Tu sei qui

Prima C - Scienze Umane | 2024-2025

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2024-2025
Classe: 
Prima C
Materia: 
Scienze Umane
Docente: 
Russo Maria
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

Comprendere la specificità della psicologia come disciplina scientifica e conoscere gli aspetti principali del funzionamento mentale nelle sue caratteristiche di base

Saper specificare i concetti disciplinari e le loro relazioni con una terminologia appropriata

Essere in grado di affrontare situazioni problematiche con una metodologia adeguata, proponendo soluzioni che attingono a contenuti e metodi delle discipline psico-sociali

Saper individuare il cambiamento e la diversità dei modelli formativi in una dimensione diacronica e in una sincronica

Comunicare in modo organico e logico

Acquisire consapevolezza riguardo al metodo di studio, sia dal punto di vista teorico che esperienziale, sviluppare gradualmente un’adeguata autonomia, cercare soluzioni efficaci per favorire il proprio successo formativo.

 

2. Conoscenze

Oggetto, metodi e strumenti della psicologia scientifica in quanto scienza umana.

Breve storia della disciplina e  principali orientamenti teorici.

Processi di apprendimento e teorie di comunicazione.

 

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Lezione frontale e dialogata, letture e approfondimenti, dibattito guidato, brainstorming, cooperative learning, peer to peer, presentazioni in PPt

Strumenti e sussidi didattici: 

Dispense del docente,  libro di testo. 

Modalità e strumenti di valutazione

Verifiche scritte e orali, lavori di gruppo.

 

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

PSICOLOGIA

Che cosa sono le scienze umane

La mente come oggetto di ricerca e la nascita della psicologia sperimentale

Le prime correnti della psicologia: elementismo, strutturalismo, funzionalismo, la Gestalt, comportamentismo, cognitivismo.

La percezione: percezione come rielaborazione, gli organi della percezione visiva, i principi gestaltici di raggruppamento, le figure sfondo, le interpretazioni degli stimoli sensoriali, le costanze percettive, le illusioni percettive, i disturbi della percezione.

La memoria: test per valutare la memoria, la memoria come sistema complesso, MBT, MLT, la curva dell’oblio di Ebbinghaus, la memoria come ricostruzione, strategie per aiutare la memoria, le patologie e le disfunzioni della memoria.

Il linguaggio e la comunicazione: il linguaggio verbale e non verbale, la teoria degli atti linguistici, i disturbi del linguaggio, i modelli della comunicazione, la pragmatica della comunicazione.

Il pensiero e l’intelligenza: gli elementi di base del pensiero, ragionamento induttivo e deduttivo,il problem solving, il pensiero divergente, i test di intelligenza, le teorie sull’intelligenza (Spearman, Guilford, Gardner, Goleman), l’intelligenza artificiale, l’ereditarietà dell’intelligenza, la creatività.

L’apprendimento: la prospettiva comportamentista (Pavlov, Thorndike, Watson, Skinner), Toleman e l’apprendimento latente, Köhler e l’apprendimento per insight, Wertheimer e l’apprendimento intelligente, la prospettiva costruttivista, l’apprendimento sociale.

PEDAGOGIA

Introduzione alla pedagogia; la pedagogia come riflessione teorica sull’educazione

Le antiche civiltà pre-elleniche: la nascita della scrittura, le prime istituzioni educative dell’antichità

La Grecia arcaica: l’educazione alla virtù attraverso i poemi greci; il sistema formativo spartano e quello ateniese

I sofisti e Socrate: il concetto di paidéia, il metodo socratico

Platone, Isocrate e Aristotele: l’educazione nelle scuole filosofiche e di retorica

 

Milano: 
18/11/2024
L'insegnante Russo Maria
Data immodificabilità contenuto: 
18/11/2024 - 23:00
Data ultima modifica: 
18/11/2024 - 14:35