Tu sei qui

Quarta D - Filosofia | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2023-2024
Classe: 
Quarta D
Materia: 
Filosofia
Docente: 
Panichi Alessandro
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità
  1. Saper comprendere ed utilizzare in modo appropriato le categorie ed il lessico del pensiero filosofico
  2. Esporre in modo corretto, ordinato e consequenziale i contenuti appresi, argomentando le proprie affermazioni.
  3. Saper operare confronti tra teorie di autori diversi e  confrontare le differenti tesi filosofiche in riferimento ad un medesimo tema
  4. Saper contestualizzare una teoria filosofica, individuandone i rapporti con il periodo storico ed i differenti campi conoscitivi
  5. Saper leggere ed interpretare brani di opere filosofiche.
  6. Discutere ed operare nel contesto di un confronto critico e dialettico con altri soggetti (compagni, strumenti  didattici, insegnante)
2. Conoscenze

a. Le categorie della filosofia antica e moderna: ontologismo e gnoseologismo

b. La filosofia del Rinascimento

c. La Rivoluzione scientifica

d. Il Razionalismo: Cartesio e Spinoza

e. La riflessione filosofico-politica: Grozio, Hobbes, Locke, Rousseau.

f. L'Empirismo: Locke, Hume.

g. Kant. La riflessione gnoseologica, morale ed estetica.

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Rispetto alle aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento, saranno apportate le variazioni seguenti:

Non sarà svolta la parte di programma relativa all'idealismo e a Hegel, rispetto a cui si preferisce disporre di tempi più distesi vista la rilevanza dell'importo culturale implicato da uno studio analitico dell'autore in questione.

D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Metodi di lavoro. In relazione ai contenuti da trasmettere si utilizzeranno metodologie di insegnamento differenti. In particolare si farà ricorso alla lezione frontale laddove sia da introdurre sinteticamente un tema generale e siano da definire, anche da un punto di vista epistemologico, i concetti ed i limiti definitori di un dominio disciplinare o di una corrente filosofica. Si farà ricorso alla lezione dialogata o interattiva laddove siano da trattare analiticamente argomenti che sono ritenuti più vicini all’esperienza personale ed esistenziale degli studenti, nonchè a contenuti consolidati: ad una fase di esposizione dei contenuti che si intendono trasmettere seguirà una fase di esemplificazione di quanto si è andato spiegando, richiedendo nel contempo agli studenti di partecipare a questa fase di esemplificazione.

Strumenti/sussidi didattici  Manuale in adozione: “I nodi del pensiero" di N. Abbagnano-N. Fornero -Paravia- Vol.2 

Strategie di recupero Da definirsi nel caso se ne presentasse la necessità. La modalità del recupero sarà principalmente quella in itinere, volta sia al recupero delle competenze e delle capacità delle quali si sia accertata la mancata acquisizione (con particolare attenzione agli aspetti di natura metacognitiva), sia al recupero dei contenuti.

Modalità e strumenti di valutazione Sono previste almeno due verifiche scritte/orali a quadrimestre, perlopiù in corrispondenza con la conclusione dello svolgimento di significative porzioni del programma. Per quanto riguarda la tipologia si somministreranno trattazioni sintetiche ampie e/o temi per quanto riguarda le verifiche scritte e si procederà con le interrogazioni tradizionali per quanto riguarda quelle orali. Saranno utilizzati tutti i voti della gamma. La valutazione riguarderà quattro distinte richieste: conoscenza dei dati, uso di modelli teorici, metodologie di indagine, linguaggi disciplinari nell’analisi/comprensione della realtà, capacità espositive e capacità di contestualizzazione/applicazione, di individuazione di nessi logici e relazioni funzionali. La media non sarà aritmetica, ma ponderata con riferimento all’andamento generale della classe ed all'impegno dimostrato per colmare eventuali lacune

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

La filosofia rinascimentale: Aristotelismo e Platonismo. Cusano,

Marsilio Ficino, Telesio, Campanella, Bruno.

Lezione frontale/Lezione dialogata/Libro di testo

Set./Ott.

La rivoluzione scientifica e il razionalismo

Il copernicanesimo, Galileo Galilei, Bacone, Cartesio

Lezione frontale/Lezione dialogata/Libro di testo

Nov./Dic

La riflessione filosofico/politica: Spinoza, Hobbes, Locke, Rousseau

Lezione frontale/Lezione dialogata/Libro di testo

Gen./Feb

L'Empirismo: Locke, Hume

Lezione frontale/Lezione dialogata/Libro di testo

Mar.

Kant: la riflessione gnoseologica, morale ed estetica

Lezione frontale/Lezione dialogata/Libro di testo

Apr.-Mag.

Milano: 
23/10/2023
L'insegnante Panichi Alessandro
Data immodificabilità contenuto: 
13/11/2023 - 23:00
Data ultima modifica: 
22/10/2023 - 12:10