Tu sei qui

Prima E - Educazione civica | 2022-2023

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2022-2023
Classe: 
Prima E
Materia: 
Educazione civica
Docente: 
Di Ciommo Anna
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità
  • Comprendere i rapporti esistenti tra individuo, società e istituzioni come la scuola e lo Stato
  • Comprendere l’importanza del rispetto delle regole per tutelare i diritti di tutti
  • Sviluppare e diffondere buone pratiche all’interno del contesto scolastico
  • Promuovere una cittadinanza attiva e consapevole e una coscienza critica delle problematiche attuali
2. Conoscenze
  • Conoscere la scuola come comunità che si avvale di regole e che si ispira ai principi fondamentali della Costituzione
  • Lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola Secondaria superiore
  • Conoscere il Regolamento di Istituto e il sistema elettorale degli organi collegiali
C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 
  • Lezione frontale e partecipata
  • Lettura di articoli
  • Ricerca di informazioni in rete
  • Visione di film e filmati
  • Discussione/dibattito
  • Lavoro di gruppo
  • Compiti di realtà
  • Uscite didattiche sul territorio
  • Laboratorio in classe
E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

Proposta Tematiche UDA per le classi prime: 

ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITÀ

Lo Stato e le sue funzioni

La democrazia e i suoi fondamenti

La cittadinanza

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE. L’Agenda 2030 e i suoi 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile

CITTADINANZA DIGITALE. La violenza in Rete: il fenomeno del cyberbullismo

 

ARGOMENTO

ORE

PERIODO

DISCIPLINA

METODOLOGIE

VERIFICHE/

VALUTAZIONE

Costituzione art. 3 e 34. Uguaglianza sostanziale e diritto all'istruzione.

Agenda 2030 Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti

6

trimestre

Scienze umane

visione film

The Specials - Fuori dal comune (Hors normes, Francia,  2019) scritto e diretto da Olivier Nakache e Éric Toledano

La famiglia Bélier (La Famille Bélier, Francia, 2014) regia di Éric Lartigau

Dibattito e riflessione scritta

Progetto Cinema Disabilità e Nazismo ℅ Anteo in collaborazione con Università Bicocca (visione film Nebbia in agosto (Nebel im August) di Kai Wessel (Germania, 2016) 

4

pentamestre

Tutte le discipline interessate

Partecipazione all’evento e dibattito in sala e in classe

Valutazione partecipazione all’evento e dibattito in sala e in classe

Il diritto all'istruzione nella Costituzione italiana (Art. 34); nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea (Art. 14); nella Dichiarazione dei Diritti Umani delle Nazioni Unite (Art. 26) 

3

trimestre

DIRITTO

LETTURE DOCUMENTI

DIBATTITO E QUESTIONARIO SCRITTO

Poverty and famine

5

pentamestre

Inglese

video tratti dalla rete

scritta

Privacy, Bullismo e omofobia: i giovani e la rete 

3

pentamestre 

Spagnolo

   

LO SVILUPPO SOSTENIBILE E L’AGENDA 2030

3

pentamestre 

DIRITTO

LETTURA DOCUMENTI

DIBATTITO E RIFLESSIONE SCRITTA 

Centrale dell’acqua (uscita didattica da programmare)

3-4

pentamestre

Scienze

 

Valutazione partecipazione all’evento

Bullismo ieri e oggi

3

pentamestre

Italiano

Lettura di brani tratti da opere della letteratura (in particolare "Il Signore delle mosche" di W. Golding, "Io non ho paura" di N. Ammaniti) 

dibattito

Come nasce la democrazia: viaggio nella società greca attraverso l’indagine sul suo leader, Pericle. 

6

pentamestre

Geostoria

Spettacolo teatrale sulla Democrazia ai tempi di Atene. (Antigone. Sulla democrazia senza esagerare) Discussione sul concetto di uguaglianza e diritti dall’antichità ad oggi.

discussione e lavori di gruppo

TOTALE ORE

≧ 33

       
Milano: 
19/11/2022
L'insegnante Di Ciommo Anna
Data immodificabilità contenuto: 
20/11/2022 - 23:00
Data ultima modifica: 
20/11/2022 - 07:54