Tu sei qui

Seconda N - SCIENZE NATURALI | 2022-2023

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2022-2023
Classe: 
Seconda N
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane
Materia: 
SCIENZE NATURALI
Docente: 
Veber Daniela
Programma svolto
Nel trimestre è stata svolta l'unità didattica di chimica di approfondimento di alcuni argomenti già svolti durante il primo anno e sulle biomolecole e nel pentamestre sono state affrontate le unità didattiche di Biologia.
Contenuti: 

Conoscenze di Chimica e Biologia

CONOSCENZE dell'unità didattica di Chimica

LA CHIMICA DELLA VITA

  • Atomi e legami chimici: Gli atomi reagiscono per raggiungere la stabilità; Il legame ionico; Il legame covalente; Il legame a idrogeno
  • Le proprietà dell’acqua: Coesione, adesione e capillarità; Calore specifico e densità; Calore di evaporazione; Tensione superficiale
  • L’acqua come solvente: Le soluzioni; La solubilità delle sostanze in acqua; L’effetto del soluto sul solvente
  • Il pH e i viventi: concetto generale di pH, di soluzione acida e basica; la scala di pH

COMPETENZE:  Descrivere i meccanismi alla base della formazione delle molecole e dei composti. Distinguere tra molecole polari e apolari e collegare tale caratteristica alla idrofilia o idrofobia delle sostanze. Conoscere le principali caratteristiche dei legami chimici, della struttura chimica dell’acqua e delle sue principali proprietà.

CONOSCENZE dell’unità didattica di Biologia.

 

 LE BIOMOLECOLE

  • Monomeri e polimeri: Reazioni di idrolisi e condensazione
  • I carboidrati (struttura e funzione): Monosaccaridi – Disaccaridi – Polisaccaridi
  • I lipidi (struttura e funzione): Trigliceridi: saturi e insaturi – Fosfolipidi – Glicolipidi - Cere – Steroidi  
  • Amminoacidi (struttura e funzione): Gli amminoacidi e i peptidi – Le proteine – La denaturazione delle proteine – Funzioni delle proteine e loro classificazione
  • Acidi nucleici (struttura e funzione): Il DNA e l’RNA – I nucleotidi e le catene polinucleotidiche – La doppia elica del DNA e la complementarietà delle basi.
  • La molecola di ATP: Funzione e struttura

COMPETENZE

Saper spiegare la struttura delle principali biomolecole e le funzioni svolte nelle cellule e nell’organismo. Conoscere la struttura del DNA e dell’RNA ed evidenziare le loro similitudini e differenze. Saper riconoscere l’importanza della molecola di ATP e la sua struttura.

 

LE CELLULE

  • L’unità di base della vita: Tutti gli organismo viventi sono fatti di cellule; Le dimensioni delle cellule; I microscopi permettono di osservare le cellule; Le cellule procariotiche hanno una struttura semplice; Le cellule eucariotiche animali e vegetali contengono organuli specializzati
  • Le strutture e gli organuli: (struttura, funzione e tipologia di cellula) Ciglia, flagelli e pili; La capsula, la parete cellulare, la membrana cellulare; Il citoplasma; I ribosomi, il reticolo endoplasmatico ruvido e liscio; L’apparato di Golgi; I lisosomi e i perossisomi; Il nucleoide, il nucleo (concetto di cromosoma) e il nucleolo; I mitocondri (cenni alla respirazione cellulare); Il citoscheletro
  • Strutture e organuli delle cellule vegetali (struttura, funzione e tipologia di cellula): La parete cellulare; I vacuoli; I cloroplasti (cenni alla fotosintesi clorofilliana)
  • Le giunzioni cellulari: Giunzioni occludenti; Desmosomi; Giunzioni comunicanti; Plasmodesmi

 

L’ATTIVITÀ DELLE CELLULE

  • L’energia e l’ATP: Gli organismi autotrofi ed eterotrofi; Il metabolismo cellulare (concetti generali metabolismo del glucosio –glicolisi, respirazione cellulare, fermentazione); La fotosintesi
  • Il trasporto cellulare: Trasporti passivi – diffusione semplice e facilitata; L’osmosi; L’osmosi può influenzare la forma delle cellule; Trasporti attivi – uniporto, antiporto (cenno alla pompa sodio/potassio), simporto

 

COMPETENZE

Saper riconoscere le cellule procariotiche ed eucariotiche animali e vegetali in base alle caratteristiche strutture e organuli. Riconoscere l’importanza del nucleo e dei mitocondri e cloroplasti. Conoscere le caratteristiche e le funzioni principali degli organuli più caratteristici delle diverse tipologie di cellule. Conoscere il concetto generale di metabolismo, le principali fasi in presenza e in assenza di ossigeno e di fotosintesi clorofilliana. Saper riconoscere i principali tipi di trasporto cellulare.

 

LA DIVISIONE CELLULARE

  • Divisione cellulare e riproduzione: Riproduzione asessuata e sessuata; I procarioti si riproducono per via asessuata
  • Caratteristiche delle cellule somatiche e dei gameti
  • Il Ciclo cellulare e la mitosi: Il ciclo cellulare è una serie di eventi; La mitosi e sue diverse fasi; La citodieresi
  • I sistemi di controllo del ciclo cellulare
  • La meiosi: La meiosi comporta due divisioni successive
  • Riproduzione sessuata e variabilità genetica
  • Gli errori nella meiosi

 

COMPETENZE

Riconoscere l’importanza delle riproduzione e della divisione cellulare. Saper descrivere i principali passaggi e le differenze tra mitosi e meiosi. Conoscere le caratteristiche delle due tipologie cellulari presenti nell’uomo. Comprendere come è possibile la variabilità genetica tra individui.

 

I PRINCIPI DELL’EDITARIETÀ

  • Concetto di genetica, di genotipo (carattere) e fenotipo (allele)
  • Le leggi dell’ereditarietà di Mendel: Legge della dominanza: Legge della segregazione dei caratteri; Legge dell’assortimento indipendente, Il quadrato di Punnett
  • La determinazione del sesso nella specie umana
  • Le eccezioni alle leggi di Mendel: solo Dominanza incompleta e poliallelia-codominanza

 

COMPETENZE

Conoscere le tre leggi Mendel e saper calcolare la percentuale delle probabilità di comparsa di un genotipo o fenotipo in una progenie per u carattere e due alleli. Saper riconoscere se si tratta di eccezioni.

Per Educazione Civica (contenuti e obiettivi sul programma specifico): Educazione alimentare. Discussione in classe e due incontri con il Professor Giorgio Donegani, esperto nutrizionista, docente di tecnologia alimentare, divulgatore e membro del comitato scientifico Scuola e Cibo del MIUR.   Primo incontro su sostenibilità e spreco alimentare. Secondo incontro su comunicazione nell’alimentazione – le etichette alimentari e le fake news.

Attività e testi: 
  • Verifica dei prerequisiti. Brainstorming per sondare le conoscenze pregresse degli allievi riguardanti gli argomenti da trattare. Eventualmente intervento di revisione dei concetti fondamentali richiesti.
  • Lezioni frontali e partecipate accompagnate dalla visione di video didattici e documentari, e dall’utilizzo di piattaforme per una didattica interattiva digitale.
  • Svolgimento di esercizi in classe alla lavagna e a casa e sulla piattaforma Zanichelli.
  • Verifica costante delle attività di studio e degli esercizi svolti a casa
  • Esperienze di laboratorio con elaborazione di relazioni sugli esperimenti svolti

Strumenti

  • Libro di testo adottato: "La nuova biologia.blu PLUS" (seconda edizione)Autori: Sadava, Hills, Heller, Hacker, Ed. Zanichelli.
  • Schede fornite dalla docente e caricate sul registro elettronico.
Data immodificabilità contenuto: 
08/06/2023 - 23:00
Docente: 
veber.daniela
Data ultima modifica: 
28/05/2023 - 16:38