Tu sei qui

Quinta I - Lingua e letteratura italiana | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2023-2024
Classe: 
Quinta I
Materia: 
Lingua e letteratura italiana
Docente: 
Zamero Fabrizio
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

Il metodo guida proposto a lezione è quello dell'ermeneutica del testo. Il lavoro sui diversi testi presi in considerazione stimolerà negli studenti la capacità di reperirvi le informazioni nodali per una sua corretta collocazione culturale e, d'altro canto, l'attivazione di un 'dialogo' con essi, in quanto formalizzazioni  di temi, idee, contenuti comunicativi che gli studenti di volta in volta potranno trovare anche in loro stessi. La letteratura in tal modo verrà dagli studenti compresa come un potente modo di formalizzazione significante di significati profondi. Contestualmente al dialogo con i testi gli studenti verranno invitati a produrre letteratura, ovvero  formalizzare le magmatiche impressioni in loro destate dal confronto con la lettura, in ultima istanza ad essere non solo fruitori passivi di letteratura ma a iniziare a prendere confidenza con la pratica letteraria. Questo processo di elaborazione condurrà alla produzione di testi personali in cui l'autore studiato venga filtrato dalle singole sensibilità.

2. Conoscenze

il punto d'arrivo sarà la messa in atto del detto socratico γνῶθι σαυτόν (conosci te stesso) attraverso il confronto con la letteratura. Le conoscenze tecniche, retoriche e stilistiche, nonché storiche dei testi presi in esame non sarà quindi funzionale alla sola fruizione consapevole, ancorché passiva, del testo ma avrà come fine ultimo l’approfondimento del dialogo con lo stesso e con se stesso/a, nella convinzione che la letteratura è una delle esperienze più potenti di autoanalisi.

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Le lezioni per forza di cose dovranno sempre avere la forma del circolo ermeneutico, al centro del quale verrà costantemente posto il testo studiato. Useremo il libro, le risorse offerteci dalla rete per il reperimento di testi integrativi rispetto a quelli presenti sul libro in adozione. Il quaderno degli appunti fungerà da diario costante delle nostre sessioni di dialogo nonché delle varie fasi di elaborazione delle interpretazioni personali. Useremo di frequente gli strumenti del brainstorming per arricchire ulteriormente gli strumenti a nostra disposizione. Nei limiti delle mie capacità di confronto con le letterature non italiane (in particolare quella francese e inglese in sinergia con le docenti curricolari, nonché di quella russa), cercheremo di capire le linee culturali attivatesi globalmente che dall'Italia si sono mosse o che ad essa sono arrivate attraverso i più diversi canali.

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

Leopardi tra lirica e filosofia; la lirica simbolista: Baudelaire, Verlaine, Rimbaud. L'esperienza lirica scapigliata. Il simbolismo in Italia: Pascoli e D'Annunzio; dal simbolo all'analogia: Bergson e Ungaretti; il correlativo oggettivo in T.S.Eliot e Montale; il caso Campana: i Canti Orfici.

Sezione dedicata all'avanguardia futurista italiana e russa come tentativo di trasformazione artistica del mondo (auspicabilmente in sinergia con arte e storia).

La narrativa nell'epoca del razionalismo, tra Naturalismo francese e Verismo italiano: Zola e Verga; il viaggio nell'interiorità: la lunga strada del romanzo psicologico, dal Piacere di D'Annunzio alla Coscienza di Zeno di Svevo attraverso il Notturno dannunziano, fino agli esiti pirandelliani. La narrazione neorealista tra letteratura e cinema. Un esempio di autofiction: Curzio Malaparte.

Focus: Dante, Paradiso 

Focus sul teatro di Pirandello.

Lettura integrale dei seguenti testi: Eugenio Montale, Ossi di seppia; Dino Campana,Canti orfici; Italo Svevo, La coscienza di Zeno; Curzio Malaparte, Kaputt

Milano: 
14/10/2023
L'insegnante Zamero Fabrizio
Data immodificabilità contenuto: 
13/11/2023 - 23:00
Data ultima modifica: 
29/10/2023 - 16:10