Tu sei qui

Quinta M - SCIENZE UMANE | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2023-2024
Classe: 
Quinta M
Materia: 
SCIENZE UMANE
Docente: 
TAVERNA MASSIMO
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

Comprendere i concetti disciplinari ed i nessi logici che si stabiliscono tra essi.

Comunicare in modo logicamente coerente e con un linguaggio specifico della disciplina.

Saper confrontare diverse teorie anche sotto il profilo metodologico ed epistemologico.

Saper decodificare un testo originale di un autore.

Riconoscere i principali temi del confronto educativo contemporaneo, della sociologia e dell'antropologia.

Individuare i nessi tra la Filosofia e le altre Scienze Umane.

Collegare argomenti e problematiche con le altre discipline.

2. Conoscenze

PEDAGOGIA: Storia della Pedagogia del Novecento dall'Attivismo attraverso il post-Attivismo, l'idealismo, lo Spiritualismo fino agli orientamenti contemporanei. Lettura integrale di Esperienza e educazione di John Dewey. Le connessioni tra il sistema scolastico italiano e le politiche dell'istruzione a livello europeo, compresa la prospettiva della formazione continua, con una ricognizione dei più importanti documenti internazionali sull'educazione e la formazione e sui diritti dei minori. La questione della formazione alla Cittadinanza e dell'educazione ai diritti umani. L'educazione e la formazione in età adulta e i servizi di cura della persona. I media, le tecnologie e l'educazione. L'educazione in prospettiva multiculturale.

SOCIOLOGIA: Concetti e problemi fondamentali: norme sociali, istituzioni ed organizzazioni; il controllo sociale e la devianza; la disuguaglianza e la stratificazione sociale; la mobilità sociale ed il problema della povertà; la comunicazione e i mezzi di comunicazione di massa; la politica; la secolarizzazione; i processi di globalizzazione; la scuola e l'istruzione.

Gli elementi essenziali dell'indagine sociologica "sul campo", con particolare riferimento all'applicazione della sociologia all'ambito delle politiche di cura e di servizio alla persona: le politiche della salute, quelle per la famiglia e l'istruzione, l'attenzione ai disabili specialmente in ambito scolastico.

ANTROPOLOGIA: l'anelito al trascendente nella Preistoria e nelle civiltà antiche. Le diverse religioni storiche. E ciò che sarà necessario richiamare del programma del secondo biennio per comprendere meglio la Sociologia e la Pedagogia del quinto anno. Il concetto del sacro tra mito, rito e simbolo.

PSICOLOGIA: Ciò che sarà necessario richiamare del programma del secondo biennio per comprendere meglio la Sociologia, la Pedagogia e l'Antropologia del quinto anno.

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Lezione frontale.

Lezione partecipata.

Lettura di testi.

Esercitazioni per la produzione di un testo scritto e simulazioni di prove d'esame, anche prese dall'archivio delle prove degli anni precedenti dell'Esame di Stato.

Verifiche: scritte e orali. E secondo i Piani Didattici Personalizzati.

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

PEDAGOGIA: trimestre (primo periodo):

L'Attivismo pedagogico e le scuole nuove: contesto culturale e lineamenti generali, psicocentrismo e logocentrismo.

Dewey e l'educazione progressiva. Il concetto deweyano di esperienza; l'educazione come processo sociale; democrazia ed educazione.

Lettura integrale di John Dewey, Esperienza e educazione (edizione La Nuova Italia, Firenze 1990).

La pedagogia ispirata a Dewey: Kilpatrick e il metodo ndei progetti, Parkhurst ed il "Dalton Plan", Washburne e l'educazione progressiva.

L'attivismo scientifico: Decroly e l'insegnamento, la globalizzazione dell'insegnamento, i centri d'interesse. Claparède: l'educazione nel funzionalismo. Maria Montessori: educazione e progresso della società. Il segreto dell'infanzia. Il bambino: embrione spirituale e mente assorbente. L'importanza dell'ambiente nel metodo montessoriano.

Consigliata la lettura integrale di M. Montessori, La scoperta del bambino, Paravia-Pearson (Sanoma): è allegato al libro di testo.

Il materiale scientifico e struttutrato.

Binet e la psicometria.

Alcuni sperimentatori: Cousinet e il metodo dei gruppi, Neill e l'esperienza non-direttiva di Summerhill.

Pedagogia ad orientamento filosofico. L'attivismo comunista: Makarenko. L'attivismo idealistico: Giovanni Gentile e la riforma Gentile: da Preliminari allo studio del fanciullo al Sommario di pedagogia come scienza del conoscere, fino alla Filosofia dell'arte, Treves, Milano 1931: un Gentile a suo modo "attivista", puerocentrico e per un'educazione cosmopolitista.

La psicopedagogia nei primi decenni del Novecento: la psicoanalisi freudiana e l'educazione; Erikson; la Gestalt: in paricolare Wertheimer e il pensiero produttivo e riproduttivo. Piaget e l'epistemologia genetica: richiami al programma del secondo biennio. Il Comportamentismo: l'istruzione programmata di Skinner; cenni su Crowder. Lo strutturalismo pedagogico di Bruner. La psicopedagogia negli USA, Blooom e le tassonomie; Gagnè e i tipi di apprendimento; Guilford e il modello multidimensionale di intelligenza.

Le pedagogie "alternative". Rogers e la non  direttività. Illich e la descolarizzazione. Don Milani e l'esperienza della scuola di Barbiana.

Il contesto formale ed informale dell'educazione scolastica. Le politiche dell'educazione in Italia e in Europa: la strategia di Lisbona e le Competenze Chiave Europee, i diritti dei minori.

La relazione tra mass-media, tecnologie ed educazione. Fruizione della TV in età evolutiva: il dibattito sull'influenza de media. Educazione e progetto sociale. I diritti dei disabili e le didattiche inclusive. L'educazione alla Legalità e alla Cittadinanza.

SOCIOLOGIA: pentamestre (secondo periodo)

Norme, istituzioni e organizzazioni, la burocrazia. Devianza e controllo sociale. Le istituzioni "totali".

La società; stratificazione e disuguaglianza. Forme di stratificazione sociale. L'analisi di Marx e quella di Weber. La stratificazione nel Novecento. La mobilità sciale. Povertà assoluta e povertà relativa.

L' "industria culturale" (Theodor Adorno) e la comunicazione di massa. I media e i mass-media. La società di massa. "Apocalittici e integrati" (U. Eco). L'analisi della società di massa. Le nuove tecnologie.

Religione e secolarizzazione. La concezione della religione per Marx, per Durkheim, per Weber. La religione nella società comntemporanea.

La politica: il potere, lo Stato, il cittadino. L'analisi del potere secondo Max Weber. Storia e caratteristiche dello Stato moderno. La partecipazione politica. Il concetto di opinione pubblica.

La scuola nella società moderna. Le funzioni sociali della scuola nel XX e XXI secolo. La scuola dell'inclusione; il concetto di diversabilità.

Per ANTROPOLOGIA e per PSICOLOGIA: vedi supra.

 

Milano: 
08/10/2023
L'insegnante TAVERNA MASSIMO
Data immodificabilità contenuto: 
13/11/2023 - 23:00
Data ultima modifica: 
08/10/2023 - 03:40