Tu sei qui

Quinta A - Diritto - Economia politica | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2023-2024
Classe: 
Quinta A
Materia: 
Diritto - Economia politica
Docente: 
Giurgola Annamaria
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

Saper comprendere il concetto di Stato.

Saper individuare le diverse forme di Stato e le ragioni della loro evoluzione nel tempo.

Confrontare le forme di Governo del passato con quelle dell’età contemporanea.

Spiegare la differenza tra forme di Stato e forme di Governo.

Saper riconoscere le caratteristiche e gli elementi costitutivi dello Stato moderno.

Saper ripercorrere i passi storici che hanno condotto all’attuale Costituzione italiana.

Saper commentare i principi fondamentali della Costituzione italiana calandoli nella realtà attuale.

Saper riconoscere le diverse forme di libertà previste dalla Costituzione italiana nell'ambito dei rapporti civili, etico sociali, economici e politici.

Comprendere il ruolo del Parlamento e cogliere l’importanza della funzione legislativa.

Riconoscere l’importante ruolo del Governo quale organo che guida la politica e l’economia del Paese.

Valorizzare il ruolo super-partes del Presidente della Repubblica.

Comprendere il fondamentale ruolo di tutela dei cittadini svolto dalla Magistratura.

Saper riconoscere il ruolo della Corte costituzionale.

Saper identificare il legame esistente tra i fenomeni economici e le istituzioni politiche in relazione alla dimensione nazionale, europea e globale.

Ripercorrere le tappe fondamentali dell’integrazione europea.

Analizzare il rapporto tra l’Unione e gli stati membri.

Comprendere il ruolo delle Istituzioni comunitarie.

Comprendere il ruolo dello Stato nell’economia

Analizzare gli interventi pubblici in materia di politica fiscale, economica e monetaria tenendo in considerazione gli effetti che possono avere sui consumi e sugli investimenti. 

Riconoscere i risultati dei rapporti economici internazionali.

Individuare il ruolo e gli effetti della globalizzazione nell’economia internazionale.

Analizzare lo sviluppo economico e la crescita sostenibile.

Acquistare la consapevolezza del ruolo assunto dall’educazione finanziaria.

Saper riconoscere i pregi e i difetti dei diversi sistemi di cambio.

Saper utilizzare le conoscenze per inquadrare i fenomeni giuridici ed economici nel contesto storico-politico ed evidenziare le reciproche interrelazioni.

Soft skills

- saper comunicare ed argomentare,

- saper esprimere il proprio punto di vista,

- saper risolvere problemi,

- sapere lavoro in gruppo.

2. Conoscenze

Lo Stato e la sua evoluzione.

La formazione dello Stato tra XV e XVI secolo. Dallo  Stato liberale allo Stato democratico. Le forme di Governo.

Lo Stato e i suoi elementi costitutivi.

La Costituzione italiana: i principi fondamentali e i diritti fondamentali.

L’ordinamento della Repubblica: il Parlamento e la funzione legislativa, il Governo e la funzione esecutiva, il ruolo della  Magistratura, le attribuzioni del Presidente della Repubblica e l'attività della Corte Costituzionale. 

Il ruolo dello Stato nell’economia e gli interventi in materia di politica fiscale, economica e monetaria

Il diritto internazionale e l’ordinamento internazionale.

La storia, gli obiettivi, le politiche comunitarie e il sistema monetario dell'Unione europea.

L’Unione europea: le istituzioni europee e gli atti normativi (Modalità clil).

Gli scambi e le nuovi dimensioni dei rapporti internazionali e il mercato globale.

Lo sviluppo economico e la crescita sostenibile.

I sistema monetario internazionale:i rapporti monetari tra gli Stati.

 

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

METODOLOGIE DIDATTICHE:

  • Lezioni partecipate ed interattive.
  • Brainstorming (Mentimeter).
  • Flipped classroom  e jigsaw.
  • Social reading (Book creator).
  • Attività e didattica laboratoriale per la realizzazione di lavori multimediali con Canva for education  e Padlet.
  • Lettura e commento di articoli di giornale.
  • Debate.
  • Ascolto e commento di podcast.
  • Uso di problem solving.
  • Uso della Lim.
  • Lavori di gruppo.
  • Cooperative learning.
  • Role playing.

    STRUMENTI DI LAVORO: libro di testo "Nel mondo che cambia" - M.R. Cattani e F. Zaccarini,  "Chimere" di Carlo Cottarelli, "Viva la Costituzione" - A. Franzoso, la Costituzione, articoli di giornale, siti internet, Padlet, podcasts, LIM.

           STRUMENTI DI VERIFICA: 

  • Verifiche sommative: interrogazioni orali, verifiche scritte in sostituzione di quelle orali, risoluzione di problemi, analisi di testi e prodotti multimediali.
  • Verifiche formative: sondaggi da posto, interventi ed interrogazioni brevi.
E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

UDA 1  – LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE

TEMA 1 – LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI

1) Lo Stato e le sue origini

2) Le caratteristiche dello Stato moderno

3) Il territorio

4) Il popolo e la cittadinanza

5) La condizione giuridica degli stranieri, l’asilo politico e  l’art. 10 Cost. it e la Convenzione di Ginevra 1951 sullo Statuto dei rifugiati pagg. 79, 80 e 81, le conseguenze giuridiche dei flussi migratori: pagg. 390 e 391

6) La sovranità.

TEMA 2 – LA FORMAZIONE DELLO STATO

1) L’idea dello Stato nel pensiero di Machiavelli

2) La formazione delle monarchie assolute

3) La concezione di Hobbes

4) Locke e il contratto sociale.

TEMA 3 – DALLO STATO LIBERALE ALLO STATO MODERNO

1) Montesquieu e lo spirito delle leggi

2) Rousseau e lo Stato del popolo

3) La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino

4) Il liberismo e democrazia nel pensiero di Tocqueville

5) Lo Stato liberale e la sua crisi

6) Le ideologie socialiste: Saint – Simon e Marx

7) Lo Stato socialista

8) Lo Stato totalitario: fascismo e nazismo

9) Lo Stato democratico.

TEMA 4 – LE FORME DI GOVERNO

1) Stato e governo nell’età contemporanea

2) La Monarchia

3) La Repubblica.

 

UDA 2  – LA COSTITUZIONE E I DIRITTI DEI CITTADINI

TEMA 1 – LA COSTITUZIONE ITALIANA: I PRINCIPI FONDAMENTALI

1) Le origini storiche della Costituzione

2) La struttura e i caratteri della Costituzione

3) Il fondamento democratico e la tutela dei diritti

4) Il principio di uguaglianza

5) Il lavoro: diritti e doveri previsti nella Costituzione e nello Statuto dei lavoratori, la libertà sindacale e la contrattazione collettiva, le politiche sociali: la previdenza e l’assistenza sociale, la a tutela della salute nei luoghi di lavoro, la domanda e offerta di lavoro e il problema della disoccupazione.

6) I principi del decentramento e dell’autonomia

7) La libertà religiosa e i Patti Lateranensi

8) La tutela della cultura, della ricerca e dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile: pagg. 402, 403 e 404

9) Il diritto internazionale.

TEMA 2 – LO STATO ITALIANO E I DIRITTI DEI CITTADINI

1) La libertà personale

2) La libertà di domicilio, di comunicazione e di circolazione

3) I diritti di riunione e di associazione

4) La libertà di manifestazione del pensiero

5) Le garanzie giurisdizionali

6) I doveri dei cittadini: il dovere tributario.

TEMA 3 – RAPPRESENTANZA E DIRITTI POLITICI

1) Democrazia e rappresentanza

2) I partiti politici

3) Il diritto di voto e il corpo elettorale

4) I sistemi elettorali e la legge elettorale italiana

5) Gli strumenti di democrazia diretta

 

UDA 3  – L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

TEMA 1 – LA FUNZIONE LEGISLATIVA: IL PARLAMENTO

1) La composizione del Parlamento

2) L’organizzazione delle Camere

3) Il funzionamento delle Camere

4) La posizione giuridica dei parlamentari

5) L’iter legislativo

6) La funzione ispettiva e quella di controllo.

TEMA 2 – LA FUNZIONE ESECUTIVA: IL GOVERNO

1) La composizione del Governo

2) Le responsabilità dei ministri

3) La formazione del Governo e le crisi politiche

4) Le funzioni del Governo

5) L’attività normativa del Governo.

TEMA 3 – LA FUNZIONE GIUDIZIARIA: LA MAGISTRATURA

1) Il ruolo dei magistrati e la loro posizione costituzionale

2) La giurisdizione civile e penale

3) L’indipendenza dei magistrati e la loro responsabilità civile.

TEMA 4 – GLI ORGANI DI CONTROLLO COSTITUZIONALE

1) Il Presidente della Repubblica e la sua elezione

2) I poteri del Capo dello Stato

3) Gli atti presidenziali e la responsabilità

4) Il ruolo e il funzionamento della Corte costituzionale

5) Il giudizio sulla legittimità delle leggi

6) Le altre funzioni della Corte costituzionale

 

UDA 4  – L’ECONOMIA PUBBLICA

TEMA 1 – IL RUOLO DELLO STATO NELL’ECONOMIA

1) L’economia mista

2) Le funzioni dell’intervento pubblico

3) Le spese pubbliche

4) Le entrate pubbliche e il sistema tributario italiano

5) La pressione tributaria e i suoi effetti.

 

UDA 5  – L’INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA

TEMA 1 – LA POLITICA ECONOMICA

1) Le imperfezioni del mercato e l’intervento pubblico

2) Gli strumenti e gli obiettivi della politica economica

3) I cicli economici e le politiche anticicliche.

TEMA 2 – IL BILANCIO DELLO STATO

1) Le origini storiche

2) I principi di bilancio

3) L’analisi costi-benefici

4) La manovra economica

5) La politica di bilancio e il debito pubblico

6) La politica di bilancio e la governance europea

7) i principi costituzionali relativi al bilancio

8) I tipi di bilancio

9) L’iter di approvazione del bilancio.

 

UDA 6  – IL DIRITTO INTERNAZIONALE

TEMA 1 – L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

1) Le relazioni internazionale

2) Le fonti del diritto internazionale

3) L’ONU la Dichiarazione universale dei diritti umani

4) La NATO

5) Il G8 e il G20

6) La WTO e l’OCSE

7) Il diritto nel mondo globale.

TEMA 2 – L’UNIONE EUROPEA E IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE

1) Le origine storiche

2) Le prime tappe della Comunità europea

3) Dal Trattato di Maastricht a oggi

4) Il Consiglio dell’UE, la Commissione europea e il Parlamento europeo

5) Il Consiglio europeo, gli altri organi dell’Unione europea e le fonti del diritto comunitario

6) La politica agricola, la politica ambientale e la politica di sicurezza comune

7) I diritti dei cittadini europei.

TEMA 3 – IL SISTEMA MONETARIO EUROPEO

1) Dal MEC al mercato unico

2) La politica monetaria europea

3) La crisi dell’area euro.

 

UDA 7  – GLI SCAMBI INTERNAZIONALI E IL MERCATO GLOBALE

TEMA 1 – GLI SCAMBI CON L’ESTERO

1) I rapporti economici internazionali

2) Libero scambio e protezionismo

3) Il ruolo delle banche nel commercio internazionale

4) La bilancia dei pagamenti

5) L’internazionalizzazione delle imprese.

TEMA 2 – LE NUOVE DIMENSIONI DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI

1) La globalizzazione

2) I vantaggi e gli svantaggi della globalizzazione

3) Il ruolo delle multinazionali

4) Le conseguenze  economiche dei flussi migratori.

TEMA 3 – LO SVILUPPO ECONOMICO E LA CRESCITA SOSTENIBILE

1) Le teorie sulla crescita economica

2) La misurazione della crescita e dello sviluppo economico

3) I problemi legati allo sviluppo

4) Lo sviluppo sostenibile

 

UDA 8  – IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

TEMA 1 – I RAPPORTI MONETARI TRA GLI STATI

1) Le operazioni di cambio

2) I regimi di cambio

3) Breve storia del sistema monetario internazionale

4) Il fondo monetario internazionale e la Banca mondiale.

 

Milano: 
08/10/2023
L'insegnante Giurgola Annamaria
Data immodificabilità contenuto: 
13/11/2023 - 23:00
Data ultima modifica: 
26/10/2023 - 12:53