Tu sei qui

Seconda P - Teoria, analisi e composizione | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2023-2024
Classe: 
Seconda P
Materia: 
Teoria, analisi e composizione
Docente: 
Previdi Elena
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

Leggere, con la voce e con lo strumento, brani monodici di media difficoltà rispettandone le indicazioni agogiche e dinamiche. Trascrivere sotto dettatura brani monodici di media difficoltà. Trascrivere all’ascolto intervalli, scale maggiori e minori, bicordi, triadi, quadriadi e semplici frammenti polifonici a due parti. Cogliere, all’ascolto e in partitura, gli elementi fondamentali e le principali relazioni sintattico- formali di un semplice brano. Padroneggiare i fondamenti dell’armonia funzionale producendo semplici arrangiamenti e brani originali, partendo da spunti musicali o extra-musicali, anche sulla base di linguaggi contemporanei.

 

2. Conoscenze

Approfondimento della semiografia musicale. Abbellimenti. Tempi misti. Gruppi irregolari. Equivalenze metriche. Scala cromatica, altri tipi di scale. Settime naturali. Nona di dominante. Cadenze. Teoria del trasporto. Strumenti traspositori. La modulazione.

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

 

Metodi: Lezione frontale e interattiva. Ascolto guidato ed esercizi di ear training. Esercizi teorici, ritmici, di intonazione (individuali e di gruppo). 

Strumenti di lavoro: Quaderno pentagrammato e cancelleria. Software Musescore. Libri di testo in adozione. Dispense. Strumento musicale personale

Strumenti di verifica: Prove pratiche e orali, anche a prima vista. Test ed elaborati scritti. Autovalutazione

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

Teoria della musica (II): indicazioni di intensità, timbro, agogica, gli abbellimenti (appoggiatura, acciaccatura, mordente semplice e doppio, gruppetto, trillo, arpeggio), le abbreviazioni (tremolo), il setticlavio, la classificazione degli strumenti, gli strumenti traspositori, la tecnica del trasporto, il temperamento, le alterazioni ritmico-metriche (multimetria, emiolia, polimetria, poliritmia, l'accento, il fraseggio, ritmi iniziali e finali, trasformazioni ritmiche, la suddivisione dei gruppi irregolari, la modulazione (tonalità vicine, lontane, relative, parallele, omologhe), rivolti della triade, settime naturali, la nona di dominante, le cadenze (perfetta, sospesa, plagale, imperfetta, d'inganno, evitata, composta), scala cromatica, esatonale, tzigana, enigmatica.

Esercizi di ear training

Lettura ritmico-melodica, anche intonata, di brani di media difficoltà in chiave di violino e basso

Lettura intonata di brani nelle sette chiavi

Lettura intonata di brani di media difficoltà, in tutte le tonalità, anche modulanti, da vari autori

Trasporto estemporaneo/scritto di brani anche modulanti

Trascrizione di brani monodici di media difficoltà, anche modulanti (dettato ritmico-melodico)

Esercizi di armonizzazione scritta di melodie non modulanti

Analisi guidata di brani tratti dal repertorio classico-romantico

Composizione guidata di brani “in stile”

Progetti compositivi personali

Testi: D’Urso-Odone, Il linguaggio della musica - Mario Fulgoni, Manuale di solfeggio: vol. II - Aldo Lazzari, Solfeggi cantati - Sergio Bianchi, 120 solfeggi cantati progressivi  - Lars Edlund, Modus vetus

 

Milano: 
21/09/2023
L'insegnante Previdi Elena
Data immodificabilità contenuto: 
13/11/2023 - 23:00
Data ultima modifica: 
11/10/2023 - 10:00