Tu sei qui

Terza O - Esecuzione e Interpretazione - Chitarra | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2023-2024
Classe: 
Terza O
Materia: 
Esecuzione e Interpretazione - Chitarra
Docente: 
Fassa Omar
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

Assumere una postura corretta e avere cura delle unghie.

Avere padronanza della propria concentrazione allontanando tensioni esterne e interne.

            Affinare e migliorare le tecniche acquisite:

            raggiungere un adeguato ed economico equilibrio tra tensione, pressione e rilassamento dei  muscoli, capacità di padroneggiare le tecniche della mano sinistra,                    della mano destra e l’indipendenza tra queste ultime e tra le dita per poter affrontare strutture musicali: melodiche, armoniche (suoni simultanei), contrappuntistiche,              di accompagnamento o miste;

            padroneggiare la tecnica per poter rendere gli aspetti espressivi, il fraseggio musicale, potendo realizzare variazioni dinamiche, timbriche, agogiche e ritmiche.

            Potenziare la capacità di lettura.

Affinare la tecnica di memorizzazione.

2. Conoscenze

      Forma  delle unghie e postura.

      Affinamento delle tecniche del tocco della mano destra fondamentali, studio della velocità: tocco appoggiato,  tocco libero e tocco teso, bicordi e suoni simultanei. Loro        impiego  nelle strutture musicali e nella letteratura.

      Efficacia timbrica della posizione della mano destra (ponticello, buca e tastiera); effetto timbrico della diteggiatura della mano sinistra.

      Evidenziare una melodia su corde diverse all’interno di un arpeggio o nel registro grave.

      Esecuzione di diverse forme di arpeggio, strutture scalari e situazioni miste.

      Esecuzione di brani contrappuntistici di crescente difficoltà.

      Saper realizzare con lo strumento tutti gli elementi grammaticali, fraseologici ed espressivi.

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

La pratica di insegnamento-apprendimento prevede una costante interazione e collaborazione fra docente e discente, favorita anche dal rapporto didattico individuale.

Gli obiettivi, le attività e i contenuti sono finalizzati a promuovere la partecipazione attiva degli alunni all’esperienza della musica nel suo duplice aspetto:

• di espressione-comunicazione (momento del fare musica, attraverso la pratica strumentale)

• di ricezione (momento dell’ascoltare, attraverso le attività di ascolto e analisi di brani musicali di vario genere, stile ed epoca, anche eseguiti dai compagni di corso)

I programmi, i tempi e le modalità di lavoro saranno modulati in base alle caratteristiche dei singoli allievi; particolare attenzione sarà riservata agli aspetti relativi alla motivazione allo studio e all'apprendimento di ogni studente.

Ogni lezione, in quanto occasione di esecuzione individuale o d'insieme di fronte all'insegnante, sarà occasione di verifica del percorso svolto, delle difficoltà incontrate e dell'applicazione nello studio. La valutazione sarà dunque un processo continuo che accompagnerà alunno e docente, attraverso un costante dialogo e una costante riflessione sul metodo di studio e i risultati raggiunti.
Sono comunque previste almeno tre valutazioni a periodo (una ogni mese circa) riportate sul registro e comunicate alla famiglia.

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA
  • Scale maggiori e minori in tutte le tonalità e nella massima estensione dello strumento

  • Scale per terze, seste, ottave e decime maggiori e minori nelle tonalità più agevoli

  • Arpeggi (Carlevaro, Storti, Giuliani)

  • Studi di livello non inferiore a: M. Giuliani op. 51 (dal 13 al 18) , op. 100 (dal 10 al 16) , op. 48 (dal 6 al 24), op. 111

  • F. Sor, 20 studi tratti dalla raccolta Sor – Segovia

  • M. Carcassi op. 60 (esclusi i primi 10)

  • N. Paganini, 37 Sonate

  • Composizioni di autori del primo '900: Llobet, Tarrega, Villa-Lobos, Pujol, Ponce, C. Tedesco, Barrios e altri.

  • Composizioni originali (brano, suite, partita o sonata) per liuto, vihuela, chitarra rinascimentale o barocca di media difficoltà

 

Milano: 
09/11/2023
L'insegnante Fassa Omar
Data immodificabilità contenuto: 
13/11/2023 - 23:00
Data ultima modifica: 
09/11/2023 - 02:08