LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
L’insegnamento della fisica contribuisce alla comprensione dei procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica ed all’acquisizione di una cultura scientifica di base che permetta una visione critica ed organica della realtà.
In particolare ci si propone di:
Nella presentazione dei metodi e dei contenuti della fisica si procederà cercando di favorire il passaggio da una comprensione intuitiva dei fenomeni ad una loro formalizzazione mediante il linguaggio matematico.
Si prevedono:
La verifica dell’apprendimento deve essere strettamente correlata e coerente, nei contenuti e nei metodi, con il complesso di tutte le attività svolte durante il processo di insegnamento-apprendimento e deve vertere in modo equilibrato su tutte le tematiche e tenere conto di tutti gli obiettivi evidenziati nel programma.
A tal fine verranno effettuate interrogazioni orali; saranno anche in numero maggiore rispetto lo scorso anno per aiutare gli studenti alla preparazione del colloquio dell'Esame di Stato. Prove strutturate e semistrutturate, semplici verifiche ed esercitazioni scritte quando se ne riscontri la necessità.
Verranno effettuate almeno due verifiche scritte e/o orali nel trimestre e tre nel pentamestre.
LIBRO DI TESTO
Bergamaschini Chierichetti, "LED luci sulla fisica", vol.2, Principato
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
CONTENUTI |
ATTIVITA’ |
TEMPI |
La carica elettrica |
La carica elettrica, Conduttori ed isolanti elettrici,La legge di conservazione della carica elettrica, La legge di Coulomb. |
Trimestre |
Il campo elettrico | Il vettore campo elettrico,Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale. Definizione di condensatore elettrico, la capacità di un condensatore piano, energia immagazzinata in un condensatore carico, condensatori in serie e in parallelo |
Trimestre |
La corrente elettrica |
Definizione di corrente, le leggi di Ohm, resistenza e resistività, il circuito elettrico, energia e potenza elettrica |
Trimestre/Pentamestre |
Il campo magnetico |
Il campo magnetico generato da una calamita, il campo magnetico generato da una corrente elettrica, il campo magnetico generato da una spira percorsa da corrente. Forza magnetica su un filo percorso da corrente, forza magnetica su una carica in moto, forza magnetica tra due fili percorsi da corrente, cenni sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica, sulla legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz. |
Pentamestre |
Fisica moderna | La storia della struttura dell’atomo.Le forze nucleari, la radioattività, la fusione e la fissione nucleare |
Pentamestre |
Liceo Statale 'Carlo Tenca'
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.