Quarta I - Italiano | 2022-2023

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2022-2023
Classe: 
Quarta I
Indirizzo di studio: 
Liceo Linguistico
Materia: 
Italiano
Docente: 
Carosello Gianluca
Programma svolto
Trimestre
Contenuti: 
  • Unità di raccordo con gli argomenti trattati in precedenza: disegno storico della letteratura italiana dalle origini – poesia religiosa, poesia siciliana, poesia toscana prestilnovistica – allo Stilnovo, con riferimento ai diversi contesti culturali, alle differenti visioni del mondo e ai paradigmi etici e conoscitivi; la lirica di Petrarca; rilettura di alcuni testi significativi; cenni a Boccaccio. 
  • L’età umanistica e gli studia humanitatis: le strutture politiche, economiche e sociali nell’Italia del Quattrocento; centri di produzione e di diffusione della cultura; intellettuali e pubblico; le idee e le visioni del mondo; i centri dell’Umanesimo; la lingua; caratteristiche e generi principali della letteratura italiana in età umanistica; la poesia lirica e il poema epico-cavalleresco nell’età umanistica.                                
  • L’età del Rinascimento: le strutture politiche, economiche e sociali; le idee e la visione del mondo; i centri e i luoghi di elaborazione culturale in età rinascimentale; trasformazione del pubblico e figure intellettuali; il petrarchismo e la questione della lingua; forme e generi principali della letteratura rinascimentale.
  • Ludovico Ariosto: la vita; le opere minori, l’Orlando Furioso.
  • Torquato Tasso: la vita; l’epistolario; il Rinaldo; le Rime; la produzione drammatica; i Discorsi dell’arte poetica; la Gerusalemme liberata.
Attività e testi: 
  • Lorenzo de’ Medici, Trionfo di Bacco e Arianna (Canti carnascialeschi).
  • Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato (proemio, I, I, 1-3).
  • Ludovico Ariosto, Orlando Furioso, I, 1-4; I, 5-16.
  • Torquato Tasso, S’ei piace ei lice (Aminta, atto I, coro); Gerusalemme liberata, I, 1-5.

Corso di scrittura: testi di servizio (parafrasi); cenni al saggio breve; scopi, struttura e caratteristiche formali delle principali tipologie testuali in vista dell’esame di Stato (con particolare riferimento alle tipologie B e C).

Testi affidati alla lettura personale: D. BROWN, Inferno, Milano 2013. 

Pentamestre
Contenuti: 
  • L’età del Barocco e della «nuova scienza»: le strutture politiche, socio-economiche e culturali; gli intellettuali e l’organizzazione della cultura; la questione della lingua; forme e generi della letteratura nel Seicento; la lirica e le trasformazioni del poema epico-cavalleresco in Italia.
  • L’età della ragione e dell’Illuminismo: la storia politica, l’economia e il diritto; la cultura del primo Settecento; l’Illuminismo e lo spirito enciclopedico; gli intellettuali e le istituzioni culturali in Italia; la questione della lingua nel Settecento; forme e generi della letteratura nel Settecento; la lirica e il melodramma.
  • Carlo Goldoni: la vita; la visione del mondo; la riforma della commedia; l’itinerario della commedia goldoniana; la lingua; gli scritti autobiografici; La locandiera.
  • Giuseppe Parini: la vita; Parini e gli illuministi; le prime Odi e la battaglia illuministica; Il Giorno; le ultime Odi.
  • Vittorio Alfieri: la vita; le posizioni ideologiche; le opere politiche; le Satire e le Commedie; la poetica tragica; l’evoluzione del sistema tragico; il Saul; la Mirra; la scrittura autobiografica; le Rime.
  • L’età napoleonica: strutture politiche, sociali ed economiche; le ideologie; le istituzioni culturali; gli intellettuali; la questione della lingua; forme e generi della letteratura in età napoleonica; Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia.
  • Ugo Foscolo: la vita; la cultura e le idee; le Ultime lettere di Jacopo Ortis; le Odi e i Sonetti; Dei Sepolcri; le Grazie; le altre opere.
Attività e testi: 
  • Giovan Battista Marino, Elogio della rosa (Adone, III 156-159).
  • Pietro Metastasio, Enea abbandona Didone (Didone abbandonata, atto I, scene XVII e XVIII).
  • Giuseppe Parini, La «vergine cuccia» (Mezzogiorno, 497-556).
  • Vittorio Alfieri, Libertà dell’intellettuale e condizionamento economico (Del principe e delle lettere, libro II, cap. I).
  • Ugo Foscolo, Il sacrificio della patria nostra è consumato (dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis); Sonetti (A Zacinto, Alla sera, In morte del fratello Giovanni).

Dante Alighieri, Divina Commedia: genesi e morfologia dell'Inferno (ripresa e rilettura dei canti I; VI; XXVI); genesi e morfologia del Purgatorio (lettura integrale dei canti I, VI, analisi e commento).

Corso di scrittura: testi di servizio (parafrasi); cenni al saggio breve; scopi, struttura e caratteristiche formali delle principali tipologie testuali in vista dell’esame di Stato (con particolare riferimento alle tipologie B e C).

Data immodificabilità contenuto: 
08/06/2023 - 23:00
Docente: 
carosello.gianluca
Data ultima modifica: 
28/05/2023 - 09:45