Tu sei qui

Quinta A - Filosofia | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2023-2024
Classe: 
Quinta A
Materia: 
Filosofia
Docente: 
Di Ciommo Anna
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità
  • Essere consapevoli dell'attuale dibattito filosofico: quali specificità metodologiche, quali temi, questioni, problemi? 
  • Capacità di cogliere le differenze tra le diverse teorie che animano il dibattito filosofico 
  • Comprendere gli argomenti svolti e spiegarli in maniera adeguata e articolata.
  • Orientarsi su alcuni problemi fondamentali in modo da sviluppare le competenze relative a cittadinanza e costituzione.
2. Conoscenze
  • Conoscere ile principali questioni su cui si incentra il dibattito filosofico contemporaneo.
  • Conoscere come il pensiero filosofico entra in rapporto con gli altri saperi e in che misura vi contribuisce.
C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Per la difficoltà e la complessità dei problemi e dei temi oggetto del programma, si prediligerà la lezione frontale e dialogata come strumenti più adeguati per veicolare i contenuti proposti. Tuttavia, si favorirà, la partecipazione attiva degli studenti, costantemente invitati a trovare un risvolto concreto delle teorie studiate nella vita quotidiana e nel mondo socioculturale contemporaneo. 

Film e filmati, intere pellicole e/o spezzoni di film, sussidi multimediali e materiali prodotti dall'insegnante e dagli studenti, presentati a lezione, integreranno, in ogni caso, lo studio imprescindibile del libro di testo, come suggestioni per avvicinarsi in modo più coinvolgente e partecipe alle tematiche di volta in volta trattate.

Le verifiche saranno orali (colloqui brevi) e scritte (saggi brevi, riflessioni sulla base di materiale stimolo, ecc..). La valutazione, di carattere formativo, terrà conto di molti e diversi elementi, come il livello di conoscenze e competenze raggiunto, l'attenzione, la partecipazione, il personale percorso relativo all'intero anno scolastico.

Le lezioni e le verifiche, i contenuti  proposti e le metodologie utilizzate per veicolarli saranno pensati, progettati e impostati al fine di improntare l’agire educativo alla logica dell’inclusione, di favorire la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi evolutivi, delle differenze e delle identità di ciascun allievo e allieva.

Agli alunni e alle alunne con bisogni educativi speciali, se presenti nella classe, verrà riservata la cura e l’attenzione che la loro condizione merita, nel rispetto della normativa vigente in materia e in coerenza con quanto previsto nei piani personalizzati e/o individualizzati di ciascuno di loro.

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

MARX E IL SUO TEMPO. L'alienazione secondo Feuerbach e Marx. Critica dell'economia politica classica e contraddizioni strutturali del sistema capitalistico. Rivoluzione e comunismo.

L’ETÀ DEL POSITIVISMO. Auguste Comte. J.S. Mill: revisione dell’utilitarismo e teoria della libertà. Da Darwin a Spencer. Darwin: le conseguenze culturali e filosofiche della teoria dell’evoluzione; l'evoluzionismo di Spencer. 

Sfuggire all'assenza di senso della vita; salvarsi dall'angoscia dell'esistenza; dire sì alla vita. SCHOPENHAUER (cenni),  NIETZSCHE (cenni).

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO.  Freud: la definizione della teoria psicoanalitica; gli sviluppi della psicoanalisi; il «disagio della civiltà»; Bergson: Tempo spazializzato e durata reale; Il pragmatismo: Dewey

INTERPRETAZIONE, ESISTENZA, ONTOLOGIA.  Husserl (cenni). Heidegger: Essere e tempo (cenni). L’esistenzialismo di Sartre, L’essere e il nulla; l'impegno. 

COMUNITÀ, POLITICA, SOCIETÀ,  Max Weber. La scuola di Francoforte (cenni). Hanna Arendt (cenni)

FILOSOFIA, SCIENZA, LINGUAGGIO. Ludwig Wittgenstein. Karl Popper (cenni)

DALLO STRUTTURALISMO AL POSTMODERNO. Lévi-Strauss. Foucault  

Milano: 
10/10/2023
L'insegnante Di Ciommo Anna
Data immodificabilità contenuto: 
13/11/2023 - 23:00
Data ultima modifica: 
10/10/2023 - 08:29