Dante Alighieri “Divina commedia”- riassunto e commento dei seguenti canti
Ugo Foscolo: introduzione all’autore
Caratteri generali del Romanticismo
La letteratura italiana e il Risorgimento
Caratteri generali dell romanzo realista
Giacomo Leopardi: introduzione all’autore
Caratteri generali del naturalismo
-
Auguste Comte “La legge dei tre stadi” (passi scelti)
-
Emile Zola “Lo scrittore come operaio del progresso sociale”
-
Emile Zola “Germinal” (pagine scelte)
-
fratelli de Goncourt: prefazione a “Germinie Lacerteux”
Emilio Sereni “Il feudo e la struttura agraria in Sicilia”
Caratteri generali del verismo
Giovanni Verga: introduzione all’autore
Giosuè Carducci: introduzione all’autore
Giovanni Pascoli: introduzione all’autore
Gabriele D’Annunzio: introduzione all’autore
Luigi Pirandello: introduzione all’autore
Italo Svevo: introduzione all’autore
Caratteri generali del futurismo
-
Filippo Tommaso Marinetti - “Manifesto del futurismo” (passi scelti) - “Manifesto tecnico della letteratura futurista” (passi scelti) - “Il bombardamento di Adrianopoli” (passi scelti)
-
Vladimir Majakovskij - “La guerra è dichiarata”
La poesia italiana tra le due guerre
Caratteri generali dell’ermetismo
Giuseppe Ungaretti: introduzione all’autore - riassunto e commento delle seguenti poesie
-
Fratelli
-
Veglia
-
I fiumi
-
San Martino del Carso
-
Mattina
-
Soldati
-
Sono una creatura
-
Natale
Eugenio Montale: introduzione all’autore - riassunto e commento delle seguenti poesie
Salvatore Quasimodo: introduzione all’autore - riassunto e commento delle seguenti poesie
-
Ed è subito sera
-
Alle fronde dei salici
-
Vento a Tindari
Umberto Saba: introduzione all’autore - riassunto e commento delle seguenti poesie