Tu sei qui

Seconda N - Lingua e letteratura italiana | 2022-2023

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2022-2023
Classe: 
Seconda N
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane
Materia: 
Lingua e letteratura italiana
Docente: 
Feroldi Roberto
Programma svolto
Contenuti: 

POESIA

La struttura del testo poetico: 

  • le caratteristiche della poesia; significante e significato; denotazione e connotazione; polisemia; l'io lirico e l'autore reale; l'interlocutore; i versi e il ritmo; fenomeni metrici e ritmici (accento tonico e computo delle sillabe; versi piani, sdruccioli, tronchi; figure metriche di fusione e scissione delle sillabe, cesura; enjambement; i diversi tipi di rima, rima al mezzo, rima interna, assonanza, consonanza; i diversi tipi di verso e di strofa; versi liberi e versi sciolti). Analisi delle poesie: Maria Luisa Spaziani "E lui mi aspetterà nell'ipertempo"; Vincenzo Cardarelli, "Autunno"; Sandro Penna, "La rima facile, la vita difficile"; Salvatore Quasimodo, "Specchio"; Dante Alighieri, "Guido i' vorrei che tu e Lapo ed io".

Il linguaggio della poesia:

  • i campi semantici; le coppie oppositive; le figure retoriche di suono (allitterazione, paronomasia, onomatopea); le figure retoriche di significato (similitudine, metafora, sinestesia, metonimia, sineddoche, analogia, iperbole, antitesi, ossimoro, personificazione, litote, ellissi, perifrasi, apostrofe); le figure retoriche di ordine (inversione, anafora, poliptoto, chiasmo, climax, anticlimax, enumerazione). Analisi delle poesie: Antonio Porta, "Nel cortile"; Giorgio Caproni, "Per lei"; Gianfrancesco Maria Materdona, "A una zanzara"; Giosuè Carducci, "Pianto antico".
  • Figure retoriche e pubblicità.

I temi della poesia: 

  • l'amore, analisi della poesia: Pablo Neruda, "Il figlio";
  • la guerra, analisi delle poesie: Salvatore Quasimodo, "Uomo del mio tempo"; Bertolt Brecht, "Generale, il tuo carro armato è una macchina potente"
  • la natura, analisi della poesia: Franco Fortini, "Gli alberi".

TEATRO

Le caratteristiche del testo drammatico:

  • atti e scene; spazio e tempo; i personaggi; le didascalie; le battute (dialoghi, monologhi, " a parte"); la regia; la scena, la "quarta parete"; il copione; il linguaggio performativo. Analisi del testo teatrale: Carlo Goldoni, "Una confidenza inaspettata".

La tragedia:

  • le origini della tragedia; gli attori, il Coro, la struttura; le unità aristoteliche; lo sviluppo della vicenda tragica; la finalità educativa della tragedia; la tragedia latina.
  • Sofocle, “Antigone”; Euripide, “Medea”.

La Commedia:

  • le origini della commedia; la struttura e la trama; i personaggi e il significato; la comicità; la commedia latina.
  • Aristofane, “Lisistrata”.

LETTERATURA DELLE ORIGINI

  • Dal latino al volgare.
  • I primi documenti in volgare italiano.
  • Introduzione alla letteratura dell'età cortese.

PROMESSI SPOSI

  • Biografia, pensiero e opere di Alessandro Manzoni.
  • Il romanzo storico.
  • I Promessi Sposi: genesi e sviluppo del romanzo.
  • Lettura completa e analisi dei capitoli I, II, III, IV, V, VI, VIII, IX, X, XVIII, XX, XXI, XXIII, XXV (passi scelti) XXXIII (passi scelti).
  • Sintesi dei capitoli VII, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XIX, XXII, XXIV.

Spettacolo teatrale al teatro "Asteria": "Fattore Y, i Promessi Sposi al bivio".

GRAMMATICA

  • Sintassi della frase semplice: ripasso degli argomenti studiati l'anno precedente; complemento di fine o scopo; complemento di causa; complementi di compagnia e di unione; complemento di mezzo; complemento di modo; complemento d'argomento; complemento di denominazione.
  • Sintassi della frase complessa: il periodo; la proposizione principale; la coordinazione; le congiunzioni coordinanti; la subordinazione; i gradi delle subordinate; subordinate esplicite e implicite; proposizione soggettiva; proposizione oggettiva; proposizione dichiarativa; proposizione interrogativa indiretta; proposizione causale; proposizione finale; proposizione relativa e proposizione temporale (in parallelo al corso di latino). 

SCRITTURA
Il tema narrativo, espositivo.
Il riassunto.
Il commento.
Recensione di un romanzo.

Il testo argomentativo.

 

Esercitazioni per la prova INVALSI.

Lettura integrale dei romanzi:
Carla Maria Russo, “Lola compirà diciott’anni”.
Alessandro D’Avenia, “L’appello”.
Silvia Stucchi, “Nerone”.

Attività e testi: 

ATTIVITA'
Lezione frontale.
Lezione partecipata.
Lettura guidata dei manuali.
Lettura autonoma di testi e romanzi assegnati.
Discussioni su quanto letto.
Lavori di gruppo.
Esercizi e lavori scritti in classe e a casa.
Esercizi di scrittura creativa.

Incontro con l'autrice Silvia Stucchi.

Attività di recupero e di potenziamento.
Verifiche e interrogazioni.

TESTI
Beatrice Panebianco, Caterina Bubba, Sara Frigato, Roberto cardia, Antonella Varani: "Limpida meraviglia - Poesia e teatro con letteratura delle origini", ed. Zanichelli.

Alessandro Manzoni, "I Promessi Sposi", a cura di Alberto Brasioli, Daria Carenzi, Clemi Acerbi, Franco Camisasca, ed. Atlas.

Maria Antonietta Grignani, Anna Del Viscovo, Giuseppe Polimeni, “Viaggio tra parole e regole”, ed. Zanichelli

 

Data immodificabilità contenuto: 
08/06/2023 - 23:00
Docente: 
feroldi.roberto
Data ultima modifica: 
05/06/2023 - 18:09