Tu sei qui

Terza D - Scienze Naturali | 2022-2023

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2022-2023
Classe: 
Terza D
Materia: 
Scienze Naturali
Docente: 
Mari Sabina
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

Come da programmazione del dipartimento di materia. (si veda "Punto F" - Programma)

2. Conoscenze

Come da programmazione del dipartimento di materia. (si veda "Punto F" - Programma)

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Metodi e strumenti di lavoro e di verifica:

  • Lezioni dialogate precedute da domande con le quali gli studenti sono sollecitati a esprimere le loro pre-conoscenze sul tema della lezione e quindi a confrontarle con i nuovi contenuti acquisiti;
  • Lezioni frontali per dare uno sviluppo organico alle tematiche trattate, con eventuale proiezione di slide o video-didattici;
  • Uso di schemi riepilogativi e risoluzione di esercizi e problemi alla lavagna.
  • Svolgimento in classe di esercizi applicativi (con alunni che lavorano in gruppo o singolarmente);
  • Assegnazione di lavori di gruppi su temi da approfondire a casa con esposizione in classe;
  • Consultazione autonoma o guidata di materiale su web;
  • Attività di laboratorio compatibilmente con gli argomenti del programma e con le risorse dell’Istituto;

materiali didattici:

Libro di testo in adozione, testi o file messi a disposizione dall’insegnante, visione di esperimenti o di video esplicativi su web, presentazioni di slide o mappe riassuntive sull’argomento trattato; uscite didattiche a tema, conferenze o laboratori di approfondimento;

Le verifiche saranno sia orali sia scritte con test semi-strutturate valenti per il voto orale (almeno 2 per periodo).

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

Le unità didattiche fino alle forze intermolecolari sono trattate da tutti i docenti. A scelta, a seconda delle esigenze didattiche, verranno affrontate le unità successive riguardanti la nomenclatura e le reazioni chimiche, l’aspetto energetico delle reazioni chimiche, il pH, gli acidi e le basi.

Consolidamento e approfondimento delle conoscenze di base della chimica

CONOSCENZE

  • Gli stati della materia;
  • Miscugli omogenei ed eterogenei;
  • Le sostanze e le trasformazioni della materia;
  • Teoria atomica della materia e le leggi ponderali;
  • Bilanciamento delle reazioni chimiche e concetto di mole;
  • Massa atomica e massa molecolare relative; massa molare;
  • Rapporti stechiometrici; cenni al reagente limitante;

COMPETENZE

  • Distinguere una sostanza pura da un miscuglio omogeneo ed eterogeneo.
  • Distinguere tra una trasformazione fisica ed una reazione chimica.
  • Conoscere gli stati della materia e i passaggi di stato collegandoli alla natura particellare della materia.
  • Conoscere i punti della teoria atomica di Dalton e saper spiegare le leggi ponderali.
  • Saper svolgere semplici calcoli stechiometrici.

Modelli atomici e configurazione elettronica

CONOSCENZE

  • Le particelle subatomiche e il modello nucleare;
  • I modelli atomici di Thomson e Rutherford;
  • Cenni sulla natura ondulatoria e corpuscolare della luce e il modello atomico di Bohr;
  • Cenni al modello quantomeccanico e ai livelli di energia;
  • Il modello atomico a orbitali e le regole di riempimento degli orbitali.

COMPETENZE

  • Riconoscere le caratteristiche delle principali particelle subatomiche.
  • Spiegare come la composizione del nucleo consente di individuare l’identità chimica dell’atomo e l’esistenza di isotopi.
  • Descrivere le prove sperimentali che hanno portato alla definizione del modello planetario.
  • Illustrare i vari tipi di modelli atomici.
  • Spiegare il significato di transizione elettronica o salto quantico.
  • Associare a ogni atomo la sua configurazione elettronica.

La tavola periodica

CONOSCENZE

  • Un ordine tra gli elementi: il sistema periodico
  • La tavola periodica degli elementi e la loro classificazione
  • Tavola periodica e periodicità delle proprietà:energia di prima ionizzazione, raggio atomico ed elettronegatività

COMPETENZE

  • Spiegare la relazione tra configurazione elettronica e disposizione degli elementi nella tavola periodica.
  • Elencare le famiglie chimiche e illustrare alcune proprietà chimiche che le identificano.
  • Correlare la posizione di un elemento nella tavola periodica con alcune delle sue proprietà.
  • Descrivere le proprietà periodiche e spiegare come variano all’interno del gruppo e del periodo.

I legami chimici

CONOSCENZE

  • La regola dell’ottetto e i legami tra gli atomi
  • Il legame ionico.
  • Il legame covalente puro, polare e dativo.
  • Il legame metallico
  • Legami chimici e proprietà delle sostanze

COMPETENZE

  • Prevedere la formazione dei legami tra gli atomi sulla base della regola dell’ottetto.
  • Saper utilizzare la simbologia di Lewis.
  • Spiegare le differenze tra i vari tipi di legame.
  • Associare le proprietà dei composti ionici, delle sostanze molecolari e dei metalli ai diversi modi di legarsi degli atomi.
  • Prevedere, in base alla posizione nella tavola periodica, il tipo di legame che si può formare tra due atomi.

Le forze intermolecolari e le proprietà delle sostanze

CONOSCENZE

  • Sostanze polari e apolari
  • Forze intermolecolari e stati di aggregazione delle sostanze covalenti
  • Forze intermolecolari e dissoluzione delle sostanze

COMPETENZE

  • Correlare alcune proprietà fisiche delle sostanze con l’intensità delle forze che si stabiliscono tra le particelle.
  • Interpretare i processi di dissoluzione in base alle forze intermolecolari che si possono stabilire tra le particelle di soluto e di solvente.

Classi, formule e nomi dei composti

CONOSCENZE

  • Numero di ossidazione e composti chimici
  • La nomenclatura dei composti
  • Composti e reazioni chimiche: esempi per la formazione di alcuni composti
  • Cenni alle reazioni di ossido-riduzione

COMPETENZE

  • Riconoscere che la capacità degli atomi di legarsi è correlata al concetto di numero di ossidazione.
  • Definire le principali classi di composti inorganici e, data la formula di un composto, riconoscere la classe di appartenenza.
  • Applicare le regole di nomenclatura IUPAC e tradizionale per assegnare il nome ai composti.
  • Distinguere e rappresentare le principali reazioni che portano alla formazione delle varie classi di composti.

Velocità ed equilibrio nelle trasformazioni della materia

CONOSCENZE

  • Reazioni lente e reazioni veloci
  • Come si può cambiare la velocità di reazione
  • Velocità di reazione e urti tra le particelle
  • L’energia di attivazione

COMPETENZE

  • Spiegare l’azione dei catalizzatori e degli altri fattori sulla velocità di reazione
  • Spiegare che cosa è lo stato di equilibrio e in quali condizioni viene raggiunto

Acidi e basi

CONOSCENZE

  • Acidi e basi in soluzione acquosa
  • Reazioni di trasferimento di protoni
  • L’equilibrio di ionizzazione dell’acqua: la scala del pH
  • La forza degli acidi e delle basi
  • Equilibri acido-base.

COMPETENZE

  • Definire acidi e basi secondo le teorie di Arrhenius e di Brønsted e Lowry.
  • Spiegare la reazione di neutralizzazione anche in termini quantitativi
  • Spiegare l’equilibrio di autoionizzazione dell’acqua e la scala di pH
Milano: 
20/11/2022
L'insegnante Mari Sabina
Data immodificabilità contenuto: 
20/11/2022 - 23:00
Data ultima modifica: 
20/11/2022 - 16:27