Tu sei qui

Prima O - Tecnologie Musicali | 2022-2023

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2022-2023
Classe: 
Prima O
Indirizzo di studio: 
Liceo Musicale e Coreutico (sez. musicale)
Materia: 
Tecnologie Musicali
Docente: 
Barbuti Mario
Programma svolto
Annuale
Contenuti: 

Acustica, elettroacustica e psicoacustica

Introduzione ai dispositivi presenti in uno studio di registrazione.

Definizione di acustica e psicoacustica.

Mono vs Stereo, Dual Mono.

Il Panpot.

Produzione e propagazione del suono.

Definizione fisica di suono.

Ciclo, periodo e frequenza: misurazioni e rapporti tra le diverse grandezze.

Lunghezza d'onda.

Banda di udibilità: infrasuoni e ultrasuoni.

La catena elettroacustica, il mixer: ingressi, equalizzatore, controlli di uscita.

Inviluppo. Transitori: Attack, Decay, Sustain e Release.

Strumenti a evoluzione libera e strumenti a evoluzione controllata.

I microfoni: caratteristiche generali dei microfoni dinamico, a condensatore, a nastro, a pickup piezoelettrico e a pickup piezomagnetico.

Sensibilità e risposta in frequenza.

Effetto Larsen.

Ampiezza e intensità. Fase e controfase.

I battimenti: definizione acustica. Frequenza di battimento e numero di battimenti.

Calcolo dei battimenti e della frequenza del suono risultante. Battimenti del secondo ordine.

Il suono attraverso i cavi. Linea mono sbilanciata (TS).

Linea mono bilanciata (TRS).

I cavi Cannon (XLR).

Bilanciamento del segnale.

Cavi RCA.

L'uso della D.I. box per il bilanciamento del segnale.

Preamplificazione del segnale e misurazione in deciBel.

Impedenza dei segnali audio.

D.I. Box.

Regolazione dei livelli del segnale nel mixer: PFL (Pre-Fader Listen), Peak Meter e VU Meter

Home recording studio: scheda audio.

Ascoltare, analizzare, produrre.

La postazione audio digitale.

La scheda audio tipologie e caratteristiche.

Hard Disk e connessioni.

I monitor da studio.

Il computer: l'intelligenza artificiale di Alan Turing.

La macchina di Von Neumann.

Il linguaggio del computer.

L'interfaccia e gli elementi base di una DAW.

Sample rate, bit depth e scr.

Formati dei file audio.

Attività e testi: 

Libro di testo in uso.

Annuale
Contenuti: 

Editing e mixing del suono

Introduzione all'uso di una DAW.

Creazione di una traccia audio e importazione di un suono.

Zoom delle tracce e magnetizzazione della griglia temporale.

Tecniche elementari di editing: taglio (split), reverse, cambio del pitch, time stretching, creazione di un loop (glue).

Mash-up: copiare, spostare, tagliare, incollare, cancellare, mettere in mute/solo.

Fade in, fade out e crossfade.

La gestione del pan in Reaper.

Creazione di punti e curve.

Il disegno dell'inviluppo a mano libera.

Esportare singoli suoni da Reaper al desktop: trascinamento e Render dal software.

Salvare un progetto completo con sottocartelle e suoni utilizzati.

L'inviluppo d'ampiezza.

Automazione del volume e imposizione di un inviluppo a un suono (trimming).

Editing di base con Reaper.

Gestione dell'automatismo di un parametro in Reaper: "track envelope automation".

Effetti di traccia ed effetti applicati al singolo item.

Le trasformazioni nel tempo:

- il cambio di timbro con ReaEQ: filtri shelving, band, bandpass e notch

- il cambio di pitch con ReaPitch:

L'effetto Reapitch per creare glissandi: shift full range e shift semitones.

Automazione dei parametri di controllo di un suono: trimming.

Plug-in per gestire il ritardo dei segnali: JS-Delay, ReaDelay, ReaVerb e ReaVerbate.

Il plugin ReaVerb per generare eco e riverberi.

Il plugin ReaDelay per creare dei ritardi del suono originale: automazione dei diversi parametri tramite trim.

Tecniche base di registrazione sonora.

Tecniche di trasformazione e missaggio di un oggetto sonoro.

La tecnica del morphing: dalla riconoscibilità della sorgente alla sua completa denaturazione, e viceversa.

Ripulire una registrazione dai rumori di fondo: i plugin di Reaper ReaGate e ReaFIR

Render multiformato (wav, mp3).

Attività e testi: 

Realizzazione di una composizione elettroacustica in stile concreto della durata di 1 minuto a partire da un suono registrato assegnato a ciascuno studente.

Software DAW Reaper 

Annuale
Contenuti: 

Analisi e produzione audio

  • Analisi dell'Etude aux chemins de fer (1948) di Pierre Scheaffer: la prima composizione di musica concreta del GRM di Parigi.
  • Realizzazione di una composizione elettroacustica in stile concreto:

Realizzazione di una composizione con il suono assegnato della durata di 1 minuto. Tale composizione dovrà essere caratterizzata da uno sfondo, magari variato nel tempo, e da elementi in primo piano con una collocazione differenziata nello spazio stereofonico o con un movimento in esso. Bisognerà utilizzare tutte le tecniche di trasformazione trattate in laboratorio.

Attività e testi: 

Realizzazione di una composizione elettroacustica in stile concreto.

Secondo Pentamestre
Contenuti: 

Elementi di notazione musicale digitale

Introduzione a Musescore, installazione, creazione assistita di una partitura.

Scrittura polifonica in MuseScore

Attività e testi: 

Software Musescore

Data immodificabilità contenuto: 
08/06/2023 - 23:00
Docente: 
barbuti.mario
Data ultima modifica: 
30/05/2023 - 18:18