Tu sei qui

Quinta C - Lingua e Letteratura Italiana | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2023-2024
Classe: 
Quinta C
Materia: 
Lingua e Letteratura Italiana
Docente: 
Baldelli Elisa
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità
  • Conoscere e padroneggiare gli strumenti espressivi per una produzione scritta e orale corretta, chiara, argomentata, efficace, con un lessico appropriato. Nello scritto, capacità di mantenere la piena correttezza di ortografia, punteggiatura, sintassi, oltre che di mantenere un registro linguistico coerente e adeguato ai temi trattati.
  • Saper produrre testi informativi, espositivi, argomentativi con particolare riferimento alle tipologie dell'Esame di Stato.
  • Leggere, comprendere, saper interpretare testi scritti di ogni natura cogliendone genere, caratteri, funzioni.
  • Saper analizzare testi letterari di autori presenti nel programma dell'anno, saper collegare al testo la personalità e la formazione dell'autore nella sua epoca storica.
  • Saper collocare i diversi movimenti letterari correttamente nel tempo e nello spazio, comprendendo a fondo le relazioni fra espressione letteraria e contesto storico-sociale.
  • Saper cogliere e illustrare collegamenti fra la letteratura italiana e la storia, lo sviluppo delle scienze, la storia dell'arte, la sociologia, le lettrature straniere.
2. Conoscenze
  • Approfondire le conoscenze linguistiche e lessicali. Consolidare le conoscenze del lessico specifico di vari ambiti del sapere.
  • Riconoscere nei testi studiati i caratteri del livello semantico, lessicale, retorico: saper analizzare anche il livello stilistico.
  • Conoscere la specificità dei generi letterari.
  • Conoscere i principali autori, le più importanti opere, gli eventi e i movimenti della storia letteraria specialmente italiana, ma anche europea e mondiale, dell'Ottocento e del Novecento. Cogliere le analogie e le differenze, la continuità e l'innovazione.
  • Conoscere i principali temi del Paradiso dantesco.
C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

  • Lezione frontale, lezione con domande alla classe, lavori di approfondimento individuali o di gruppo, esposizioni individuali di letture, discussione guidata, controllo e discussione sugli appunti delle lezioni.
  • Partecipazione a webinar, visione di film e spettacoli teatrali.
  • Strumenti di verifica: interrogazione sommativa programmata, interrogazione breve, questionario scritto anche on line, verifiche scritte nelle tipologie dell'Esame di Stato.
E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA
  • Raccordo con il programma dell'anno scorso: il Romanticismo in Europa e in Italia.
  • Alessandro Manzoni
  • Giacomo Leopardi.
  • La letteratura italiana nella seconda metà dell'Ottocento: la Scapigliatura, Giosue Carducci, lo sviluppo dei generi narrativi in Europa e in Italia, il realismo, il Naturalismo francese.
  • Il Veriamo e Giovanni Verga.
  • Il Simbolismo e il Decadentismo in Europa e in Italia.
  • Gabriele D'Annunzio.
  • Giovanni Pascoli.
  • Il primo Novecento: i Crepuscolari, i Futuristi, le avanguardie in Europa.
  • Luigi Pirandello.
  • Italo Svevo.
  • La grande narrativa straniera del Novecento.
  • La lirica in Italia: Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Caproni. 
  • La narrativa italiana del Novecento: l'esperienza del Neorealismo e Vittorini, Pavese, Fenoglio. Altre importanti voci del Novecento: Primo Levi, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Natalia Ginzburg, Leonardo Sciascia. Pierpaolo Pasolini fra letteratura e cinema.
  • Italo Calvino. Fine secolo e oltre: Umberto Eco.
  • Dante, Paradiso (alcuni canti).
Milano: 
13/11/2023
L'insegnante Baldelli Elisa
Data immodificabilità contenuto: 
13/11/2023 - 23:00
Data ultima modifica: 
13/11/2023 - 12:01