Tu sei qui

Quinta L - ITALIANO | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2023-2024
Classe: 
Quinta L
Materia: 
ITALIANO
Docente: 
PICARIELLO MARTINA
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità
  • Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi della lingua italiana : rendere gradualmente più corretta la propria esposizione orale e scritta sotto il profilo ortografico , sintattico e lessicale , variando l'uso della lingua a seconda dei diversi contesti e scopi ; consuetudine di attingere dal dizionario il maggior numero di informazioni sull'uso della lingua ; saper compiere operazioni quali riassumere e parafrasare un testo dato , organizzare e motivare un ragionamento ; saper riprodurre alcune tipologie testuali su tracce fornite dall'insegnante ( traccia argomentativa , saggio breve , articolo di giornale )
  • Conoscere i movimenti culturali , gli autori più significativi e le loro opere : avere cognizione del percorso storico della letteratura italiana , cogliendone la dimensione storico-letteraria ; analisi di testi letterari e non ( testi poetici , testi in prosa , saggi brevi , articoli di giornale ) ; aver letto direttamente dei testi selezionati ( opere intere o porzioni significative di esse ) ; maturare il gusto per la lettura anche autonoma di testi letterari.
  • Consolidare il metodo di studio e di lavoro , impadronendosi degli strumenti indispensabili per l'interpretazione dei testi
  • Sviluppare la propria capacità di osservazione , riflessione , critica , sia per quanto riguarda la conoscenza di sè  che per quanto riguarda il mondo esterno
2. Conoscenze
  • Lo status sociale degli intellettuali, i centri di produzione, le dinamiche di circolazione, il pubblico e le caratteristiche contenutistiche e formali del testo.
  • I diversi testi nelle diverse forme di produzione (narrativa e poetica)
  • La storia letteraria nelle sue linee evolutive
  • I principali autori e i testi prodotti
  • Approfondimento delle strutture della frase semplice e complessa, con particolare riferimento all’espressione della modalità e alla diatesi verbale, anche mediante significativi confronti interlinguistici.
  • Tendenze evolutive dell’italiano contemporaneo, specialmente parlato, in campo morfologico (formazione delle parole) e sintattico
  • Le varietà di registro e di settore.
  • Il lessico di tradizione letteraria.
  • Lessico dialettale.
  • Neologismi e forestierismi in italiano.
  • Il dizionario come tesoro complessivo della lingua.
  • Pratica di lettura e scrittura di un’ampia varietà di testi, collegati alle esigenze poste dalla civiltà complessa delle società moderne.
  • La lingua del giornalismo, dei mezzi radiofonici e televisivi e della comunicazione pubblicitaria.
  • Emergere delle lingue e delle letterature neolatine: la situazione in Italia.
  • La letteratura italiana dalle origini al Novecento, da far conoscere organizzando percorsi di lettura, unità tematiche e inquadramenti storici, nei quali siano adeguatamente presenti, anche se diversamente graduati, testi di autori fondamentali del panorama culturale italiano e straniero
  • Le tappe fondamentali della storia della lingua italiana, in rapporto al corso dei fatti generali della società italiana. 
  • Relazioni della letteratura italiana con altre letterature.

3. Obiettivi minimi

1.Conoscere le fasi principali dello sviluppo della letteratura italiana inerenti al programma della quinta classe

2. Conoscere in maniera essenziale i contenuti, le coordinate temporali e la poetica delle opere dei principali autori studiati

3. Individuare il significato generale di un testo e riconoscere le sue strutture fondamentali

4. Individuare le relazioni più significative tra testi dello stesso autore o di autori diversi (temi trattati, generi letterari di riferimento, scelte linguistiche e stilistiche)

5. Cogliere le relazioni più evidenti delle opere e degli autori con il contesto storico-culturale coevo (filosofico, politico, artistico, socio-economico)

6. Produrre testi di diversa tipologia, argomentando in modo semplice ma funzionale

7. Formulare essenziali giudizi critici fondati sulle conoscenze e sulle abilità acquisite

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Prioritario sarà il lavoro sui testi, svolto in classe finalizzato alla comprensione del messaggio letterario e all’individuazione degli aspetti formali, linguistici, espressivi, comunicativi attraverso l’integrazione degli interventi guida dell’insegnante e degli alunni, impegnati nello stesso lavoro di ricerca e individuazione. A ciò si accompagneranno alcune lezioni frontali relative a questioni di carattere generale, riguardanti la periodizzazione letteraria e gli aspetti fondamentali della mentalità, gli orientamenti culturali, i gruppi di intellettuali, il pubblico e il consumo di libri. Si prevede l’uso di strumenti quali libro di testo, commenti, saggi critici, vocabolari, enciclopedie e materiale digitale. E’ opportuno l’uso di film, audiovisivi ed altri supporti offerti dalle nuove tecnologie.

Le verifiche saranno:
scritte (temi secondo le varie tipologie d'esame, relazione di libri) questionari e/o test oggettivi, analisi di testi
orali (a discrezione dell’insegnante per verificare costantemente il grado di approfondimento e di assimilazione delle informazioni e dei concetti).

La valutazione, strettamente correlata agli obiettivi, sarà formativa e del percorso.

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA
  • Lezione introduttiva sulle tipologie testuali dell’Esame
  • Leopardi: ripresa alcune tematiche dall'anno scorso e lettura di alcune poesie e Operette morali
  • Ripasso A.Manzoni /Vita, formazione culturale, poetica genesi dei Promessi sposi/opere minori

  • Positivismo/Naturalismo/Verismo/E.Zola

  • G.Verga/ Vita, formazione culturale, poetica, I Malavoglia

  • Decadentismo/Simbolismo/ Caratteri della narrativa europea

  • G. D’Annunzio/ Vita, formazione culturale, poetica, opere

  • G. Pascoli/ Vita, formazione culturale, poetica, opere

  • I.Svevo/ Vita, formazione culturale, poetica, opere

  • L. Pirandello/ Vita, formazione culturale, poetica, opere narrative e teatrali

  • Dagli anni ’30 al secondo dopoguerra/ Gli intellettuali e il Fascismo

  • Moravia
  • Pavese
  • Il neorealismo
  • Calvino
  • I racconti della Resistenza
  • Poetica e poesia del ‘900

  • Saba
  • Montale
  • Ungaretti
  • Quasimodo
  • Lettura di alcuni canti del Paradiso di Dante (da valutare nel corso dell'anno)

Milano: 
16/10/2023
L'insegnante PICARIELLO MARTINA
Data immodificabilità contenuto: 
13/11/2023 - 23:00
Data ultima modifica: 
16/10/2023 - 15:31