Tu sei qui

Quarta G - Lingua e letteratura italiana | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2023-2024
Classe: 
Quarta G
Materia: 
Lingua e letteratura italiana
Docente: 
Martinez Francesca
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

Produzione orale e scritta:

saper esporre con proprietà, correttezza e organicità, utilizzando il registro linguistico appropriato all’uso, alle funzioni, alle situazioni comunicative proposte;

saper produrre testi scritti di diverso tipo dotati di coerenza e di coesione: commento, sintesi, relazione espositiva,  testo argomentativo.

Analisi dei testi,  riflessione sulla letteratura e sulla lingua:

saper analizzare un testo poetico e narrativo, privilegiando la comprensione letterale, l’individuazione delle tematiche e gli aspetti più significativi a livello formale;

saper contestualizzare correttamente un testo letterario;

saper mettere in rapporto il testo con la propria sensibilità e saper formulare un proprio, motivato, giudizio critico.

Lettura:

educazione alla scoperta della letteratura come rappresentazione di sentimenti e situazioni  universali, mediante l’acquisizione dell’abitudine alla lettura.

sviluppare autonomi interessi di lettura.

2. Conoscenze

Conoscere i testi dei maggiori autori italiani dall’età rinascimentale alla prima metà dell'Ottocento;

Collocare i testi all’interno della storia letteraria con qualche riferimento alle coeve letterature d’Europa;

Riconoscere la tipologia dei testi, le strutture retoriche e metriche di più largo uso;

Conoscere i tratti essenziali dei grandi movimenti culturali;

Saper operare collegamenti all’interno della storia della cultura.

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Metodi e strumenti

1. Lezione frontale, espositiva e dialogica per gli inquadramenti di carattere generale e per la decodifica dei testi, che restano l’elemento base dal quale si partirà per ogni tipo di riflessione. Sarà fornita una visione organica della storia della letteratura, attraverso la correlazione dei testi al contesto storico e al sistema letterario; autori e testi saranno presentati anche attraverso percorsi di tipo tematico e storico-culturale.

2. Esercitazioni in classe volte a favorire l’approccio autonomo a testi non ancora presentati dall’insegnante e a mettere in pratica gli strumenti di analisi forniti precedentemente.

3. Esercitazioni sulla produzione scritta: schematizzazioni, riassunti, commenti a testi (note linguistiche, formali e contenutistiche), schematizzazioni di impianti argomentativi. (i testi seguiranno un criterio crescente di complessità; saranno proposti esercizi sulle fasi costitutive di uno scritto, dalla progettazione alla revisione, sottolineando l’importanza della riflessione e della pianificazione del lavoro di scrittura)

4. Uso di LIM, ppt, sussidi  audiovisivi e informatici, , visione di film seguiti da discussione guidata. 

5. Manuale in uso, altri testi, dizionari, fotocopie.

L’indicazione dei traguardi va riferita alla conclusione del percorso triennale. Il loro raggiungimento sarà graduale, attraverso il variare delle attività didattiche proposte

Verifiche

Sono previste una o due verifiche scritte e una orale per il primo trimestre; tre scritte e una o due orali per il secondo pentamestre. Le verifiche scritte potranno essere di varia tipologia: tema espositivo, tema argomentativo, analisi del testo, relazione, saggio breve.

Una verifica scritta valida per la valutazione orale potrà essere articolata come segue:

quesiti a risposta aperta, con domande mirate

analisi di un testo breve

domande volte a verificare la comprensione di un brano critico

quesiti a scelta multipla

 

La valutazione, strettamente correlata agli obiettivi, sarà formativa e sommativa. Obiettivi prioritari della valutazione saranno:

rinforzare la motivazione allo studio evidenziando i miglioramenti;

prevenire la dispersione individuando i motivi dell’insuccesso;

segmentare ulteriormente nel caso di insuccesso determinato da eccessivo carico di richieste;

attivare interventi di recupero in itinere, se necessario.

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

Etica e politica. L’uomo e la politica nella Firenze del Cinquecento 

- Niccolò Machiavelli 

- Il Principe (una scelta di capitoli) il pensiero politico di Machiavelli; teoria e prassi; il metodo della scienza politica; le leggi dell’agire politico; lo Stato e il bene comune, virtù e fortuna; realismo “scientifico” e utopia profetica; la lingua e lo stile. 

Lettura e commento de La Mandragola

- Francesco Guicciardini

Lettura antologica dei Ricordi 

Pratica del debate: "E' giusto separare la politica dall'etica?"

La rivoluzione scientifica. L'età della Scienza Nuova

Quadro di riferimento: caratteri generali del periodo; centri di produzione  e di diffusione della cultura. La circolazione di opere e di idee: le corti, la Chiesa, l’editoria, l’accademia.

- Galileo Galilei

La vita  e le opere. Visione del film Galileo di Cavani.

Galilei scrittore. Dal Sidereus nuncius, dal Saggiatore Il libro dell’universo; Dal Dialogo sopra i due massimi sistemi Contro l'ipse dixit;  Lettera a Benedetto Castelli (analisi presentate dagli studenti con lavori di gruppo)

Lettura e commento di B. Brecht, Vita di Galileo

Il barocco

Cenni alla lirica barocca e alla poesia di .G. B. Marino  

Il Teatro. Dalla commedia dell'arte a Goldoni

La commedia dell'arte

Carlo Goldoni

La vita. La riforma della commedia. Goldoni e la civiltà illuministica.

Lettura de  La Locandiera

Letteratura e Illuminismo in Italia

Caratteri distintivi dell’Illuminismo italiano. La condizione dell’intellettuale. I luoghi della produzione  culturale. Accademia, stampa periodica, corte e salotto.

Pietro Verri e Cesare Beccaria

-Giuseppe Parini

La vita. Parini e gli illuministi. Le prime odi e la battaglia illuministica. Il Mattino e il Mezzogiorno.

- Vittorio Alfieri

La vita. L’ideologia e le opere politiche. La tragedia alfieriana. Il titanismo.

Preromanticismo e Neoclassicismo.

- Ugo Foscolo

La vita e le opere. Il pensiero.

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis:  Il sacrificio della patria nostra è consumato; Illusioni e mondo classico

Dai Sonetti:A Zacinto, Alla sera, In morte del fratello Giovanni

Passi Dei Sepolcri  vv.1-40; 91-103; 151-185

-Il Romanticismo europeo

Le tematiche negative. L’intellettuale  e le contraddizioni dell’età.  I temi del Romanticismo europeo. Il Romanticismo positivo. Gli eroi romantici. La concezione dell’arte  e della letteratura.

Il Romanticismo italiano

Alessandro Manzoni

- La vita e la formazione. L’ideologia. La poetica.

- Gli Inni sacri, le tragedie e le odi (caratteri generali)

- I Promessi sposi: genesi del romanzo; il romanzo storico; il problema della lingua; l'elaborazione del romanzo; i personaggi ; le vicende e la struttura; l’ideologia

GIACOMO LEOPARDI (Avvio dell' Unità didattica)

-La vita. Il pensiero:Il pessimismo storico. La poetica del vago e indefinito. Leopardi e il Romanticismo.

- Il pessimismo cosmico

La poesia leopardiana. Gli "Idilli". I "Grandi Idilli". Il ciclo di Aspasia.

-L'ultimo Leopardi.

Dante Alighieri  Il Purgatorio

Quadro generale. Analisi e commento dei seguenti canti: I, II, III (lettura parziale),V, VI, XI, XVI (lettura parziale), XXIII, XXX con riferimenti a Inferno e Paradiso. 

Laboratorio di lettura e di scrittura

Lettura e analisi di articoli di giornale. Scrittura di testi di tipo espositivo-argomentativo. 

Lettura e confronto di romanzi storici relativi al Seicento: Chevalier, La ragazza con l'orecchino di perla;  Vassalli, La Chimera; Manzoni, I promessi Sposi

Lettura e commento di testi sulla shoah e l'importanza della memoria.

Incontro con lo scrittore e docente Alessandro D'Avenia: C'ero una volta: l'eroe che c'è in ognuno

Presentazione di libri e letture da parte degli studenti.

Pratica del dibattito.

Partecipazione al progetto One love di scrittura drammaturgica 

Milano: 
05/11/2023
L'insegnante Martinez Francesca
Data immodificabilità contenuto: 
13/11/2023 - 23:00
Data ultima modifica: 
06/11/2023 - 15:18