Tu sei qui

Prima C - Italiano | 2024-2025

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2024-2025
Classe: 
Prima C
Materia: 
Italiano
Docente: 
Robertiello Francesca
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

- saper esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze o testi

- saper strutturare discorsi adeguati al destinatario e linguisticamente corretti

- saper operare l’analisi narratologica di un racconto e di un romanzo

- saper stendere scalette e operare sintesi

- saper redigere testi descrittivi, narrativi, brevi interviste, testi informativi, articoli di cronaca, relazioni, ricerche e recensioni 

- saper riflettere sulla grammatica legandola all’uso

- saper riconoscere temi e messaggi

- saper ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione

- saper analizzare i testi dell'epica e riflettere sul messaggio

- acquisire capacità di autonomo approccio al testo

- acquisire progressivamente capacità di esprimere giudizi motivati

2. Conoscenze

Saper individuare le forme e i valori della morfologia verbale, le principali funzioni sintattiche, i rapporti logico-semantici tra sintagmi (complementi).

Individuare le caratteristiche dei principali generi letterari in prosa, con particolare riferimento alla tradizione italiana.

Conoscere autori, opere e testi appartenenti all’epica omerica e latina.

Conoscere temi trasversali ai vari testi.

Saper individuare le forme e i valori della morfologia verbale, le principali funzioni sintattiche, i rapporti logico-semantici tra sintagmi (complementi).

Individuare le caratteristiche dei principali generi letterari in prosa, con particolare riferimento alla tradizione italiana.

Conoscere autori, opere e testi appartenenti all’epica omerica e latina.

Conoscere temi trasversali ai vari testi.

Obiettivi minimi  

• Produzione di un testo ortograficamente corretto, sintatticamente strutturato, lessicalmente appropriato, coerente nella struttura contenutistica e pertinente

• Correttezza del metodo di studio

• Capacità di analisi di testi su una traccia indicata 

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Il lavoro in classe partirà sempre dall’analisi diretta e guidata dei testi di vario genere, sulla loro spiegazione, sull’individuazione di parole nuove, sul loro significato. Sui testi si imparerà a rafforzare le conoscenze grammaticali. Sempre dai testi si giungerà a definire i vari linguaggi e i modi della loro espressione. Si cercherà sempre di trattare tematiche legate alla psicologia dell’adolescente e all’attualità. Le spiegazioni verranno ripetute e se necessario sintetizzate attraverso schemi e verranno svolti numerosi esercizi per consolidare le nozioni apprese, esercizi che andranno fatti anche a casa e che verranno puntualmente corretti in classe. Verranno utilizzati strumenti vari: libri, riviste, giornali, dizionari, strumenti audiovisivi e informatici e si coinvolgeranno gli alunni in letture narrative domestiche, con relative relazioni che verranno valutate. In connessione con il lavoro svolto in classe sono utili visite a biblioteche, musei.
Il recupero sarà fatto in itinere.
Le prove di verifica saranno varie e articolate: prove oggettive per la verifica di obiettivi parziali di tipo morfologico-sintattico analisi scritte e orali di testi vari temi di argomenti vari ( personali, attualità, riflessioni sui testi letti ecc. )
Interrogazioni orali.

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA
  1. Riflessione sulla lingua: studio della morfologia ( in particolare del verbo )
  2. Analisi logica
  3. Testo narrativo: le forme del testo narrativo
  4. Narrazione breve ( mito,  fiaba, novella, racconto )
  5. Romanzo
  6. Lettura di testi fantastici
  7. Lettura di testi sulle problematiche adolescenziali
  8. Introduzione delle varie tipologie testuali  dello scrivere
  9. Riassunto  
  10. Testo narrativo
  11. Testo descrittivo
  12. Relazione
  13. Lettura di alcuni miti greci e latini
  14. Epica: epica greca  ( Iliade, Odissea ); epica latina (Eneide) 
  15. Lettura domestica di libri  
  16. Lettura quotidiano in classe
  17. Visione spettacolo teatrale "Le lacrime di Achille" (Teatro del Buratto, 6/02/2025)
Milano: 
27/10/2024
L'insegnante Robertiello Francesca
Data immodificabilità contenuto: 
18/11/2024 - 23:00
Data ultima modifica: 
27/10/2024 - 09:37