Tu sei qui

Quarta A - Diritto - Economia politica | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2023-2024
Classe: 
Quarta A
Materia: 
Diritto - Economia politica
Docente: 
Giurgola Annamaria
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

ECONOMIA POLITICA

Saper cogliere le differenze tra le diverse scuole di pensiero economico.

Saper riconoscere l'approccio dell'economia circolare e dell'economia civile.

Saper distinguere tra macro e microeconomia.

Saper spiegare l’importanza della contabilità economica nazionale.

Riconoscere il ruolo del reddito nazionale e la sua distribuzione.

Individuare la funzione del consumo, del risparmio e dell'investimento.

Riconoscere il ruolo della spesa pubblica nel contesto economico attuale e nella politica fiscale di riferimento.

Individuare il valore e le diverse funzioni della moneta.

Comprendere la politica monetaria e individuare il ruolo della BCE nella politica monetaria.

Riconoscere la funzione della borsa valori e del mercato finanziario, sapendo individuare operatori, intermediari e strumenti finanziari.

Saper spiegare l'inflazione, le sue cause e i suoi effetti sull'economia.
 

DIRITTO

Saper riconoscere il ruolo dell'impresa collegata al sistema economico attuale.

Saper individuare i diversi tipi di impresa individuale e cogliere le differenza.

Saper riconoscere l'azienda e i suoi segni distintivi.

Riconoscere la struttura e l'organizzazione delle società di persone e delle società di capitali (s.p.a.  e s.r.l.).

Essere in grado di valutare le scelte che portano alla costituzione di una scelta tra società di persone e società di capitali.

Saper valutare i cambiamenti nel mondo del lavoro dal punto di vista giuridico ed economico.

Soft skills

- saper comunicare ed argomentare,

- saper esprimere il proprio punto di vista,

- saper risolvere problemi,

- sapere lavoro in gruppo.

2. Conoscenze

ECONOMIA POLITICA

Storia del pensiero economico. 

L'economia classica. 

La teoria neoclassica e il pensiero keynesiano.

Le teorie più recenti: i neokeynesiani, il monetarismo, il neoliberismo.

L' economia circolare e l' economia civica.

L'inflazione: cause ed effetti. 

Il reddito nazionale e la sua distribuzione. 

Il mercato dei beni e la domanda aggregata. 

La domanda di moneta, il credito e le banche. 

La Borsa valori e il mercato finanziario.

DIRITTO

Il mondo del lavoro.

Il mondo delle imprese e il sistema economico di riferimento.

I vari tipi di imprenditore individuale: l'imprenditore agricolo, il piccolo imprenditore e l'imprenditore commerciale.

L'azienda e i segni distintivi.

La costituzione e le caratteristiche delle società.

Le società  di persone e di capitali (s.p.a. e s.r.l.).

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

 

METODOLOGIE DIDATTICHE:

  • Lezioni partecipate ed interattive.
  • Brainstorming (Mentimeter).
  • Flipped classroom  e jigsaw.
  • Social reading (Book creator).
  • Attività e didattica laboratoriale per la realizzazione di lavori multimediali con Canva, Adobe Spark  e Padlet.
  • Lettura e commento di articoli di giornale.
  • Debate.
  • Ascolto e commento di podcast.
  • Uso di problem solving.
  • Uso della Lim.
  • Lavori di gruppo.
  • Cooperative learning.
  • Role playing.

     STRUMENTI DI LAVORO: libro di testo "Nel mondo che cambia" - M.R. Cattani e F. Zaccarini,  "Chimere" di Carlo Cottarelli, la Costituzione, articoli di giornale, siti internet, Padlet, podcasts, LIM,

     STRUMENTI DI VERIFICA: 

  • Verifiche sommative: interrogazioni orali, verifiche scritte in sostituzione di quelle orali, risoluzione di problemi, analisi di testi e prodotti multimediali.
  • Verifiche formative: sondaggi da posto, interventi ed interrogazioni brevi.
E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

MODULO 1 – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

UNITA’ 1 – L’ECONOMIA CLASSICA

1) Il mercantilismo

2) La fisiocrazia

3) La rivoluzione industriale

4) La società capitalista

5) La divisione del lavoro

6) Il liberismo e il pensiero di Smith

7) La teoria di Say

8) L’analisi economico di Ricardo

9) Il pessimismo di Malthus

10) La questione sociale

11) Il riformismo di Mill

12) La critica marxista.

UNITA’ 2 – LA TEORIA NEOCLASSICA E IL PENSIERO KEYNESIANO

1) I fondamenti della teoria neoclassica

2) L’analisi di Marshall

3) Schumpeter e le innovazioni

4) La crisi economica del 1929 e il New Deal

5) La teoria keynesiana della spesa pubblica

UNITA’ 3 – LE TEORIE PIU’ RECENTI

1) I neokeynesiani

2) Il monetarismo

3) Il neoliberismo

4) La crisi del neoliberismo e il ritorno della politica keynesiana: integrazione cap.  3 “La liberalizzazione della finanza e la crisi del 2008-09 da “Chimere” di  Carlo Cottarelli.

5) Economia civile

 

MODULO 2  – IL REDDITO NAZIONALE E LA DOMANDA AGGREGATA

UNITA’ 1 – IL REDDITO NAZIONALE

1) Dalla prospettiva microeconomica a quella macroeconomica

2) La contabilità nazionale

3) Il Prodotto Interno Lordo

4) La misura del benessere

5) le tipologie e gli impieghi del reddito nazionale

6) La distribuzione del reddito

7) La teoria keynesiana e le variabili macroeconomiche

8) La spesa pubblica e il moltiplicatore.

UNITA’ 2 – IL MERCATO DEI BENI E LA DOMANDA AGGREGATA

1) Le componenti della domanda aggregata

2) La funzione del consumo

3) Il risparmio

4) L’investimento

5) La spesa pubblica

6) La politica economica e i suoi obiettivi

7) La politica fiscale.

 

MODULO 3 – IL LAVORO

UNITA’  1 – IL CONTRATTO DI LAVORO

1) Il lavoro nella Costituzione

2) Il lavoro autonomo e il lavoro subordinato

3) I doveri dei lavoratori subordinati

4) I diritti dei lavoratori subordinati

5) La libertà sindacale e la contrattazione collettiva

6) I cambiamenti nel mondo del lavoro.

UNITA’  2 – IL SISTEMA DI SICUREZZA SOCIALE

1) Le politiche sociali

2) La previdenza e l’assistenza sociale

3) La salute: un bene irrinunciabile

4) La tutela della salute nei luoghi di lavoro

UNITA’  3 – IL MERCATO DEL LAVORO

1) Domanda e offerta di lavoro

2) Il problema della disoccupazione

3) Entrare nel mondo del lavoro

4) Salario minimo con approfondimento in Educazione civica.

MODULO 4 – IL MONDO DELLE IMPRESE

UNITA’ 1 – IL DIRITTO E L’IMPRENDITORE

1) Le principali tipologie d’impresa e gli organi aziendali: pag. 468 e pag. 472.

2) L’imprenditore

3) L’imprenditore agricolo

4) L’imprenditore commerciale

5) Il piccolo imprenditore

6) L’impresa familiare

7) L’azienda e i segni distintivi

8) L’ impresa e il rischio economico.

9) Le imprese sociali: pagg. 478 e 479

10) Le eco imprese: pagg. 232 e 233

11) L’impresa etica: pag. pagg. 254 e 255.

UNITA’ 2 – LA COSTITUZIONE E LE CARATTERISTICHE DELLE SOCIETA’

1) Il contratto di società

2) Le società di persone

3) Le società di capitali: le s.p.a.

4) Le società di capitali: le s.r.l.

5) La responsabilità sociale d’impresa: pag. 250 e pag. 475.

 

MODULO 5 – IL SISTEMA MONETARIO E FINANZIARIO

UNITA’ 1 – LA DOMANDA DI MONETA, IL CREDITO E LE BANCHE

1) La domanda di moneta

2) La teoria monetaria di Keynes

3) L’offerta di moneta

4) Il credito e i suoi soggetti

5) Le operazioni bancarie

6) L’organizzazione e la normativa del sistema bancario

7) La riserva di liquidità e il moltiplicatore dei depositi

8) La politica monetaria

9) La banca etica e il microcredito: pag. 558, 559, 562 e 563

10) Giannini Bank of Italy – Bank of America.

UNITA’ 2 – LA BORSA VALORI E IL MERCATO FINANZIARIO

1) La funzione della borsa valori

2) I titoli e la loro quotazione

3) Gli indici di Borsa

4) Gli operatori di borsa.

5) Cap. 1 "Ascesa e caduta (forse?) delle criptovalute" - tratto da "Chimere" di Carlo Cottarelli.

UNITA’ 3 – L’INFLAZIONE

1) Che cos’è l’inflazione

2) Le cause dell’inflazione

3) Gli effetti dell’inflazione

4) Inflazione e disoccupazione

5) La deflazione.

6) Cap. 2 “Tecnocrati, politici e il ritorno dell’inflazione” tratto da “Chimere” di Carlo Cottarelli.

Milano: 
02/10/2023
L'insegnante Giurgola Annamaria
Data immodificabilità contenuto: 
13/11/2023 - 23:00
Data ultima modifica: 
03/11/2023 - 21:40