LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: Il programma sarà svolto con lezioni frontali, lettura diretta dei testi, analisi e commento dei testi offerti dai libri in adozione. Fotocopie per approfondimenti. Ricerche individuali o di gruppo. Visione di documentari o film opportunamente, scelti inerenti le argomentazioni comprese dal programma o attinenti dinamiche relazionali adolescenziali, emergenza di problemi sociali etc. Sollecitazione metodica dell’interesse degli allievi ad intervenire.
2. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica:
Allo scopo di creare un metodo di lavoro coerente e organizzato sarà richiesto un quaderno di lavoro (da usare anche durante le interrogazioni orali )in cui siano presenti tutte le sezioni delle materie oggetto di studio( Storia, Geografia, Narrativa, Epica)che l’insegnate prenderà in visione durante le verifiche orali, durante le lezioni o prima dell’inizio delle stesse, firmerà e valuterà nel merito con un giudizio che avrà peso sulla valutazione dell’impegno domestico testimoniato. Nel quaderno saranno presenti :
a) appunti, schemi e mappe cognitive.
b) collocazione del fenomeno( letterario) testo secondo le metodologie d’analisi studiate.
c) riassunti, commenti, analisi e breve biografia dell’autore se richiesta.
d) fotocopie utilizzate in classe( approfondimenti, articoli di giornale etc.)
Le verifiche saranno diversificate e corrispondenti a quanto svolto in classe in termini di conoscenze e competenze: Brevi scritti alla fine della spiegazione; Compiti scritti programmati: domande a risposta sintetica, relazione a tema, questionario, articolo.
Interrogazioni orali non programmate, ferma restando la possibilità prenotazione degli allievi Dsa e l'accoglienza dei volontari.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Autori, P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile, L. Currarini, Interminati spazi, vol B, Poesia, teatro e temi, Paravia- Pearson
Il linguaggio della poesia. Leggere la poesia. 1. Il testo come disegno: l’aspetto grafico. Esercizi. 2. Il testo come misura : l’aspetto metrico-ritmico. 1 Il verso. 2. Il computo delle sillabe e la metrica. 3. Le figure metriche. Scheda: dittongo, trittongo e iato. 4. I versi italiani. 5. Gli accenti e il ritmo. 6 Le rime. 7 Le strofe. Scheda: I componimenti poetici: il sonetto e la canzone. Esercizi.
Francesco Petrarca, Chiare fresche e dolci acque(da Canzoniere). Guido Gozzano, La differenza( da Lavia del rifugio).
3. Il testo come musica: L’aspetto fonico. 1. Significante e significato 2. Le figure di suono. 3. Il timbro. 4. Il fonosimbolismo. 5. Poesia e musica: le canzoni. Esercizi.
4 Il testo come tessuto: l’aspetto lessicale e sintattico: 1. Denotazione e connotazione. 2. Le parole chiave e i campi semantici. 3. Il registro stilistico. 4. La sintassi. Esercizi.
5. Il testo come deviazione dalla norma: l’aspetto retorico.
1. Le figure retoriche come deviazione dalla norma. 2. Gli usi delle figure retoriche. 3. Le figure retoriche di posizione. 4. Le figure retoriche di significato. 5 Altre figure retoriche.. Esercizi.
6. La parafrasi e l’analisi del testo: 1. La parafrasi. 2. La sintesi del testo. 3. L’analisi del testo. Un testo per capire , Eugenio Esercizi.
PENTAMESTRE
Verso la letteratura: l’evoluzione delle forme poetiche. Il linguaggio poetico tradizionale: un inguaggio statico ed elevato. Scheda: il linguaggio di Petrarca e il petrarchismo. Esercizi
Poesia, musica e teatro
Recitar Cantando. Il linguaggio del Teatro nell’Età del Barocco. La voce del “castrato”, visione del film “Farinelli”.
Poesia e Teatro nel Settecento: Mozart, Il Dongiovanni.
Poesia e teatro nell'Ottocento
Verdi: La Traviata
Poesia e teatro nel Novecento( da decidere)
Il linguaggio poetico realistico e discorsivo: Un linguaggio che si fa subito capire. Umberto Saba, Trieste, ( da Canzoniere).
Il linguaggio poetico oscuro ed allusivo: un linguaggio dal contenuto sfuggente.
Le radici della poesia moderna. La poesia simbolista.
Il teatro: Sofocle, Antigone. Ibsen Casa di bambola.
Narrativa. Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi.
Introduzione al romanzo. Alessandro Manzoni: Vita, Opere. Il contesto storico: l’Italia del Risorgimento. Il Romanticismo di Manzoni. I criteri estetici( utile, vero, interessante). La fede nella Provvidenza. La finzione letteraria: Autore e Narratore. L’Anonimo.
Lettura de “La morte di Ermengarda”, da Adelchi, ( approfondimento interdisciplinare con storia)
Grammatica, Autori E. Battaglia, D. Corno, Italiano Attivo, Vol Unico
Leggere testi non letterari: Tecniche di scrittura: Narrare , descrivere, esporre, argomentare. Il testo argomentativo: Strategie di lettura.
Parte7. La comunicazione. Lezione 134. Parlare e scrivere: Il testo. Lezione 135, Il testo scritto: Le scelte di chi scrive. Registro. Genere. Situazione. Lezione 136.
Parte 8. La scrittura. Lezione 141, il testo narrativo. Lezione 142, Pre-scrittura; scrittura; Post-scrittura. Lezione 144, Stesura e revisione; Lezione 145; Lezione 146; Lezione, 147; 148, L’articolo di giornale.
Relazione orale di un testo narrativo: la presentazione al pubblico. La scrittura: lezione 138, Il testo espositivo. Lezione 139 , Il testo descrittivo.
Antologia Epica: L'Eneide. Canti scelti.
Percorso 4 Cavalieri, Castelli e Giullari. Il combattimento tra Carlo Magno e i saraceni. Due momenti del drammatico duello. La violenza con cui è rappresentata l’uccisione del re saraceno. Le caratteristiche dell’Epica medievale:I valori della società medievale; I valori delle popolazioni germaniche. I valori del cristianesimo. I valori caratteristici della società feudale. Il cavaliere. le corti e i Giullari; l’affermazione dei volgari nazionali; L’epica medievale: l’Epos nazionale e religioso: La Chanson de Roland. L’epica della Francia feudale. Il ciclo carolingio. La morte di Orlando. Il ciclo carolingio. La Chanson de Roland , La struttura metrica, l’autore e l’epoca.
Liceo Statale 'Carlo Tenca'
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.