Tu sei qui

Terza I - Storia dell'arte | 2019-2020

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2019-2020
Classe: 
Terza I
Materia: 
Storia dell'arte
Docente: 
Barbara Weith
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.

Utilizzare e produrre testi multimediali.

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

2. Conoscenze

La preistoria e l’importanza della stessa nella produzione artistica del ‘900. Le civiltà antiche del bacino sudorientale del Mediterraneo e le civiltà greca e romana .Arte paleocristiana . I centri della cultura medioevale : Il castello , il
Monastero e la città. L’arte dell’età dei comuni : Il Romanico e il gotico in architettura scultura e pittura.

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 
  • Lezioni frontali
  • Lezione frontale con supporto PPT e testi multimediali
  • Lezioni partecipate
  • Lettura e analisi delle opere di architettura, scultura e pittura secondo schema
  • Proiezione di brevi video ispirati ai contenuti
E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

La preistoria, Analisi del Paleolitico e del Neolitico, funzione delle arti visive, pittura parietale, graffiti, architetture megalitiche

Le antiche civiltà del mediterraneo , Egizi , Arte cicladica, cretese e Micenea. Arte greca, arcaica, classica ed ellenistica ,(scultura, pittura vascolare, architettura e organizzazione della città)

Arte etrusca: caratteri generali, la città e l’architettura, l'arco, il tempio e le sepolture.

 Arte Romana , età repubblicana ,arte imperiale. innovazioni costruttive, organizzazione del territorio, le abitazioni romane, luoghi di culto.

Arte paleocristiana e alto medioevo (Architettura paleocristiana: iconografia cristiana, la basilica cristiana
L’arte a Ravenna; i Longobardi, arte Carolingia e Ottoniana.).

Romanico: Caratteri generali, elementi strutturali della chiesa romanica. Scultura romanica: Wiligelmo, Storie della Genesi . Pittura romanica: croce dipinta, pala agiografica.

Gotico Caratteri generali, elementi strutturali della cattedrale gotica; la vetrata; Gotico europeo. Gotico in Italia.   Scultura gotica: (Benedetto Antelami, Deposizione; Nicola Pisano, Pulpito del Battistero di Pisa, Pulpito del Duomo di Siena 
Giovanni Pisano, Pulpito della Chiesa di Sant’Andrea a Pistoia, Pulpito Duomo di Pisa )
Pittura gotica: la pittura su tavola; Cimabue: crocifissi di Arezzo e Firenze. Ambrogio Lorenzetti: Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo, Annunciazione.
 

Milano: 
11/11/2020
L'insegnante Barbara Weith
Data immodificabilità contenuto: 
17/11/2019 - 23:00
Data ultima modifica: 
11/11/2019 - 18:33