Tu sei qui

Quarta P - ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE FLAUTO TRAVERSO I e II | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2023-2024
Classe: 
Quarta P
Materia: 
ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE FLAUTO TRAVERSO I e II
Docente: 
Mauro Sironi
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

STRUMENTO UNO

Omogeneità di timbro e intonazione nei diversi registri dello strumento.
Controllo e corretto utilizzo del vibrato.
Controllo delle articolazioni.
Uso adeguato delle fondamentali tecniche respiratorie.
Gestione della dinamica anche in relazione all'intonazione.
Postura e impugnatura funzionali, corrette ed efficaci.
Analisi (di fraseggio,  formale, melodica, armonica) dei brani studiati.

STRUMENTO DUE:

Tecnica di base (consapevolezza corporea, tecnica di respirazione, articolazione):DI BASE/MEDIO

Competenze tecnico esecutive : DI BASE

Metodo di studio: DI BASE

Piano espressivo: DI BASE

Conoscenza dello strumento (storia, tecnica costruttiva etc.): DI BASE

2. Conoscenze

STRUMENTO UNO:

Posizioni di note e trilli, comprensiva delle principali posizioni alternative e correttive.
Gamma completa dei suoni armonici.
Modelli di scala maggiore e minore (naturale, armonica, melodica) in tutte le tonalità.
Quadro generale degli arpeggi maggiori e minori.

Affinamento della tecnica digitale (studi quinto ordinamento previgente AFAM et similia)

Conoscenza, espressività, analisi  e prassi esecutiva di ogni brano affrontato.
Contesto storico dei brani studiati.

STRUMENTO DUE : Posizioni di note e trilli (utilizzati nei brani) almeno sino al LA sovracuto.Scale maggiori sino a quattro alterazioni. Studi tratti dalla letteratura didattica in uso. Elementi essenziali della prassi esecutiva barocca. Contesto storico essenziale dei brani studiati.

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Lezione frontale, con utilizzo del metodo - attivo da parte del discente - del problem solving. Osservazione, valutazione e correzione del lavoro quotidiano svolto dallo studente. Autovalutazione da parte dello studente. Esibizioni pubbliche qualora se ne presenti l'opportunità (saggi).

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

STRUMENTO UNO (letteratura di rifermimento, potranno essere assegnati  brani di analoga difficoltà e significato interpretativo):

G.Ph. Telemann, Fantasia n° 8 per flauto solo

J.S.Bach, Sonata in sol minore per flauto e b.c.

W.A. Mozart, Andante in do maggiore  K 313 (trascr. flauto e pianoforte).
W.A. Mozart, Sonata K 13 in do maggiore per flauto e b.c.

F.J. Haydn (attr.) Concerto in Re maggiore per flauto e archi.

J.J. Quantz, Concerto in Sol maggiore per flauto e archi.
 

Attività e testi: 

Repertorio studi

tecnica di base: G. Pretto, "Dentro il suono", Trevor Wye "Practice book", B. Bernold, "Vocalizzi"

Studi. Testi di riferimento: 

J.J. Andersen 24 studi op. 33

G. Galli 30 Esercizi io. 100

E. Koehler Ubungen op. 33 vol I II

Bach Studien

STRUMENTO DUE

  1. Scale maggiori.
  2. Studi da autori didattici di utilizzo comune, quali  E. Khoeler;  G. Gariboldi L. Hugues, Peter Wastall.
  3. Brani significativi del repertorio barocco (in particolare per il primo periodo A. Vivaldi, Benedetto Marcello e per il secondo se possibile G.F. Handel CPE Bach).
Milano: 
29/10/2023
L'insegnante Mauro Sironi
Data immodificabilità contenuto: 
13/11/2023 - 23:00
Data ultima modifica: 
29/10/2023 - 22:31