Tu sei qui

Quinta D - Scienze Naturali | 2019-2020

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

2019-2020
Classe: 
Quinta D
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane
Materia: 
Scienze Naturali
Docente: 
Geoni Lidia
Programma svolto

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Classe 5^ D

Prof. Lidia Geoni

 

 

 

  • Elementi di biochimica (cap. 3):
  1. I materiali strutturali e funzionali del sistema vivente: le biomolecole
    1. Gli ingredienti chimici delle cellule
    2.  Monomeri e polimeri
  2. I carboidrati
    1. Biomolecole con funzione energetica e strutturale
    2. I monosaccaridi
    3. I disaccaridi
    4. I polisaccaridi
  3. I lipidi
    1. Biomolecole insolubili in acqua
    2. Lipidi saponificabili
    3. Lipidi insaponificabili
  4. Gli amminoacidi e le proteine
    1. Gli amminoacidi e i peptidi
    2. Le proteine (con approfondimento a pag. 106)
  5. Gli acidi nucleici
    1. Il DNA e l’RNA sono polinucleotidi
    2. I nucleotidi e le catene polinucleotidiche
    3. La doppia elica del DNA
    4. I vari tipi di RNA

La sintesi delle proteine (pag. 112-113)

 

  • Esperimento in laboratorio: Saggio di Benedict (richiamo ad aldeidi, chetoni ed isomeria)

 

  • Il metabolismo (cap.4)
  1. Il metabolismo cellulare
    1. L’anabolismo e il catabolismo
  2. La cellula e l’energia
    1. Le reazioni di ossidoriduzione
    2. ATP: la “moneta” di scambio energetico
    3. L’energia di attivazione
  3. Gli enzimi: i catalizzatori dei processi biologici
    1. Le caratteristiche degli enzimi
    2. Come agiscono gli enzimi
    3. La regolazione dell’attività enzimatica
    4. Cofattori e coenzimi
    5. Le vie metaboliche
  4. Il metabolismo del glucosio
    1. Glicolisi: la principale via catabolica del glucosio
    2. Le tappe della glicolisi
    3. La fermentazione
    1. Respirazione cellulare: ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa
    2.  Decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico
    3.  Ciclo di Krebs
    4. La fosforilazione ossidativa
    5. Il flusso di elettroni

 

  • Gli sviluppi delle biotecnologie (cap.5)
  1. Biotecnologie tradizionali e biotecnologie innovative (con ripasso meiosi e mitosi)
  2. Le tecniche del DNA ricombinante sfruttano i meccanismi di trasferimento dei geni fra batteri
    1. Trasduzione
    2. Trasformazione
    3. Coniugazione

Approfondimento sui virus con materiale fornito dal docente (testo: Immagini e concetti della biologia, Mader, Ed. Zanichelli):

struttura esterna, classificazione dei virus secondo Baltimore, ciclo litico, ciclo genetico

Approfondimento su SARS-COV 2: struttura e meccanismo di infezione,

https://www.youtube.com/watch?v=xCr7Cdi88RY

  1. La tecnologia del DNA ricombinante (approfondimento con i seguenti video: https://www.youtube.com/watch?v=FnFrRsDgXts

https://www.youtube.com/watch?v=UnBx_IhINMk )

    1. Gli enzimi di restrizione
    2. Il clonaggio del DNA (differenza tra clonaggio del DNA e clonazione)
  1. PCR: la reazione a catena della polimerasi

 

 

Docente: 
lidia.geoni
Data ultima modifica: 
05/06/2020 - 06:51
Data immodificabilità contenuto: 
29/05/2020 - 23:00