Tu sei qui

Prima B - Educazione Civica | 2024-2025

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2024-2025
Classe: 
Prima B
Materia: 
Educazione Civica
Docente: 
Stefano D'Adda
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

CURRICOLO di Istituto in base al DM N.183 MIM DEL 7/09/2024

COMPETENZA N.1 Sviluppare atteggiamenti e adottare comportamenti fondati sul rispetto verso ogni persona, sulla responsabilità individuale, sulla legalità, sulla partecipazione e la solidarietà, sulla importanza del lavoro, sostenuti dalla conoscenza della Carta costituzionale, della Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione europea e della Dichiarazione Internazionale dei Diritti umani. Conoscere il significato della appartenenza ad una comunità, locale e  nazionale. Approfondire il concetto di Patria.

 OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO Rispettare le regole e i patti assunti nella comunità,   partecipare alle forme di rappresentanza a livello di classe, scuola, territorio (es. consigli di classe e di  Istituto, Consulta degli studenti etc.).

Comprendere gli errori fatti nella violazione dei doveri che discendono dalla appartenenza ad una comunità, a iniziare da quella scolastica, e riflettere su comportamenti e azioni volti a porvi rimedio. Comprendere il valore costituzionale del lavoro concepito come diritto ma anche come dovere.

Assumere l’impegno, la diligenza e la dedizione nello studio e, più in generale, nel proprio operato, come momento etico di particolare significato sociale.

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO Sostenere e supportare, singolarmente e in gruppo, persone in difficoltà, per l’inclusione e la solidarietà, sia nella comunità (gruppi di lavoro, tutoraggio tra pari, supporto ad altri, iniziative di volontariato, azioni di solidarietà sociale e di utilità collettiva). Favorire l’ideazione di progetti di service learning a supporto del bene comune nei territori di appartenenza della scuola.

COMPETENZA N.5 Comprendere l’importanza della crescita economica. Sviluppare atteggiamenti e comportamenti responsabili volti alla tutela dell’ambiente, degli ecosistemi e delle risorse naturali per uno sviluppo economico rispettoso dell’ambiente.

OBIETTIVO Conoscere le parti principali dell’ambiente naturale (geosfera, biosfera, idrosfera, criosfera e atmosfera e analizzare le politiche di sviluppo economico sostenibile messe in campo a livello locale e globale, nell’ottica della tutela della biodiversità e dei diversi ecosistemi, come richiamato dall’articolo 9 della Costituzione. Individuare e attuare azioni di riduzione dell’impatto ecologico, anche grazie al progresso scientifico e tecnologico, nei comportamenti quotidiani dei singoli e delle comunità. Individuare nel proprio stile di vita modelli sostenibili di consumo, con un focus specifico su acqua ed energia.

COMPETENZA N 11 Individuare forme di comunicazione digitale adeguate, adottando e rispettando le regole comportamentali proprie di ciascun contesto comunicativo.

OBIETTIVO Conoscere e applicare criticamente le norme comportamentali e le regole di corretto utilizzo degli strumenti e l’interazione con gli ambienti digitali, comprendendone le potenzialità per una comunicazione costruttiva ed efficace.

OBIETTIVO Utilizzare servizi digitali adeguati ai diversi contesti, collaborando in rete e partecipando attivamente e responsabilmente alla vita della comunità.

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Metodi e strumenti di lavoro

  • Lezioni frontali
  • lezioni partecipate
  • discussioni guidate dall'insegnante
  • esercitazioni in classe
  • LIM (materiale audiovisivo e presentazioni, schemi)
  • lavori e approfondimenti di gruppo, fotocopie (documenti e testi)
  • videolezioni
  • partecipazione a progetti d'Istituto con altre Classi

Metodi e strumenti di verifica

  • Verifiche orali
  • verifiche scritte sommative
  • verifiche in itinere
  • presentazioni (singoli o gruppi)
  • lavori di gruppo
  • verifiche/test online
E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

TRIMESTRE

Nucleo concettuale → COSTITUZIONE

Tematica

Ore 

Discipline coinvolte

Metodologia

Valutazione

Progetto di Istituto - Accoglienza - PIME

5

Trasversalmente tutte le discipline

Attività di accoglienza presso PIME

Partecipazione all’iniziativa

Progetto di Istituto - Il Tenca Ricicla

3

Trasversalmente tutte le discipline

Attività quotidiana di carattere pratico in classe

Osservazione del rispetto delle consegne

Principio di euguaglianza e Inclusione - Rispetto e valorizzazione della diversità di ogni persona, contrasto ad ogni forma di pregiudizio e discriminazione

4

Scienze umane

DI CIOMMO

Visione film e filmati

Dibattito in classe e/o verifica scritta

Nell’ambito del Progetto “Insieme per Capire” Fondazione Corriere della Sera Incontro in presenza 

Inside out. Riconoscere e comprendere le proprie emozioni  - 19/11/2024

3

Scienze umane DI CIOMMO e tutte le discipline trasversalmente coinvolte

Incontro in presenza e dibattito in sala

Partecipazione all’evento

Assemblea di istituto  per presentazione liste (14/11/2024); votazione rappresentanti di classe, CdI, consulta (17/10/24)

2

tutte le discipline

Attività svolte in istituto

Partecipazione all’attività

Democrazia a scuola

1

Italiano SPANU

Attività di lettura, ascolto e discussione in classe

Dibattito in classe e partecipazione 

Conoscere il significato della appartenenza ad una comunità, locale e nazionale 

2

Geostoria FERRARO

Discussione in classe. Visione di filmati. 

Relazione

Il concetto di Patria: cosa significa “Patria” per me, dove trovo riferimenti alla Patria nella Costituzione, l’idea di Patria per gli Studenti di origine straniera

2

Diritto Economia D’ADDA

Discussione in Classe, partecipazione e condivisione nel rispetto delle idee altrui

Dibattito in Classe e partecipazione

Lezione di Educazione civica dedicata alla conoscenza e all’approfondimento dell’Inno di Mameli

1

Docente del Liceo Musicale prof. Zuvadelli

lezione frontale e partecipata

verifica scritta o orale

UDA di approfondimento sull’Inno di Mameli

2

Italiano 

SPANU

Geostoria FERRARO

lezione frontale e partecipata

TOTALE ORE TRIMESTRE

26

PENTAMESTRE

Nucleo concettuale →SVILUPPO ECONOMICO E SOSTENIBILITÀ

Tematica

Ore 

Discipline coinvolte

Metodologia

Valutazione

Progetto di Istituto - Il Tenca Ricicla

non computabili

Trasversalmente tutte le discipline

Attività quotidiana di carattere pratico in classe

Osservazione del rispetto delle consegne

Progetto di Istituto - contrasto al Cyberbullismo

2

Trasversalmente tutte le discipline

Attività previste dal Progetto con esperti

Partecipazione all’iniziativa

Nell’ambito del Progetto “Insieme per Capire” Fondazione Corriere della Sera Incontro in presenza 

Se domani tocca a me, voglio essere l’ultima prevenzione e contrasto alla violenza di genere - 3/4/2024

3

Scienze umane 

DI CIOMMO e tutte le discipline trasversalmente coinvolte

Incontro in presenza e dibattito in sala

Partecipazione all’evento

La relazione fra condizioni ambientali, caratteristiche socioeconomiche e culturali e assetti demografici di un territorio

4

Italiano

Attività di lettura di brani letterari e di tipo espositivo-argomentativo; visione di filmati e discussione 

Dibattito in classe e/o verifica scritta 

La vita sulla Terra: proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre

2

Scienze naturali PIANCONE

Lezione frontale e partecipata con materiale prodotto dall’insegnante.

Sviluppo di un compito di realtà in pptx

Lotta contro il cambiamento climatico: promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico

2

Scienze naturali

PIANCONE

Lezione frontale e partecipata con materiale prodotto dall’insegnante.

Sviluppo di un compito di realtà in pptx

Progetto Legalità e Prevenzione, approvato Collegio Docenti 22 ottobre 2024

6

Diritto ed economia D’ADDA

ON LINE - 21 marzo, 27

marzo e 2 aprile 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00

Dibattito in Classe e/o verifica scritta

Approfondire il concetto di Patria 

3

Geostoria FERRARO

Discussione in classe.

Visione di filmati. 

Relazione

Educazione digitale - COMPUTER ESSENTIAL: La struttura del PC, Hardware e software, dispositivi di input e output e porte di accesso; Desktop, icone e impostazioni; Gestione di file e cartelle 

4 Matematica CHIELLO

Lezione frontale e partecipata con materiale prodotto dall’insegnante.

 
Dibattito in Classe e/o verifica scritta/orale

TOTALE ORE PENTAMESTRE

28

TOTALE ORE ANNUE

54 (≧ 33)

 

Milano: 
15/11/2024
L'insegnante Stefano D'Adda
Data immodificabilità contenuto: 
18/11/2024 - 23:00
Data ultima modifica: 
17/11/2024 - 21:13