Tu sei qui

Terza N - Lingua e letteratura italiana | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2023-2024
Classe: 
Terza N
Materia: 
Lingua e letteratura italiana
Docente: 
Feroldi Roberto
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi della lingua italiana:

  • Essere in grado di esprimersi, in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà dilinguaggio, variando l’uso della lingua a seconda dei diversi contesti e scopi.
  • Dar prova di aver arricchito il proprio patrimonio linguistico, in particolare in ambito lessicale e semantico, allo scopo di migliorare le competenze di scrittura.
  • Saper compiere operazioni quali riassumere e parafrasare un testo dato, organizzare e motivare un ragionamento.

b) Conoscere i movimenti culturali, gli autori più significativi e le loro opere:

  • Avere letto direttamente dei testi selezionati (opere intere o porzioni significative di esse), compresa la Commedia dantesca.
  • Avere cognizione del percorso storico della letteratura italiana, cogliendone la dimensione storico-letteraria.
  • Maturare il gusto per la lettura anche autonoma di testi letterari.

c) Acquisire un metodo specifico di studio e di lavoro, impadronendosi degli strumenti indispensabili per l’interpretazioni dei testi

  • Aver approfondito la relazione tra letteratura e altre espressioni culturali.
  • Avere un’adeguata idea dei rapporti con le letteratura di altri Paesi.
  • Produrre testi di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi, con particolare riferimento alle tipologie dell'Esame di Stato.
2. Conoscenze

Gli elementi esemplari della storia letteraria italiana dalle origini al Rinascimento sotto il profilo di: personalità e opere significative, generi, poetiche, tematiche fondamentali nei vari autori e rispettivi contesti storico- culturali, anche in rapporto a storia e letteratura di altri paesi europei.
La struttura, i temi, i brani e i personaggi significativi dell'Inferno dantesco.

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Lezione frontale, lezione partecipata e dialogata, analisi e comprensione di testi.
Lettura guidata in classe di una congrua parte di passi letterari significativi.
Uscite didattiche, partecipazione a spettacoli teatrali.
Prove scritte di varie tipologie; interrogazioni orali; test scritti validi per l'orale. Compiti a casa.

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

Il Medioevo latino.
L'età cortese.
Le forme della letteratura cortese.
La letteratura religiosa nell'età comunale.
La scuola siciliana.
Il dolce stil novo.
La poesia popolare e giullaresca.
Dante Alighieri.
Francesco Petrarca.
Giovanni Boccaccio.
Umanesimo e Rinascimento: caratteristiche geenrali.
Ludovico Ariosto.
Niccolò Machiavelli.
Lettura e analisi di alcuni canti dell'Inferno.
Lettura integrale di alcuni romanzi.
SCRITTURA: analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (tipologia A), analisi e produzione di un testo argomentativo (tipologia B), riassunti, recensioni, commenti.

Milano: 
21/10/2023
L'insegnante Feroldi Roberto
Data immodificabilità contenuto: 
13/11/2023 - 23:00
Data ultima modifica: 
10/11/2023 - 11:22