Tu sei qui

Quarta O - Filosofia | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2023-2024
Classe: 
Quarta O
Materia: 
Filosofia
Docente: 
Quattrocchi Graziella Antonina
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

Saper contestualizzare le condizioni e le motivazioni alla base del sorgere di una nuova mentalità filosofica e scientifica.

Saper utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina. 

Contestualizzare le motivazioni alla base del progetto di Cartesio, che sposta il fulcro della ricerca filosofica sul soggetto e sulla razionalità.

Sapersi orientare sui problemi fondamentali relativi alla conoscenza, all’etica e alla fisica meccanicistica.

Abilità

Saper discernere la differenza tra i concetti di Umanesimo e di Rinascimento. Saper individuare le caratteristiche del progetto filosofico di Bruno.

Saper cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sulla produzione delle idee.

Comprendere le conseguenze culturali derivanti dall’adozione del nuovo metodo scientifico.

Saper riconoscere gli aspetti peculiari della nuova scienza.

Saper valutare le conseguenze della nuova visione “quantitativa” dei fenomeni naturali e in particolare il significato e le implicazioni del concetto di “dominio sulla natura”. 

Cogliere il legame con il contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede. 

Orientarsi sui problemi fondamentali relativi all’antropologia, all’etica e alla politica.

Saper cogliere gli elementi essenziali dei temi trattati operando collegamenti tra la prospettiva empirista e quella razionalista

Saper identificare aspetti positivi e limiti della dottrina empirista e del nuovo modo di guardare all’impresa conoscitiva

2. Conoscenze

Nuova immagine dell’uomo quale si viene delineando nell’epoca della rivoluzione astronomica.

La fragilità dell'uomo e il senso della morte.

Contenuti essenziali della nuova astronomia e della rivoluzione scientifica.

Caratteri fondamentali del metodo galileiano.

Procedimento induttivo alla base del metodo baconiano.

Termini e concetti essenziali del lessico filosofico degli autori affrontati come “sensate esperienze”, “necessarie dimostrazioni”, “qualità oggettive e qualità soggettive”, “induzione”, “deduzione”.

Dalla teoria geocentrica di Tolomeo a quella eliocentrica di Copernico, Brahe e Keplero.

Nuclei problematici del cartesianesimo

Termini e concetti peculiari della riflessione filosofica cartesiana come “evidenza”, “dubbio metodico”, “dubbio iperbolico”, “cogito”, “res extensa” e “res cogitans”.

Concetti ed espressioni caratterizzanti il progetto politico hobbesiano come “stato di natura”, “patto di unione”, “patto di sottomissione”, “potere assoluto”, “Leviatano”.

Elementi fondanti della dottrina gnoseologica dei pensatori presenti nell’unità

Principi fondamentali del liberalismo formulati da Locke

Principi liberali delle moderne Costituzioni.

Nuclei concettuali propri dell’illuminismo

Caratteri della nuova idea di “ragione” elaborata dai philosophes

Aspetti caratteristici della dottrina dei seguenti pensatori: Voltaire, Montesquieu, Rousseau. 

Nuclei concettuali delle tre critiche kantiane

Nuovi concetti e termini introdotti dall’autore come “giudizi sintetici a priori”, “trascendentale”, “io penso”, “fenomeno”, “noumeno”, “imperativo ipotetico”, “imperativo categorico”, “giudizi determinanti” e “giudizi riflettenti”

Caratteri degli organismi internazionali anticipati da Kant con il suo progetto di un governo sovranazionale.

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Libro di testo, studio e ricerca personale e/o di gruppo.

Verifiche

Orali individuali e collettive. Qualora necessario in caso di mancanza di tempo verranno somministrate verifiche scritte con domande a risposte aperte o multiple, interpretazione di brevi brani antologici. Consegna lavori in power point. La valutazione terrà conto anche e soprattutto del costante lavoro e interesse dimostrato dall'allievo per la disciplina

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

L’Umanesimo e lo studio delle humanae litterae

U. 1 Umanesimo e Rinascimento

L’approccio filologico della cultura classica

La diffusione del latino e la circolazione delle idee.

La Riforma protestante.

La riscoperta di Platone e Aristotele.

L’Accademia platonica di Firenze.

Padova e la tradizione aristotelica.

Unità 2: Giordano Bruno

Unità 3: Montaigne

Unità 4: La Rivoluzione Scientifica. Galileo e Bacone

Unità 5: Cartesio

Vita e opere.

Modi e forme della scrittura cartesiana.

Dal dubbio metodico all’intuizione del cogito.

Dio come garante dell’”evidenza”.

La materia e il mondo fisico.

Il dualismo cartesiano.

U. 6 Hobbes e lo Stato assoluto

Concetti ed espressioni caratterizzanti il progetto politico hobbesiano come “stato di natura”, “patto di unione”, “patto di sottomissione”, “potere assoluto”, “Leviatano”.

Contenuti

Una vita nel segno della paura.

L’obiettivo filosofico e politico.

La prospettiva materialistica.

La teoria dell’assolutismo politico.

U. 7 Locke: l’empirismo

L’importanza dell’esperienza nell’attività conoscitiva dell’uomo

Locke e l’indagine critica delle facoltà conoscitive. La classificazione delle idee. Le idee di modi. Le idee di sostanza. Le idee di relazione.

Locke: la concezione dello Stato e l’affermazione della tolleranza. Il teorico del pensiero liberale. Stato di natura e contratto sociale. I principi fondamentali del liberalismo. La tolleranza religiosa e la separazione tra Stato e Chiesa.

U. 8 Illuminismo

Che cos’è l’Illuminismo?

I presupposti culturali del movimento

La Francia come centro principale dell’Illuminismo

L’illuminismo in Germania

La diffusione delle idee illuministe in Italia

Le principali istanze dell’Illuminismo

La critica della tradizione

Il pensiero di Voltaire, Montesquieu e Rousseau

U. 9 Kant

La vita e le opere di Kant

La fase precritica e il risveglio dal sonno dogmatico.

La funzione rivoluzionaria del pensiero di Kant.

La fase del criticismo

La riflessione sul razionalismo

La polemica con l’empirismo

Il problema della conoscenza nella “Critica della ragion pura”

Il problema della morale nella “Critica ragion pratica”

Il problema estetico nella “Critica del giudizio”

La visione religiosa e politica. L’ideale di una comunità pacifica dei popoli. Il primato morale sulla politica

Milano: 
30/10/2023
L'insegnante Quattrocchi Graziella Antonina
Data immodificabilità contenuto: 
13/11/2023 - 23:00
Data ultima modifica: 
30/10/2023 - 10:43