Tu sei qui

Terza O - Esecuzione e interpretazione: canto primo strumento | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2023-2024
Classe: 
Terza O
Materia: 
Esecuzione e interpretazione: canto primo strumento
Docente: 
Lisciandra Angela
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

Nel corso di questo secondo biennio gli alunni dovranno essere in grado di riconoscere lo stile del canto e saper comprendere in maniera autonoma il processo respiratorio e vocale, appoggio e sostegno del fiato e del suono nella posizione giusta. Saper utilizzare tecniche vocali adeguate per la lettura della partitura con generi e stili diversi ed un personale senso estetico in rapporto al canto. Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del suono. Acquisire familiarità con le principali forme idiomatiche dello strumento. Acquisire competenze tecnico-esecutive funzionali alla risoluzione di problemi presentati dalle diverse strutture morfologiche della musica(dinamiche, timbriche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche). Organizzare lo studio in modo regolare, efficace e autonomo. Acquisire le fondamentali tecniche di memorizzazione. Saper eseguire brani, duetti o terzetti scenicamente in lingua originale con accompagnamento pianistico ed eventualmente di una semplice ensemble da camera tratti dal repertorio operistico e da camera.

2. Conoscenze

Conoscenza della corrispondenza suono/segno (notazione musicale funzionale al repertorio specifico).

Conoscenza degli aspetti fondamentali del linguaggio vocale e la loro valenza espressiva. 

Conoscenza di come interpretare un lied in lingua originale.

Conoscenza della tecnica di respirazione ed emissione corretta del suono.

Conoscenza di tecniche esecutive con la voce in vocalizzi , nella lettura di difficili solfeggi cantati sia con le note che con le vocali e nell'interpretare arie antiche da camera e sacre, brani tratti dal repertorio blues, soul, standard jazz e spiritual( per l'alunna Cirelli ) e brani d'opera tratti dal repertorio del '700, '800 e primo '900 con recitativo , aria ed eventuale cabaletta.

Capacità di improvvisazione .

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Metodi: Corretta postura. Inspirazione ed emissione della voce. Attacco, appoggio e sostegno. Note tenute. Intervalli legati e staccati. Suono chiuso e aperto. Scale e arpeggi. Esercitazioni che permettono una corretta emissione dei suoni su tutte le vocali per aumentare e potenziare il volume della voce. Formazione delle vocali e delle consonanti. L'altezza del concetto vocalistico. Timbro e intensità della voce. Importanza della durata. Che posizioni prendono gli organi vocali nel passaggio da un registro all'altro. Bocca chiusa. Il gesto aiuta l'emissione della voce e  quale uso pedagogico se ne può fare. Il fraseggio, la dinamica, l'espressività, il recitativo.

Strumenti: pianoforte o tastiera pesata, partiture originali e arrangiate per il jazz. Uso della lim per eventuali ascolti dei brani proposti per meglio capire le criticità.

Verifiche: 3 pratiche nel trimestre e 4 nel pentamestre.

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

Conoscenza organologica e storica: nomenclatura dell'apparato vocale; cura e igiene dell'apparato vocale; evoluzione del canto.

Controllo e postura: esercizi di consapevolezza corporea e vocale, coordinamento , autonomia, gestione e coordinamento dell'equilibrio psicofisico.

Sviluppo della tecnica vocale: esercizi di respirazione, fonazione, intonazione, estensione vocale; intervalli; messa di voce; lettura a prima vista; agilità; suono piano e forte; uguaglianza della voce nel passaggio.

Formazione della musicalità e del repertorio: autonomia nell'esecuzione solistica e in piccole formazioni; recitativo e aria con eventuale cabaletta; controllo di fraseggio, dinamiche, espressività; studio e ascolto del repertorio solistico e d'insieme; improvvisazione per il canto Jazz.

Bibliografia: Seidler: l'arte del cantare. Concone op.9. Panofka: 24 vocalizzi; Rossini: gorgheggi e solfeggi; Scatt: esercizi per lo sviluppo della voce nel canto jazz. Appunti di viaggio di L. Fedele.

Composizioni da camera con particolare riferimento alle arie antiche di scuola italiana. Parisotti volume 2 e 3. Lieder. Arie d'opera e duetti con recitativo tratte dal repertorio del'700,'800 e del primo '900. Brani vocali tratti dal repertorio standard jazz, spiritual, blues, soul.

Studio di un ruolo di un'opera lirica completa.

 

Milano: 
22/10/2023
L'insegnante Lisciandra Angela
Data immodificabilità contenuto: 
13/11/2023 - 23:00
Data ultima modifica: 
22/10/2023 - 14:39