Tu sei qui

Prima D - INGLESE | 2024-2025

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2024-2025
Classe: 
Prima D
Materia: 
INGLESE
Docente: 
FERRAUTO MICHELA
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

Gli obiettivi da conseguire nell’insegnamento della lingua Inglese come negli altri insegnamenti che rientrano nell’educazione linguistica, devono contribuire ad avviare gli alunni a sviluppare delle capacità comunicative ed espressive, a stimolarne la curiosità e l’accettazione delle culture straniere e a rinforzare la conoscenza di strutture e funzioni della lingua.
L’acquisizione di una competenza comunicativa dovrà permettere loro di servirsi della lingua inglese in modo adeguato nelle varie situazioni e nei vari contesti significativi. La riflessione sulla propria lingua, cultura e civiltà sarà uno strumento necessario per favorire l’analisi comparativa con lingue, culture e civiltà europee quali la lingua anglosassone.
Gli obiettivi specifici di apprendimento della lingua inglese fanno essenzialmente riferimento al Quadro Comune Europeo di riferimento e al raggiungimento di un livello B1 alla fine del biennio.

2. Conoscenze

- Saper cogliere una semplice conversazione e/o testo in lingua inglese e comprenderne globalmente il significato.
- Saper utilizzare la lingua in modo coerente e corretto in ambito comunicativo
- Saper riconoscere le caratteristiche di alcune funzioni linguistiche e grammaticali
- Saper comunicare e scrivere testi semplici ma corretti
- Saper comunicare la propria opinione
- Capacità di riconoscere la situazione comunicativa.
- Capacità di organizzare e rielaborare il materiale affrontato in classe e l’argomento di studio.
- Capacità di partecipare a conversazioni inerenti alla situazione comunicativa riguardante argomenti conosciuti.
- Capacità di afferrare i dettagli presenti in una comunicazione orale o scritta.

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

 

Le attività proposte saranno di tipo comunicativo. Si insisterà sulle attività di conversazione interagendo con l’alunno attraverso pair –work e role-playing. Si insisterà sulle attività di ascolto (listening and oral drills) e sulla comprensione degli stessi, sulla costruzione di dialoghi, testi brevi o lettere . Ogni unità didattica prevederà dunque l’ascolto di un brano e la comprensione dello stesso, la presentazione del lessico nuovo e delle strutture grammaticali e linguistiche sconosciute e del loro uso. Attraverso attività guidate e costanti esercitazioni sia in classe che a casa si mirerà a migliorare la produzione scritta ed orale autonoma degli alunni e alla memorizzare di quanto appreso.

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

 

UNIT 1  Day in ,day out 
Vocabulary :: Talking about daily routine- phrasal verbs- Collocations- IdiomsTalking about frequency- free time activitiesIt's a matter of style
Grammar: Adverbs of frerquency- veerbs + like and dislike + ing

UNIT 2: It's a matter of style
Vocabulary: Clothes and accessorie- What's your stylw Adjectives for clothes- Phrasal verbs-Idioms- shops and shopping-prices-collocations-idioms.
Grammar: Present continuous- Adjective order- present simple vs present continuous-
UNIT 3: My cup of tea
Vocabulary Food and drink- Yummy breakfast bowls- containers and quantities- the menu
Grammar: Countable and uncoutable  nouns- some/any/no- How much? How many?- Alot of ,much,many, (a) little, (a) few-too much, too many, (not) enough.  
UNIT 4: This is us
Vocabulary: Family, what about your family? Collocations- Idioms- Celebrations - phrasal verbs 
Grammar: Past simple regular verbs- Past time expressions- past simple irregular verbs- double genitive.

UNIT 5:Get in the game
Vocabulary : Sports- Are you competitive? Collocations - Idioms- Sports equipment-Phrasal verbs
Grammar: Past simple : modal verbs- Subject/object questions-Adverbs of manner

UNIT 6: That's entertainment
Vocabulary: Film and tv series- Are you a binge watcher?- music-Adjectives of opinion- Phrasal verbs
Grammar: Past simple - past simple/past continuous
UNIT 7Be yourself
Vocabulary: Personality- How do people see me? Idioms- Feeling and emotions- Collocations 
Grammar: comparision of majority and minority- Comparision of (in)equality- Superlatives 
UNIT 8: There's no place like home
Vocabulary: : Household chores- Doing the household chores-Collocations-parts of the house and furnishings
Grammar: Present perfect with just,already,yet- past simple vs present perfect
UNIT 9 : A job for me
Vocabulary: jobs -my dream job-phrasal verbs- idioms -the world of job- collocations
Grammar: Be going to-future intentions- prediction based on present evidence
UNIT 10 : What a trip!
Vocabulary: : Holidays- What's yout type of holiday- travelling- luggage-phrasal verbs-collocations
Grammar: Present continuous as future- present  simple as future- both,either....or/neither.- Future round up

Unit 11Mother Earth

VocabularyThe natural world- My best landscae- photos- the weather- Phrasal verbs - idiom

Grammar: Zero and first conditional- may/might-so/such

Unit 12: You live and learn

Vocabulary: Scholl - my school- teaching and learnng- phrassal verbs idioms

Grammar: Must,have to- mustn't, don't have to,don't need to

STRUMENTI

Libro di testo: Performer B1  Phases  student's book+workbook- marina spiazzi-Marina Tavella- Margaret Layton- ed. Zanichelli

Milano: 
29/10/2024
L'insegnante FERRAUTO MICHELA
Data immodificabilità contenuto: 
18/11/2024 - 23:00
Data ultima modifica: 
29/10/2024 - 17:45