Tu sei qui

Quinta A - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2023-2024
Classe: 
Quinta A
Materia: 
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Docente: 
Padovese Monica
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

Gli studenti devono arrivare a  saper esporre con proprietà, correttezza e organicità, utilizzando il registro linguistico appropriato all’uso, alle funzioni, alle situazioni comunicative proposte.

Nei testi scritti di vario genere (dalle simulazioni delle prove degli esami di stato, ai testi espositivi, argomentativi assegnati per casa) gli stessi devono raggiungere un buon livello di  coerenza e di coesione interna.

Per quanto riguarda l'analisi di  testi poetici e narrativi, oltre alla comprensione letterale,  devono arrivare ad individuare le tematiche e gli aspetti più significativi a livello formale, avvalendosi anche della contestualizzazione storica del testo proposto.

Infine durante l'anno si cercherà di "allenare" la capacità di osservazione e critica sui testi proposti attraverso la  riflessione, l' argomentazione e i  collegamenti pertinenti ad altri autori o alla propria esperienza personale. 

2. Conoscenze
  • Conoscere i testi dei maggiori autori italiani da Manzoni al secondo Novecento;
  • Collocare temi e testi all’interno della storia letteraria con qualche riferimento alle coeve letterature d’Europa;
  • Riconoscere la tipologia dei testi, le strutture retoriche e metriche di più largo uso;
  • Conoscere i tratti essenziali dei grandi movimenti culturali.
C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 
  •  Lezioni frontali e dialogate con utilizzo della LIM per presentazioni e video
  • lettura di testi in classe e assegnati a casa 
  • lavori di gruppo (sia in classe che a casa)
  • uscite per eventi di carattere culturale inerenti i contenuti trattati in classe
  • Incontri con autori di libri assegnati in classe

Metodi di verifica:

  • elaborazioni di testi scritti in classe (seguendo le tipologie dell'esame di stato) e a casa
  • interrogazioni (orali e scritte)
  • approfondimenti e ricerche personali
E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA
  • "Ripresa" del Romanticismo ( caratteri politici, economici, culturali e letterari).

Lettura di testi di P. Borsieri, M.me De Stael e Manzoni per far emergere i tratti distintivi della questione romantica in Italia.

  • MANZONI e il rapporto politico/civile con il suo tempo:

Lettura e analisi dei testi: Marzo 1821, Il cinque maggio e  conoscenza generale delle tragedie.

  • LEOPARDI

- il pensiero e la poetica; il sistema filosofico e il  classicismo romantico;

- gli sviluppi della produzione poetica e in prosa;

- l' individuazione delle tematiche attraverso  la lettura, l'analisi e il commento dei testi:

Canti:  L’infinito, , A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia,  La ginestra.

Zibaldone:  Tre pensieri dallo Zibaldone su  natura e civiltà: dal pessimismo storico al pessimismo  cosmico; Il piacere, il reale e l'immaginario. 

Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di un venditore di almanacchi, Cantico del gallo silvestre.  

  • Proposto un confronto tra Leopardi e testi di Montale, Rebora e Zanzotto sul tema della “natura matrigna”.
  • Proposto un confronto tra Leopardi e testi di Verga, Pirandello e Pasolini sul tema della “critica al progresso”.

 

  • LA SCAPIGLIATURA  (conoscenza generale del movimento)

E.PRAGA,   La strada ferrata( da Trasparenze)

A. BOITO, Case nuove

  • Il romanzo del secondo Ottocento in Europa e in Italia

Cenni su il romanzo in  Inghilterra, Francia e in Russia; conoscenza degli autori Dickens, La città industriale da Tempi difficili; L.Tolstoj e F.Dostoievskij (lettura e analisi del testo "I Labirinti della coscienza: la confessione di Raskolnikov"  da Delitto e castigo).

  • VERGA

- la poetica del Verismo e il ciclo dei Vinti

-lettura e analisi dei testi:

L'amante di Gramigna, Prefazione: Impersonalità e regressione

Vita dei campi: Rosso Malpelo, La lupa.

Novelle rusticane: La roba

I Malavoglia: Conoscenza generale della trama, poetica, personaggi,  temi. e lettura dei testi antologizzati " I vinti e la fiumana del progresso", "I Malavoglia e la comunità del villaggio".

Mastro don Gesualdo: Conoscenza generale  della trama, poetica, personaggi, temi e lettura dei testi antologizzati: " La tensione faustiana del self-made man", " La morte di Mastro don Gesualdo".

  • La poesia europea tra Simbolismo e Decadentismo
  • C.BAUDELAIRE;-conoscenza dell'opera I fiori del male e lettura dei testi:  L'albatro.,Perdita d'aureola  (da "Lo spleen di Parigi").
  • A. Rimbaud, Le vocali
  • P. Verlaine,  Arte poetica.

 

  • G. D’ANNUNZIO (videolezione introduttiva sulla figura poliedrica dell'autore: letterato, artista, militante)

-l'ideologia e la politica

-le opere giovanili

-le poesie e i romanzi del periodo della bontà

-i romanzi del superuomo

-Le Laudi e le ultime prove poetiche

- presentazione dell'opera Il Piacere e lettura della sezione dedicata sul testo. Lettura dei brani: Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli ed Elena Muti;

-presentazione dell'opera Vergini delle rocce e lettura del brano : " Il programma politico del superuomo".

-Da Alcyone lettura e analisi di  La pioggia nel pineto

-Da Notturno lettura e analisi di  La  prosa notturna.

  • PASCOLI

-la poetica de Il fanciullino (lettura del passo Una poetica decadente )

-tematiche, simboli, il linguaggio poetico (sintassi, linguaggio analogico, sinestesia, fonosimbolismo).

Canti di CastelvecchioIl gelsomino notturno

-Approfondimento dell'opera Myricae e testi:  Lavandare, Temporale, Il lampo,  X Agosto

  • STORIA, SOCIETA' E CULTURA NELLA PRIMA META' DEL NOVECENTO

-T.MARINETTI, Manifesto tecnico della cultura futurista e della letteratura futurista, "Bombardamento"

-A.PALAZZESCHI Lasciatemi divertire

-G.GOZZANO, La signora Felicita, ovvero la Felicità (solo alcune parti)

  • I.SVEVO

-caratteri dei romanzi sveviani ( conoscenza generale di Una vita e Senilità).

La coscienza di Zeno  (lettura integrale dell'opera)

  • L.PIRANDELLO

- La poetica dell'umorismo ( Che cos'è l'umorismo da L'umorismo, parte II, cap. II).

- Conoscenza generale dei romanzi: Il fu Mattia Pascal ( lettura integrale dell'opera), Quaderni di Serafino Gubbio , Uno, nessuno, centomila.

- Varie fasi del teatro pirandelliano e conoscenza de “ Sei personaggi in cerca d’autore". 

- da Novelle per un annoCiaula scopre la lunaIl treno ha fischiato.

  • G.UNGARETTI e E. LUSSU: due intellettuali in guerra

-testi da L’Allegria: In memoria, I fiumi, Soldati, Veglia, Fratelli, S. Martino del Carso, Sono una creatura, Porto sepolto, Commiato, Mattina.

conoscenza di brani tratti da "Un anno sull'altipiano"

  •  E. MONTALE

- testi : I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, (da "Ossi di seppia").

  • U.SABA

-  analisi dei testi  : Amai, Goal(dal "Canzoniere"), A mia moglie.

  • S QUASIMODO ( analisi del testo Ed è subito sera)
  • La narrativa nel secondo dopoguerra: (caratteri generali del Neorealismo)

  • C; PAVESE: lettura integrale de "La casa in collina".
  • I. CALVINO: lettura de "La scoperta di una nuvola di smog" e "L'avventura dei due sposi"
  • P.P.PASOLINI: lettura dei testi "L'omologazione televisiva", "Il rimpianto del mondo contadino e l'omologazione contemporanea" da SCRITTI CORSARI

 

  • Dante, Paradiso

-struttura generale  del Paradiso e lettura di canti o passi a scelta

EDUCAZIONE CIVICA :lettura integrale del testo "I Sommersi e i salvati"

Milano: 
18/10/2023
L'insegnante Padovese Monica
Data immodificabilità contenuto: 
13/11/2023 - 23:00
Data ultima modifica: 
18/10/2023 - 20:29