Tu sei qui

Quarta N - SCIENZE NATURALI | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2023-2024
Classe: 
Quarta N
Materia: 
SCIENZE NATURALI
Docente: 
Veber Daniela
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

Come da programmazione del dipartimento di materia (si veda "Punto F" - Programma).

2. Conoscenze

Come da programmazione del dipartimento di materia (si veda "Punto F" - Programma).

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Rispetto alle aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento, saranno apportate le variazioni seguenti:

Come deciso dal dipartimento, l’unità didattica di chimica organica è trattata da tutti i docenti. Le unità di anatomia sono svolte a scelta dai singoli docenti in base alle esigenze didattiche della classe e valutate nel corso l'anno.

D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 
  • lezioni dialogate precedute da domande con le quali gli studenti sono sollecitati ad esprimere le loro preconoscenze sul tema della lezione e a confortarle con i contenuti ‘nuovi’.
  • lezioni frontali per dare uno sviluppo organico alle tematiche trattate, con eventuale proiezione di slide
  • uso di schemi riepilogativi e risoluzione di esercizi e problemi alla lavagna.
  • svolgimento in classe di esercizi applicativi (con alunni che lavorano in gruppo o singolarmente)
  • assegnazione costante di lavoro a casa per gli studenti
  • consultazione autonoma o guidata di materiale su web
  • osservazione e commento di esperimenti visti in video
  • attività di laboratorio compatibilmente con gli argomenti del programma e con le risorse dell’Istituto

materiali didattici:

Libro di testo in adozione, testi o file messi a disposizione dall’insegnante, visione di esperimenti su web, presentazioni power point.

Le verifiche saranno sia orali che scritte con test semi-strutturati validi per il voto orale (almeno 2 per periodo).

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

Programma della Classe Quarta:

Chimica generale- In coda al programma di terza:

CONOSCENZE

  • Reazioni reversibili e costante di equilibrio

COMPETENZE

  • Saper riconoscere una reazione reversibile
  • Saper calcolare la costante di equilibrio per le reazioni omogenee ed eterogenee

La chimica del carbonio

CONOSCENZE

  • Idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani
  • Idrocarburi insaturi: alcheni e alchini
  • Idrocarburi aromatici: il benzene
  • I gruppi funzionali e le famiglie di molecole organiche da essi caratterizzate: alcoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, ammine

COMPETENZE

  • Rappresentare le diverse strutture molecolari degli idrocarburi evidenziando, in base al modello di legame covalente, analogie e differenze.
  • Spiegare che cosa si intende per isomeria.
  • Descrivere le proprietà fisiche degli idrocarburi.
  • Descrivere la struttura dei principali gruppi funzionali.
  • Saper spiegare la struttura delle principali biomolecole e le funzioni svolte nella cellule e nell’organismo.

ANATOMIA UMANA

L’organizzazione strutturale degli animali

CONOSCENZE

  • Apparati e organi
  • Il tessuto epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso
  • Il mantenimento dell’omeostasi

COMPETENZE

  • Individuare il crescente livello di complessità nell’organizzazione biologica.
  • Capire il concetto di differenziamento e specializzazione cellulare.
  • Riconoscere e confrontare i tipi principali di tessuto mettendone in relazione la funzione e la struttura.
  • Spiegare che cos’è l’omeostasi e fare alcuni esempi di come gli organi collaborano al fine di mantenere tale condizione.

Il sistema digerente e la nutrizione

CONOSCENZE

  • Le funzioni dell’apparato digerente
  • Il percorso del cibo nel tubo digerente umano
  • La funzione delle ghiandole annesse all’apparato digerente
  • Le molecole negli alimenti e la digestione chimica
  • Il processo di assorbimento

COMPETENZE

  • Capire la differenza tra digestione chimica e meccanica facendo esempi per ciascuna di esse.
  • Conoscere le varie parti dell’apparato digerente umano e le loro funzioni.
  • Saper associare i diversi enzimi che agiscono nel tubo digerente alle loro molecole-substrato.
  • Spiegare le funzioni del fegato e del pancreas.
  • Spiegare il ruolo dei villi e microvilli intestinali.

Il sistema nervoso

CONOSCENZE

  • L’organizzazione del sistema nervoso
  • I neuroni
  • La trasmissione dell’impulso nervoso
  • Le sinapsi e i neurotrasmettitori

COMPETENZE

  • Descrivere a grandi linee l’anatomia del SNC e SNP.
  • Conoscere e confrontare i tre tipi principali di neuroni.
  • Descrivere il potenziale di riposo e il potenziale d’azione.
  • Descrivere la trasmissione dell’impulso nervoso a livello delle sinapsi.

Qualora si riuscisse, uno o più dei seguenti apparati:

Il sistema respiratorio e la respirazione

CONOSCENZE

  • Le funzione del sistema respiratorio
  • L’anatomia del sistema respiratorio
  • La ventilazione polmonare
  • Gli scambi di gas a livello degli alveoli polmonari e capillari alveolari
  • Il trasporto dei gas nel sangue
  • I meccanismi di controllo del ritmo respiratorio

COMPETENZE

  • Seguire il percorso dell’aria nel tratto respiratorio dell’uomo.
  • Spiegare i meccanismi di inspirazione ed espirazione.
  • Spiegare come avviene la diffusione dei gas respiratori.
  • Capire la connessione esistente tra respirazione polmonare e cellulare.
  • Conoscere la struttura e la funzione dell’emoglobina.
  • Conoscere il funzionamento del centro respiratorio.

La circolazione e il sistema cardiovascolare

CONOSCENZE

  • La struttura del cuore
  • Il battito cardiaco
  • I vasi sanguigni
  • Circolazione polmonare e la circolazione sistemica
  • La pressione sistolica e diastolica
  • Le funzioni del sangue
  • Il plasma
  • Gli elementi figurati e le loro funzioni
  • I gruppi sanguigni

COMPETENZE

  • Descrivere l’anatomia del cuore ed i vasi ad esso associati.
  • Descrivere il battito cardiaco e spiegare la funzione del pace-maker.
  • Mettere confronto la struttura dei diversi vasi sanguigni e collegare tale struttura alla loro funzione.
  • Saper tracciare il percorso del sangue nel circuito sistemico e polmonare.
  • Descrivere la composizione del plasma.
  • Descrivere la struttura e funzione degli elementi figurati con particolare attenzione al trasporto dell’ossigeno, alla difesa immunitaria e al meccanismo di coagulazione.
  • Spiegare la compatibilità di gruppi sanguigni nelle trasfusioni.

Il sistema immunitario:

CONOSCENZE

  • Il sistema linfatico
  • L’immunità acquisita e immediata
  • L’immunità mediata da anticorpi e l’immunità mediata da cellule
  • I vaccini

COMPETENZE

  • Conoscere i meccanismi dell’immunità specifica e aspecifica
  • Conoscere il meccanismo d’azione dei vaccini per poter fare scelte consapevoli

 ED. Civica OBIETTIVO 11 agenda 2030: Città e comunità sostenibili.

Milano: 
04/11/2023
L'insegnante Veber Daniela
Data immodificabilità contenuto: 
13/11/2023 - 23:00
Data ultima modifica: 
04/11/2023 - 20:23