Tu sei qui

Quinta L - Lingua e Civiltà francese | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2023-2024
Classe: 
Quinta L
Materia: 
Lingua e Civiltà francese
Docente: 
Belperio Iolanda - Mario Duchesneau
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

Gli obiettivi generali, che riguardano anche le ore di conversazione, sono i seguenti:

  • Portare il discente a riflettere sui problemi del mondo contemporaneo.
  • Aiutare il discente ad essere attore consapevole del proprio tempo.
  • Educare a leggere le tematiche considerate in una prospettiva europea.
  • Avvicinarlo alla cultura francese attraverso le su tradizioni.
  • Portare il discente ad essere consapevole delle differenze culturali.
  • Arricchire ed affinare il bagaglio lessicale.
  • Acquisire competenza comunicativa a livello delle diverse abilità: ascoltare, parlare, leggere e scrivere. La produzione scritta dovrà dimostrare chiarezza logica, correttezza grammaticale e precisione lessicale.
  • Sapersi orientarsi all’interno di un testo letterario del periodo, saperne analizzare contenuti, obiettivi comunicativi, forma, ecc.
  • Comprendere un testo scritto di attualità (documenti autentici), saperlo riassumere e saper argomentare sui temi inerenti.
  • Possedere le capacità di rielaborazione necessarie a svolgere approfondimenti su alcuni temi di attualità o di letteratura, ricercando il materiale e riproponendolo in modo personale.

Dimensione letteraria

Saper riconoscere le caratteristiche dei generi letterari

Saper rapportare la letteratura straniera alla propria e all’ambito europeo.

Possedere gli strumenti per analizzare un testo dal punto di vista formale e tematico.

Per quanto riguarda le quattro abilità linguistiche, competenze e capacità da acquisire alla fine del corso di studi dovrebbero essere le seguenti :

Comprensione scritta: Leggere articoli e relazioni che riguardano problematiche attuali in cui gli autori adottano particolari atteggiamenti e punti di vista. Comprendere la produzione narrativa contemporanea.

Produzione scritta: Scrivere testi chiari e dettagliati su una vasta gamma di argomenti in relazione ai propri interessi. Scrivere saggi o relazioni, dando informazioni o ragioni a sostegno o contro un particolare punto di vista. Scrivere lettere evidenziando il significato personale di eventi ed esperienze

Comprensione orale: Comprendere discorsi e conferenze estesi e seguire anche le linee complesse di una discussione quando l’argomento è piuttosto familiare. Capire abbastanza i notiziari alla TV e programmi di faccende correnti. Capire la maggioranza dei film nella lingua standard.

Interazione orale e produzione orale: Interagire con un grado di fluidità e spontaneità che rende la normale interazione con i parlanti nativi piuttosto possibile. Partecipare attivamente a discussioni di contesti familiari, spiegando e sostenendo il proprio punto di vista.

 

2. Conoscenze

Lingua:  Saper comprendere in maniera globale e in modo analitico testi scritti di carattere letterario e di attualità.  Saper produrre testi di tipo descrittivo, espositivo, argomentativo, su temi di attualità, letteratura, cinema, arte, ecc. Saper esporre oralmente e in modo argomentato le proprie conoscenze sugli stessi temi. Saper rispondere a domande di comprensione su testi di varia difficoltà, anche specialistici o letterari. Saper riflettere sul sistema linguistico e sugli usi linguistici in un’ottica comparativa con le altre lingue studiate. Utilizzare la lingua straniera come mezzo di comunicazione in occasione di eventuali stage di lavoro all'estero e in Italia. Saper usare il dizionario bilingue e monolingue. (QCER B2).Cultura:  Saper riconoscere i generi letterari e le costanti che li caratterizzano: prosa - poesia – teatro.  Saper comprendere ed interpretare testi o altri prodotti di carattere letterario, sociale o artistico.  Saper analizzare produzioni artistiche di varia natura utilizzando le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione come mezzo di approfondimento autonomo. (QCER B2)

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Durante le attività in classe si utilizzerà prevalentemente la lingua francese, limitando la lingua italiana alle spiegazioni sulla morfosintassi. Uso della LIM per la visione e l'ascolto del libro interattivo nonché di video sul web. Lezioni frontali e partecipate. Lettura, comprensioni scritte e orali.

Durante il primo periodo (trimestre) alcune lezioni saranno dedicate alla preparazione della seconda prova: EVENTUALE ripasso di alcune nozioni di morfo-sintassi, come impostare correttamente una produzione, come rispondere in modo sintetico ad una domanda aperta di letteratura.  Tali momenti saranno seguiti poi da esercitazioni a casa, che verranno corrette dall’insegnante e concorreranno alla valutazione finale. Al fine di coinvolgere direttamente ogni singolo studente nello svolgimento del programma, alla fine dello scorso anno scolastico sono state date alcune indicazioni su opere letterarie contemporanee da leggere durante l’estate. 

Tipologia di verifica (a scelta tra): Comprensione del testo con domande aperte  Produzioni scritte su temi di civiltà o di letteratura. Test grammaticali/lessicali di diverso tipo, prevalentemente a risposta chiusa. Esposizione orale delle conoscenze acquisite sugli argomenti svolti. Presentazione orale di ricerche svolte individualmente o in gruppo su argomenti di natura sociale, artistica, storica o letteraria.  Un significativo numero di sondaggi dal posto. Test di ascolto e comprensione.  Prove di dettato. Verifiche su argomenti di civiltà.

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

Les premiers romans réalistes

Balzac, ou l’énergie créatrice; analyse du Père Goriot

Stendhal l’Italien; analyse de Le rouge et le Noir

Entre réalisme et symbolisme

Flaubert ou le roman moderne; analyse de madame Bovary

Zola et le naturalisme; analyse des Rougon Macquart

Baudelaire, un itinéraire existentiel; analyse des Fleurs du mal

Rimbaud , le poète voyant

Verlaine

Le XXème siècle,

L’ère des secousses

Apollinaire et la rupture

Le surréalisme

Ecrivains issus du surréalisme : Eluard

Marcel Proust et le temps retrouvé

L’ère des doutes

Sartre en bref.

Camus, de l’absurde à l’humanisme

Perspectives théâtrales

Ionesco et le théâtre de l’absurde

La Négritude

Senghor

Ecrivains d’aujourd’hui

Pennac

Lavoro personale. Ogni alunno sarà in grado di  analizzare e contestualizzare il testo  da leggere per le vacanze.

L’antologia dei testi da presentare all’esame sarà integrata da fotocopie scelte dalla docente.

Programma di conversazione 

Cmpréhension orale d’un document authentique, thèmes d'actualité,  lexique sur un thème spécifique. 

Des thèmes de civilisation et des débats pourront être également proposés.

 

 

Milano: 
24/10/2022
L'insegnante Belperio Iolanda - Vincent Péron
Data immodificabilità contenuto: 
13/11/2023 - 23:00
Data ultima modifica: 
08/11/2023 - 17:15