LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
MODALITÀ DI LAVORO
Lezione frontale, lezione partecipata, utilizzo dei manuali, analisi e commento di testi, esercitazioni di varia tipologia.
STRUMENTI DI LAVORO
Libri di testo, LIM, cd, fotocopie varie fornite dall’insegnante, piattaforma Zoom per le lezioni online.
TIPOLOGIE DI VERIFICA
Verifiche orali e scritte sui contenuti di letteratura, interrogazioni, questionari, riassunti, comprensioni, brevi composizioni, test grammaticali, test di lessico e di verbi, esercizi di completamento, brevi traduzioni.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Analisi e commento del testo “Kleider machen Leute” di Keller, assegnato come lavoro estivo.
INFOS 3: Einheiten 19-23
19. GEPLANT UND UNERWARTET
Strutture grammaticali: la declinazione in – n dei sostantivi; le frasi secondarie relative al genitivo; la forma passiva al Perfekt.
Funzioni comunicative: chiedere e dare informazioni su di un fatto di cronaca; chiedere e dare informazioni su di un incidente; parlare di incidenti e sicurezza stradale.
20. DIE WELT UND ICH
Strutture grammaticali: il Konjunktiv II; le frasi ipotetiche; le frasi secondarie comparative irreali con als ob; le frasi ottative.
Funzioni comunicative: parlare di temi sociali e raccontare di iniziative di volontariato, esprimere opinioni e fare proposte in merito a iniziative ambientali; esprimere opinioni su questioni di impegno politico e sociale.
21. KONSUM
Strutture grammaticali: le frasi infinitive con anstatt … zu e ohne … zu; le frasi secondarie comparative con wie e als, i verbi che reggono l‘infinito semplice.
Funzioni comunicative: discutere di abitudini di acquisto; chiedere e dare consigli; sporgere reclami; parlare di pubblicità.
22. UMWELT
Strutture grammaticali: il Partizip I e II e la costruzione participiale; il Konjunktiv II al passato; le frasi ipotetiche al passato; i pronomi indefiniti; i pronomi possessivi.
Funzioni comunicative: parlare di ambiente e biodiversità; parlare di problemi ambientali; parlare di risparmio energetico; relazionare su una catastrofe naturale e su un incidente; discutere sulle conseguenze reali o possibili di azioni passate.
23. ETHIK
Strutture grammaticali: le congiunzioni correlative einerseits ... andererseits, entweder … oder, weder … noch.
LETTERATURA
Testo in adozione: M.P. Mari, FOCUS KONTEXTE, ed. CIDEB
HUMANISMUS UND REFORMATION
Geschichte und Gesellschaft
Martin Luther und die Reformation
Die Fabel „Löwe, Fuchs und Esel“
BAROCK Geschichte und Gesellschaft
Grimmelshausen: „Die Begegnung mit dem Einsiedler“ aus „Der Abenteuerliche Simplicissimus“
AUFKLÄRUNG
Geschichte und Gesellschaft
Der aufgeklärte Despotismus
Zeitgeist: Die Philosophie der Aufklärung
Lessing: „Die Ringparabel“ aus „Nathan der Weise“
STURM UND DRANG
Zeitgeist: Zurück zur Natur
Goethe: „Prometheus”, „Der Erlkönig”, „Die Leiden des jungen Werthers “
Le ore di conversazione con la Prof.ssa Mazur saranno dedicate prevalentemente alla discussione di temi di attualità e di civiltà tedesca.
Nel pentamesre sarà svolto un modulo di Educazione civica sulla tutela del patrimonio ambientale.
Liceo Statale 'Carlo Tenca'
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.