
Orario:
14.30 -15.30
Responsabile:
Mariantonietta Fasciano

Il progetto si propone come obiettivo quello di offrire agli studenti in difficoltà con le lingue straniere un servizio continuativo di recupero metodologico didattico. Il supporto sarà offerto da docenti di lingua straniera supportati da altri studenti del triennio, in orario pomeridiano. Ogni studente avrà quindi un suo coetaneo e/o un docente a disposizione per tutta l'ora. Il numero degli studenti tutor e dei docenti coinvolti in ogni ora di sportello dipenderà dal numero di iscritti allo sportello stesso. La partecipazione è gratuita ma le iscrizioni dovranno essere fatte entro il venerdì della settimana precedente l'ora di sportello, con l'indicazione dell'argomento da trattare. Le iscrizioni saranno fatte on line mentre gli sportelli si terranno in presenza dalle 14.30 alle ore 15.30 tra novembre e maggio. Gli studenti tutor saranno individuati dai docenti di lingue ma la loro partecipazione sarà su base volontaria. L’intervento degli studenti tutor per un congro numero di ore e di partecipazione attiva potrà dare accesso a credito formativo.

Obiettivi:
Prevenire l'insuccesso scolastico
Destinatari:
Studenti biennio e triennio
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
novembre-maggio
Orario:
14.30-15.30
Responsabile:
Bonalumi Paola

La proposta è rivolta agli studenti della scuola che hanno l'esigenza di recuperare argomenti specifici di Matematica e Fisica, in vista di un compito in classe, interrogazione o altro.
Tale iniziativa si articola nella seguente modalità: dalle 15.30 alle 16.30 se in modalità online, dalle 13.30 alle 14.30 o dalle 14.30 alle 15.30 se in presenza, singolarmente o in gruppi (se arriveranno i docenti ancora mancanti potrà essere attuato tutti i giorni dal lunedì al venerdì)
Occorre iscriversi, almeno un giorno prima, attraverso modulo Google, inserendo nome degli studenti, classe e argomento da riprendere.
Il numero massimo dei partecipanti è di 2 ogni blocco orario. I blocchi orari prenotabili sono di 20 minuti l'uno
IL NUMERO DI ORE SVOLTE DIPENDE DAL NUMERO DI RAGAZZI CHE INTENDERANNO USUFRUIRE DEL SERVIZIO.

Obiettivi:
Recuperare in modo tempestivo parte delle lacune in Matematica e Fisica
Destinatari:
tutti gli studenti della scuola
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
da novembre a maggio
Orario:
15.30-16.30 se online; 13.30-14.30 o 14.30-15.30 se in presenza
Responsabile:
Davide D'Urso

La proposta è rivolta a studenti del Liceo Musicale (biennio e triennio) che hanno l'esigenza di recuperare argomenti specifici di Teoria, analisi e composizione.

Sportello prof. D'Urso

Orari

  • lunedì       ore 14:30 - 15:30
  • mercoledì ore 16:00 - 17:00

Lo sportello si svolge a distanza, con uso della piattaforma di e-learning WeSchool e della piattaforma di videoconferenze Zoom.

L'iscrizione allo sportello on line si effettua, entro il giorno precedente rispetto alla data scelta, attraverso la piattaforma di e-learning WeSchool, inserendo i nomi degli studenti e l'argomento/esercizio specifico da affrontare. Il codice di accesso deve essere richiesto al prof. D'Urso. Ogni ora di sportello è articolata in tre slot orari di 20 minuti ciascuno. Gruppi di studenti possono prenotare più slot orari successivi.

Sportello prof.ssa Previdi

Orari

  • martedì       ore 13:10 - 14:10
  • venerdì       ore 13:10 - 14:10

Lo sportello si svolge in presenza.

L'iscrizione allo sportello si effettua contattando la prof.ssa Previdi e compilando un apposito modulo. Ogni ora di sportello è articolata in tre slot orari di 20 minuti ciascuno. Gruppi di studenti possono prenotare più slot orari successivi.

La disdetta degli appuntamenti deve essere comunicata prima dell'orario scelto.

Obiettivi:
Recupero di conoscenze e abilità di Teoria, analisi e composizione
Destinatari:
Studenti del Liceo musicale
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
Novembre-maggio
Orario:
Pomeridiano extracurricolare
Responsabile:
Mario Barbuti

La proposta è rivolta agli studenti del Liceo Musicale (quinquennio) che hanno l'esigenza di recuperare e/o potenziare argomenti specifici di Tecnologie Musicali.
Lo sportello si svolgerà con le seguenti modalità: 

  • Online tramite la piattaforma di e-learning WeSchool
    • mercoledì   ore 18:00 - 19:00 

L'iscrizione allo sportello online si effettua, entro il giorno precedente rispetto alla data scelta, attraverso la piattaforma di e-learning WeSchool (https://app.weschool.com/), inserendo i nomi degli studenti e l'argomento/esercizio specifico da affrontare. Ogni ora di sportello è articolata in tre slot orari di 20 minuti prenotabili, ciascuno, da un massimo di 2 studenti. Gruppi fino a 6 studenti possono prenotare più slot orari successivi.

 

Obiettivi:
Recupero di conoscenze e abilità di Tecnologie Musicali, Potenziamento di conoscenze e abilità di Tecnologie Musicali
Destinatari:
Studenti del Liceo musicale
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
Novembre-giugno
Orario:
Mercoledì ore 18:00-19:00
Responsabile:
Valerio Conte

Con l’obiettivo di accogliere e inserire studentesse e studenti al centro della loro esperienza scolastica, nel pomeriggio del 30 Settembre 2022, in occasione della Giornata Scolastica Sportiva Europea, ad ogni classe prima dell’Istituto è stata proposta la partecipazione ad un Torneo di Pallavolo, per favorire la socializzazione, incoraggiare la collaborazione tra pari e la costruzione del gruppo classe.

Obiettivi:
Accoglienza Classi Prime, Socializzazione e Aggregazione
Destinatari:
Studenti e studentesse classi prime
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
Venerdì 30 Settembre 2022
Orario:
14:00 - 17:30
Responsabile:
Nadia Silvestrin

Scrivi qui un breve riassunto del progetto

Dopo la pandemia, le guerre, la crisi energetica ed economica e tutte le incertezze e le difficoltà emerse in questi ultimi tempi, è possibile riprendere con entusiasmo il percorso di scoperta della bellezza dell'umano per i nostri ragazzi? E' possibile per loro immaginare un futuro di vita personale e collettivo che sia ricco di gioia  e pieno di desiderio di vita?  

I fatti esposti nella mostra " Tu sei un valore. Work in Progress per una vita"   dicono che è possibile. Il dipartimento di  religione propone l'incontro con le donne ugandesi del meeting Point di Kampala

( Uganda) per ridestare la speranza di una vita in cui sia sempre possibile rinascere anche quando la violenza e la malattia ti feriscono profondamente, in qualunque parte del mondo accada.

 

Obiettivi:
Alimentare l'autostima e favorire la ricerca del propio valore , Sviluppare la consapevolezza del valore della cura dell'altro come strada per la conoscenza di sé
Destinatari:
Tutti gli studenti delle classi quarte dell'istituto
Risultati:
Tempo:
Curricolare
Periodo:
Pentamestre
Orario:
ora di religione
Responsabile:
Anselmi Daniela

Il progetto è stato pensato per conferire unità e significato a eventi già realizzati in passato e riproposti (come ad esempio la partecipazione a spettacoli del Centro Asteria) e ad altri che rappresentano una nuova proposta didattica (visita al salone del libro di Torino) e inserendo tali iniziative in un contesto più rispondente alle esigenze disciplinari che emergono dai piani di lavoro annuali nell’ambito della filosofia.

A partire dalla lettura del libro “La cena dei filosofi” di Alessandro Galvan, gli studenti sono chiamati a porsi domande circa il ruolo della filosofia e sulla sua importanza nel mondo odierno. Dopo il lavoro in classe con i singoli docenti, si terrà l’incontro con l’autore in aula magna o in collegamento online per motivi di spazio.

Nella seconda fase i partecipanti saranno chiamati a verificare in vari ambiti culturali la rispondenza a quanto emerso nella prima fase, grazie a dibattiti e confronto di opinioni sia nel contesto scolastico che in quello esterno alla scuola.

Infine, nella fase valutativa, oltre a richiamare il percorso svolto, gli studenti esploreranno nuovi ambiti culturali cercando personalmente nuove letture e proponendo nuove tematiche di approfondimento.

Il progetto è aperto a tutte le classi, che possono anche presenziare a singoli eventi inseriti nel progetto, ma è stato predisposto pensando in modo particolare alle terze (che saranno particolarmente stimolate a rispondere alla domanda “A cosa serve la filosofia?”) e alle quarte (che saranno indirizzate a riflettere sull’argomento della libertà in ambito scientifico e politico)

Obiettivi:
Approfondire contenuti filosofici, adottare nuove metodologie didattiche, esplorare gli orizzonti culturali anche all'esterno del mondo scolastico, considerare l'importanza della filosofia nella vita concreta, diffondere risorse culturali
Destinatari:
Ultimo triennio, in particolare terze e quarte classi
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
Trimestre e pentamestre
Orario:
Mattina- pomeriggio

Area di progetto: 4 - Attività artistiche espressive e musicali

Responsabile:
Scazzetta Marco

Il progetto di ampliamento dell’offerta formativa è incentrato sull’attività laboratoriale dei due gruppi di musica d’insieme:

- la Jazz Big Band;

- Il Modern Strings Ensemble.

La Jazz Big Band si configura come una tradizionale orchestra jazz composta da una sezione ritmica completa, una sezione di fiati, percussioni e voci. Il gruppo è gestito da almeno due docenti interni. L’attività si propone come un’opportunità per gli strumentisti coinvolti di potersi cimentare con repertori jazzistici e moderni interpretati sempre in chiave jazz, nonché un’opportunità per sviluppare e utilizzare le proprie competenze nell’ambito della pronuncia, interplay e improvvisazione.

Il Modern Strings Ensemble nasce dall’idea di un docente interno, specializzato violinista in ambito jazz, che propone un gruppo da camera indirizzato agli strumentisti ad arco, che non rientrano nel tradizionale organico della Big Band. L’ensemble diventa occasione preziosa per strumenti come violino, viola, violoncello e contrabbasso, di approcciarsi a nuovi linguaggi jazzistici e più in generale a linguaggi moderni che contemplino anche la sperimentazione in ambito elettronico con utilizzo di supporti multimediali e attrezzature elettroniche in sinergia con gli strumenti acustici. Il gruppo si propone di esplorare e sperimentare l’utilizzo di questi strumenti in repertori moderni.

A queste due attività laboratoriali si affiancano i corsi individuali o a piccoli gruppi delle specifiche specialità strumentali quali: SAXOFONO, TROMBA, TROMBONE, FLAUTO, CLARINETTO, CANTO, PIANOFORTE, CHITARRA, BASSO ELETTRICO, BATTERIA, VIBRAFONO JAZZ, ARCHI JAZZ (violino, viola e violoncello). Ogni corso sarà gestito da un docente interno o un esperto esterno in possesso di titoli di studio o artistici in ambito jazz.

Inoltre il progetto prevede un corso comune a tutte le specialità strumentali, di ARMONIA JAZZ E TECNICHE DI IMPROVVISAZIONE. Il corso consente di acquisire quella preparazione sugli elementi teorici tipici del jazz come scale, accordi, sigle, patterns, unita alla pratica di “Ear Training” e “Tecniche di improvvisazione”.

La partecipazione degli alunni al progetto avviene su base volontaria o sotto segnalazione del docente di strumento curricolare che individua gli studenti che potrebbero sviluppare interesse in ambito jazz a partire dalle proprie attitudini. Infatti il progetto è rivolto anche agli studenti che, pur non prendendo parte direttamente ai due laboratori di musica d’insieme jazz per questioni organizzative o personali, sono interessati a proseguire gli studi musicali verso i corsi Afam Jazz e possono prepararsi all’esame di ammissione ai corsi sotto la guida di esperti nel settore.

Infine, il progetto si pone anche l’obiettivo di:

- individuare e allestire gli ambienti da adibire alle attività extracurricolari a indirizzo jazzistico intervenendo sul trattamento acustico degli ambienti in modo da renderli consoni all’attività di studio e allo stesso tempo efficienti in termini di isolamento per le altre attività curricolari;

- acquistare strumenti musicali, strumentazione audio, strumentazione multimediale, necessari per la realizzazione del progetto e dei prodotti musicali che si intendono produrre (concerti e registrazioni).

Obiettivi:
Ampliamento dell’offerta formativa dell’istituzione scolastica attraverso corsi extracurriculari a indirizzo jazzistico e nei nuovi linguaggi musicali, anche tramite l’attivazione di laboratori e di percorsi finalizzati alla produzione autoriale di testi., Realizzazione di prodotti creativi inerenti al progetto formativo realizzato., ALFABETIZZAZIONE MUSICALE IN RELAZIONE ALL’ ARMONIA JAZZ (SIGLE, MODI, SCALE, EAR TRAINING) STUDIO DELLA PRONUNCIA JAZZISTICA NEI VARI STILI (SWING, BE BOP, FREE, FUNK, LATIN, BOSSA, POP), ATTIVITA’ DI ASCOLTO E ESPLORAZIONE SONORA TECNICHE DI IMPROVVISAZIONE ESTEMPORANEA PRATICHE D’INSIEME E INTERPLAY, ARRICCHIMENTO PARCO STRUMENTI E ALLESTIMENTO NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
Destinatari:
Studenti del corso ad Indirizzo Musicale , Ex studenti del corso ad Indirizzo Musicale, 13 Docenti (interni ed esterni)
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
PENTAMESTRE
Orario:
Da calendarizzare mensilmente, previa autorizzazione del Dirigente Scolastico
Responsabile:
Marco Bossi

Vedi PTOF

Obiettivi:
Vedi PTOF
Destinatari:
Vedi PTOF
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
1 Settembre 2021 - 31 Luglio 2022
Orario:
Per lo più dopo la fine delle lezioni. Eccezionalmente anche durante l'orario scolastico previo accordo con gli organi scolastici competenti.
Responsabile:
Raffaella Arpiani

La Società Cinematografica Milanese organizza un corso dedicato alla produzione cinematografica rivolto agli studenti delle scuole. Negli anni scorsi (pre-covid) il progetto è stato realizzato in collaborazione con ANPI e i corti prodotti sono stati proiettati al cinema Anteo in occasione della festa del 25 aprile.

Il progetto ha lo scopo di spingere i giovani alla conoscenza del mondo del cinema riflettendo su tematiche di attualità, facendo conoscere le figure professionali coinvolte, ed è uno strumento per spingere i ragazzi a confrontarsi direttamente con temi di cittadinanza attiva e per proporre il loro punto di vista.

Anche quest’anno verranno infatti attivate collaborazioni con realtà di impegno del territorio.

Il corso sarà strutturato in 10 incontri settimanali di 2 ore ciascuno extracurricolari, in cui i ragazzi saranno introdotti al mondo del cinema per realizzare un cortometraggio, a partire dal soggetto iniziale, alla scrittura della sceneggiatura, fino al lavoro sul set e alla post-produzione. 

A corollario del corso verranno proposti agli studenti alcuni incontri con registi, produttori, sceneggiatori e altri professionisti di valore del mondo del cinema.

Obiettivi del corso saranno lo sviluppo delle capacità creative, critiche e analitiche degli studenti partecipanti, sia per aiutarli a vedere in modo diverso i prodotti dell'industria cinematografica e/o della narrativa, che per permettergli di esprimersi autonomamente attraverso un linguaggio così efficace.

Parte fondamentale degli obiettivi sarà lo sviluppo della capacità di lavorare in gruppo, rispettando le scadenze nel pieno rispetto reciproco. Il mondo del cinema, infatti, permette di mettere alla prova le capacità del singolo in relazione al gruppo.

Risultato finale del corso sarà la realizzazione di un cortometraggio che verrà presentato a fine anno.

I destinatari del corso saranno individuati autonomamente tra gli studenti della scuola interessati.

La quota di iscrizione al corso è di €130,00 ed è comprensiva delle lezioni, della partecipazione al set e della produzione vera e propria del corto.

I tempi di realizzazione e il calendario delle 10 lezioni del corso verranno stesi una volta definiti i partecipanti, anche se si preferirebbe concentrare le lezioni ad inizio anno scolastico.

Obiettivi:
Sviluppo delle capacità creative, critiche e analitiche, Messa in gioco diretta in relazione a temi di attualità, Rispetto dei timing di lavoro, Sviluppo delle capacità di teamwork, Confronto con il mondo del lavoro, Scoperta, consapevolezza e conoscenza di sé, Cittadinanza attiva
Destinatari:
Gli studenti interessati di tutta la scuola
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
Novembre-marzo
Orario:
Due ore settimanali pomeridiane
Responsabile:
Francesca Martinez

Si tratta di curare le procedure perché la scuola possa partecipare al Concorso "I giovani ricordano la Shoah", XXI edizione, a.s. 2022/2023, presentando e inviando all'Ufficio scolastico di riferimento un prodotto basato sulla testimonianza di Liliana Segre e già realizzato dal Laboratorio teatrale del Liceo Tenca  in occasione del giorno della memoria 2022: l'azione scenica "Il coraggio di dire addio. La storia di Janine".

Obiettivi:
promuovere la riflessione sui tragici eventi che hanno segnato la storia europea del Novecento, far conoscere l'interpretazione creativa realizzata dal gruppo del laboratorio teatrale del Liceo Tenca del 2022, Valorizzare un lavoro che è espressione collegiale di un gruppo di studenti appartenenti ai quattro indirizzi di studio e a tutte le fasce di classi dell'Istituto
Destinatari:
Ufficio scolastico regionale; Miur
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
trimestre
Orario:
extracurricolare
Responsabile:
R.Raimondo

Il progetto nasce dall'esigenza condivisa in Istituto di rendere vivibili le aule scolastiche spesso prive di elementi essenziali quali le tende o cartine geografiche, o attrezzature informatiche per un idoneo uso delle LIM.

Il progetto prevede  che il personale ATA coinvolto faccia una ricognizione dei materiali mancanti e relazioni alla referente di progetto in modo che si possa procedere all' acquisto e all'arredo delle aule come segue<.

1. ricognizione delle tende mancanti per l'acquisto dei pannelli e mancanti

2. ricognizione delle cartine geografiche mancanti (tre per classe (Italia, Europa, planisfero) per l'acquisto delle cartine mancanti

3. dotazione di ogni aula di monitor alla cattedra per poter gestire comodamente la LIM

 

 

Obiettivi:
Rendere accoglienti e funzionali le aule scolastiche.
Destinatari:
Personale tutto
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
ottobre-dicembre
Orario:
14.30-17.30
Responsabile:
Chiara Casali

Guarda come si fa il mare è uno spettacolo inserito nella rassegna di concerti e teatro musicale Allegro Sostenibile, in cartellone alTeatro Bruno Munari di Milano nella stagione 2022-2023.  L’organico dell’opera consiste in una orchestra e un coro di ragazzi - la partitura è calibrata sulle competenze di giovani musicisti tra i 14 e i 19 anni - composto da un ensemble di studenti del nostro istituto, per i quali sarà di attività PTCO.
In collegamento a questa proposta di PTCO si è aperta la possibilità di approfondimento di temi legati al curricolo di ed.civica per il primo biennio, attraverso incontri e laboratori tematici in collaborazione con  WWF e UNESCO.

Gli incontri/laboratori si articoleranno per 8/10 ore sulle seguenti tematiche (in orario curricolare a scuola, nel pentamestre):

- Cambiamento climatico

- Fauna marina

- Sostenibilità e buone pratiche

- Sostenibilità di un'opera artistica

________________________________________

Breve presentazione dell’opera:

Guarda come si fa il mare: un concerto marino in tre movimenti, dedicato ai giovani e giovanissimi, nel quale un’orchestra e un coro di studentirealizzano una versione musicale del mare con onde, vento, tempeste, pesci, ma anche orizzonti infiniti, notti infiammate dalle stelle, uomini che usano il mare e ne abusano, e con uno spazio perquella sorta di magia che dal cuore della bambina passa per la matita colorata, arriva sul foglio da disegno e pulisce, ricrea, fa rivivere il mare.

Attraverso la musica e l’idea drammaturgica di una percezione/immaginazione personale, individuale ed intima del mare, l’opera parla in modo originale del rapporto tra uomo e mare e di sostenibilità dell’ecosistema marino.

Al pubblico viene chiesto di portare in teatro un oggetto “marino” (come una conchiglia, un sasso trovato in spiaggia, un po’ di sabbia, ma anche oggetti di comune utilizzo: qualcosa che susciti nel proprietario un ricordo emotivo del mare). Gli oggetti e la platea stessa, che durante l’esecuzione viene a tratti coperta-sommersa da una grande onda, sono al centro dello spettacolo come simboli di un ecosistema fortemente a rischio e già compromesso.

il concerto è diviso in tre sezioni:

1. Orizzonte – Essere su una barca, senza terra visibile a 360°, e cogliere il respiro del mare, entrando in simbiosi con esso. La platea viene invitata a respirare con la musica. Il respiro si frantuma per l’inquinamento umano.

2. Abisso – L’ignoto del mare e l’ignoto in noi stessi: la bonaccia, la tempesta, gli animali, i rischi per l’ecosistema.

3. Onda – tuffarsi nel mare. A partire dal respiro iniziale, simbolizzato dal soffio in una conchiglia, nasce un moto perpetuo che cresce sempre di più fino a diventare un’onda che sommerge la platea.

Ogni sezione racconta dove e come l’intervento umano mette a rischio l’ecosistema marino, e come si può agire in modo sostenibile.

Obiettivi:
sviluppo e approfondimento obiettivo 13 (lotta contro il cambiamento climatico) agenda 2030, sviluppo e approfondimento obiettivo 14 (la vita sott'acqua) agenda 2030
Destinatari:
Primo biennio
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
Pentamestre
Orario:
Mattina (laboratori) pomeriggio (prove e spettacolo)
Responsabile:
Adriana Canu

Il Dipartimento di Storia dell’arte propone un Laboratorio di approfondimento disciplinare sul linguaggio fotografico per stimolare la creatività degli studenti ed educare alla consapevolezza dello sguardo. Nel percorso di educazione visiva e civica, si tratteranno tematiche inerenti la Storia dell’arte e della Fotografia, a partire da un approfondimento sul genere artistico e fotografico del Ritratto e dell’Autoritratto, come stimolo per la riflessione sulla scoperta dell’identità dell’altro e presa di coscienza di se stessi. In un percorso teorico/pratico di 6 ore, gli studenti, saranno introdotti ai principi base della tecnica fotografica, visioneranno esempi di opere di artisti e fotografi, realizzeranno fotografie e svilupperanno competenze nella comunicazione visiva digitale. 

Obiettivi:
Acquisire una conoscenza basilare della tecnica fotografica, Utilizzare la fotografia come stimolo e strumento didattico per osservare e comprendere un’opera d’arte, Utilizzare la fotografia come strumento per imparare a guardare il mondo e ad osservare la realtà da diversi punti di vista, Imparare a documentare, interpretare esperienze ed emozioni con l’uso della fotocamera, Potenziare e favorire la comunicazione creativa e digitale degli studenti attraverso il linguaggio visivo e fotografico, Fornire occasioni di protagonismo culturale e di inclusione , Sviluppare competenze digitali specifiche nell’ambito della comunicazione visiva digitale, Sviluppare competenze di cittadinanza attiva
Destinatari:
classi 4A, 4C, 4H, 4I, 4M, 4P + altre 2 classi Quarte su richiesta
Risultati:
Tempo:
Curricolare
Periodo:
pentamestre
Orario:
mattina/pomeriggio
Responsabile:
Francesca Petilli

Vedi PTOF. Area tematica P4.3

Corso di teatro rivolto a tutti gli studenti dell'Istituto, con incontri a scansione settimanale, finalizzato allo sviluppo di capacità espressive e alla conoscenza del proprio corpo attraverso il "gioco teatrale".

Durante ogni incontro la prima fase sarà dedicata al gioco teatrale con esercizi di improvvisazione vocale ed espressione corporea.

La seconda parte, a partire dal pentamestre, sarà destinata anche alla lettura e all’interpretazione di un testo letterario o di una breve scena teatrale. Il tutto porterà alla rappresentazione di uno spettacolo di fine corso rivolto alle famiglie e ad altri studenti dello stesso Istituto. Se possibile, si auspica una sinergia con il liceo musicale per le musiche di scena o per l'eventuale realizzazione di prodotti multimediali.

 

Obiettivi:
Sviluppo dell'autostima, Valorizzazione di capacità espressive e relazionali, Potenziamento di immaginazione e creatività, Educazione vocale ed espressiva, Conoscenza dei classici della drammaturgia o della letteratura
Destinatari:
Studenti di diverse classi dell'Istituto
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
Trimestre e Pentamestre (Novembre- Maggio)
Orario:
Pomeridiano: lunedì h 15:00- 17.30, mattiniero e serale per le repliche dello spettacolo
Responsabile:
Marco Bossi

Promuovere e valorizzare le attività del Liceo Musicale mediante la produzione e la diffusione di materiali foto/audio/video attraverso le piattaforme social.

Le piattaforme social sono un importante mezzo di comunicazione, e uno strumento grazie al quale condividere contenuti belli e interessanti. La Scuola nella società della comunicazione è chiamata ad agire anche nelle realtà digitali, sfruttandone positivamente le potenzialità senza per questo aderire alla cultura vuota dell'apparire. Il progetto si propone di curare il volto del Liceo Musicale sulle piattaforme social più importanti, in modo da condividere diffusamente contenuti e informazioni riguardanti l'attività interna del Liceo.

OBIETTIVI 

Promuovere e divulgare l'identità dell'Indirizzo Musicale sul web, ai fini di concorrere a favorire i processi di orientamento in entrata.

Arricchire e supportare la comunicazione rivolta all'esterno attraverso le piattaforme social, con particolare riferimento alle attività per l'orientamento in entrata, mediante la creazione di contenuti multimediali appositamente prodotti;

Contribuire alla circolazione delle informazioni all'interno dell'Istituto mediante l'utilizzo delle piattaforme social e la stampa/affissione di locandine;

Promuovere e valorizzare le attività del Liceo mediante la stesura di un progetto grafico uniforme per i canali social e le locandine/programmi di sala relativi a saggi, seminari, concerti tematici, masterclass ecc, operando in linea con "l'identità visiva" delineata nell'ambito del progetto "Tenca Restyling".

Valorizzare e pubblicare sul web le produzioni realizzate nell'ambito del progetto "Aula Magna Viva", e di tutti i progetti (anche di PCTO) che producono materiali multimediali condivisibili sul web per il raggiungimento delle finalità del progetto.

 

ATTIVITA' / PRODOTTI DA REALIZZARE

Materiali foto/audio/video relativi a iniziative del Liceo Musicale (saggi, seminari, masterclasses, concerti tematici, attività di orientamento);

Materiali audio/video realizzati ad hoc riguardanti gruppi da camera, solisti, formazioni orchestrali/corali;

Dirette streaming;

Progetto grafico uniforme relativo a saggi, seminari, masterclass, concerti tematici;

Gestione dei profili social: Facebook, Instagram, Youtube

Obiettivi:
Vedi: "Sintesi del progetto"
Destinatari:
Alunni, famiglie, docenti, ex docenti, ex alunni, personale ata, docenti di altri istituti ed enti di formazione
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
1 Settembre 2022 - 31 Luglio 2023
Orario:
Variabile
Responsabile:
Zeni

Progetto extracurriculare pilota di costituzione di formazioni musicali stabili (Orchestra sinfonica, Orchestra Jazz e Coro) del Liceo Tenca, in vista dell'introduzione strutturata nel prossimo PTOF triennale di tali formazioni  stabili. 

Rivolto agli studenti del Liceo, in particolare agli studenti dell'indirizzo musicale, il progetto prevede la costituzione di un'Orchestra sinfonica, un'Orchestra jazz (che sarà oggetto di specifico progetto e finanziamento nel contesto del prossimo Programma annuale), e un Coro. Potrà essere considerata anche la partecipazione di ex studenti del liceo musicale che hanno terminato il Liceo Tenca negli ultimi 4 anni, secondo la valutazione che verrà fatta da chi condurrà ciascuna compagine musicale. 

Le attività dell'Orchestra sinfonica e del Coro si svolgeranno al sabato mattina e/o in alcuni martedì nel secondo pomeriggio (indicativamente 10 incontri), secondo un calendario operativo che verrà successivamente definito, e sono finalizzate alla realizzazione di uno o più concerti finali su un repertorio che verrà definito all'inizio dello svolgimento del progetto, tenendo conto delle adesioni degli studenti e delle risorse e competenze strumentali e musicali disponibili. 

Le attività dell'Orchestra jazz, in attesa di riscontro circa l'ottenimento del finanziamento all'interno del Piano delle Arti, è dettagliata nello specifico progetto. 

A capo di ciascuna di queste formazioni musicali sarà individuato un piccolo staff (2-4 persone) che assumerà le funzioni di direzione, selezione dei repertori, e ogni altra ripartizione dei ruoli funzionale alla realizzazione del progetto.  

Obiettivi:
Costituzione delle tre formazioni stabili
Destinatari:
Rivolto agli studenti del Liceo, in particolare agli studenti dell'indirizzo musicale.
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
Anno scolastico
Orario:
Sabato mattina 8-13, martedì pomeriggio, 16.30-20.00 + Campus estivo intensivo
Responsabile:
Massimo Gallini

Il progetto prevede la partecipazione degli alunni del liceo musicale, previo superamento di un'audizione, alle attività delle orchestre regionali proposte dall'USR della Lombardia.

I concerti delle orchestre si terranno prevalentemente sul territorio regionale in collaborazione con altri Licei Musicali, in orario scolastico ed extrascolastico. Le attivita' si concentreranno nel Pentamestre; ci potranno essere esecuzioni concertistiche anche nel settembre 2023.

Le orchestre finora attivate dall'Ufficio Scolastico Regionale, che vedono come scuola capofila il Liceo Zucchi di Monza, sono:

  • Orchestra Regionale Archi
  • Orchestra Regionale Chitarre
  • Orchestra Regionale Flauti

 

Obiettivi:
Favorire il confronto e lo scambio con altri licei musicali del territorio, Aprire le attivita' del Liceo Musicale al territorio , Valorizzare e motivare gli studenti di esecuzione-interpretazione
Destinatari:
Alunni del Liceo Musicale (I e II strumento) di tutte le classi che suonano uno strumento ad arco, chitarra e flauto
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
GENNAIO - GIUGNO 2023
Orario:
Curricolare ed extracurricolare
Responsabile:
Francesca Martinez

Vedi PTOF. 

  • Selezione e organizzazione di uscite in relazione alle proposte di teatri, sale da concerto, cinema, musei, centri culturali del territorio, sia in orario scolastico che extrascolastico, in presenza ed eventualmente in modalità telematica.
  • Segnalazione di concorsi letterari e artistici ritenuti significativi e qualificanti per il nostro Liceo.
  • Partecipazione a conferenze e lezioni magistrali su tematiche pertinenti a percorsi di studio o all'attualità.

Si cureranno in particolare i rapporti con il cinema Anteo, luoghi di cultura come il Centro Asteria, Musei e teatri di Milano tra cui il Parenti, l'Elfo Puccini, il Leonardo, l'Out Off, i Filodrammatici, il Teatro alla Scala  e "Milano Musica".

Obiettivi:
Favorire la partecipazione consapevole degli studenti alle proposte culturali offerte dal territorio, sia in orario scolastico che extrascolastico., Approfondire alcune aree legate al percorso disciplinare dello studente., Favorire l’apprendimento attraverso la conoscenza di differenti forme comunicative e molteplici codici linguistici., Contribuire alla formazione estetica dei giovani., Rinforzare la motivazione., Potenziare le eccellenze.
Destinatari:
Tutti gli studenti dell’Istituto, con attenzione alle discipline caratterizzanti l’indirizzo frequentato.
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
Trimestre e pentamestre
Orario:
Mattiniero, pomeridiano, serale
Responsabile:
prof. ANDERA PERUGINI

Organizzazione e realizzazione di saggi di classe per i diversi strumenti musicali e i diversi gruppi di musica d'insieme nel liceo musicale, alla fine dell’anno scolastico ed eventualmente in periodi intermedi (fine del primo quadrimestre; febbraio / marzo) per sviluppare la capacità degli studenti di suonare in pubblico, secondo quanto previsto dagli OSA di Esecuzione e interpretazione, verificare il grado di competenza esecutivo- interpretativa raggiunta, favorire momenti di comunicazione con le famiglie e il territorio.

Obiettivi:
Favorire la progressiva acquisizione da parte degli studenti della capacità di suonare con scioltezza in pubblico, Creare concrete situazioni per la valutazione delle competenze musicali acquisite, Favorire momenti di comunicazione della scuola con le famiglie e il territorio Destinatari:
Destinatari:
Tutti gli studenti del Liceo musicale
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
Saggi finali (tutti gli strumenti): maggio - giugno. Saggi intermedi (per alcuni strumenti): I periodo: dicembre; II periodo: febbraio - marzo, con date definite in appositi calendari che verranno di volta in volta pubblicati.
Orario:
Pomeridiano e serale - Più raramente, al mattino, per le attività di orientamento
Responsabile:
Pessina Cristina

 

Vedi Ptof

Il progetto è finalizzato da un lato a  stimolare e migliorare la fluency della lingua 2 in funzione della crescita personale dei ragazzi e del'acquisizione delle certificazioni internazionali e dall'altro a promuovere la collaborazione e la capacità di relazionarsi all'interno del gruppo dei pari, utilizzando la lingua straniera

Il corso sarà pomeridiani a pagamento e potrà essere attivati con la presenza di almeno 15 iscritti.

Obiettivi:
Potenziare le proprie abilità linguistiche Sviluppare la fiducia in se stessi Migliorare la capacità di relazionarsi con i compagni Riflettere sull'importanza del lavoro di team Destinatari: Studenti di classi diverse
Destinatari:
Studenti di tutto il nostro liceo
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
Trimestre e Pentamestre
Orario:
pomeridiano

Area di progetto: 5 - Stage, Viaggi di istruzione e certificazioni esterne

Responsabile:
Rambaldi Nicoletta

Quindici ore di stage  in francese sotto forma di full immersion, ovvero 3 ore al giorno per 5 giorni anche non consecutivi.  Le lezioni potranno anche essere suddivise nell'arco delle due settimane durante le quali gli alunni del triennio linguistico sono in stage all'estero.

Il progetto si rivolge alle classi del biennio del liceo che studiano francese, in particolare agli alunni del linguistico. Durante il periodo dello stage all'estero molti docenti di lingua sono assenti: si ritiene in questo modo di poter offrire anche ai ragazzi più piccoli un momento di formazione specifica. Verranno costituiti gruppi composti da 14/17 studenti provenienti dalle diverse classi.  

Il corso verrà tenuto da docenti esperti madrelingua dell'Institut Français. Il contenuto specifico dell'Atelier verrà definito in base alle esigenze delle classi. 

Obiettivi:
Approfondimento della conoscenza della lingua e della cultura francese, Milgioramento delle abilità audio-orali: presentarsi, parlare dei propri gusti, interessi, aspirazioni e competenze, Preparazione alla certificazione DELF
Destinatari:
Classi del biennio chie studiano francese
Risultati:
Tempo:
Curricolare
Periodo:
durante le due settimane degli stage all'estero
Orario:
mattina
Responsabile:
Alessia Rosini

Il progetto prevede la preparazione degli studenti agli esami di certificazione internazionale ABRSM di strumento e di teoria musicale.

Per i dettagli consultare il PTOF.

Obiettivi:
raggiungere i livelli di competenza musicale teorica e pratica previsti dall’ABRSM, affrontare con consapevolezza le difficoltà degli esami di certificazione esterna, valorizzare e motivare gli studenti di esecuzione-interpretazione, potenziare e sviluppare le abilità di performance
Destinatari:
Studenti del Liceo Musicale di tutte le classe (strumenti 1 e 2)
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
Intero anno
Orario:
Prevalentemente fascia pomeridiana
Responsabile:
Nadia Fusco

Il progetto prevede l’attivazione di un corso di lingua spagnola, finalizzato al conseguimento del livello B2 del  DELE (diploma de español lengua extranjera); gli studenti che si distingueranno per una maggiore conoscenza e competenza linguistica saranno sostenuti dalle docenti verso il C1.

Il corso, in presenza e online (soltanto per agevolare gli studenti, qualora fosse necessario), è destinato agli studenti delle classi quarte e quinte e verrà avviato, verso la metà di novembre, in presenza di un numero minimo di 15 iscritti.  Le 20 ore di lezione, che costituiscono il corso, saranno tenute da 4 docenti che si occuperanno rispettivamente soltanto di una delle quattro parti di cui è composto l’esame DELE. Il costo del corso (di 70 euro) e quello del libro (di 20 euro) saranno a carico dei par­te­ci­pan­ti; il titolo del libro, così come il ca­len­da­rio, le aule, i giorni e gli ora­ri verranno indicati da apposita circolare.

Il progetto comprende anche l’organizzazione e l’iscrizione degli studenti all’esame.

Obiettivi:
Conoscere le tipologie delle prove di esame; - potenziare le competenze linguistiche per poter sostenere con successo le prove d’esame.
Destinatari:
studenti delle classi quarte e quinte
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
intero anno
Orario:
orario extracurricolare
Responsabile:
Orlando

Si veda PTOF

Obiettivi:
Si veda PTOF
Destinatari:
Studenti, personale scolastico e utenti esterni
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
Tutto l'anno scolastico
Orario:
Pomeridiano
Responsabile:
Pessina Cristina

Vedi Ptof

Il progetto prevede sia la preparazione degli studenti a sostenere gli esami di certificazione esterna in Inglese, che le fasi di iscrizione agli esami e poi comunicazione dei risultati ai vari docenti di lingue. I corsi saranno tenuti nelle ore pomeridiane, saranno a pagamento e potranno essere attivati con la presenza di almeno 15 iscritti

Obiettivi:
Potenziare le proprie abilità linguistiche e sviluppare fiducia in se stessi
Destinatari:
Studenti di tutto il nostro liceo
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
anno scolastico
Orario:
pomeridiano
Responsabile:
Boglione Raffaella Fusco Nadia

Il progetto consiste in uno scambio culturale tra una classe seconda del nostro liceo linguistico, che studia spagnolo, con un gruppo di studenti dell' istituto Fernando de Rojas di Salamanca. Prevede due soggiorni speculari: il primo a Milano, quando saremo noi ad accogliere i nostri ospiti salmantini, il secondo a Salamanca quando i nostri studenti saranno ospitati.

Il progetto prevede un coinvolgimento e un aiuto importante delle famiglie, che organizzeranno l' accoglienza in famiglia, le attività dell' intero fine settimana, il momento del pranzo e i momenti dopo le attività pomeridiane.

La scuola organizzerà le attività mattutine e pomeridiane, ma non sarà responsabile nei momenti della pausa pranzo. Il rientro a casa, come di consueto, sarà autonomo. 

La settimana di scambio si svolgerà a metà novembre, gli alunni spagnoli saranno ospitati dalle famiglie italiane, mentre all' inizio di maggio i nostri ragazzi saranno ospiti delle famiglie straniere

Obiettivi:
Rafforzare le conoscenze della lingua spagnola , Promuovere l' ospitalità con ragazzi stranieri, Consentire agli studenti di beneficiare educazione e mentalità diverse, arricchendo le proprie capacità di analisi, Sperimentare metodi didattici ed ambienti scolastici differenti, Comunicare esclusivamente in lingua straniera inglese e spagnolo (gli studenti salmantini fortunatamente non studiano l italiano), Occuparsi, prendersi cura, guidare, avere la responsabilità di un "fratello" salmantino con cui condividere ogni cosa e momenti
Destinatari:
Classe 2^H linguistico
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
Novembre 2022 - Maggio 2023
Orario:
Prima fase: 1 settimana a novembre Secoda fase: 1 settimana a maggio
Responsabile:
Raffaella Boglione

Seconda parte dello scambio con l'Istituto F. de Rojas di Salamanca, rimasto in sospeso per la pandemia tre anni fa. 

Obiettivi:
Terminare lo scambio culturale iniziato nell'ottobre del 2019, quando avevamo accolto il gruppo di studenti da Salamanca
Destinatari:
Studenti dell'attuale 5^ G
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
14/20 settembre 2022
Orario:
6 notti / 7 giorni
Responsabile:
Bozzi Alessandra

Il progetto è rivolto agli studenti dell'istituto, in particolare a quelli del biennio degli indirizzi che non offrono l'opportunità di frequentare stage linguistici durante l'anno scolastico. Esso darà la possibilità di potenziare la conoscenza della lingua inglese con dei soggiorni estivi in Paesi anglofoni che prevederanno corsi di lingua ed escursioni.

 Le destinazioni sono da definire ed il periodo è il mese di luglio con date da definire.

Obiettivi:
Miglioramento delle conoscenze linguistiche e crescita personale
Destinatari:
Gli studenti dell'Istituto interessati
Risultati:
Tempo:
Extracurriculare
Periodo:
Estivo, mese di luglio
Orario:
Due settimane
Responsabile:
Quadrelli Paola

Lo stage linguistico all'estero offre la possibilità di verificare, attraverso l’esperienza sul campo, le conoscenze acquisite sul piano teorico in classe. L’attività viene proposta a tutta la classe che può così condividere l’esperienza unica di trascorrere assieme un periodo in Germania. Gli studenti, ospitati in famiglia, seguono un corso di lingua al quale si aggiungono attività culturali e ludiche proposte dalla scuola di riferimento.

Quest'anno si svolgerà tra il 10 marzo e il 18 marzo 2023 e vedrà coinvolte le seguenti classi che sono state dichiarate idonee dai rispettivi consigli di classe: IV H, IV I

Obiettivi:
vedi PTOF
Destinatari:
IV H; IV I
Risultati:
Tempo:
Curricolare ed extracurricolare
Periodo:
10-18 marzo 2023
Orario:
mattino e pomeriggio

Pagine