Tu sei qui

Prima A - SCIENZE UMANE | 2022-2023

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2022-2023
Classe: 
Prima A
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane
Materia: 
SCIENZE UMANE
Docente: 
PIAS P.
Programma svolto
Da Settembre a Giugno
Contenuti: 

Trimestre

LA PSICOLOGIA E LE SCIENZE UMANE

  • Introduzione alle scienze umane. I diversi oggetti di studio, La duplice prospettiva temporale e storica
  • La psicologia: origini e sviluppo
  • Il rapporto fra mente e cervello
  • Dalla filosofia alla psicologia scientifica
  • La fondazione della nuova disciplina
  • Le prime correnti della psicologia scientifica
  • L’indagine sui processi mentali
  • Le aree di ricerca contemporanee            

La PERCEZIONE

  • Cosa si intende e su quali processi poggia
  • Le leggi della percezione: I principi individuati dalla Gestalt, il fenomeno phi
  • La percezione fluttuante, la percezione della profondità, le costanze percettive
  • Le illusioni ottiche
  • I disturbi della percezione
  • La percezione subliminale. Le scoperte, le applicazioni, le finalità commerciali e l’introduzione di leggi di tutela. L' uso del subliminale nella rete

LA MEMORIA

  • L'attenzione, il presupposto della memoria
  • Le differenti tipologie e il loro funzionamento
  • La memoria episodica ed emozionale. Cosa vuol dire consapevolezza ed inconsapevolezza quando si parla di ricordi
  • Le diverse tipologie di memoria a lungo termine. Memoria procedurale e prospettica
  • La memoria di lavoro, la curva dell’oblio Barlett e il processo di rielaborazione 
  • I problemi della memoria nel quotidiano. Gli atti mancati secondo Freud
  • Le disfunzioni della memoria: le amnesie e le diverse tipologie. La demenza di Alzheimer e la sindrome ipertimesica a confronto

Pentamestre

IL METODO di STUDIO

  • Cosa si intende per stili cognitivi
  • L’importanza della metacognizione
  • La tre tappe di Bruner
  • I diversi tipi di stili cognitivi
  • L’autogoverno mentale di Sternberg e le diverse categorie
  • Tecniche per studiare meglio e I consigli di Ebbinghaus

IL PENSIERO e L’INTELLIGENZA

  • Le abilità cognitive
  • Gli elementi base del pensiero: la gerarchia e la formazione dei concetti
  • I ragionamenti: metodo induttivo e deduttivo. Cenni al metodo scientifico.
  • Approfondimenti: la strategia  di  S.Holmes: le caratteristiche della sua indagine
  • Il problem solving e le differenze dal pensiero creativo
  • Pensiero convergente e divergente
  • I test di Binet: la misurazione dell’intelligenza: il contesto di riferimento e la spiegazione storica della diffusione dello strumento. Problemi e limiti del QI
  • Le teorie sull’intelligenza: L’introduzione dell’intelligenza multifattoriale di Thurstone
  • L’intelligenza multipla di Gardner e i riferimenti alle neuroscienze
  • Il modello tripartito di Sternberg

BISOGNI, MOTIVAZIONI EMOZIONI

  • Cosa sono le emozioni
  • Distinzione tra emozioni, stati d’animo e sentimenti. Emozioni primarie e secondarie. La prospettiva darwiniana. La funzione adattiva: discussione sulla paura
  • I bisogni omeostatici e innati specifici.  La piramide di Maslow. Limiti e problemi
  • Il rapporto tra ambiente sui bisogni secondo Murray. Pressioni e tematizzazione.
  • Il bisogno non realizzato e la frustrazione. Lo studio del gruppo di Yale e il meccanismo all’origine dell'atteggiamento aggressivo. Violenze e autolesionismo
  • L’importanza educativa della frustrazione. Imparare dai NO della vita
  • La motivazione: La distinzione base tra interna ed esterna.
  • La molla del comportamento motivato
  • La tendenza al successo e al fallimento
  • I profili secondo il modello di Atkinson: spiegazione e dettagli della sua tabella

Ai temi legati al capitolo  ‘emozioni e sentimenti’ è stato dedicato ampio spazio con approfondimenti che si sono intrecciati alle questioni proprie dell’educazione civica sulle differenze di genere tra miti stereotipi e credenze

Argomenti trattati nei lavori di gruppo:

  • Emozioni e identità sessuale: un diverso rapporto?
  • L’amore tra gli adolescenti
  • I diversi codici maschili e femminili
  • La pubblicizzazione dei sentimenti nell’era dei social
  • Il rapporto con i sentimenti al maschile
  • Un ritratto dei nuovi adolescenti nell’età incerta
  • I giovani millennials tra stereotipi, nuovi valori e libertà 
Attività e testi: 

ATTIVITÀ e TESTI

Libro di testo: Clemente E Danieli R Pensiero, metodo, relazione

Con questa classe la costante è stata la lezione dialogata. La discussione ha interessato pressoché ogni lezione, in quanto la gran parte  degli alunni è è sempre stata molto partecipativa.

Nella didattica, l’uso della multimedialità è stato ugualmente molto frequente come stimolo alla comprensione dei concetti proposti e alla discussione. Perciò Immagini, FILM, video e documentari su esperimenti hanno fatto da pendant

Nella valutazione, oltre alle interrogazioni e a un'unica verifica sommativa, si sono privilegiati compiti tesi a stimolare l’apporto creativo degli studenti con progetti e altri compiti di realtà. È stato inoltre incentivato il confronto cooperativo come momento utile all’assimilazione dei contenuti e della riflessione. Oltre alle ricerche di gruppo gli allievi si sono cimentati in un lavoro di approfondimento finalizzato alla realizzazione di una disputa.

EDUCAZIONE CIVICA

I temi trattati relativamente alle differenze di genere sono riconducibili al Gender Equality obiettivo 5 : questioni e falsi miti sulle differenze di genere

Data immodificabilità contenuto: 
08/06/2023 - 23:00
Docente: 
pias.pierangela
Data ultima modifica: 
06/06/2023 - 16:09