Tu sei qui

Quarta F - Filosofia | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2023-2024
Classe: 
Quarta F
Materia: 
Filosofia
Docente: 
De Angelis Angela
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità
  • Consolidamento delle competenze acquisite.
  • Potenziamento delle capacità argomentative e critiche.
  • Uso corretto delle categorie del pensiero filosofico e comprensione corretta del loro significato.
  • Comprendere la complessità della domanda filosofica in relazione agli altri saperi
2. Conoscenze

La modernità : analisi crtica e riflessione attraverso i testi

La conoscenza e la natura della conoscenza

La sostanza dell'essere e l'essere della sosanza

Etica e politica

Dal Criticismo all'Idealismo

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 
  • Lezioni di tipo frontale, lettura di testi in classe, dibattiti e approfondimenti dei temi trattati attravero articoli di riviste filosofiche e la consultazione di siti dedicati
  • Libro di testo, fotocopie, appunti, video.
  • Le verifiche saranno sia scritte che, prevalentemente, orali.
E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

LA CONOSCENZA DELLA NATURA E LA NATURA DELLA CONOSCENZA.

.     Il sapere rinascimentale e la Scienza: la religione, la magia e la scienza

     La NATURA per Telesio,  e Bruno.   L'UNIVERSO: Aristotele, Bruno, Copernico,  e Keplero

     G. GALILEI. Il contesto storico e storico-filosofico. Cose mai viste in cielo 1609-1610. Il Saggiatore.Il "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" . Le novita' della fisica galileiana. Il metodo scientifico. Una nuova concezione del mondo fisico. Scienza e fede

    F.BACONE .Sapere e' potere. Il Nuovo Organum e la dottrina degli idoli. La logica  dell'induzione. Bacone oggi ( articolo)

     CARTESIO. Il metodo  e il criterio dell'evidenza. Dal dubbio metodico al principio del cogito. L'innatismo attuale. L'esistenza di Dio e le sue funzioni filosofiche: la fondazione del criterio dell'evidenza e l'ammissione dell'esistenza del mondo esterno. Il mondo fisico e la liberta' dell'uomo. Il problema del  dualismo antropologico.

     L'empirismo scettico di HUME: le impressioni e le idee. Il principio di associazione e quello di abitudine. La critica del principio di causalita'. La critica al sapere scientifico .

.    KANT: tra empirismo e innatismo. Il complesso rapporto tra Kant e Hume. La rivoluzione copernicana. La CRITICA DELLA RAGION PURA. Spazio e tempo come intuizioni pure della sensibilita'. Le categorie dell'intelletto. I giudizi sintetici a priori della matematica e della fisica. La dialettica trascendentale e la metafisica. La distinzione kantiana tra fenomeno e noumeno. Kant critica la metafisica tradizionale: la dialettica trascendentale

LA SOSTANZA DELL'ESSERE E L'ESSERE DELLA SOSTANZA

  Presentazione del tema e dei problemi concettuali ad esso connessi.

  SPINOZA: l'errore di Cartesio. Il monismo. Sostanza, attributi e modi. Il filosofo della libertà e della necessità

. L'EMPIRISMO  di LOCKE e lo scetticismo di Hume [RIPASSO].

. KANT: la dialettica trascendentale. La metafisica come disposizione naturale. Le antinomie e gli errori trascendentali. Le tre grandi idee. Le prove per l'esistenza di Dio

ETICA E  POLITICA.

  Cartesio: le passioni dell'anima e la morale provvisoria.( RIPASSO)  Spinoza: la filosofia come catarsi esistenziale e intellettuale: il saggio e la liberazione dal dominio delle passioni. . Schiavitu' e liberta' dell'uomo.

   Il materialismo di Hobbes l'etica del piacere e la politica dell'assolutismo; il confronto con Locke.

  Hume. l'etica della simpatia; la legge di Hume; il giudizio di Hume sul contrattualismo.

   L'etica di KANT: ragion pratica e ragion pura pratica; Moralità, legalità, santità. La legge morale e i principi della ragion pura pratica. La rivoluzione copernicana morale. Postulati della ragion pratica: Dio come condizione del sommo bene

DAL CRITICISMO ALL'IDEALISMO

  • Verso l'interpretazione idealistica del criticismo kantiano: il tema della abolizione della cosa in sé.
Milano: 
25/10/2023
L'insegnante De Angelis Angela
Data immodificabilità contenuto: 
13/11/2023 - 23:00
Data ultima modifica: 
25/10/2023 - 18:08