Tu sei qui

Quinta C - FILOSOFIA | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2023-2024
Classe: 
Quinta C
Materia: 
FILOSOFIA
Docente: 
SEVERINI MARIA ELENA
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

Consolidamento delle competenze acquisite

Potenziamento delle capacità argomentative e critiche

Uso corretto delle categorie del pensiero filosofico e comprensione corretta del loro significato

Comprendere la diversità tra prospettive teoretiche

Leggere e comprendere pagine di fondamentali testi filosofici

Comprendere la complessità della domanda filosofica in relazione alla nascita e allo sviluppo delle scienze umane

2. Conoscenze

Il marxismo

Schopenhauer e Kierkegaard

Nietzsche

Weber e la sociologia

Husserl e la fenomenologia

Heidegger, Sartre e l’esistenzialismo

Bergson e lo spiritualismo

Freud e la psicoanalisi

La scuola di Francoforte

Arendt e il pensiero politico contemporaneo

Tendenze del pensiero contemporaneo: Derrida e la decostruzione

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Lezioni di tipo frontale, lettura di testi in classe, studio del manuale, dizionario filosofico Libro di testo, fotocopie,

appunti, video interviste Interrogazioni orali e verifiche scritte

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

1. La critica della società capitalistica.

Feuerbach e Marx

Il materialismo naturalistico di Feuerbach - L’alienazione e il materialismo storico – Il sistema capitalistico e il suo superamento

2. La domanda sul senso dell’esistenza. Schopenhauer e Kierkegaard

Schopenhauer: il mondo come rappresentazione e come volontà - La vita tra dolore e noia - Il pessimismo - Le forme di liberazione dell’uomo:

arte, etica, ascesi Kierkegaard: la scoperta dell’esistenza - Il carattere religioso dell’opera di Kierkegaard - Possibilità, angoscia, disperazione

3. Nietzsche e la crisi delle certezze filosofiche. Freud e la psicoanalisi

Nietzsche: La fedeltà alla tradizione - l’avvento del nichilismo – l’uomo nuovo e il superamento del nichilismo Freud: La via di accesso all’inconscio - la struttura della psiche e le nevrosi - La teoria della sessualità - L’origine della società e della morale – gli sviluppi della psicoanalisi: Adler e Jung

4. La critica della società. Da Weber alla Scuola di Francoforte: Le fondazione della sociologia scientifica - La teoria del tipo-ideale -

L’avalutatività - Etica protestante e spirito del capitalismo – Adorno: dialettica negativa - industria culturale - Dialettica dell’illuminismo Horkheimer: i limiti del marxismo - nostalgia del totalmente altro Marcuse: Critica a Freud - Eros liberato e uomo a una dimensione - Benjamin: la riproducibilità tecnica dell’opera d’arte

5. Husserl e la fenomenologia Il pensiero della crisi - L’epoché fenomenologica - La crisi delle scienze europee

6. L’esistenzialismo. Heidegger e Sartre Essere e tempo - L’analitica esistenziale -L’Esserenel mondo - L’Essere-con-gli-altri -Esistenza

autentica e inautentica - L’angoscia - La metafisica occidentale come oblio dell’essere - Lasvolta - La tecnica e l’Occidente - Il nichilismo -Opera d’arte, linguaggio e poesia Sartre: Esistenza come incertezza rischio e decisione - La nausea - L’in-sé e per-sé - L’esistenzialismo come umanismo - esistenzialismo e marxismo: serie e gruppo

7. Bergson e lo spiritualismo Memoria ed esperienza - Tempo come durata - Lo slancio vitale e l’evoluzione creatrice - Istinto e intelligenza - Società chiusa e aperta - La religione statica e dinamica

8. Hannah Arendt Le origini del totalitarismo - Vita activa - La banalità del male

9. Tendenze del pensiero contemporaneo: Derrida La decostruzione di Derrida – scrittura e differenza

Milano: 
06/10/2023
L'insegnante SEVERINI MARIA ELENA
Data immodificabilità contenuto: 
13/11/2023 - 23:00
Data ultima modifica: 
06/10/2023 - 14:47