Tu sei qui

Seconda O - Teoria, analisi e composizione | 2020-2021

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2020-2021
Classe: 
Seconda O
Materia: 
Teoria, analisi e composizione
Docente: 
DUrso Davide
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

A.  Leggere, con la voce e con lo strumento, brani monodici di media difficoltà rispettandone le indicazioni agogiche e dinamiche.

  1. Usare in modo autonomo il codice ritmico.
  2. Usare in modo autonomo la notazione musicale su pentagramma con chiavi di SOL, di DO nelle diverse posizioni e di FA in posizione di basso e baritono.
  3. Leggere sequenze ritmiche vocalmente e in modo percussivo.
  4. Leggere senza intonazione sequenze ritmiche con i nomi delle note.
  5. Intonare per lettura melodie con intervalli appartenenti a tutte le funzioni armoniche in tonalità fino a quattro alterazioni.

B. Trascrivere brani monodici di media difficoltà rispettandone le indicazioni agogiche e dinamiche.

  1. Riconoscere, riprodurre e trascrivere all’ascolto ritmi a una parte.
  2. Riconoscere, riprodurre e trascrivere all’ascolto melodie con intervalli appartenenti a tutte le funzioni armoniche in tonalità fino a quattro alterazioni.

C.  Trascrivere all’ascolto bicordi, triadi e semplici frammenti polifonici a due parti.

  1. Riconoscere le funzioni armoniche di tonica, dominante e sottodominante;
  2. Riconoscere triadi in stato fondamentale e rivoltato;
  3. Riconoscere successioni armoniche e cadenze.
  4. Trascrivere la linea melodica superiore e/o inferiore di frammenti polifonici a due parti.

D.  Cogliere, all’ascolto e in partitura, gli elementi fondamentali e le principali relazioni sintattico-formali di un semplice brano.

  1. Individuare, all’ascolto e in partitura: metro, agogica e cellule ritmiche; dinamica e articolazione; modo e tonalità; profilo melodico.

E.  Padroneggiare i fondamenti dell’armonia funzionale

  1. Usare in modo autonomo il codice della cifratura armonica tonale relativo alle triadi, alle settime e alle cadenze.

F. Improvvisare, individualmente o in piccolo gruppo, frasi musicali, sequenze ritmiche, semplici poliritmi e canoni.

  1. Eseguire ritmi a due parti.
  2. Improvvisare una risposta ritmica a una proposta assegnata.
  3. Improvvisare una risposta melodica a una proposta assegnata sulle funzioni di tonica, dominante e sottodominante, usando la voce o lo strumento,
  4. Improvvisare un semplice accompagnamento basato sulle funzioni di tonica, dominante e sottodominante usando la voce o lo strumento.
2. Conoscenze
  1. Metri misti con unità di tempo su quarto, metà e ottavo.
  2. Varianti delle cellule ritmiche con suddivisioni di terzo livello.
  3. Prolungamento (figure puntate e legature), sincope e contrattempo con suddivisioni di terzo livello.
  4. Sovrapposizione della pulsazione semplice alla pulsazione composta: cellule ritmiche di duina e quartina sulla pulsazione.
  5. Cellule ritmiche irregolari entro l’unità di tempo: quintina e settimina sulla pulsazione e sulla suddivisione.
  6. Cellule ritmiche irregolari su due e su quattro unità di tempo: terzina, sestina, quintina e settimina.
  7. Cellule ritmiche irregolari su tre unità di tempo: duina, quartina, quintina e settimina.
  8. Segni di ornamentazione: appoggiatura, acciaccatura, mordente, trillo, gruppetto.
  9. Segni di abbreviazione della notazione musicale.
  10. Rigo con chiave di DO in posizione di contralto, tenore, soprano, mezzosoprano, baritono.
  11. Rigo con chiave di FA in posizione di baritono.
  12. Settime di dominante e di sensibile (semidiminuita e diminuita).
  13. Settime di sopratonica e di sottodominante
  14. Cadenze: autentica, sospesa, composta, plagale, evitata, d’inganno e frigia.
  15. Note di figurazione melodica.
  16. Forme elementari della melodia tonale: periodo e sentence, frase, semifrase e motivo; analisi fraseologica e analisi tonale di una melodia.
  17. Tonalità con 4 alterazioni.
C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Metodi

  1. Lezione frontale e interattiva; flipped classroom.
  2. Ascolto guidato ed esercizi di ear training.
  3. Esercizi di teoria, analisi e composizione.
  4. Esercizi ritmici individuali e di gruppo.
  5. Esercizi di intonazione individuali e di gruppo.
  6. Improvvisazione vocale e ritmica
  7. Attività laboratoriali interdisciplinari

Strumenti didattici

  1. Libro di testo e quaderno pentagrammato.
  2. Libro elettronico, Schede e file audio on line.
  3. Tastiera e strumenti a percussione individuali
  4. Piattaforma di e-learning
  5. Siti web di ear training e teoria musicale

Strumenti di verifica

  1. Test di autovalutazione.
  2. Prove strutturate di teoria musicale e di ascolto ritmico/tonale (voto: scritto)
  3. Prove pratiche di lettura ritmica (voto: pratico).
  4. Prove orali di lettura intonata (voto: orale).
  5. Brevi interventi ( voto: + / - )
E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

 

Libro di testo: D’Urso-Odone, Il linguaggio della musica, Poseidonia - Volume e Quaderni delle competenze 1 e 2

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

A. Ritmica (lettura, ascolto e analisi)
Trimestre
UDA 7   L’ottavo come unità di tempo
Metri 2/8, 3/8, 4/8 ; 6/16, 9/16, 12/16
UDA 8   Suddivisioni di terzo livello
Suddivisioni di terzo livello in metro semplice e in metro composto
UDA 9   Varianti con suddivisioni di terzo livello
Prolungamento, sincope e contrattempo sulla suddivisione di terzo livello
UDA 10 Pulsazione semplice in metro composto
Duina e quartina sulla pulsazione composta
Pentamestre
UDA 11  Cellule irregolari entro l’unità di tempo
Quintina e settimina sulla pulsazione e sulla suddivisione
UDA 12  I metri misti
Metro binario misto 5/8, 5/4 ; Metri ternari misti 7/8, 7/4 e 8/8, 8/4; Metri quaternari misti 9/8 e 11/8
UDA 13  Cellule irregolari su due e su quattro unità di tempo
Terzina, sestina, quintina e settimina su due e su quattro pulsazioni
UDA 14  Cellule irregolari su tre unità di tempo
UDA 15  Ornamentazione e segni di abbreviazione
 

B.  Linguaggio tonale (lettura, ascolto e analisi)

Trimestre
UDA 3  Lettura intonata, ascolto e trascrizione in  RE maggiore e SI minore
UDA 4  Lettura intonata, ascolto e trascrizione in SI bemolle maggiore e SOL minore
UDA 5  Lettura intonata, ascolto e trascrizione in LA maggiore e FA diesis minore
Pentamestre
UDA 8  La sottodominante nel modo maggiore. Lettura intonata, ascolto e trascrizione in MI maggiore
UDA 6  Lettura intonata, ascolto e trascrizione in MI bemolle maggiore e DO minore
UDA 9 La sottodominante nel modo minore. Lettura intonata, ascolto e trascrizione in DO diesis minore
UDA 7 I rivolti di tonica e dominante
UDA 10  I rivolti della sottodominante. Lettura intonata, ascolto e trascrizione in LA bemolle maggiore
UDA 11  Gli accordi relativi della tonica. Lettura intonata, ascolto e trascrizione inFA minore
 

C. Teoria musicale

Trimestre
UDA 6   Le triadi in stato fondamentale
Le quattro specie di triade; triadi sui gradi della scala maggiore e della scala minore; funzioni armoniche
UDA 7   Rivolti delle triadi
Triadi in primo e in secondo rivolto
UDA 9   Lettura sul rigo di contralto e tenore
UDA 10 Le note di figurazione melodica
Note di passaggio e di volta, ritardo, appoggiatura e anticipazione
Pentamestre
UDA 11  Le settime dell’area di dominante
Settima di dominante in stato fondamentale e in rivolto; settime di sensibile in stato fondamentale
UDA 12  Le settime dell’area di sottodominante
Settima di sopratonica e di sottodominante in stato fondamentale
UDA 13  Lettura sui righi di soprano, mezzosoprano e baritono
UDA 8   Successioni armoniche e cadenze
Cadenza autentica e sospesa; cadenza con 4/6 e cadenza composta; posizione metrica tronca, piana, estesa;
UDA 14  Forme elementari della melodia tonale

 

 

Milano: 
22/11/2020
L'insegnante DUrso Davide
Data immodificabilità contenuto: 
23/11/2020 - 23:00
Data ultima modifica: 
22/11/2020 - 18:20