Tu sei qui

Prima E - SCIENZE UMANE | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Prima E
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane (sez. economico sociale)
Materia: 
SCIENZE UMANE
Docente: 
Nicastro Laura
Programma svolto
Trimestre
Contenuti: 

Cosa sono e quali sono le principali scienze umane.

La psicologia e la sua storia: la nascita della psicologia come scienza, il metodo scientifico alla base della psicologia. Le prime correnti della psicologia: interrogativi e percorsi. Elementismo, strutturalismo e funzionalismo. Il rapporto tra mente e cervello, la localizzazione delle funzioni cerebrali. 

La percezione

La realtà come costruzione della nostra mente. Le costanze percettive e le illusioni percettive. L’unificazione degli stimoli sensoriali: la Gestalt e i principi dell'organizzazione percettiva.

L'attenzione e la memoria

Il caso di Henry Molaison e gli studi sulla memoria procedurale e dichiarativa. Memoria a breve termine e memoria a lungo termine.. L'attenzione come processo psicologico di orientamento, selezione e controllo. L'attenzione: spaziale, endogena, esogena. L'effetto stroop. La memoria: visiva, a breve termine, a lungo termine. Implicita ed esplicita. Semantica ed episodica. La curva di Ebbinghaus e la teoria di Bartlett. L’oblio e l'amnesia.  

Il pensiero e l’intelligenza

I concetti e i ragionamenti. Il problem solving e il pensiero divergente. Intelligenza: unica e multifattoriale. I primi test: Binet e Terman. Wechsler. I limiti dei test. L’intelligenza multifattoriale (Thurstone), le intelligenze multiple (Gardner) e l’intelligenza emotiva (Goleman). Le tre intelligenze di Sternberg. (Lettura del brano di Gardner "Le nostre intelligenze" tratto da Intelligenze multiple e del brano di Goleman "Le nostre due menti: razionale ed emotiva" tratto da Intelligenza emotiva)

L'apprendimento

La psicologia comportamentista: Pavlov, Watson e Skinner. Il condizionamento classico, il condizionamento operante e l’apprendimento mediante rinforzo. L’apprendimento latente di Toleman e l’apprendimento per insight di Kohler. Chomsky e l'apprendimento linguistico. L'imprinting. Costruttivismo e Piaget: assimilazione e accomodamento.  Pensiero divergente e pensiero convergente. Pensiero produttivo e riproduttivo.

Attività e testi: 

Lezione frontale e dialogata, riflessioni condivise della classe, dibattito. Materiale fornito dal docente. Libro di testo: PENSIERO METODO RELAZIONE DI Clemente e Danieli

Pentamestre
Contenuti: 

Le emozioni e le motivazioni

I bisogni: definizione, differenza tra bisogni omeostatici e innati specifici. Piramide di Maslow. La motivazione e le spinte motivazionali di Atkinson. Le emozioni: cosa sono, emozioni primarie e secondarie. Differenza tra emozione e sentimento. La funzione adattiva delle emozioni. Il ruolo delle emozioni. Damasio e l'errore di Cartesio. Il dualismo cartesiano. Lo strano caso di Gage.

Le principali teorie della personalità 

Le teorie tipologiche e le teorie dei tratti. La psicoanalisi: la teoria di Freud. Il caso di Anna O., l'inconscio, il meccanismo della rimozione, le vie di accesso all'inconscio, la teoria della personalità e le due topiche. L'interpretazione dei sogni. La teoria freudiana della sessualità.

Adler e Jung.

Metodologia della ricerca 

Fasi e caratteristiche della ricerca. L'esperimento, il campionamento, gruppo sperimentale e gruppo di controllo.

Attività e testi: 

Lezione frontale e dialogata, riflessioni condivise della classe, dibattito. Materiale fornito dal docente. Libro di testo: PENSIERO METODO RELAZIONE DI Clemente e Danieli

Data immodificabilità contenuto: 
06/06/2024 - 23:00
Docente: 
nicastro.laura
Data ultima modifica: 
03/06/2024 - 11:17