Tu sei qui

Quinta A - Italiano | 2016-2017

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

2016-2017
Classe: 
Quinta A
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane (sez. economico sociale)
Materia: 
Italiano
Docente: 
Assunta Ponticelli
Programma svolto

Giacomo Leopardi

La vita

Le Lettere e gli scritti autobiografici

Dalle Lettere: "Sono così stordito dal niente che mi circonda..."

Il pensiero: La natura benigna. Il pessimismo storico. La natura malvagia. Il pessimismo cosmico.

La poetica del vago e indefinito: L'infinito nell'Immaginazione. Il bello poetico. Antichi e moderni.

Dallo Zibaldone: "La doppia visione "; "La rimembranza".

Leopardi e il Romanticismo

I Canti

Le Canzoni

Gli Idilli

I "Grandi Idilli"

Il Ciclo di Aspasia

La Polemica contro l'ottimismo progressista.

La "Ginestra"e l'idea leopardiana di progresso.

Dai Canti: analisi dei seguenti testi poetici: "Linfinito"

"La sera del di di festa"

"A Silvia"

"Il sabato del villaggio"

Montale riprende Leopardi: "La farandola dei fanciulli sul greto"

"A se stesso"

 " Alla luna".

Le Operette morali e  "l'arido vero".

Dalle Operette morali: " Dialogo della Natura e di un islandese.

Leopardi oggi.

Lettura di narrativa mensile, Le notti bianche, Dostoevskij.

 

La Scapigliatura.

Il Naturalismo francese: i fondamenti teorici. I precursori. La politica di Zola.

Lettura narrativa mensile, Madame Bovary, Flaubert

 

Il Verismo italiano:  la poetica di Capuana e Verga.       

 

Giovanni Verga

La vita.

I romanzi preveristi

La svolta verista

La poetica dell'impersonalità

La tecnica narrativa

L'ideologia verghiana: “Il diritto di giudicare” e il pessimismo. Il valore conoscitivo e critico del pessimismo.

Verismo di Verga e Naturalismo zoliano: le diverse tecniche narrative. Le diverse ideologie.

Vita dei campi

Da Vita dei campi: “Rosso Malpelo”

Inchiesta Sonnino, Franchetti: “Inchiesta in Sicilia del 1876”: “Il lavoro dei fanciulli nelle miniere siciliane”

Il ciclo dei vinti: I Malavoglia lettura narrativa mensile oppure a scelta, Storia di una capinera

Le Novelle rusticane: “Per le vie”; “Cavalleria Rusticana”

Mastro don Gesualdo: L'intreccio; L'impianto narrativo; L’interiorizzazione del conflitto valori economicità; la critica alla “religione della roba”.

Verga oggi.

 

Il Decadentismo

Origine del termine. Il mistero e le “Corrispondenze”.

La poetica del Decadentismo.

Temi e miti della letteratura decadente: Decadenza, Lussuria e crudeltà. La malattia e la morte. Vitalismo e superomismo. Gli eroi decadenti. “Il fanciullino e il superuomo”.

Decadentismo e Romanticismo.

Decadentismo e Naturalismo.

Charles Baudelaire

Da I fiori del male: “Spleen” analisi del testo poetico

Baudelaire oggi

 

Gabriele D'Annunzio.

La vita.

L'estetismo e la sua crisi.

Il piacere e la crisi dell'estetismo.

La fase della “bontà”.

I romanzi del superuomo: D'Annunzio e Nietzsche, il superuomo e l'esteta.

Il trionfo della morte.

Le vergini delle rocce.

Il fuoco.                        

Da Le vergini delle rocce:  “Il vento di barbarie nella speculazione edilizia” analisi del testo  

Le opere drammatiche.

Le Laudi: Maia; Elettra; Alcyone 

Il periodo “notturno”.

D'Annunzio oggi.

 

Giovanni Pascoli.

La vita.

La visione del mondo: La crisi della matrice positivistica. I simboli.

La poetica: Il fanciullino - la poesia pura”.

“Il fanciullino e il Superuomo”  

L'ideologia politica.

I temi della poesia pascoliana.

Il linguaggio poetico pascoliano

Myricae.

Da Myricae: analisi dei seguenti testi poetici: “ X agosto”; “Il lampo”; “La mia sera”.

I Poemetti.

I Canti di Castelvecchio.

I poemi conviviali e le ultime opere.

Pascoli oggi.

 

 

La stagione delle Avanguardie.

I Futuristi.

Filippo Tommaso Marinetti.

“Manifesto del Futurismo” analisi del testo.

“Manifesto tecnico della letteratura futurista” analisi del testo.

 

I Crepuscolari.

Guido Gozzano.

 

Italo Svevo.

La vita.

La cultura di Svevo.

 Il primo romanzo: Una vita.

Senilità.

L'inetto e il superuomo.

La coscienza di Zeno.

Da La coscienza di Zeno: “Il fumo” analisi del testo; la medicina vera scienza analisi del testo.

Svevo e la psicoanalisi

Svevo oggi.

 

Luigi Pirandello.

La vita.

La visione del mondo: Il vitalismo. La critica dell'identità individuale. La trappola della vita sociale. Il rifiuto della socialità. Il relativismo conoscitivo.

La poetica:  L'umorismo.

Le poesie e le Novelle.

I romanzi.

Lettura narrativa mensile Il fu Mattia Pascal, Pirandello.

Quaderni di Serafino Gubbio operatore.

Il teatro e il periodo “grottesco”.

Il “teatro nel teatro”.

Sei personaggi in cerca d'autore 

Enrico IV

Pirandello oggi.

 

Giuseppe Ungaretti.

La vita.

L'Allegria.

Da L'allegria: analisi dei seguenti testi poetici:

“In memoria”.

 “Fratelli”.

“Veglia”.

“Sono una creatura”.

“Mattina”.

“Natale”.

Il sentimento del tempo.

Il dolore e le ultime raccolte.

Ungaretti oggi.

 

 

 

L'Ermetismo.

 

Salvatore Quasimodo.

Da Acqua e terre:  “Ed è subito sera” analisi del testo.

Da Giorno dopo giorno: “Alle fronde dei salici”.

 

Eugenio Montale.

La vita.

Ossi di seppia: La crisi dell'identità; la memoria; l'indifferenza; il varco.

La poetica. Lo stile.

Da Ossi di seppia: analisi dei seguenti testi poetici:

“Non chiederci la parola”.

“Meriggiare pallido e assorto”.

“Spesso il male di vivere”

“Forse un mattino andando in un'aria di vetro”.

Le Occasioni:  la poetica degli oggetti. La donna salvifica.

Dalle Occasioni: “Non recidere, forbice, quel volto” analisi del testo.

La bufera e altro.

Satura.

Da Satura:  “Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale”

Montale oggi.

 

 

Cesare Pavese.

La vita.

La poesia.

I principali temi dell'opera.

Da Verrà la morte e avrà i tuoi occhi: “ Verrà la morte e avrà i tuoi occhi” analisi del testo.

Mito. Poetica. Stile.

Le opere narrative.

Lettura narrativa mensile La casa in collina.

La luna e i falò.

Pavese oggi.

 

 

Italo Calvino.

La vita.

Romanzo neorealista.

Lettura narrativa mensile: Il sentiero dei nidi di ragno

Il filone fantastico: I nostri antenati ,Marcovaldo.

Il filone realistico: La speculazione edilizia. La giornata di uno scrutatore. Il barone rampante.

Il secondo Calvino Le Cosmicomiche. Il castello dei destini incrociati. Le città invisibili. Se una notte d'inverno.

Calvino oggi.

 

Dante Alighieri Pd. Canti I,III,VI,XI,XVII

Docente: 
ponticelli.assunta
Data ultima modifica: 
02/05/2017 - 13:37
Data immodificabilità contenuto: 
15/05/2017 - 23:00