Seconda G - Italiano | 2022-2023

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2022-2023
Classe: 
Seconda G
Indirizzo di studio: 
Liceo Linguistico
Materia: 
Italiano
Docente: 
Balducci Flavia Bruna Jole
Programma svolto
TRIMESTRE
Contenuti: 

TIPOLOGIE TESTUALI PER LO SCRITTO : il tema argomentativo con esercitazioni

EPICA ROMANA

Le tappe della storia di Roma : dalle origini ad Augusto

Intellettuali e potere sotto il principato di Augusto

Introduzione alla lettura di alcuni episodi

Eneide : la trama

Lettura ed analisi dei seguenti passi :

  • Proemio (libro I , vv.1-11)
  • Ettore appare in sogno ad Enea ( libro II , vv.268-297)
  • Enea e Didone: storia di un amore infelice (libro IV, brani antologici dal libro di testo: 1-55; 296-360; 584-629)
  • Il destino di Roma ( libro VI, vv.777-807; 847-853)
  • Il duello finale tra Enea e Turno ( libro XII , vv.896-952)

IL ROMANZO STORICO. I PROMESSI SPOSI

Introduzione alla lettura: cenni biografici alla vita di Alessandro Manzoni, alle opere, al genere letterario

Lettura in classe e domestica con commento  : cap. I, cap. II, cap. III (riassunto), cap. IV

POESIA

Il genere letterario della poesia lirica

La struttura del testo poetico : le caratteristiche della poesia , le parole della poesia , l’io lirico e l’interlocutore

I versi e il ritmo

Fusione e scissione delle sillabe

Enjambement

Le rime, le assonanze, le consonanze  

Versi sciolti e versi liberi

Campo semantico

Figure di suono: allitterazione, onomatopea, termini onomatopeici

Alcune figure di significato: perifrasi, similitudine, metafora, apostrofe

Lettura e analisi dei seguenti testi poetici :

  • V. Cardarelli, Autunno
  • S. Quasimodo, Specchio
  • U. Saba, Ulisse
  • E. Montale , Felicità raggiunta , si cammina
  • E. Montale, Meriggiare pallido e assorto
  • G. Carducci, Pianto antico

GRAMMATICA

Frase semplice e frase complessa (periodo)

Proposizioni principali

La coordinazione, i vari tipi di coordinata

La subordinazione, i gradi di subordinazione. Subordinate esplicite e implicite

Subordinate soggettive e oggettive

Subordinate relative

Cenni alle proposizioni circostanziali

LETTURE DOMESTICHE

V. M. Manfredi, Idi di Marzo

D. Pennac, Come un romanzo

Attività e testi: 

Spiegazione dell’insegnante

Letture dal libro di testo o da materiale in fotocopia

Letture domestiche

Discussione in classe su tematiche offerte dai testi in lettura

Schemi con utilizzo della Lim

Esercitazioni scritte a scuola e a casa

Verifiche e interrogazioni

Correzione esercizi con recupero in itinere

PENTAMESTRE
Contenuti: 

POESIA

Figure retoriche: metafora, analogia, iperbole, ossimoro, antitesi, sinestesia, poliptoto, ipallage, anafora, anastrofe (inversione)

Lettura e analisi dei seguenti testi poetici:

  • U. Saba, Trieste
  • G. Leopardi, L’infinito
  • E. Montale , Ho sceso dandoti il braccio
  • R.M. Rilke, Autunno
  • G. Pascoli, Novembre
  • G. Ungaretti, Veglia
  • I. Mersal, La partenza
  • P. Levi, La bambina di Pompei

I PROMESSI SPOSI

Sintesi cap.5, cap. 6, cap. 7

Lettura in classe e domestica cap. 8, cap.9, cap.10

Lettura seconda parte cap. XI

Sintesi da cap.12 a cap.16

Lettura in classe e domestica cap. 17

Lettura in classe e domestica cap. 20, cap. 21

Lettura in classe e domestica cap. 35 e cap. 36

La conclusione

Sintesi di raccordo per i capitoli non letti

TEATRO

Cenni alla nascita del teatro. Tragedia, commedia

Differenze testo teatrale- testo letterario

C. Goldoni. Cenni biografici. La locandiera (contenuti in previsione di un’uscita teatrale)

GRAMMATICA

Recupero analisi del periodo trattata nel trimestre

Subordinate causali e finali

Subordinate temporali

Subordinate consecutive e concessive

Subordinate condizionali

LETTERATURA MEDIEVALE

La nascita del volgare. Le lingue romanze

I primi esempi di scritture in volgare : il Giuramento di Strasburgo , l’Indovinello veronese , il Placito capuano

Nascita della letteratura medievale (breve cronologia)

La letteratura in lingua d’oil:  Le chansons del geste : La Chanson de Roland ; Il romanzo cortese

La lirica provenzale in lingua d’oc

Lettura : Bernart de Ventadorn , La canzone della lodoletta

La scuola siciliana

Lettura : Iacopo da Lentini , I’ m’aggio posto ‘n core

Lettura: Francesco d’Assisi, Cantico delle creature

LETTURE DOMESTICHE 

L. Ballerini, Hanna non chiude mai gli occhi. Incontro con l’autore

R. Puértolas, L’incredibile viaggio del fachiro che si trovò chiuso in un armadio Ikea

J. Bedier, Il romanzo di Tristano e Isotta

Attività e testi: 

Spiegazione dell’insegnante

Letture dal libro di testo o da materiale in fotocopia

Letture domestiche

Discussione in classe su tematiche offerte dai testi in lettura

Schemi con utilizzo della Lim

Esercitazioni scritte a scuola e a casa

Verifiche e interrogazioni

Correzione esercizi con recupero in itinere

Data immodificabilità contenuto: 
08/06/2023 - 23:00
Docente: 
balducci.flaviabrunajole
Data ultima modifica: 
24/05/2023 - 11:59