Tu sei qui

Seconda G - SCIENZE NATURALI | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2023-2024
Classe: 
Seconda G
Materia: 
SCIENZE NATURALI
Docente: 
Ferrario Chiara
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

Come da programmazione del dipartimento di materia.  (si veda "Punto F" - Programma).

2. Conoscenze

Come da programmazione del dipartimento di materia.  (si veda "Punto F" - Programma).

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Metodi e strumenti di lavoro: 

  • lezioni dialogate precedute da domande con le quali gli studenti sono sollecitati ad esprimere le loro preconoscenze sul tema della lezione e a confortarle con i contenuti ‘nuovi’.
  • lezioni frontali per dare uno sviluppo organico alle tematiche trattate, con proiezione di slide e di video
  • Lavori di gruppo
  • uso di schemi riepilogativi e risoluzione di esercizi e problemi alla lavagna.
  • svolgimento in classe di esercizi applicativi (con alunni che lavorano in gruppo o singolarmente)
  • assegnazione costante di lavoro a casa per gli studenti
  • consultazione autonoma o guidata di materiale su web
  • osservazione e commento di esperimenti visti in video
  • attività di laboratorio compatibilmente con gli argomenti del programma e con le risorse dell’Istituto

Materiali didattici:

Libro di testo in adozione, testi o file messi a disposizione dall’insegnante, visione di esperimenti su web, presentazioni power point

Verifiche:

In itinere e sommative, scritte (risposta multipla, completamento, aperte), orali, mediante produzione ed esposizioni di ppt, relazioni di laboratorio. Per la valutazione complessiva, verrà inoltre considerato l'impegno in classe, la partecipazione, il lavoro svolto a casa.

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

Basi di chimica:

CONOSCENZE

  • L'atomo, il numero atomico e il numero di massa.
  • I legami chimici, valenza, elettronegatività.
  • L'acqua, il legame a idrogeno e le proprietà dell'acqua. Il pH.

COMPETENZE

  • Saper distinguere la formula di un elemento da un composto.
  • Capire come si legano gli atomi.
  • Capire le caratteristiche dell'acqua.
  • Mettere in relazione il carattere polare o apolare delle molecole con il loro comportamento nei confronti dell’acqua (sostanze idrofile e idrofobe).

Introduzione alla biologia:

CONOSCENZE

  • Caratteristiche comuni agli esseri viventi.

  • Cenno alle categorie tassonomiche (domini e regni)

  • Gli organismi autotrofi ed eterotrofi;

  • Le biomolecole e le loro funzioni: i carboidrati, i grassi, le proteine, gli acidi nucleici

 COMPETENZE 

  • Sapere distinguere le proprietà specifiche di un organismo vivente

  • Saper individuare le differenze importanti tra organismi autotrofi ed eterotrofi.

  • Conoscere a grandi linee la struttura e le funzioni delle principali biomolecole.

La cellula

CONOSCENZE

  • La cellula procariote e la cellula eucariote

  • La membrana plasmatica: struttura e funzioni

  • La cellula animale e quella vegetale e i loro organuli caratteristici

  • Il nucleo come contenitore del DNA, portatore dell’informazione genetica.

  • Cenni sul metabolismo cellulare, la respirazione e la fotosintesi

 COMPETENZE

  • Saper distinguere la cellula procariote da quella eucariote.

  • Descrivere la struttura della membrana plasmatica e distinguere le diverse modalità con cui la cellula scambia sostanze con l’ambiente esterno.

  • Descrivere la struttura e la funzione dei vari organuli cellulari.

  • Essere in grado di riconoscere le differenze tra la cellula animale e quella vegetale

  • Saper indicare i reagenti e i prodotti del processo di fotosintesi e sottolineare le relazioni con la respirazione cellulare

La divisione cellulare e i principi dell’ereditarietà

CONOSCENZE

  • La divisione cellulare e la crescita degli organismi pluricellulari.

  • La riproduzione asessuata e sessuata.

  • Ciclo cellulare e differenze fra mitosi e meiosi

  • Le leggi di base dell’ereditarietà

  • Gli alleli dominanti e recessivi, genotipo e fenotipo

  • Dominanza incompleta e alleli multipli

  • Malattie genetiche autosomiche recessive e dominanti e malattie genetiche legate al cromosoma X

COMPETENZE

  • Spiegare che con la divisione cellulari si generano due cellule identiche a partire da una cellula madre.

  • Evidenziare l’importanza della divisione cellulare nella crescita degli organismi.

  • Riconoscere analogie e differenze tra i processi di riproduzione asessuata e sessuata.

  • Descrivere gli eventi principali che si verificano nelle fasi G1, S e G2 del ciclo cellulare.

  • Descrivere il cariotipo umano spiegando cosa sono i cromosomi omologhi e i cromosomi sessuali.

  • Definire il corredo cromosomico diploide distinguendolo da quello aploide.

  • Descrivere a grandi linee il processo mitotico e quello meiotico evidenziando le differenze più salienti.

  • Spiegare le modalità di trasmissione dei caratteri secondo la genetica mendeliana individuando i caratteri recessivi e dominanti.

  • Spiegare il concetto di allele, genotipo e fenotipo.

  • Spiegare le differenze tra dominanza completa, incompleta e codominanza portando degli esempi.

  • Saper utilizzare il quadrato di Punnet.

Le teorie sull’evoluzione e cenni di tassonomia

Conoscenze

  • Dal creazionismo alla teoria dell’evoluzione

  • Le prove a sostegno dell’evoluzione

  • La teoria dell’evoluzione di Darwin

  • Classificare gli organismi: nomenclatura binomia

  • Classificazione gerarchica di Linneo

  • I  regni dei viventi 

Competenze

  • Conoscere le teorie che hanno preceduto l’evoluzionismo (creazionismo, fissismo, catastrofismo).

  • Cogliere le differenze tra il concetto di evoluzione di Lamarck e quello di Darwin spiegando il ruolo della selezione naturale.

  • Illustrare alcune delle prove a favore dell’evoluzione.

  • Illustrare la necessità di classificare gli organismi nello studio della biologia.

  • Ordinare nella corretta successione gerarchica le principali categorie tassonomiche.

  • Saper attribuire un organismo ad un regno in relazione alle sue caratteristiche generali (tipo e numero di cellule e collocazione in una catena alimentare).

Milano: 
10/11/2023
L'insegnante Ferrario Chiara
Data immodificabilità contenuto: 
13/11/2023 - 23:00
Data ultima modifica: 
10/11/2023 - 16:10