Quarta D - Filosofia | 2022-2023

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2022-2023
Classe: 
Quarta D
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane
Materia: 
Filosofia
Docente: 
Panichi Alessandro
Programma svolto
Trimestre
Contenuti: 

Introduzione alla filosofia moderna. Le coordinate teoriche della filosofia moderna: ontologismo e gnoseologismo, trascendentismo e immanentismo, monismo e dualismo metafisici. Caratterizzazione specifica dello gnoseologismo moderno. Caratteri generali della filosofia rinascimentale in relazione al contesto storico culturale. 

Il naturalismo rinascimentale. Niccolò Cusano e la nuova concezionzione dei rapporti tra finito ed infinito; dio come coincidentia oppositorum. Bernardino Telesio; il dinamismo immanente della natura; l'indagine sulla natura iuxta propria principia; legame tra magia e indagine naturalistica. Giordano Bruno: l'idea dell'infinità di Dio e dell'universo; la struttura metafisica dell’universo bruniano; la critica alle religioni positive ed in nuovo concetto di religiosità trascendenza ed immanenza di Dio: “mens super omnia” e “mens insita omnibus”; il panteismo bruniano; l'etica eroica ed il mito di Atteone.

La rivoluzione astronomica e scientifica. Nessi di continuità e discontinuità tra filosofia rinascimentale e rivoluzione scientifica. La distinzione tra scienza qualitativa e quantitativa; paradigma organicistico e meccanicistico di concezione della natura. La distinzione tra essenzialismo e fenomenismo.  La rivoluzione astronomica di Copernico ed il suo ruolo nel contesto della rivoluzione scientifica.  

Galileo Galilei. La polemica con gli aristotelici. Le scoperte fisiche ed astronomiche. Il metodo di Galileo; induttivismo e deduttivismo nella scienza galileiana. La metafisica galileiana: matematicismo, realismo ed anti-essenzialismo. Il processo a Galileo: la contrapposizione Galileo-Bellarmino come contrapposizione tra realismo e fenomenismo.

Cartesio. Il metodo e le Regulae ad directionem ingenii. Il problema della regola dell'evidenza ed il Discorso sul metodo. La fondazione del metodo: il tema del dubbio metodico e del “cogito”. La fondazione metafisico-teologica del metodo. Il dualismo ontologico cartesiano e le sue difficoltà. Le critiche di Gassendi e Arnauld. La morale cartesiana

Attività e testi: 

Lezione frontale e dialogata

"I nodi del pensiero" di N.Abbagnano -Paravia- Vol.II

Pentamestre
Contenuti: 

Hobbes. Il progetto di un sapere unitario. La concezione della ragione come calcolo. La concezione nominalistica del linguaggio. Il materialismo metodico di Hobbes. L’antropologia hobbesiana ed il materialismo etico. La filosofia politica e la concezione dello stato nel De cive e nel Leviatano: lo concezione dello “stato di natura” ed il passaggio allo stato civile. Pactum unionis e subiectionis e il ruolo dello Stato nella compagine sociale.

L’empirismo inglese la crisi dell’ontologismo razionalistico: Locke. Contestualizzazione storica e teorica dell’empirismo lockiano. La critica dell’innatismo e la distinzione tra idee di sensazione e di riflessione: la tematica dell’autocoscienza e del soggetto. L’attività dello spirito e la nuova concezione delle idee di sostanza, di causalità e dei concetti generali. Il ruolo del linguaggio nel processo di astrazione. La nuova concezione della conoscenza; il problema dell’esistenza del mondo esterno. Locke come padre del liberalismo moderno; l'idea di tollaranza ed il suo nesso con le tesi gnoseologiche 

La deriva scettica nell’empirismo humeano. Contestualizzazione  teoretica dello scetticismo di Hume; l’idea dell’uomo come termine fondamentale della costituzione del mondo; la distinzione tra impressioni ed idee; il principio di associazione e la critica al concetto di causalità; la dissoluzione della struttura ontologica del mondo e la riduzione dell’ontologia a gnoseologia. La critica della sostanza spirituale e corporea.

Kant. Il concetto-guida di “Rivoluzione copernicana” come chiave interpretativa della filosofia di Kant. Il Criticismo kantiano in relazione ad empirismo e razionalismo. La distinzione tra giudizi analitici e sintetici, a priori ed a posteriori, i concetti di fenomeno e noumeno. La struttura e l'oggetto della "Critica della "ragion pura: Estetica trascendentale, Analitica trascendentale, Dialettica trascendentale. 

Attività e testi: 

Lezione frontale e dialogata

"I nodi del pensiero" di N. Abbagnano -Paravia- Vol.II

Data immodificabilità contenuto: 
08/06/2023 - 23:00
Docente: 
panichi.alessandro
Data ultima modifica: 
04/06/2023 - 22:38