LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Metodi e strumenti di lavoro e di verifica:
Lezione frontale e dialogata, letture e approfondimenti, dibattito guidato, brainstorming, cooperative learning, peer to peer, presentazioni in PPt
Strumenti e sussidi didattici:
Dispense del docente, libro di testo.
Modalità e strumenti di valutazione
Verifiche scritte e orali, lavori di gruppo.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
PSICOLOGIA
Che cosa sono le scienze umane
La mente come oggetto di ricerca e la nascita della psicologia sperimentale
Le prime correnti della psicologia: elementismo, strutturalismo, funzionalismo, la Gestalt, comportamentismo, cognitivismo.
La percezione: percezione come rielaborazione, gli organi della percezione visiva, i principi gestaltici di raggruppamento, le figure sfondo, le interpretazioni degli stimoli sensoriali, le costanze percettive, le illusioni percettive, i disturbi della percezione.
La memoria: test per valutare la memoria, la memoria come sistema complesso, MBT, MLT, la curva dell’oblio di Ebbinghaus, la memoria come ricostruzione, strategie per aiutare la memoria, le patologie e le disfunzioni della memoria.
Il linguaggio e la comunicazione: il linguaggio verbale e non verbale, la teoria degli atti linguistici, i disturbi del linguaggio, i modelli della comunicazione, la pragmatica della comunicazione.
Il pensiero e l’intelligenza: gli elementi di base del pensiero, ragionamento induttivo e deduttivo,il problem solving, il pensiero divergente, i test di intelligenza, le teorie sull’intelligenza (Spearman, Guilford, Gardner, Goleman), l’intelligenza artificiale, l’ereditarietà dell’intelligenza, la creatività.
L’apprendimento: la prospettiva comportamentista (Pavlov, Thorndike, Watson, Skinner), Toleman e l’apprendimento latente, Köhler e l’apprendimento per insight, Wertheimer e l’apprendimento intelligente, la prospettiva costruttivista, l’apprendimento sociale.
PEDAGOGIA
Introduzione alla pedagogia; la pedagogia come riflessione teorica sull’educazione
Le antiche civiltà pre-elleniche: la nascita della scrittura, le prime istituzioni educative dell’antichità
La Grecia arcaica: l’educazione alla virtù attraverso i poemi greci; il sistema formativo spartano e quello ateniese
I sofisti e Socrate: il concetto di paidéia, il metodo socratico
Platone, Isocrate e Aristotele: l’educazione nelle scuole filosofiche e di retorica
Liceo Statale 'Carlo Tenca'
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.