Tu sei qui

Terza N - Scienze Umane | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2023-2024
Classe: 
Terza N
Materia: 
Scienze Umane
Docente: 
Furci Valentina
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità
  • Comprendere concetti ed i nessi logici che si stabiliscono tra essi;
  • Consolidare il metodo di studio e le strategie di metacognizione;
  • Usare un linguaggio specifico e propriamente contestualizzato;
  • Leggere il testo di un autore e saper individuare il nucleo fondamentale e lo sviluppo della sua argomentazione.
2. Conoscenze

Antropologia

  • Conoscere gli elementi di base del discorso antropologico. In particolare i concetti di: cultura, evoluzionismo, etnocentrismo, relativismo culturale, rete di significati culturali, diffusionismo. Conoscere i metodi di ricerca.
  • Conoscere il significato di: modello culturale, identità, simbolo, credenza e conoscenza. Conoscere la differenza tra antropologia strutturalista e interpretativa.

Pedagogia

  • Conoscere gli sviluppi della pedagogia nell’Alto Medioevo, fino alla Scolastica.
  • Conoscere lo sviluppo del pensiero pedagogico nell’Umanesimo e nel rinascimento. Conoscere le differenze tra lo stile educativo del Medioevo e quello dell’Umanesimo.
  • Conoscere la storia della pedagogia agli inizi del Cinquecento e i caratteri pedagogici della Riforma e della Controriforma.
  • Conoscere la storia della pedaogia del Cinquecento, a partire dalla formazione del clero fino alla stesura del Galateo.

Sociologia

  • Conoscere le origini della sociologia, il pensiero di Durkheim e il significato di evoluzionismo e positivismo sociale.
  • Conoscere le basi dello struttural – funzionalismo. Conoscere il concetto di funzione sociale. Conoscere i concetti di redistribuzione e di scambio. Conoscere i principali tipi di organizzazione politica. Conoscere la concezione antropologica del potere. Conoscere la valenza sociologica delle organizzazioni religiose moderne. Conoscere il fenomeno della scolarizzazione.  

Psicologia

  • Conoscere le basi teoriche del comportamentismo. Saper definire il concetto di apprendimento. Individuare le applicazioni delle tecniche comportamentiste.
  • Saper descrivere i caratteri principali del cognitivismo. Conoscere i neuroni a specchio. Conoscere il rapporto tra mente, apprendimento e il legame tra attenzione, pensiero e linguaggio.
  • Conoscere le basi della psicoanalisi sul piano storico e concettuale.
  • Conoscere la differenza tra la psicolanalisi di Freud e di Jung.
C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Saranno utilizzate differenti metodologie di insegnamento a seconda dei contenuti da trasmettere. Nello specifico, si prediligerà la lezione frontale per introdurre un nuovo argomento. Si farà ricorso alla lezione dialogata per sviluppare le capacità di ragionamento e di analisi dei contenuti, nonché lo sviluppo delle capacità espositive e relazionali. Mentre si farà ricorso alla lezione partecipata, per comprendere, analizzare, interpretare i testi del libro di testo richiedendo agli alunni la collaborazione e partecipazione attraverso il cooperative learning.

 

Strumenti/ sussidi didattici

  • Libri di testo in adozione: “Intrecci - Volume Psicologia e Pedagogia – Volume Antropologia e Sociologia per il 3°e 4°anno lsu+ebook
  • Mappe concettuali
  • LIM o computer per presentare e illustrare immagini, audiovisivi, filmati e supporti multimediali di vario tipo

 

Modalità e strumenti di verifica

Le verifiche possono essere orali, questionario strutturato, questionario a domanda aperta.

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

Antropologia.

  • Il concetto di cultura nelle sue molteplici declinazioni sul piano diacronico e sincronico: l’idea di cultura nei padri teorici dell’antropologia, il tema della pluralità delle culture (del centro, delle periferie) e cultura intesa come struttura di significati.  Gli scenari epistemologici e concettuali dell’antropologia: relativismo culturale, etnocentrismo, universalismo culturale. Il concetto di cultura nella riflessione degli antropologi contemporanei Hannerz e Geertz. Le origini storiche del sapere antropologico nelle opere di Tylor, Morgan, Frazer e la differenza con le definizioni attuali. L’evoluzionismo, l’idea di progresso e il metodo positivista. La prospettiva teorica del diffusionismo e Franz Boas. Le questioni del metodo di ricerca agli albori della disciplina antropologica: metodo comparativo, particolarismo storico e osservazione partecipante come primi tentativi di definire prospettive di ricerca.
  • Il concetto di “modello culturale” a partire da un’etnografia dedicata al rapporto cultura-personalità. Il concetto di parentela nel sapere antropologico. Il simbolo e il simbolismo nella prospettiva antropologica come espressione delle dinamiche culturali. Differenze e somiglianze tra pensiero mitico, pensiero religioso e pensiero scientifico. I concetti di “conoscenza” e di “credenza”. Conoscere le prospettive antropologiche dello strutturalismo nel lavoro di ricerca di Lévi-Strauss. Riti di passaggio. Processo di inculturazione e costruzione dell’identità personale e sociale. Il concetto di antropologia interpretativa.

Psicologia.

  • Definizione di comportamentismo. Le figure di Watson, Pavlov e Skinner. I concetti di condizionamento operante e condizionamento classico. Definizione di apprendimento.Le strategie educative. Possibili applicazioni del comportamentismo nella vita quotidiana, partendo dai testi antologici. L’esperimento in psicologia.
  • Il cognitivismo. Piaget. Gli stadi evolutivi dell’intelligenza. Vygotskj: la scuola storico-culturale. Lo sviluppo del linguaggio. La memoria. I neuroni a specchio. L’intelligenza e i test per misurarla. L’apprendimento sociale tra Bruner e Bandura.
  • Definizione di psicoanalisi. Freud, Jung, Adler, i principali esponenti del movimento psicoanalitico. Il mondo dell’inconscio. I sogni, i lapsus, gli atti mancanti. Il metodo psicoanalitico. La concezione della sessualità. Jung: la psicologia analitica.  Anna Freud e la psicoanalisi dell’infanzia. La teoria dell’attaccamento. La costruzione dell’identità e il ciclo di vita. La psicoanalisi e la critica della società e civiltà contemporanee. L’etropsichiatria.

Pedagogia.

  • Il progetto e l’eredità di Carlo Magno. La rinascita culturale dopo l’anno Mille. Gli influssi del pensiero arabo ed ebraico nel pensiero occidentale e nello sviluppo dei modelli pedagogici. La nascita delle Università e la civiltà comunale. La Scolastica e la Pedagogia. Il pensiero di Bernardo di Chiaravalle. Tommaso d’Aquino e il pensiero pedagogico.
  • Il sapere pedagogico dell’Umanesimo. Rinascimento e formazione dell’uomo.Le prime riflessioni sistematiche sul fenomeno dell’educazione nelle opere e nel magistero di: Gasparino Barbizza, Pier Paolo Vergerio, Guarino Guarini, Vittorino da Feltre, Maffeo Vegio. Il tema del rapporto maestro – allievo nel Rinascimento. Le discipline fondamentali nella formazione del giovane. L’importanza dell’esercizio nella costruzione del soggetto.
  • Il significato della Riforma e della controriforma nella pedagogia. Erasmo da Rotterdam e l’educazione alla tolleranza. Montaigne, la pedagogia del distacco dai costumi del mondo e la solitudine come forma di autoeducazione. Il confronto con il diverso. Le intuizioni didattiche nei saggi di Montaigne; la necessità dell’esperienza.
  • La formazione del clero e la nascita degli Ordini Religiosi. La nascita della Compagnia di Gesù. I codici di comportamento per bambini di strada e per gentiluomini. L’insegnamento di Baldassar Castiglione.

Sociologia.

  • I padri della sociologia: Comte, Spencer, Durkheim. Il tema della rivoluzione industriale. Evoluzionismo e Positivismo. I diversi tipi di società come risposta adattiva all’ambiente. Il metodo storico – comparativo.
  • Lo status, il ruolo, le norme e i valori. Il concetto di istituzione sociale. Il rapporto tra sociologia e religione. Le principali organizzazioni religiose moderne. I fondamentalismi religiosi, l’organizzazione politica della società, antropologia economica. Il concetto di parentela nel sapere antropologico. Il fenomeno della scolarizzazione. La corrente dello struttural – funzionalismo: Parsons e Merton. Il concetto di macrosociologia.
Milano: 
02/11/2023
L'insegnante Furci Valentina
Data immodificabilità contenuto: 
13/11/2023 - 23:00
Data ultima modifica: 
02/11/2023 - 19:05