Tu sei qui

Quarta E - Diritto ed Economia Politica | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2023-2024
Classe: 
Quarta E
Materia: 
Diritto ed Economia Politica
Docente: 
Mangano Grazia
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

COMPETENZE e CAPACITA' DIRITTO

· Comprendere il ruolo dell’imprenditore nel mondo socioeconomico.

· Cogliere le ragioni per cui gli imprenditori commerciali, e non quelli agricoli, sono soggetti a determinati obblighi legali.

· Comprendere le ragioni che portano alla costituzione di un certo tipo di società.

· Distinguere gli effetti derivanti dalla qualità di socio in una società di capitali rispetto a quelli legati alla partecipazione in una società di persone, la portata del beneficio della limitazione della responsabilità.

· Cogliere gli obiettivi della normativa antitrust.

· Cogliere la differenza tra economia reale e produttiva e finanza.

· Individuare il ruolo sociale del lavoro e il valore della dignità del lavoratore nella Costituzione

· Individuare il ruolo dei sindacati soprattutto nella contrattazione collettiva e nel diritto di sciopero

· Riconoscere nella realtà le diverse tipologie di lavoro autonomo e subordinato

COMPETENZE e CAPACITA' ECONOMIA

· Individuare i collegamenti tra l’organizzazione imprenditoriale, con particolare riferimento alla gestione del personale e il successo di un’impresa sul mercato.

. Saper spiegare l’importanza della contabilità economica nazionale; mettere a confronto i principali indicatori della contabilità economica nazionale.

· Inquadrare la teoria keynesiana della spesa pubblica, oltre che nel contesto storico delle sue prime applicazioni, anche nel mondo economico attuale

· Cogliere le relazioni tra consumo, risparmio e reddito.

· Cogliere le relazioni tra investimenti, aspettative e tasso di interesse.

· Individuare il ruolo degli Investimenti e della Spesa pubblica come componente della Domanda Aggregata.

· Comprendere la necessità che le autorità governative predispongano interventi bilanciati di politica economica; comprendere la differenza tra politica fiscale e politica monetaria

· Individuare il valore e le diverse funzioni della moneta; individuare il ruolo della BCE nella politica monetaria.

· Cogliere i problemi non solo economici, ma anche sociali, legati all’inflazione e alla deflazione.

· Conoscere e comprendere il funzionamento della Borsa Valori, sapendo individuare operatori, intermediari e principali strumenti finanziari.

· Comprendere l’importanza della fiducia o della sfiducia, nell’andamento dei titoli quotati in Borsa.

· Comprendere la stretta correlazione tra mercato reale e mercato finanziario, e più in generale, tra mercato finanziario e variabili macroeconomiche.

· Cogliere le problematiche, sociali ed economiche, connesse alla disoccupazione.

2. Conoscenze

CONOSCENZE DIRITTO

I requisiti necessari per essere considerato imprenditore · La distinzione tra imprenditori agricoli e commerciali · Lo statuto dell’imprenditore commerciale, il fallimento, i suoi presupposti e le finalità · La nozione di piccola impresa e di impresa familiare · L’azienda e i suoi elementi · La concorrenza tra imprese e la sua disciplina · La normativa antitrust · I principali caratteri delle società di persone, delle società di capitali e delle società mutualistiche · Gli organi della SPA e le loro funzioni. · Azioni e obbligazioni · La borsa valori - Il valore del lavoro nella Costituzione - Lavoro autonomo e lavoro subordinato · La legislazione sociale - Il ruolo dei sindacati e la contrattazione collettiva · Nuove forme di contratto di lavoro - L'estinzione del rapporto di lavoro

CONOSCENZE ECONOMIA

L’impresa, le sue dimensioni e i suoi settori · Il progresso tecnologico · L’impresa dal punto di vista giuridico ed economico · Le fonti di finanziamento aziendale · La gestione del personale, la pianificazione e la programmazione - Il mercato del lavoro: la domanda e l'offerta · L’accesso al lavoro · La disoccupazione: le sue cause, i suoi effetti · I possibili interventi per ridurre la disoccupazione · Presupposti e punti cardine della teoria keynesiana · Nozione di consumo, risparmio, investimento e spesa pubblica · La propensione marginale al consumo e al risparmio · Il moltiplicatore keynesiano · Il reddito d'equilibrio · La politica del Deficit Spending · I fattori che condizionano la domanda e l’offerta di moneta sul mercato · Il credito e i suoi soggetti · La funzione delle banche · La politica monetaria · Le cause e gli effetti dell’inflazione · Le politiche antinflazionistiche · La deflazione · La Borsa valori e i principali operatori · La vigilanza sul mercato e la Consob

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

METODI DI LAVORO: lezione partecipata, lezione frontale, brainstorming, cooperative learning, laboratori didattici.

STRUMENTI DI LAVORO: libro di testo, la Costituzione, il codice civile, articoli di giornale, siti internet, appunti integrativi del docente, LIM, computer.

STRUMENTI DI VERIFICA: verifiche orali; verifiche scritte: domande aperte, risoluzione di problemi, analisi di testi (sporadicamente risposte multiple, vero o falso); moduli Google

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

MODULO 1: L'IMPRESA E L'AZIENDA

L'origine storica dell'imprenditore; caratteristiche generali dell'imprenditore e riferimento all'iniziativa economica privata art.41 Costituzione; l'imprenditore agricolo; l'imprenditore commerciale; il piccolo imprenditore e l'impresa familiare. Il fallimento: presupposti, soggetti e funzioni. L'azienda: l'avviamento, il trasferimento aziendale , i segni distintivi (ditta, insegna e marchio) e il brevetto industriale. La concorrenza tra le imprese: la libertà di concorrenza, la concorrenza sleale, le principali colazioni tra le imprese, la normativa antitrust.

MODULO 2: LE SOCIETA'

Le società in generale: la differenza tra personalità giuridica e soggettività giuridica. Le società di persone: disciplina codicistica della società semplice, della s.n.c. (società in nome collettivo) e della s.a.s. (società in accomandita semplice): in particolare amministrazione, rappresentanza e responsabilità patrimoniale dei soci. Le società di capitali: le s.p.a (società per azioni), la struttura e la governance, l’assemblea ordinaria e straordinaria, quorum costitutivi e deliberativi. Le delibere e loro validità. Il diritto di recesso. L'aumento e la diminuzione del capitale sociale. Gli amministratori: poteri e responsabilità. Il collegio sindacale e il controllo interno e d esterno. Le altre società di capitali: la s.a.p.a. (società in accomandita per azioni) e s.r.l. (società a responsabilità limitata). Le società mutualistiche.

MODULO 3: LE IMPRESE E LA LORO ATTIVITA'

Le principali tipologie d'impresa e l'attività imprenditoriale, gli elementi essenziali all'attività d'impresa, il capitale umano, gli organi aziendali, il finanziamento alle imprese, l'assunzione e la gestione del personale, la pianificazione e la programmazione aziendale, il controllo di gestione.

MODULO 4: IL MERCATO DEL LAVORO E LA LEGISLAZIONE SOCIALE

La domanda e l'offerta di lavoro, le principali teorie sull'occupazione, il problema della disoccupazione, il ruolo dei sindacati e la contrattazione collettiva, l'accesso al mercato del lavoro e il curriculum vitae. Il lavoro nella costituzione e nella legislazione sociale, la previdenza e l'assistenza sociale, il Sistema Sanitario Nazionale; il lavoro autonomo e il lavoro subordinato, i diritti e i doveri dei lavoratori subordinati, la riforma del diritto del lavoro: il Jobs Act, il lavoro atipico, il contratto di apprendistato e la somministrazione del lavoro.

MODULO 5: IL REDDITO NAZIONALE E LA DOMANDA AGGREGATA

Il reddito nazionale, la contabilità nazionale, il PIL, la distribuzione del reddito I presupposti della teoria keynesiana. Le componenti della Domanda Aggregata: Consumi, Investimenti, Spesa Pubblica. La funzione del risparmio. La teoria Keynesiana del deficit spending; Il concetto e la formula del moltiplicatore. La curva della Domanda Aggregata;  Concetto di variabile dipendente e indipendente e rappresentazione grafica in economia.

MODULO 6: I MERCATI MONETARI E FINANZIARI

Il mercato della moneta: la moneta e la sua funzione; cenni sui sistemi monetari dal dopoguerra ad oggi; la domanda e l'offerta di moneta; il ruolo delle Banche Centrali oggi. La teoria keynesiana sulla moneta. Il credito e le banche; le operazioni bancarie; la riserva di liquidità e il moltiplicatore dei depositi. La normativa sul sistema bancario; la politica monetaria e si suoi effetti sul sistema economico; la Banca etica. L'inflazione: cause ed effetti; le politiche antinflazionistiche; la deflazione. I mercati finanziari: il funzionamento della Borsa Valori; i titoli e la loro quotazione; gli indici di Borsa; gli operatori di Borsa; la vigilanza sul mercato e la CONSOB.

Milano: 
17/11/2022
L'insegnante Mangano Grazia
Data immodificabilità contenuto: 
13/11/2023 - 23:00
Data ultima modifica: 
12/11/2023 - 22:03