Tu sei qui

Quarta O - Laboratorio di musica d’insieme (Musica da camera) | 2021-2022

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2021-2022
Classe: 
Quarta O
Materia: 
Laboratorio di musica d’insieme (Musica da camera)
Docente: 
Paolucci Andrea
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

Ci si propone l’acquisizione graduale o il potenziamento, a seconda delle esperienze pregresse, di:

  • un adeguato controllo dell’equilibrio psicofisico anche in funzione della relazione con l’altro componente del duo;
  • un potenziamento della lettura, anche estemporanea, dello spartito per canto e pianoforte sia da parte del cantante che del pianista;
  • acquisizione di semplici procedimenti di osservazione dello spartito per canto e pianoforte, con particolare attenzione alle relazioni tra le due parti e al rapporto tra melodia e accompagnamento, nonché ai contenuti testuali;
  • un corretto metodo di studio e un impegno responsabile nei confronti del lavoro collettivo;
  • competenze esecutive ed analitiche omogenee necessarie alla realizzazione sul piano esecutivo, espressivo e interpretativo delle componenti dinamiche, agogiche, fraseologiche, ritmico – metriche, melodiche, polifoniche, armoniche, formali del brano, sia in relazione alla propria parte che a quella del partner;
  • capacità di sintonia, ascolto, respirazione, controllo ritmico, valutazione e condivisione delle scelte esecutivo - interpretative con l’altro componente del duo;
  • capacità di saper affrontare una situazione di performance in duo, con le relative problematiche, compresa la gestione dell’errore;
  • capacità di ascolto e di valutazione, di sé e del partner.
2. Conoscenze

Acquisizione di un essenziale repertorio specifico strumentale per canto e pianoforte di livello intermedio.

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

In quanto attività laboratoriale, si lavorerà essenzialmente sulla costruzione di un repertorio il più possibile monografico.

Il percorso metodologico sarà incentrato su una fase iniziale propedeutica (primi tre – quattro mesi di scuola) di studio in classe per:

  • l’acquisizione di una metodica preparazione della propria parte per il momento di lavoro d’insieme;
  • la facilitazione di una conoscenza reciproca come premessa allo sviluppo di capacità sintoniche;
  • lo studio di un brano preparatorio, su cui creare le premesse per la musica d’insieme;
  • facilitare la familiarità con lo spartito per pianoforte e canto.

Le lezioni prevedranno momenti di lettura in duo, anche a prima vista, l’esplorazione delle diverse funzioni espletate dall’accompagnatore al pianoforte, l’esecuzione di semplici frammenti vocali e strumentali al pianoforte per entrambi gli studenti, lo studio delle parti e la loro unione.

Gli strumenti di verifica consistono in prove di carattere pratico e riguardano:

  • L’osservazione costante e sistematica, la correzione, l’approfondimento e il consolidamento della lettura e dell’esecuzione delle singole parti e dell’insieme, con eventuali note valutative o valutazioni numeriche in itinere qualora tali esecuzioni si discostino, in modo significativamente positivo o negativo in un arco di tempo almeno quindicinale, dagli obiettivi mediamente richiesti;
  • L’esecuzione in prove formalizzate durante le lezioni dei brani, o parti di essi, oggetto di studio;
  • L’osservazione, all’interno dell’esecuzione, del livello di apporto individuale al lavoro del gruppo, del livello complessivo dell’esecuzione, con particolare attenzione al controllo sincronico; al livello di sintonia raggiunto;
  • L’esecuzione pubblica di brani selezionati dal repertorio studiato durante l’anno, compatibilmente con la situazione sanitaria.
E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

T. Attività di tecnica strumentale e vocale (quest’ultima dopo accordo con la docente di canto competente) funzionale ai brani da eseguire.

L1. Lettura a prima vista di brani in relazione alla scrittura per canto e pianoforte

L2. Lettura simultanea della parte pianistica e della parte vocale di semplici brani, nonché di passaggi dei brani studiati - quando accessibili anche allo studente non cantante o non pianista;

E. Esercizi di esecuzione estemporanea su specifici aspetti melodico – armonici, con particolare riferimento all’attività del pianista.

A. Attività di approfondimento analitico – interpretativo per un’esecuzione pubblica, compatibilmente con la situazione sanitaria in atto.

R. Repertorio:

Un breve ciclo o una selezione ragionata da un ciclo di lieder.

Milano: 
15/11/2021
L'insegnante Paolucci Andrea
Data immodificabilità contenuto: 
15/11/2021 - 23:00
Data ultima modifica: 
15/11/2021 - 10:05