Contenuti:
Cosa sono e quali sono le principali scienze umane.
La psicologia e la sua storia: la nascita della psicologia come scienza, il metodo scientifico alla base della psicologia. Le prime correnti della psicologia: interrogativi e percorsi. Elementismo, strutturalismo e funzionalismo. Il rapporto tra mente e cervello, la localizzazione delle funzioni cerebrali.
La percezione
La realtà come costruzione della nostra mente. Le costanze percettive e le illusioni percettive. L’unificazione degli stimoli sensoriali: la Gestalt e i principi dell'organizzazione percettiva.
L'attenzione e la memoria
Il caso di Henry Molaison e gli studi sulla memoria procedurale e dichiarativa. Memoria a breve termine e memoria a lungo termine.. L'attenzione come processo psicologico di orientamento, selezione e controllo. L'attenzione: spaziale, endogena, esogena. L'effetto stroop. La memoria: visiva, a breve termine, a lungo termine. Implicita ed esplicita. Semantica ed episodica. La curva di Ebbinghaus e la teoria di Bartlett. L’oblio e l'amnesia.
Il pensiero e l’intelligenza
I concetti e i ragionamenti. Il problem solving e il pensiero divergente. Intelligenza: unica e multifattoriale. I primi test: Binet e Terman. Wechsler. I limiti dei test. L’intelligenza multifattoriale (Thurstone), le intelligenze multiple (Gardner) e l’intelligenza emotiva (Goleman). Le tre intelligenze di Sternberg. (Lettura del brano di Gardner "Le nostre intelligenze" tratto da Intelligenze multiple e del brano di Goleman "Le nostre due menti: razionale ed emotiva" tratto da Intelligenza emotiva)
L'apprendimento
La psicologia comportamentista: Pavlov, Watson e Skinner. Il condizionamento classico, il condizionamento operante e l’apprendimento mediante rinforzo. L’apprendimento latente di Toleman e l’apprendimento per insight di Kohler. Chomsky e l'apprendimento linguistico. L'imprinting. Costruttivismo e Piaget: assimilazione e accomodamento. Pensiero divergente e pensiero convergente. Pensiero produttivo e riproduttivo.
Attività e testi:
Lezione frontale e dialogata, riflessioni condivise della classe, dibattito. Materiale fornito dal docente. Libro di testo: PENSIERO METODO RELAZIONE DI Clemente e Danieli