Libro di testo: D’Urso-Odone, Il linguaggio della musica, Poseidonia - Volume e Quaderni delle competenze 1 e 2
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
A. Ritmica (lettura, ascolto e analisi)
Trimestre
UDA 7 L’ottavo come unità di tempo
Metri 2/8, 3/8, 4/8 ; 6/16, 9/16, 12/16
UDA 8 Suddivisioni di terzo livello
Suddivisioni di terzo livello in metro semplice e in metro composto
UDA 9 Varianti con suddivisioni di terzo livello
Prolungamento, sincope e contrattempo sulla suddivisione di terzo livello
UDA 10 Pulsazione semplice in metro composto
Duina e quartina sulla pulsazione composta
Pentamestre
UDA 11 Cellule irregolari entro l’unità di tempo
Quintina e settimina sulla pulsazione e sulla suddivisione
UDA 12 I metri misti
Metro binario misto 5/8, 5/4 ; Metri ternari misti 7/8, 7/4 e 8/8, 8/4; Metri quaternari misti 9/8 e 11/8
UDA 13 Cellule irregolari su due e su quattro unità di tempo
Terzina, sestina, quintina e settimina su due e su quattro pulsazioni
UDA 14 Cellule irregolari su tre unità di tempo
UDA 15 Ornamentazione e segni di abbreviazione
B. Linguaggio tonale (lettura, ascolto e analisi)
Trimestre
UDA 3 Lettura intonata, ascolto e trascrizione in RE maggiore e SI minore
UDA 4 Lettura intonata, ascolto e trascrizione in SI bemolle maggiore e SOL minore
UDA 5 Lettura intonata, ascolto e trascrizione in LA maggiore e FA diesis minore
Pentamestre
UDA 8 La sottodominante nel modo maggiore. Lettura intonata, ascolto e trascrizione in MI maggiore
UDA 6 Lettura intonata, ascolto e trascrizione in MI bemolle maggiore e DO minore
UDA 9 La sottodominante nel modo minore. Lettura intonata, ascolto e trascrizione in DO diesis minore
UDA 7 I rivolti di tonica e dominante
UDA 10 I rivolti della sottodominante. Lettura intonata, ascolto e trascrizione in LA bemolle maggiore
UDA 11 Gli accordi relativi della tonica. Lettura intonata, ascolto e trascrizione inFA minore
C. Teoria musicale
Trimestre
UDA 6 Le triadi in stato fondamentale
Le quattro specie di triade; triadi sui gradi della scala maggiore e della scala minore; funzioni armoniche
UDA 7 Rivolti delle triadi
Triadi in primo e in secondo rivolto
UDA 9 Lettura sul rigo di contralto e tenore
UDA 10 Le note di figurazione melodica
Note di passaggio e di volta, ritardo, appoggiatura e anticipazione
Pentamestre
UDA 11 Le settime dell’area di dominante
Settima di dominante in stato fondamentale e in rivolto; settime di sensibile in stato fondamentale
UDA 12 Le settime dell’area di sottodominante
Settima di sopratonica e di sottodominante in stato fondamentale
UDA 13 Lettura sui righi di soprano, mezzosoprano e baritono
UDA 8 Successioni armoniche e cadenze
Cadenza autentica e sospesa; cadenza con 4/6 e cadenza composta; posizione metrica tronca, piana, estesa;
UDA 14 Forme elementari della melodia tonale